Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA
Il sorteggio delle 54 nazionali che parteciperanno alle qualificazioni UEFA valide per accedere alla fase finale del Mondiale 2018 si è svolto il 25 luglio 2015 a San Pietroburgo. Il sorteggio e il successivo riconoscimento FIFA di Gibilterra e Kosovo ha suddiviso le 54 squadre in 9 gironi da 6 squadre ciascuno.[1]

Regolamento
Le qualificazioni UEFA al campionato mondiale di calcio 2018 (per la prima volta denominate ufficialmente UEFA European Qualifiers 2018 FIFA World Cup Russia, in analogia con quanto fatto per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016) decidono le 13 squadre europee che partecipano alla fase finale del mondiale, oltre alla Russia già qualificata di diritto come nazione ospitante. Le qualificazioni della federazione europea si svolgono in due turni:
- Fase a gironi: l'inclusione di Gibilterra e Kosovo ha modificato leggermente le qualificazioni. Tutti i nove gruppi ora contano ciascuno sei squadre che si affrontano in partite di andata e ritorno; le squadre prime classificate di ognuno dei 9 gruppi si qualificano direttamente alla fase finale del mondiale, mentre le 8 squadre seconde classificate con il miglior rendimento contro la prima, terza, quarta e quinta squadra del rispettivo raggruppamento avanzano al turno successivo.
- Turno di spareggio: le 8 migliori squadre seconde classificate si affrontano in un confronto a eliminazione diretta con partite di andata e ritorno, il cui sorteggio terrà conto del ranking FIFA; le 4 squadre vincitrici si qualificano alla fase finale del mondiale.
Fase a gironi
Fasce
Le 54 squadre vengono suddivise in 6 fasce a seconda della loro posizione nel ranking FIFA, ognuna di esse è composta da 9 squadre (tranne l'ultima fascia composta da 7 squadre). La posizione nel ranking al momento del sorteggio è indicata tra parentesi.[2]
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 | Urna 5 | Urna 6 |
---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
Sorteggio
La procedura del sorteggio per la formazione dei nove gruppi prevede che ogni gruppo sia formato sorteggiando una squadra da ognuna delle sei fasce (da ognuna delle prime cinque fasce per gli ultimi due gruppi).
La UEFA in sede di sorteggio ha chiesto alla FIFA di tenere conto di queste due richieste:
- In considerazione della centralizzazione dei diritti televisivi chiede di inserire le squadre di Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi in gironi composti da sei squadre.
- Chiede di non inserire nello stesso girone di qualificazione le squadre di Armenia e Azerbaigian a causa della delicata situazione delle relazioni politiche tra i due paesi.
Questa è la composizione dei 9 gruppi dopo il sorteggio del 25 luglio 2015 e la successiva inclusione di Gibilterra e Kosovo. Queste ultime due nazionali furono ufficialmente ammesse come membri FIFA il 13 maggio 2016, parecchi mesi dopo il sorteggio. L'UEFA creò quindi una task force per discutere di come integrarle nella competizione e il 9 giugno annunciò che il Kosovo sarebbe stato assegnato al Gruppo I per evitare di incontrare la Bosnia ed Erzegovina per ragioni di sicurezza e di conseguenza Gibilterra nel gruppo H.[3]
