Emre Belözoğlu

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore turco (1980-)
Versione del 7 ott 2017 alle 13:02 di Valentinenba97 (discussione | contributi) (Ho aggiornato le sue presenze in Nazionale maggiore)

Emre Belözoğlu (Istanbul, 7 settembre 1980) è un calciatore turco, centrocampista dell'İstanbul B.B., di cui è capitano, e della nazionale turca. Nel 2004 Pelé lo ha inserito nella lista dei 125 migliori calciatori viventi ed è uno dei 4 ancora in attività della lista, oltre a lui anche Gianluigi Buffon, El-Hadji Diouf e Juan Sebastian Veron.

Emre Belözoğlu
NazionalitàTurchia (bandiera) Turchia
Altezza170 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadraİstanbul Başakşehir
Carriera
Giovanili
1992-1994Zeytinburnuspor
1994-1996Galatasaray
Squadre di club1
1996-2001Galatasaray103 (14)
2001-2005Inter79 (3)
2005-2008Newcastle Utd58 (5)
2008-2012Fenerbahçe103 (12)
2012-2013Atlético Madrid7 (0)
2013-2015Fenerbahçe56 (14)
2015-İstanbul Başakşehir31 (4)
Nazionale
2000-Turchia (bandiera) Turchia96 (9)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoCorea del Sud-Giappone 2002
 Europei di calcio
BronzoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2016

In patria era noto (soprattutto in età giovane) col soprannome di Maradona del Bosforo.[1]

Carriera

Club

Galatasaray

La sua carriera da professionista inizia nel Galatasaray, dove esordisce a 17 anni nella stagione 1997-1998. In quattro stagioni Emre disputa 155 presenze e segna 21 gol, vincendo 3 campionati turchi (1998, 1999, 2000), 2 Coppe nazionali (1999, 2000), una Coppa UEFA (1999-2000), ed una Supercoppa Europea (2000).

Inter

Nell'estate del 2001 Emre viene acquistato dall'Inter insieme al connazionale e compagno di squadra Okan Buruk con cui formava l'asse di centrocampo del Galatasaray che nel 2000 aveva dominato in patria e stupito in Europa. La coppia, tuttavia, risente dell'impatto col calcio italiano (come quasi tutti gli altri calciatori turchi transitati in Serie A) e delle travagliate gestioni tecniche neroazzurre: Okan scivola ben presto in fondo alle gerarchie, mentre Emre, in quattro stagioni, colleziona ben 115 presenze, segnando 5 gol e vincendo anche una Coppa Italia nel 2004-2005. L'esperienza con la compagine meneghina è, tuttavia, frustrata e costellata da diversi acciacchi fisici che ne offuscano il talento: questo lo spinge in fondo alle gerarchie di Mancini (che gli preferisce centrocampisti fisicamente più solidi, come Stanković) e, non avendo più le garanzie di un posto da titolare in squadra, nel 2005 lascia l'Inter.

Newcastle e Fenerbahçe

Nel luglio del 2005 si trasferisce in Inghilterra, al Newcastle, squadra militante in Premier League, per 5,8 milioni di euro. In tre stagioni con gli inglesi disputa 80 partite, realizzando anche 6 reti.

Nel luglio del 2008 torna in Turchia per giocare nel Fenerbahçe di Luis Aragonés, che per acquistarlo sborsa 4,5 milioni di euro.

Atlético Madrid e di nuovo Fenerbahçe

Il 29 maggio 2012, scaduto il suo contratto con il Fenerbahçe, firma un biennale con l'Atlético Madrid.[2] A gennaio, dopo 17 presenze e 1 gol, fa ritorno al Fenerbahçe per 350.000 euro. Complessivamente con la maglia dei canarini gialli ha messo insieme 204 presenze e 30 gol.

Istanbul

Il 9 luglio 2015 passa all'İstanbul Başakşehir con il quale raggiunge le 100 presenze nelle coppe europee il 30 luglio seguente nella sfida persa 2-0 contro l'AZ Alkmaar per i preliminari di Europa League.

