Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Castello

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Template:Castello}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Vale quanto già detto per il template Villa: ", non riporta niente di specifico per un castello ma solo dati che andrebbero bene per qualunque edificio", "Le coordinate stanno già benissimo nel template coord [...]" oltre a vari campi (quali il periodo, l'archietto, il committente, la tipologia) quasi sempre vaghi o di impossibile attribuzuione --Gregorovius (Dite pure) 18:14, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

l'architetto?? In un castello poi... --OPVS SAILCI 18:22, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Come avevo scritto anche nella pagina del template, si chiama "castello" ma può essere usato anche per torri, forti e palazzi signorili in genere. Insomma per diversi tipi di edifici architettonici storici, per i quali manca un template specifico. Anche per questo alcuni campi sono abbastanza generici. Lo avevo creato quando, volendo scrivere delle pagine specifiche su dei castelli, non avevo trovato un template adatto. Il template museo, a volte usato anche per i castelli, infatti non è per niente adeguato.
Insomma, se volete cancellare il template castello va bene, ma che prima venga sostituito con un altro template generico per le opere architettoniche (Palazzo? Edificio?) che possa essere usato al suo posto.

Solo una cosa, perchè non dovrebbe esistere l'architetto di un castello? Neuschwanstein in Germania non è forse un castello e non è stato progettato da Eduard Riedel ? La reggia di Caserta non è assimilabile ad un castello (o quanto meno ad un palazzo signorile) e non vale la pena citare Vanvitelli come architetto? --Postcrosser (msg) 22:57, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Stai parlando di un castello, quello di Neuschwanstein, che di fatto è un palazzo a forma di castello e che ovviamente ha un progettista. Difficile estendere tale definizione al contesto medievale, a cui risalgono moltissime fortificazioni di cui non conosciamo il nome dell'architetto; oppure il progettista stesso potrebbe benissimo non essere enciclopedico. --Etienne (Li) 14:20, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 24 marzo 2010

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 31 marzo 2010 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Commenti
Ma proprio perchè non c'è consenso per un template generico, perchè non crearne 2-3 specifici e ben fatti? Questo template si potrebbe migliorare con dei campi più specifici per un castello, magari seguendo l'esempio del template chateau francese, senza bisogno di cancellarlo del tutto. --Postcrosser (msg) 11:57, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Per le stesse ragioni: "un'archittura solo in pochi, fortunati casi riassumibile in tre/quattro paragrafi di uno schemino", il resto è solo cornicetta, cornicetta, cornicetta. --OPVS SAILCI 12:20, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non capisco le ragioni di togliere template quando già sono utilizzati da molte voci, a meno che non si sia contrari ai template tout-court e allora che si tratti di castelli, farmaci, sportivi o attori non vedo che differenza ci sia, se si è contrari si è contrari. --IndyJr (Confessa figliolo) 18:55, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Indy, il template sulle villeera utilizzato in 4 voci, questo in 20 ... abbiamo un concetto di "molte voci" diverso, direi --Gregorovius (Dite pure) 19:22, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
(confl. e fuori crono) Fra l'altro il template ville era poi usato da 5 voci, all'ultimo se n'era aggiunta un'altra :) Sì, in effetti per me 20 voci che lo usano non sono poche, cmq mi pare che per non considerare "orfana" (e come tale cancellabile) una voce basta che vi sia almeno un collegamento che punti ad essa. --IndyJr (Confessa figliolo) 19:40, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Be' in ogni caso si tratta di un template che esiste ed è usato da 9 mesi, non appena creato. Io non riesco a capire tutta questa voglia di cancellarlo senza neppure provare a migliorarlo, quando sembra assodato che in ogni caso non verrà sostituito da niente. Spesso un'opera di architettura non è riassumibile in uno schemino? Nessun problema, in quei casi non si userà il template, oppure si useranno solo pochi campi. E' proprio così brutto uno schema che permetta di riassumere alcune caratteristiche dell'edificio senza doversi leggere l'intera voce? --Postcrosser (msg) 19:33, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Concordo, inizialmente anch'io avevo l'allergia ai template, poi mi sono reso conto che sono utili sia per dare un'uniformità estetica alle voci di uno stesso argomento, sia per raggruppare e ordinare una serie di informazioni (i template poi possono essere usati per categorizzare in automatico e sono come record di un database che poi in futuro possono essere raccolte in automatico e utilizzate per mille scopi utili). --IndyJr (Confessa figliolo) 19:44, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 14 (50.0%), contrari: 14 (50.0%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

Il template viene mantenuto. Restu20 00:08, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]