Gruppo A
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Francia | 20 | 9 | 6 | 2 | 1 | 16 | 5 | +11 |
2. | Svezia | 19 | 9 | 6 | 1 | 2 | 26 | 7 | +19 |
3. | Paesi Bassi | 16 | 9 | 5 | 1 | 3 | 19 | 12 | +7 |
4. | Bulgaria | 12 | 9 | 4 | 0 | 5 | 13 | 18 | -5 |
5. | Bielorussia | 5 | 9 | 1 | 2 | 6 | 5 | 19 | -14 |
6. | Lussemburgo | 5 | 9 | 1 | 2 | 6 | 7 | 25 | -18 |
Francia | 4 - 0 | 2 - 1 | 4 - 1 | – | 0 - 0 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Paesi Bassi | 0 - 1 | – | 3 - 1 | 4 - 1 | 5 - 0 | |
Svezia | 2 - 1 | 1 - 1 | 3 - 0 | 4 - 0 | 8 - 0 | |
Bulgaria | 0 - 1 | 2 - 0 | 3 - 2 | 1 - 0 | 4 - 3 | |
Bielorussia | 0 - 0 | 1 - 3 | 0 - 4 | 2 - 1 | 1 - 1 | |
Lussemburgo | 1 - 3 | 1 - 3 | 0 - 1 | – | 1 - 0 |
Gruppo B
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Svizzera | 27 | 9 | 9 | 0 | 0 | 23 | 5 | +18 |
2. | Portogallo | 24 | 9 | 8 | 0 | 1 | 30 | 4 | +26 |
3. | Ungheria | 10 | 9 | 3 | 1 | 5 | 13 | 14 | -1 |
4. | Fær Øer | 9 | 9 | 2 | 3 | 4 | 4 | 15 | -11 |
5. | Lettonia | 4 | 9 | 1 | 1 | 7 | 3 | 18 | -15 |
6. | Andorra | 4 | 9 | 1 | 1 | 7 | 2 | 19 | -17 |
Portogallo | – | 3 - 0 | 5 - 1 | 4 - 1 | 6 - 0 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Svizzera | 2 - 0 | 5 - 2 | 2 - 0 | 1 - 0 | 3 - 0 | |
Ungheria | 0 - 1 | 2 - 3 | – | 3 - 1 | 4 - 0 | |
Fær Øer | 0 - 6 | 0 - 2 | 0 - 0 | 0 - 0 | 1 - 0 | |
Lettonia | 0 - 3 | 0 - 3 | 0 - 2 | 0 - 2 | – | |
Andorra | 0 - 2 | 1 - 2 | 1 - 0 | 0 - 0 | 0 - 1 |
Gruppo C
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Germania | 27 | 9 | 9 | 0 | 0 | 38 | 3 | +35 |
2. | Irlanda del Nord | 19 | 9 | 6 | 1 | 2 | 17 | 5 | +12 |
3. | Rep. Ceca | 12 | 9 | 3 | 3 | 3 | 12 | 10 | +2 |
4. | Norvegia | 10 | 9 | 3 | 1 | 5 | 16 | 16 | 0 |
5. | Azerbaigian | 10 | 9 | 3 | 1 | 5 | 9 | 14 | -5 |
6. | San Marino | 0 | 9 | 0 | 0 | 9 | 2 | 46 | -44 |
Germania | 3 - 0 | 2 - 0 | 6 - 0 | – | 7 - 0 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Rep. Ceca | 1 - 2 | 0 - 0 | 2 - 1 | 0 - 0 | – | |
Irlanda del Nord | 1 - 3 | 2 - 0 | 2 - 0 | 4 - 0 | 4 - 0 | |
Norvegia | 0 - 3 | 1 - 1 | – | 2 - 0 | 4 - 1 | |
Azerbaigian | 1 - 4 | 1 - 2 | 0 - 1 | 1 - 0 | 5 - 1 | |
San Marino | 0 - 8 | 0 - 6 | 0 - 3 | 0 - 8 | 0 - 1 |
Gruppo D
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Serbia | 18 | 9 | 5 | 3 | 1 | 19 | 10 | +9 |
2. | Galles | 17 | 9 | 4 | 5 | 0 | 13 | 5 | +8 |
3. | Irlanda | 16 | 9 | 4 | 4 | 1 | 11 | 6 | +5 |
4. | Austria | 12 | 9 | 3 | 3 | 3 | 13 | 12 | +1 |
5. | Georgia | 5 | 9 | 0 | 5 | 4 | 8 | 13 | -5 |
6. | Moldavia | 2 | 9 | 0 | 2 | 7 | 4 | 22 | -18 |
Galles | 1 - 0 | 1 - 1 | – | 4 - 0 | 1 - 1 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Austria | 2 - 2 | 3 - 2 | 0 - 1 | 2 - 0 | 1 - 1 | |
Serbia | 1 - 1 | 3 - 2 | 2 - 2 | 3 - 0 | – | |
Irlanda | 0 - 0 | 1 - 1 | 0 - 1 | 2 - 0 | 1 - 0 | |
Moldavia | 0 - 2 | – | 0 - 3 | 1 - 3 | 2 - 2 | |