Nazionale

Emre con la Nazionale turca vanta 95 presenze, con 9 gol segnati, ha partecipato anche ai Campionati Mondiali di Giappone e Corea del Sud del 2002.

Agli Europei del 2008 è stato il capitano della sua Nazionale.

Il 2 settembre 2017, a oltre due anni di distanza dall'ultima convocazione in nazionale, scende in campo nel match di qualificazione ai Mondiali 2018, in occasione della partita persa per 2-0 a Kharkiv contro l'Ucraina.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1996-1997   Galatasaray SL 1 0 CT 0 0 - - - - - - 1 0
1997-1998 SL 24 2 CT 8 0 UCL 2 0 - - - 34 2
1998-1999 SL 27 2 CT 6 2 UCL 3 0 - - - 36 4
1999-2000 SL 24 5 CT 4 0 UCL+CU 6+7 0+1 - - - 41 6
2000-2001 SL 27 5 CT 3 4 UCL 10 0 SU 1 0 41 9
ago. 2001 SL 0 0 CT 0 0 UCL 2 0 - - - 2 0
Totale Galatasaray 103 14 21 6 30 1 1 0 155 21
2001-2002   Inter A 14 0 CI 1 0 CU 6 0 - - - 21 0
2002-2003 A 25 3 CI 0 0 UCL 12 1 - - - 37 4
2003-2004 A 21 0 CI 3 0 UCL+CU 4+2 0 - - - 30 0
2004-2005 A 19 0 CI 2 1 UCL 6 0 - - - 27 1
Totale Inter 79 3 6 1 30 1 115 5
2005-2006   Newcastle PL 20 2 FACup+CdL 3+1 0 Int 1 0 - - - 25 2
2006-2007 PL 24 2 FACup+CdL 0+2 0 Int+CU 1+11 1+0 - - - 38 3
2007-2008 PL 14 1 FACup+CdL 1+2 0 - - - - - - 17 1
Totale Newcastle 58 5 9 0 13 1 80 6
2008-2009   Fenerbahçe SL 25 1 CT 6 0 UCL 6 1 - - - 37 2
2009-2010 SL 25 1 CT 7 0 UEL 9 1 ST 1 0 42 2
2010-2011 SL 27 4 CT 1 0 UCL+UEL 2+1 1+1 - - - 31 6
2011-2012 SL 26 6 CT 2 0 - - - - - - 28 6
ago. 2012 SL 0 0 CT 2 0 - - - - - - 2 0
2012-gen. 2013   Atlético Madrid PD 7 0 CR 3 0 UEL 6 1 SU 1 0 17 1
gen.-giu. 2013   Fenerbahçe SL 10 2 CT 2 0 UCL+UEL - - - - - 12 2
2013-2014 SL 20 6 CT 1 0 UCL 2 0 ST 1 0 24 6
2014-2015 SL 26 6 CT 1 0 - - - ST 1 0 28 6
Totale Fenerbahçe 159 26 22 0 20 4 3 0 204 30
2015-2016   İstanbul B.B. SL 26 3 CT 2 0 UEL 2[3] 0 - - - 30 3
2016-2017 SL 5 1 - - - UEL 4[3] 1 - - - 9 2
Totale İstanbul B.B. 31 4 2 0 6 1 39 5
Totale carriera 437 52 63 7 105 9 4 0 608 68

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Galatasaray: 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000
Fenerbahçe: 2010-2011, 2013-2014
Galatasaray: 1999, 2000
Fenerbahçe: 2011-2012, 2012-2013
Inter: 2004-2005
Fenerbahçe: 2009, 2014

Competizioni internazionali

Galatasaray: 1999-2000
Galatasaray: 2000
Atlético Madrid: 2012
Newcastle: 2006

Vita privata

Emre ha sposato la sua fidanzata di lunga data Tuğba Gürevin il 2 gennaio 2009. La coppia ha un figlio, Ömer Akif, nato il 22 marzo 2011.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale turca mondiali 2002 Template:Nazionale turca europei 2008