Candiolo
Candiolo (Candieul in piemontese) è un comune italiano di 5 613 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Candiolo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Boccardo (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°57′33.28″N 7°36′06.2″E |
Altitudine | 237 m s.l.m. |
Superficie | 11,85 km² |
Abitanti | 5 613[1] (30-4-2017) |
Densità | 473,67 ab./km² |
Comuni confinanti | Nichelino, None, Orbassano, Piobesi Torinese, Vinovo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10060 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001051 |
Cod. catastale | B592 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | candiolesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Società
Evoluzione demografica
Negli ultimi cinquant'anni, a partire dall'anno 1961, la popolazione residente si è praticamente triplicata.
Abitanti censiti[3]

Cultura
L'IRCC di Candiolo
A Candiolo ha sede l'IRCC (Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro), che è divenuto negli anni un polo ospedaliero di riferimento nazionale e internazionale.
Persone legate a Candiolo
- Teresio Traversa, calciatore
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Antonio Costanzo | centrosinistra | Sindaco | |
2009 | 2014 | Valter Molino | centrosinistra | Sindaco | |
2014 | in carica | Stefano Boccardo | Lista civica | Sindaco |
Gemellaggi
Candiolo è gemellata con:[4]
- Pouilly-sous-Charlieu, dal 2007
- Contea di Santa Cruz (Capo Verde), dal 2005
Infrastrutture e trasporti
La stazione di Candiolo, posta lungo la ferrovia Torino-Pinerolo, è servita da treni regionali svolti da Trenitalia sulla relazione Torino-Chivasso del Servizio ferroviario metropolitano di Torino nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte.
Tra il 1882 e il 1934 Candiolo era servita dalla tranvia Torino-Piobesi.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ città gemellate dal sito ufficiale, su comune.candiolo.torino.it. URL consultato il 12 giugno 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Candiolo