Georgia | 0 - 1 | 1 - 2 | 1 - 3 | 1 - 1 | 1 - 1 |
Gruppo E
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Polonia | 22 | 9 | 7 | 1 | 1 | 24 | 12 | +12 |
2. | Danimarca | 19 | 9 | 6 | 1 | 2 | 19 | 7 | +12 |
3. | Montenegro | 16 | 9 | 5 | 1 | 3 | 18 | 8 | +10 |
4. | Romania | 12 | 9 | 3 | 3 | 3 | 11 | 9 | +2 |
5. | Armenia | 6 | 9 | 2 | 0 | 7 | 9 | 25 | -16 |
6. | Kazakistan | 2 | 9 | 0 | 2 | 7 | 5 | 25 | -20 |
Romania | 0 - 0 | 0 - 3 | 1 - 1 | 1 - 0 | 3 - 1 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Danimarca | – | 4 - 0 | 0 - 1 | 1 - 0 | 4 - 1 | |
Polonia | 3 - 1 | 3 - 2 | – | 2 - 1 | 3 - 0 | |
Montenegro | 1 - 0 | 0 - 1 | 1 - 2 | 4 - 1 | 5 - 0 | |
Armenia | 0 - 5 | 1 - 4 | 1 - 6 | 3 - 2 | 2 - 0 | |
Kazakistan | 0 - 0 | 1 - 3 | 2 - 2 | 0 - 3 | – |
Gruppo F
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Inghilterra | 23 | 9 | 7 | 2 | 0 | 17 | 3 | +14 |
2. | Scozia | 17 | 9 | 5 | 2 | 2 | 15 | 10 | +5 |
3. | Slovacchia | 15 | 9 | 5 | 0 | 4 | 14 | 7 | +7 |
4. | Slovenia | 14 | 9 | 4 | 2 | 3 | 10 | 5 | +5 |
5. | Lituania | 6 | 9 | 1 | 3 | 5 | 7 | 19 | -12 |
6. | Malta | 1 | 9 | 0 | 1 | 8 | 3 | 22 | -19 |
Inghilterra | 2 - 1 | 3 - 0 | 1 - 0 | 2 - 0 | 2 - 0 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Slovacchia | 0 - 1 | 3 - 0 | 1 - 0 | 4 - 0 | – | |
Scozia | 2 - 2 | 1 - 0 | 1 - 0 | 1 - 1 | 2 - 0 | |
Slovenia | 0 - 0 | 1 - 0 | – | 4 - 0 | 2 - 0 | |
Lituania | – | 1 - 2 | 0 - 3 | 2 - 2 | 2 - 0 | |
Malta | 0 - 4 | 1 - 3 | 1 - 5 | 0 - 1 | 1 - 1 |
Gruppo G
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Spagna | 25 | 9 | 8 | 1 | 0 | 35 | 3 | +32 |
2. | Italia | 20 | 9 | 6 | 2 | 1 | 20 | 8 | +12 |
3. | Albania | 13 | 9 | 4 | 1 | 4 | 10 | 12 | -2 |
4. | Israele | 12 | 9 | 4 | 0 | 5 | 10 | 14 | -4 |
5. | Macedonia del Nord | 8 | 9 | 2 | 2 | 5 | 11 | 15 | -4 |
6. | Liechtenstein | 0 | 9 | 0 | 0 | 9 | 1 | 35 | -34 |
Spagna | 3 - 0 | 3 - 0 | 4 - 1 | 4 - 0 | 8 - 0 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 1 - 1 | 2 - 0 | 1 - 0 | 1 - 1 | 5 - 0 | |
Albania | 0 - 2 | – | 0 - 3 | 2 - 1 | 2 - 0 | |
Israele | – | 1 - 3 | 0 - 3 | 0 - 1 | 2 - 1 | |
Macedonia del Nord | 1 - 2 | 2 - 3 | 1 - 1 | 1 - 2 | – | |
Liechtenstein | 0 - 8 | 0 - 4 | 0 - 2 | 0 - 1 | 0 - 3 |
Gruppo H
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Belgio | 25 | 9 | 8 | 1 | 0 | 39 | 6 | +33 |
2. | Grecia | 16 | 9 | 4 | 4 | 1 | 13 | 6 | +7 |
3. | Bosnia ed Erzegovina | 14 | 9 | 4 | 2 | 3 | 22 | 12 | +10 |
4. | Estonia | 11 | 9 | 3 | 2 | 4 | 12 | 17 | -5 |
5. | Cipro | 10 | 9 | 3 | 1 | 5 | 9 | 14 | -5 |
6. | Gibilterra | 0 | 9 | 0 | 0 | 9 | 3 | 43 | -40 |
Belgio | 4 - 0 | 1 - 1 | 8 - 1 | – | 9 - 0 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Bosnia ed Erzegovina | 3 - 4 | 0 - 0 | 5 - 0 | 2 - 0 | 5 - 0 | |
Grecia | 1 - 2 | 1 - 1 | 0 - 0 | 2 - 0 | – | |
Estonia | 0 - 2 | – | 0 - 2 | 1 - 0 | 4 - 0 | |
Cipro | 0 - 3 | 3 - 2 | 1 - 2 | 0 - 0 | 3 - 1 | |
Gibilterra | 0 - 6 | 0 - 4 | 1 - 4 | 0 - 6 | 1 - 2 |
Gruppo I
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Islanda | 19 | 9 | 6 | 1 | 2 | 14 | 7 | +7 |
