Ahmed El-Shenawy
Ahmed Nasser Abdel Razek El-Shenawy, scritto anche El-Shennawy (in arabo احمد الشناوي?; Porto Said, 14 maggio 1991), è un calciatore egiziano, portiere dello Zamalek e della Nazionale egiziana.
Ahmed El-Shenawy | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 195 cm | |||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||
Squadra | Zamalek | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Bronzo | Sudafrica 2011 | |||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Argento | Gabon 2017 | |||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2017 | ||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Portiere reattivo[1][2] tra i pali, dotato di ottimi[1][2] riflessi sui tiri ravvicinati - a cui abbina eccellenti mezzi fisici[1][2][3] - in grado di trasmettere sicurezza al reparto arretrato.[2][3]
Pecca di efficiacia sui tiri dalla lunga distanza.[2]
Carriera
Club
Muove i suoi primi passi nelle giovanili dell'Al-Masry.[2] Esordisce in prima squadra il 21 maggio 2009 contro l'Olympic Alexandria.[4] Il 21 luglio 2014 lascia l'Al-Masry dopo sei anni - inframmezzati da una parentesi in prestito allo Zamalek[5] - passando allo Zamalek in cambio di 6 milioni di sterline egiziane, che ne annuncia l'ingaggio per tre stagioni[5] per sopperire alla cessione di El-Sayed.[5]
Il 30 luglio 2015 lo Zamalek, grazie anche ai suoi interventi[1][6] - conclude l'annata mantenendo la rete inviolata in 16 occasioni[6], di cui 7 consecutive (venendo poi nominato miglior portiere del campionato[6]) - si laurea campione d'Egitto.[7] A questo successo seguirà quello della Coppa d'Egitto.
Nazionale
Dopo aver preso parte con la rappresentativa giovanile ai Mondiali Under-20 2011, l'8 ottobre 2011 esordisce in Nazionale maggiore contro il Niger - partita valida per l'accesso alla fase finale della Coppa d'Africa 2012 - partita vinta 3-0 dai Faraoni.[8] Nel 2012 prende parte alle Olimpiadi di Londra con la selezione olimpica,[9] disputando la competizione da titolare sotto la guida di Hany Ramzy.
Il 4 gennaio 2017 il CT Héctor Cúper lo inserisce nella lista dei 23 convocati che prenderanno parte alla Coppa d'Africa 2017.[10] Prima scelta tra i pali[11][12], all'esordio contro il Mali dopo 25' di gioco è costretto a lasciare il terreno di gioco[13][14] a causa di un infortunio al tendine rotuleo[15], che gli fa saltare il resto della competizione.[15][16]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 29 luglio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | Al-Masry | PL | 1 | -1 | CE | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -1 |
2009-2010 | PL | 15 | -15 | CE | 2 | -3 | - | - | - | - | - | - | 17 | -18 | |
2010-2011 | PL | 11 | -5 | CE | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 11 | -5 | |
2011-2012 | PL | 13 | -10 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | -10 | |
2012-2013 | Zamalek | PL | 1 | -1 | CE | 0 | -0 | CCL | 1 | -0 | - | - | - | 2 | -1 |
2013-2014 | Al-Masry | PL | 18 | -18 | CE | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 19 | -20 |
Totale Al-Masry | 48 | -49 | 3 | -5 | - | - | - | - | 51 | -54 | |||||
2014-2015 | Zamalek | PL | 26 | -10 | CE | 1 | -1 | CCL+CC | 1+12 | -2 + -12 | SE | 1 | -0 | 41 | -25 |
2015-2016 | PL | 24 | -20 | CE | 4 | -3 | CCL | 11 | -11 | SE | 1 | -3 | 40 | -37 | |
2016-2017 | PL | 23 | -11 | CE | 2 | -2 | CCL+ACL | 7+2 | -9 + -3 | SE | 0 | -0 | 34 | -25 | |
Totale Zamalek | 74 | -42 | 7 | -6 | 34 | -37 | 2 | -3 | 117 | -88 | |||||
Totale carriera | 122 | -91 | 10 | -11 | 34 | -37 | 2 | -3 | 168 | -142 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Zamalek: 2014-2015
- Zamalek: 2014, 2015, 2016
- Zamalek: 2017
Individuale
Individuale
- Egyptian Premier League Team of the Year: 2[17][18]
Note
- ^ a b c d (EN) KingTen: 10 Egyptian Premier League players who deserve a European move this summer, su kingfut.com.
- ^ a b c d e f (EN) Player Profile: Ahmed El-Shennawy, su kingfut.com.
- ^ a b (EN) Ahmed El-Shennawi, su english.ahram.org.eg.
- ^ Olympic Alexandria - Al Masry 1-1, su transfermarkt.it.
- ^ a b c (EN) Official: Zamalek sign Egypt goalkeeper El-Shennawy, su kingfut.com.
- ^ a b c (EN) KF TOTS: The 2014/15 Egyptian Premier League Team of the Season, su kingfut.com.
- ^ (EN) Zamalek celebrate winning Egyptian league title, su bbc.com.
- ^ Egitto - Niger 3-0, su transfermarkt.it.
- ^ (EN) Egypt hope Aboutrika can bring Olympic football glory, su modernghana.com.
- ^ (EN) Four players excluded as Cúper names Egypt’s 23-man AFCON squad, su kingfut.com.
- ^ (EN) El Hadary eyes fifth Afcon title with ‘new generation’ Egypt, su enisports.com.
- ^ El-Hadary eroe d'Egitto: pararigori a 44 anni. Ora la storica finale, su foxsports.it.
- ^ (EN) AFCON: Aged 44, Egypt's Essam El-Hadary breaks tournament record, su edition.cnn.com.
- ^ Egitto, El Hadary nella storia: è il giocatore più vecchio della Coppa d'Africa, su goal.com.
- ^ a b (EN) Afcon 2017: Egypt hit by goalkeeper injury crisis, su bbc.com.
- ^ (EN) OFFICIAL: Injured Egypt keeper El-Shennawy to miss rest of AFCON, su kingfut.com.
- ^ (EN) KF TOTS: The 2014/15 Egyptian Premier League Team of the Season, su kingfut.com.
- ^ (EN) KF TOTS: The 2015/2016 Egyptian Premier League Team of the Season, su kingfut.com.
Collegamenti esterni
Template:Nazionale egiziana under-20 mondiali 2011 Template:Nazionale egiziana Olimpiadi 2012 Template:Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2017