Juventus Football Club 1995-1996
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.
Juventus Football Club | |
---|---|
Stagione 1995-1996 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Juventus |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 2º posto |
Coppa Italia | Ottavi di finale |
Supercoppa italiana | Vincitrice |
Champions League | Vincitrice |
Maggiori presenze | Campionato: Di Livio (32)[1] Totale: Di Livio (44) |
Miglior marcatore | Campionato: Ravanelli (12)[1] Totale: Ravanelli (17) |
Stadio | Delle Alpi |
Abbonati | 33 618[2] |
Media spettatori | 41 946[3]¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
L'annata 1995-1996 vede la Juventus, campione in carica in Serie A, non riuscire a difendere il titolo conquistato la stagione precedente chiudendo il campionato al secondo posto, alle spalle del Milan di Fabio Capello. Durante il torneo si devono ricordare soprattutto le vittorie nei derby d'Italia contro l'Inter (1-0 e 1-2), e il netto 5-0 nella stracittadina contro il Torino, riscattando i due derby persi la passata stagione.
In Coppa Italia la squadra bianconera, anche qui detentrice del trofeo, dopo aver eliminato al primo turno l'Avellino viene estromessa dalla competizione agli ottavi di finale dall'Atalanta, poi futura finalista, per via di un gol di Gallo allo scadere dei tempi supplementari. Nel gennaio del 1996 arriva per i torinesi la prima vittoria assoluta nella Supercoppa italiana, contro il Parma, battuto al Delle Alpi per 1-0 grazie alla rete alla mezz'ora di Gianluca Vialli.
In Champions League la Juventus viene sorteggiata nel girone C, facendo il suo ritorno nella manifestazione contro i tedeschi del Borussia Dortmund,[4] e incontrando poi nel gruppo gli scozzesi dei Rangers e i rumeni della Steaua Bucarest; la squadra ottiene il primo posto con 13 punti. Nella successiva fase a eliminazione diretta, i bianconeri battono in sequenza gli spagnoli del Real Madrid nei quarti di finale, e i francesi del Nantes in semifinale. Il 22 maggio 1996, nella finale di Roma, la Juventus supera l'Ajax di Louis van Gaal, campione uscente, ai tiri di rigore per 4-2 (dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e supplementari), conquistando così la sua seconda Coppa dei Campioni a undici anni di distanza dalla precedente.
Maglie e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 1995-1996 fu Kappa, mentre lo sponsor ufficiale fu Sony; in questo ultimo caso, per la prima volta nella sua storia la Juventus optò per due differenti sponsor di maglia nel corso di un'unica annata: nella parte iniziale della stessa, in ambito nazionale, sulle divise bianconere non comparve infatti il nome dell'azienda giapponese bensì quello del suo prodotto MiniDisc.[5]
La squadra confermò le uniformi già utilizzate nelle precedente annata, solo aggiornate in piccoli aspetti – dettati dall'inserimento dello scudetto, sopra al cuore, e specularmente della coccarda tricolore, a testimonianza del double nazionale realizzato pochi mesi prima –:[6] in particolare nella seconda divisa gialloblù «stellata», rispetto alla stagione 1994-1995 lo stemma societario, per far posto allo scudetto, analogalmente con quanto già accadeva sulla divisa casalinga venne miniaturizzato e spostato all'interno dello scollo del colletto.[7][8] Venne anche riproposta per il secondo anno di fila una terza divisa giallonera basata sul template della seconda uniforme, ma come già accaduto nella precedente stagione, non fu mai sfoggiata in gare ufficiali dalla formazione piemontese.[8]