2. | Croazia | 17 | 9 | 5 | 2 | 2 | 13 | 4 | +9 |
3. | Ucraina | 17 | 9 | 5 | 2 | 2 | 13 | 7 | +6 |
4. | Turchia | 14 | 9 | 4 | 2 | 3 | 12 | 11 | +1 |
5. | Finlandia | 8 | 9 | 2 | 2 | 5 | 7 | 11 | -4 |
6. | Kosovo | 1 | 9 | 0 | 1 | 8 | 3 | 22 | -19 |
Croazia | 2 - 0 | 1 - 0 | 1 - 1 | 1 - 1 | 1 - 0 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Islanda | 1 - 0 | 2 - 0 | 2 - 0 | 3 - 2 | – | |
Ucraina | – | 1 - 1 | 2 - 0 | 1 - 0 | 3 - 0 | |
Turchia | 1 - 0 | 0 - 3 | 2 - 2 | 2 - 0 | 2 - 0 | |
Finlandia | 0 - 1 | 1 - 0 | 1 - 2 | – | 1 - 1 | |
Kosovo | 0 - 6 | 1 - 2 | 0 - 2 | 1 - 4 | 0 - 1 |
Confronto tra le squadre seconde classificate
Le migliori 8 squadre seconde classificate accedono al turno di spareggio per la qualificazione alla fase finale del mondiale; la nona squadra seconda classificata è invece eliminata.
In questa classifica si tiene conto delle partite disputate contro la prima, la terza, la quarta e la quinta del girone; sono dunque escluse dal conteggio le partite giocate contro l'ultima classificata di ogni girone. Tale regola era stata stabilita ai tempi del sorteggio, ovvero prima dell'ammissione di Gibilterra e Kosovo poiché i gruppi H ed I contenevano 5 squadre invece che 6, ma è stata confermata dalla UEFA anche successivamente all'ammissione delle due squadre nonostante tutti i gruppi contengano ora 6 squadre.[4]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | Girone |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Portogallo | 18 | 7 | 6 | 0 | 1 | 22 | 4 | +18 | B |
2 | Italia | 14 | 7 | 4 | 2 | 1 | 11 | 8 | +3 | G |
3 | Svezia | 13 | 7 | 4 | 1 | 2 | 17 | 7 | +10 | A |
4 | Danimarca | 13 | 7 | 4 | 1 | 2 | 12 | 5 | +7 | E |
5 | Irlanda del Nord | 13 | 7 | 4 | 1 | 2 | 10 | 5 | +5 | C |
6 | Grecia | 13 | 8 | 3 | 4 | 1 | 9 | 5 | +4 | H |
7 | Galles | 11 | 7 | 2 | 5 | 0 | 7 | 5 | +2 | D |
8 | Croazia | 11 | 7 | 3 | 2 | 2 | 6 | 4 | +2 | I |
9 | Scozia | 11 | 7 | 3 | 2 | 2 | 8 | 9 | -1 | F |
Turno di spareggio (FIFA Play-off)
Le otto migliori squadre seconde classificate disputano il turno di spareggio. Le otto nazionali vengono sorteggiate per stabilire i quattro incontri ad eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno. Le quattro squadre vincitrici degli spareggi si qualificano alla fase finale del mondiale.
Urna 1 (teste di serie) | Urna 2 |
---|---|
|
|
Risultati
L'andata si gioca nei giorni 9-10-11 novembre, il ritorno nei giorni 12-13-14 novembre 2017.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Sconosciuta | – | Sconosciuta | – | – |
Sconosciuta | – | Sconosciuta | – | – |
Sconosciuta | – | Sconosciuta | – | – |
Sconosciuta | – | Sconosciuta | – | – |
Note
- ^ Mondiali, verso Russia 2018: Inghilterra ok, Germania show. E Jovetic..., su gazzetta.it, 4 settembre 2016.
- ^ FIFA/Coca-Cola World Ranking - Luglio 2015 (UEFA)
- ^ Kosovo to play in Group I in European Qualifiers, su uefa.org, Union of European Football Associations (UEFA), 9 giugno 2016.
- ^ Qualificazioni Europee del 2017: la guida completa, su it.uefa.com, UEFA.com, 20 marzo 2017.