Radio Subasio
Radio Subasio è un'emittente radiofonica privata nata nel 1976[2] con sede a Viole di Assisi (PG) e che trasmette dalle pendici del Monte Subasio, da cui il nome[2][3]. Ha una copertura interregionale ed è quindi considerata una superstation.
Radio Subasio | |
---|---|
![]() | |
Data di lancio | 1976 |
Share di ascolti | 1.598.000 (anno 2016[1]) |
Editore | Società Radio Subasio s.r.l. (RadioMediaset) |
Motto | Suoni, emozioni e sogni |
Sito web | www.radiosubasio.it/ |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | FM, in Italia |
Digitale | DAB, in Italia |
Via rete cellulare | |
Digitale | App Mobile |
Streaming web | |
Internet | In formato WMP |
La radio
Secondo alcuni studiosi di comunicazione[2][4], gli altissimi ascolti medi di Radio Subasio, sono essenzialmente dovuti alla formula di questa superstation, che punta alla diffusione di musica leggera, soprattutto italiana, intervallata dai vari speaker, che trattano argomenti di vario genere.
Fra i programmi più seguiti c'è Jukebox[3], tramite il quale gli ascoltatori prenotano brani dedicandoli a qualcuno e Per un'ora d'amore[2], programma della sera, che trasmette canzoni d'amore.
Copertura
Si può ascoltare in tutta l'Italia centrale, e parte dell'Italia settentrionale e meridionale, da Imola a Salerno[5]. Nonostante si tratti di una radio a media diffusione, è una delle più ascoltate in Italia,[senza fonte] riuscendo a superare anche alcune radio nazionali.
Nella Corsica orientale la Radio è ricevibile su svariate frequenze, in realtà non facilmente identificabili, ma gli spot locali risultano essere della Toscana e del Lazio. I segnali più potenti risultano essere quelli dei 105.2, 94.5, 106.2 e 99.8. In alcuni comuni della Basilicata e della Puglia occidentali la radio è ricevibile sui 96.7.
Sul versante tirrenico, copre un'area che spazia pressappoco dal Cilento (segnale irradiato dai ripetitori di Monte Stella (Cilento) sui 99.4 MHz) sino a Savona, mentre su quello adriatico occidentale il segnale inizia all'incirca presso Pescara e arriva sino al Delta del Po.
Sulla costa orientale dell'Adriatico la ricezione comincia nei pressi di Spalato e risale molto più a nord rispetto al versante occidentale illuminando tutte le Isole Incoronate, il litorale dalmata, il Quarnero e spingendosi fino all'Istria centro-meridionale ed all'entroterra dell'Istria bianca, con un'ottima ricezione durante le ore notturne.[5]
Già percorrendo la tangenziale di Fiume è possibile sintonizzarsi sull'emittente su FM 93.5, ripetitore sito in Sarnano-Sassotetto (ricezione buona) e anche su FM 106.20 in alcune localita di Fiume e dintorni (ricezione debole).
Nelle zone della Dalmazia centrale, nei pressi di Sebenico e Spalato, la radio risulta ricevibile dalle frequenze più meridionali, al confine tra Marche e Abruzzo, sui 96.3 MHz e sui 105.5 MHz.
Percorrendo l'Autocesta A9, il segnale di Subasio è captabile dall'uscita di Visignano in giù, con una particolare intensità nei tratti esposti verso sud-ovest.
Inoltre nei periodi estivi la radio è ricevibile anche in Gallura e nelle Baronie grazie alla propagazione troposferica[5].
Programmi
- Oroscopo (Tutti i giorni alle 07:15)
- Gli auguri di Radio Subasio (Tutti i giorni alle 07:20)
- Indovina la canzone (dal lunedì al venerdì, alle 09:10)
- Mi ritorni in mente (Tutti i giorni, alle 09:30)
- Juke Box (Tutti i giorni, dalle 15:00 alle 16:00)
- 3xTe (Tutti i giorni, dalle 20:00 alle 21:00)
- Per un'ora d'amore (Tutti i giorni, dalle 22:30 alle 24:00)
Speaker attuali
- Vera Torrisi
- Roberto Malvagia
- Roberto Gentile
- Roberta Reversi
- Roberta Pamusi
- Stefano Pozzovivo
- Leonardo Fabrizi
- Katia Giuliani
- Giorgio Contilli
- Alessandra Riccetti
- Francesca Quaglietti
Note
- ^ Dati Radio Monitor di Gfk Eurisko relativi all'anno 2016 (PDF), su radiomonitor.it.
- ^ a b c d RADIO SUBASIO, L’ANALISI DI FABIO MAGIONAMI.
- ^ a b Radio Subasio, su euro2001.com, Radio Hub Euro 2001.
- ^ Claudio Astorri, Primo: ascoltare! Radio Subasio, le ragioni di un grande ascolto.
- ^ a b c Radio Subasio, su profileengine.com, www.profileengine.com.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Radio Subasio, su radiosubasio.it.