Elezione papale del 1118
elezione papale
L'elezione papale del 1118 si svolse a Roma il 24 gennaio 1118, a seguito della morte di Papa Pasquale II; venne eletto Papa Gelasio II. L'elezione si svolse in segreto[1] presso l'ormai non più esistente monastero di Palladio sul Palatino[2]. Fu la prima elezione cum clave (sotto chiave), svoltasi appunto in un luogo chiuso al pubblico[1].
| Elezione papale del 1118 | |
|---|---|
| Durata | 24 gennaio 1118 |
| Luogo | Roma |
| Partecipanti | 51 |
| Eletto | Gelasio II |
Alfonso Chacón dà testimonianza, nel suo Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium, della presenza di 51 cardinali, 45 dei quali nominati da Pasquale II e 6 dal suo predecessore Urbano II[3]. Di essi: 5 erano cardinali vescovi; 28 cardinali presbiteri; 18 cardinali diaconi[3].
Cardinali presenti
- Crescenzio
- Pietro Senex
- Lamberto
- Witalis
- Bonifacio
- Benedetto
- Anastasio
- Divizzo
- Jan
- Teobald
- Rainier
- Corrado Demetri
- Gregory
- Desiderio
- Deusdedit
- Gregorio Sienense
- Giovanni
- Guido
- Giovanni Cremense
- Sasso dei conti di Segni
- Pietro Pisano
- Amico
- Giovanni Coniulo
- Gregorio
- Romoaldo
- Gregorio Gaetano
- Aldo da Ferentino
- Teobaldo Boccapecora
- Roscemanno
- Pietro Pierleoni
- Oderisio di Sangro
- Comes
- Gregorio Papareschi
- Crisogono
- Enrico de Mazara
- Crescenzio di Anagni
Assenti
Note
- ^ a b Claudio Rendina, I papi. Storia e segreti, Newton Compton Editori, 2011, p. 395, ISBN 9788854132603.
- ^ Aurelio Bianchi-Giovini, Storia dei papi da san Pietro a Pio IX, Sanvito, 1868, pp. 111-112.
- ^ a b (EN) Salvador Miranda, Election of January 21 - 24, 1118, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 3 giugno 2014.