Novità regolamentare della stagione, per la prima volta nella storia del calcio italiano fu introdotta la numerazione fissa, con l'apposizione del cognome dei giocatori sopra ai numeri di maglia che diventavano quindi prestabiliti per l'intera annata.[9] Tale pratica venne adottata in tutte le competizioni della Lega Nazionale Professionisti (Serie A, Coppa Italia e Supercoppa di Lega), mentre in Champions League l'UEFA la impose unicamente per la finale; ciò portò a una discriminante per quanto concerne la seconda divisa gialloblù: mentre nelle mute approntate per le competizioni nazionali i cognomi erano riportati in bianco così come i numeri, alle uniformi utilizzate a Roma contro l'Ajax venne applicata una banda bianca riportante al suo interno, in nero, i cognomi dei calciatori.[10]
Rosa
|
Calciomercato
Sessione estiva
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Gianluca Pessotto | Torino | definitivo (7 mld £) |
D | Pietro Vierchowod | Sampdoria | definitivo (0,5 mld £) |
D | Juan Pablo Sorin | Argentinos Juniors | definitivo (1,6 mld £) |
C | Attilio Lombardo | Sampdoria | definitivo (10,5 mld £) |
C | Vladimir Jugovic | Sampdoria | definitivo (12 mld £) |
A | Michele Padovano | Reggiana | definitivo (7 mld £) |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Lorenzo Squizzi | SPAL | definitivo |
D | Jürgen Kohler | Borussia Dortmund | definitivo (5,5 mld £) |
D | Alessandro Orlando | Fiorentina | definitivo (2,5 mld £) |
D | Robert Jarni | Betis | definitivo |
A | Roberto Baggio | Milan | definitivo (18 mld £) |
A | Enrico Fantini | Cremonese | prestito |
A | Corrado Grabbi | Lucchese | prestito |
Sessione autunnale
Cessioni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità | ||||
D | Luca Fusi | Lugano | definitivo (risoluzione del contratto) | D | Juan Pablo Sorin | {River Plate}} |
"prestito " (0,35 mld £) |
Risultati
Serie A
Girone di andata
Torino 27 agosto 1995, ore 16:00 CEST 1ª giornata | 4 – 1 (1 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Piacenza 10 settembre 1995, ore 16:00 CEST 2ª giornata | 0 – 4 (0 – 0) referto | Stadio Leonardo Garilli
| ||||||||
|
Torino 17 settembre 1995, ore 16:00 CEST 3ª giornata | 1 – 0 (1 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Cagliari 24 settembre 1995, ore 20:30 CEST 4ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Sant'Elia
|
Torino 1º ottobre 1995, ore 15:00 CEST 5ª giornata | 1 – 1 (0 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Milano 15 ottobre 1995, ore 15:00 CEST 6ª giornata | 2 – 1 (2 – 0) referto | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||||
|
Torino 22 ottobre 1995, ore 14:30 CEST 7ª giornata | 3 – 1 (1 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Roma 29 ottobre 1995, ore 14:30 CET 8ª giornata | 4 – 0 (2 – 0) referto | Stadio Olimpico
| ||||||||
|
Udine 5 novembre 1995, ore 14:30 CET 9ª giornata | 1 – 0 (0 – 0) referto | Stadio Friuli
| ||||||||
|
Torino 19 novembre 1995, ore 14:30 CET 10ª giornata | 1 – 0 (1 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Parma 26 novembre 1995, ore 20:30 CET 11ª giornata | 1 – 1 (1 – 1) referto | Stadio Ennio Tardini
| ||||||||
|
Torino 3 dicembre 1995, ore 20:30 CET 12ª giornata | 5 – 0 (3 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Genova 10 dicembre 1995, ore 14:30 CET 13ª giornata | 2 – 0 (1 – 0) referto | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||||
|
Torino 17 dicembre 1995, ore 20:30 CET 14ª giornata | 1 – 0 (1 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Torino 23 dicembre 1995, ore 14:30 CET 15ª giornata | 0 – 2 (0 – 1) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Bergamo 7 gennaio 1996, ore 14:30 CET 16ª giornata | 0 – 1 (0 – 0) referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||||
|
Torino 14 gennaio 1996, ore 14:30 CET 17ª giornata | 1 – 1 (1 – 1) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Girone di ritorno
