Cattedrale di San Giorgio (Addis Abeba)
La cattedrale di San Giorgio è una cattedrale ortodossa Tewahedo situata al termine di Churchill Road, all'interno del distretto di Arada, ad Addis Abeba, in Etiopia.
| Cattedrale di San Giorgio | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Scioa |
| Località | Addis Abeba |
| Coordinate | 9°02′12.09″N 38°45′05.09″E |
| Religione | cristiana ortodossa etiope |
| Titolare | san Giorgio |
| Diocesi | Addis Abeba |
| Fondatore | Menelik II |
| Architetto | Sebastiano Castagna |
| Stile architettonico | neoclassico |
| Inizio costruzione | 1896 |
| Completamento | 1911 |
Storia
La chiesa fu edificata a partire dal 1896 per volere dell'imperatore d'Etiopia Menelik II in suo onore nel cuore di Addis Abeba, all'intento di celebrare la vittoria contro l'esercito italiano nella battaglia di Adua combattuta in quello stesso anno nel giorno dedicato a san Giorgio a cui venne dedicata, che era il patrono dell'Impero etiope e delle Forze Armate,[1][2] il progetto fu affidato all'ingegner Sebastiano Castagna, catturato in guerra, mentre i lavori furono effettuati dagli altri prigionieri italiani[3] in ottemperanza agli accordi di pace e per la loro liberazione col Regno d'Italia; i lavori di costruzione furono completati nel 1911 anche con la partecipazione di artisti greci, armeni e indiani .[2]
La chiesa fu scelta come sede della cerimonia d'incoronazione dell'imperatrice Zauditù nel 1917 e del suo successore Hailé Selassié nel 1930.[2]
Durante l'occupazione italiana, nel 1937 l'edificio fu dato alle fiamme dagli italiani per rappresaglia a un tentativo di assassinio del viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani; gli interni furono profondamente danneggiati, mentre le strutture esterne rimasero pressoché intatte.[2]
Nel 1941, dopo il ritorno al potere dell'imperatore Hailé Selassié, la chiesa fu restaurata e decorata internamente con affreschi realizzati dal pittore Afewerk Tekle e altri artisti etiopi.[2]
Architettura
Cattedrale
La chiesa si sviluppa su una pianta ottagonale, nello stile tradizionale pianta centrale rotonda diffuse in molte Chiese etiopiche.[4][2]
Le facciate, rivestite con pietre grigie disposte su righe orizzontali, sono decorate in uno stile neoclassico[5][6] con semicolonne, lesene e frontoni, che delimitano anche le aperture. In sommità, al centro si eleva il tamburo coronato dalla cupola con lanternino.
All'interno il soffitto è decorato a tratti con un cielo blu puntellato di stelle dorate, mentre alle finestre si trovano varie vetrate;[6] il Sancta Sanctorum nel mezzo è riccamente ornato da affreschi e mosaici, realizzati da Afewerk Tekle.[5]
Museo
Il museo è collocato in un edificio posto a nord della cattedrale.[5]
Tra gli oggetti esposti, fanno parte della collezione di paramenti liturgici, seconda in Etiopia per importanza solo a quella conservata nella cattedrale di Nostra Signora Maria di Sion ad Axum, varie corone, croci processionali e testi sacri; vi si trovano inoltre gli abiti cerimoniali indossati dagli imperatori Zauditù e Hailé Selassié durante le loro incoronazioni.[5]
Una sezione del museo è inoltre dedicata agli armamenti usati nella guerra contro gli italiani, tra cui spade curve, tridenti ed elmetti giganti decorati con criniera di leoni.[6]
Note
- ^ http://www.haileselassie.net/the-imperial-churches-4/
- ^ a b c d e f (EN) The Imperial Churches 4, su www.haileselassie.net. URL consultato il 5 agosto 2017.
- ^ Briggs, p. 175.
- ^ http://www.haileselassie.net/the-imperial-churches-4/
- ^ a b c d (EN) St George Cathedral & Museum, su www.lonelyplanet.com. URL consultato il 5 agosto 2017.
- ^ a b c (EN) Devotion to Christianity Shines at St. George's Cathedral in Addis Ababa, su greengopost.com. URL consultato il 5 agosto 2017.
Bibliografia
- (EN) Philip Briggs, Ethiopia, Chalfont St Peter, Bradt Travel Guides, 2015, ISBN 9781841629223.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di San Giorgio
