Livia Turco

politica italiana (1955-)

Livia Turco (Cuneo, 13 febbraio 1955) è una politica italiana.

Livia Turco

Ministro della salute
Durata mandato17 maggio 2006 –
8 maggio 2008
PresidenteRomano Prodi
PredecessoreSilvio Berlusconi (ad interim)
SuccessoreMaurizio Sacconi (lavoro, salute e politiche sociali)

Ministro per la solidarietà sociale
Durata mandato17 maggio 1996 –
11 giugno 2001
PresidenteRomano Prodi
Massimo D'Alema
Giuliano Amato
PredecessoreAdriano Ossicini
SuccessoreRoberto Maroni (lavoro e politiche sociali)

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaX, XI, XII, XIII, XIV, XVI
Gruppo
parlamentare
PD
CoalizionePD - IdV
CircoscrizioneXVII (Abruzzo)
Incarichi parlamentari
membro XII Commissione (Affari sociali) dal 21 maggio 2008
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaXV
Gruppo
parlamentare
L'Ulivo
CoalizioneL'Unione
Incarichi parlamentari
  • Membro della VIII commissione (Lavori pubblici, comunicazioni) fino al
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI (1987-1991)
PDS (1991-1998)
DS (1998-2007)
PD (dal 2007)
Titolo di studiodiploma di liceo classico[1]

Biografia

Nata da una famiglia operaia di Morozzo (nel cuneese), studiò prima a Cuneo e poi a Torino, dove ottiene il diploma di liceo classico[1]. Proprio nel periodo torinese iniziò la sua attività politica studentesca, iscrivendosi al Partito Comunista Italiano, con cui fu deputata per la prima volta nel 1987.

Prima, durante e dopo il suo arrivo in Parlamento ha continuato la sua carriera all'interno del PCI, diventando dapprima dirigente della Federazione giovanile comunista, poi consigliere comunale e regionale tra le file dei comunisti ed in seguito responsabile delle donne della Federazione locale del partito.

Favorevole alla svolta della Bolognina, aderì prima al Partito Democratico della Sinistra e poi ai Democratici di Sinistra, confermando il suo seggio nella Camera dei deputati dal 1992 al 2001. Dal maggio del 1996 all'ottobre del 1998 è stata Ministro per la solidarietà sociale nel governo guidato da Romano Prodi. Tale incarico le fu confermato anche quando divenne premier il collega di partito Massimo D'Alema.

Nel 2000 venne candidata dal centrosinistra a presidente della Regione Piemonte, ma fu sconfitta dal presidente uscente Enzo Ghigo, candidato della Casa delle Libertà. Alle elezioni politiche del 2006 ricevette un nuovo mandato parlamentare, stavolta al Senato, risultando eletta nella regione Piemonte.

Dal 2006 al 2008 ha occupato l'incarico di Ministro della Salute nel secondo governo Prodi.

Ritorna alla Camera dopo le elezioni del 13 aprile 2008 e, all'interno del partito, guida la corrente denominata A Sinistra, di ispirazione socialista democratica e socialdemocratica.

Presidente del Forum Immigrazione del Partito Democratico dal 2009 dal Neo Segretario Pier Luigi Bersani.

Dopo la decisione di non ricandidarsi alle elezioni politiche del febbraio 2013, non avendo ancora raggiunto l'età pensionabile, viene assunta come funzionario dal Partito Democratico.[2] Tale decisione ha suscitato polemiche all'interno del partito.[3]

Note

  1. ^ a b Livia Turco, su Camera.it - XVI legislatura, Parlamento italiano.
  2. ^ Articolo da Il Corriere della Sera del 3 marzo 2013.
  3. ^ Articolo da Il sole 24 ore del 7 marzo 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN10138696 · ISNI (EN0000 0000 6157 7242 · SBN IEIV013549 · LCCN (ENno2005084601 · GND (DE1146227000 · BNF (FRcb15081615f (data) · NSK (HR000143237 · CONOR.SI (SL91519587