Cremona 21 gennaio 1996, ore 14:30 CET 18ª giornata | 3 – 3 (1 – 1) referto | Stadio Giovanni Zini
| ||||||||
|
Torino 28 gennaio 1996, ore 14:30 CET 19ª giornata | 2 – 0 (1 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Vicenza 4 febbraio 1996, ore 14:30 CET 20ª giornata | 2 – 1 (1 – 0) referto | Stadio Romeo Menti
| ||||||||
|
Torino 11 febbraio 1996, ore 15:00 CET 21ª giornata | 4 – 1 referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Napoli 18 febbraio 1996, ore 15:00 CET 22ª giornata | 0 – 1 (0 – 0) referto | Stadio San Paolo
| ||||||||
|
Torino 25 febbraio 1996, ore 20:30 CET 23ª giornata | 1 – 1 (1 – 1) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Padova 2 marzo 1996, ore 20:30 CET 24ª giornata | 0 – 5 (0 – 2) referto | Stadio Euganeo
| ||||||||
|
Torino 10 marzo 1996, ore 15:00 CET 25ª giornata | 4 – 2 (1 – 2) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Torino 10 aprile 1996, ore 20:30 CET 26ª giornata[13] | 2 – 1 (1 – 1) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Firenze 24 marzo 1996, ore 15:00 CET 27ª giornata | 0 – 1 (0 – 1) referto | Stadio Artemio Franchi
| ||||||||
|
Torino 30 marzo 1996, ore 16:00 CET 28ª giornata | 1 – 0 (0 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Torino 6 aprile 1996, ore 16:00 CEST 29ª giornata | 1 – 2 (1 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Torino 13 aprile 1996, ore 16:00 CEST 30ª giornata | 0 – 3 (0 – 1) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Milano 20 aprile 1996, ore 16:00 CEST 31ª giornata | 1 – 2 (0 – 1) referto | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||||
|
Roma 28 aprile 1996, ore 16:00 CEST 32ª giornata | 2 – 2 (1 – 0) referto | Stadio Olimpico
| ||||||||
|
Torino 5 maggio 1996, ore 16:00 CEST 33ª giornata | 1 – 0 (0 – 0) referto | Stadio delle Alpi
| ||||||||
|
Bari 12 maggio 1996, ore 16:00 CEST 34ª giornata | 2 – 2 (0 – 1) referto | Stadio San Nicola
| ||||||||
|
Coppa Italia
Avellino 30 agosto 1995, ore 20:30 CEST Secondo turno | 1 – 4 | Stadio Partenio
| ||||||||
|
Bergamo 25 ottobre 1995, ore 20:30 CEST Ottavi di finale | 1 – 0 (d.t.s.) | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||||
|
UEFA Champions League
Fase a gironi
Dortmund 13 settembre 1995, ore 20:30 CEST 1ª giornata - Gruppo C | 1 – 3 referto | Westfalenstadion
| ||||||||
|
Torino 27 settembre 1995, ore 20:30 CEST 2ª giornata - Gruppo C | 3 – 0 referto | Stadio delle Alpi (60.000 spett.)
| ||||||||
|
Torino 18 ottobre 1995, ore 20:30 CEST 3ª giornata - Gruppo C | 4 – 1 referto | Stadio delle Alpi (57.000 spett.)
| ||||||||
|
Glasgow 1º novembre 1995, ore 19:30 CET 4ª giornata - Gruppo C | 0 – 4 referto | Ibrox Stadium (42.523 spett.)
| ||||||||
|
Torino 22 novembre 1995, ore 20:30 CEST 5ª giornata - Gruppo C | 1 – 2 referto | Stadio delle Alpi (35.000 spett.)
| ||||||||
|
Bucarest 6 dicembre 1995, ore 21:30 CET 6ª giornata - Gruppo C | 0 – 0 referto | Stadio Ghencea (16.000 spett.)
|
Fase a eliminazione diretta
Madrid 6 marzo 1996, ore 20:30 CET Quarti di finale - Andata | 1 – 0 referto | Estadio Santiago Bernabéu (80.000 spett.)
| ||||||||
|
Torino 20 marzo 1996, ore 20:30 CEST Quarti di finale - Ritorno | 2 – 0 referto | Stadio delle Alpi (69.000 spett.)
| ||||||||
|
Torino 3 aprile 1996, ore 20:30 CEST Semifinale - Andata | 2 – 0 referto | Stadio delle Alpi (55.000 spett.)
| ||||||||
|
Nantes 17 aprile 1996, ore 20:30 CEST Semifinale - Ritorno | 3 – 2 referto | Stade de la Beaujoire (35.000 spett.)
| ||||||||
|
Roma 22 maggio 1996, ore 20:30 CEST Finale | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Stadio Olimpico (70.000 spett.)
| |||||||||||
|
Supercoppa italiana
Torino 17 gennaio 1996, ore 20:30 CEST Finale | 1 – 0 referto | Stadio delle Alpi (60.000 spett.)
| ||||||||
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 65 | 17 | 12 | 3 | 2 | 32 | 14 | 17 | 7 | 5 | 5 | 26 | 21 | 34 | 19 | 8 | 7 | 58 | 35 | +23 |
Coppa Italia | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 2 | +2 |
Supercoppa italiana | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | +1 |
Champions League | - | 5 | 4 | 0 | 1 | 12 | 3 | 5 | 2 | 1 | 2 | 9 | 5 | 11 | 6 | 2 | 3 | 22 | 9 | +13 |
Totale | - | 23 | 17 | 3 | 3 | 45 | 17 | 24 | 10 | 6 | 8 | 39 | 28 | 48 | 27 | 10 | 11 | 85 | 46 | +39 |
Statistiche dei giocatori
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Champions League | Supercoppa italiana | Totale | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
D. Baccin | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
M. Carrera | 20 | 0 | 3 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 30 | 0 | 6 | 1 |
A. Conte | 29 | 5 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 9 | 2 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 41 | 7 | 6 | 0 |
A. Del Piero | 29 | 6 | 2 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 11 | 6 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 43 | 13 | 3 | 0 |
D. Deschamps | 30 | 2 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 40 | 2 | 6 | 0 |
A. Di Livio | 32 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 9 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 44 | 1 | 3 | 0 |
A. Dotti | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
E. Fantini | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
C. Ferrara | 31 | 3 | 9 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 42 | 3 | 11 | 0 |
L. Fusi | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
V. Jugović | 26 | 2 | 3 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 8 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 35 | 4 | 5 | 0 |
A. Lombardo | 13 | 2 | 0 | 0 | - | - | - | - | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 2 | 0 | 0 |
G. Marocchi | 8 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 7 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 16 | 1 | 0 | 0 |
M. Padovano | 21 | 4 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 8 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 30 | 7 | 3 | 0 |
A. Peruzzi | 30 | -26 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | -9 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 41 | -35 | 1 | 1 |
G. Pessotto | 28 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 39 | 0 | 2 | 0 |
S. Porrini | 15 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 24 | 0 | 2 | 0 |
M. Rampulla | 9 | -9 | 0 | 1 | 2 | -2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 13 | -11 | 0 | 1 |
F. Ravanelli | 26 | 12 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 7 | 4 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | 17 | 0 | 0 |
T. Rocchi | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
M. Saviozzi | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
M. Sciannimanico | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
J. P. Sorín | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
P. Sousa | 28 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 37 | 1 | 4 | 0 |
A. Tacchinardi | 16 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 23 | 0 | 4 | 1 |
M. Torricelli | 28 | 1 | 3 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 39 | 2 | 7 | 2 |
G. Vialli | 30 | 11 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 2 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 38 | 14 | 1 | 0 |
P. Vierchowod | 21 | 2 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 31 | 2 | 4 | 1 |
N. Visentin | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
Note
- ^ a b Panini, Presenze e reti, p. 8
- ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
- ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A - 1986-87 to 1997-98, su stadiapostcards.com.
- ^ Maurizio Crosetti, Juve martello, Del Piero magia, in la Repubblica, 28 settembre 1995, p. 43.
- ^ Sony sponsor bianconero, in La Stampa, 6 maggio 1995, p. 27.
- ^ Calzaretta, p. 140
- ^ Calzaretta, p. 144
- ^ a b Francesco Del Vecchio, Juventus, le maglie stellate di Kappa che fecero la storia dal 1994 al 2000, su soccerstyle24.it, 16 gennaio 2015.
- ^ Calzaretta, p. 141
- ^ Calzaretta, p. 145
- ^ Ceduto a stagione in corso.
- ^ a b c d e f g Aggregato dalla formazione Primavera.
- ^ Incontro originariamente previsto per il 17 marzo, ma non disputato a causa dello sciopero dei calciatori.
Bibliografia
- AA.VV., Calciatori 1995-96, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2005.
- Nicola Calzaretta, I colori della vittoria, Pisa, Goalbook Edizioni, 2014, ISBN 978-88-908115-9-3.
Collegamenti esterni
- STAGIONE 1995-1996: RIEPILOGO, su juworld.net.
- STAGIONE 1995/96, su myjuve.it.