Paolo Sammarco
Paolo Sammarco (Como, 17 marzo 1983) è un calciatore italiano, centrocampista del Frosinone.
Paolo Sammarco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampistammsl | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Frosinone | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Tira i primi calci nel U.S. Sagnino per poi passare nelle giovanili del Milan.
Sammarco inizia la carriera alla Viterbese, in serie C1, (2002-2003) per lui 24 partite giocate.
L'anno successivo lo acquista in compartecipazione il ChievoVerona, che lo cede poi in prestito al Prato, in Serie C1, con cui totalizza 30 presenze corredate di un gol.
Torna al ChievoVerona per la stagione 2004-2005, Serie A: all'inizio è una riserva, mentre nelle stagioni seguenti gioca più spesso da titolare. Nella stagione 2006-2007 Paolo fa il suo esordio in due competizioni, nei preliminari di Champions League il 24 agosto 2006 in occasione di ChievoVerona-Levski Sofia (2-2) e in Coppa UEFA il 14 settembre 2006 in occasione di Sporting Braga-ChievoVerona (2-0). A fine stagione non riesce a evitare la retrocessione dei gialloblu in Serie B.
Il 22 giugno 2007 il Milan lo riscatta dal Chievo Verona, e lo cede in comproprietà alla Sampdoria. Sammarco conclude la stagione segnando 5 gol.
Il 3 giugno 2008, la Sampdoria lo ha riscattato dal Milan per 2,4 milioni di euro.[4] Nella stagione 2008-2009 ha realizzato 2 gol: il primo lo ha realizzato il 27 novembre 2008 nell'incontro della fase a gironi di Coppa UEFA contro lo Stoccarda conclusosi 1-1 a Marassi, mentre il secondo lo ha realizzato il 22 marzo 2009 contro il Torino incontro terminato 1-3 per la Sampdoria allo stadio Olimpico.
Il 25 agosto 2009 viene ceduto all'Udinese in prestito con diritto di riscatto della compartecipazione.[5] Durante la stagione si infortuna gravemente al ginocchio destro, e a fine stagione l'Udinese non lo riscatta. Fa quindi ritorno alla Sampdoria, dove nella stagione 2010-2011 è ai margini della rosa[6]. Colleziona solo una presenza in Europa League contro il Debrecen[7].
Il 3 gennaio 2011 si trasferisce in prestito al Cesena.[8]. Il 20 febbraio 2011 nella 26ª giornata di Serie A segna la sua prima rete con la maglia del Cesena su assist del compagno Luca Ceccarelli. A fine stagione, terminato il prestito, ritorna alla Sampdoria dove svolge il ritiro precampionato, ma il 24 agosto 2011 viene ceduto con la formula del prestito al Chievo Verona in cambio di un altro prestito: quello di Simone Bentivoglio.
Il 9 agosto 2012 viene ufficializzato il trasferimento a titolo definitivo allo Spezia Calcio, squadra militante in serie B. Sceglie la maglia numero 23. Il 28 marzo 2013, in occasione della gara in casa del Crotone (0-2), mette a segno la sua prima rete con la maglia dello Spezia, siglando il momentaneo 1 a 0.
Il 21 gennaio 2015 passa al Frosinone.[9]
Il 31 maggio 2015, in seguito alla prima storica promozione in Serie A del club giallo-azzurro, diventa cittadino onorario di Frosinone insieme al resto della squadra.[10]
Il 28 ottobre 2015 segna la rete del definitivo 2-1 contro il Carpi, tornando al gol in Serie A dopo oltre tre anni.
Nazionale
Sammarco ha giocato in tutte le categorie minori della Nazionale italiana di calcio e nel 2005-2006 ha potuto giocare per 9 volte con la Nazionale italiana Under-21.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Viterbese | C1 | 24 | 0 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 |
2003-2004 | Prato | C1 | 30+2[11] | 1 | CI-C | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 |
2004-2005 | Chievo | A | 15 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
2005-2006 | A | 24 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
2006-2007 | A | 32 | 2 | CI | 2 | 1 | UCL+CU | 1[12]+2 | 0 | - | - | - | 37 | 3 | |
2007-2008 | Sampdoria | A | 30 | 5 | CI | 1 | 0 | I+CU | 1+4[13] | 0 | - | - | - | 36 | 5 |
2008-2009 | A | 34 | 1 | CI | 4 | 0 | CU | 7 | 1 | - | - | - | 45 | 2 | |
ago.2009 | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
2009-2010 | Udinese | A | 26 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | 30 | 0 | |
2010-gen. 2011 | Sampdoria | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 0+1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
gen.-giu. 2011 | Cesena | A | 15 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
ago. 2011 | Sampdoria | B | - | - | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 2 | 1 |
Totale Sampdoria | 65 | 6 | 7 | 1 | 13 | 1 | - | - | 85 | 8 | |||||
ago. 2011-2012 | Chievo | A | 28 | 2 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 3 |
Totale Chievo | 99 | 4 | 9 | 2 | 3 | 0 | - | - | 111 | 6 | |||||
2012-2013 | Spezia | B | 27 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 |
2013-2014 | B | 29+1[14] | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
2014-gen. 2015 | B | 8 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
Totale Spezia | 65 | 1 | 5 | 0 | - | - | - | - | 70 | 1 | |||||
gen.-giu. 2015 | Frosinone | B | 13 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 |
2015-2016 | A | 28 | 4 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 4 | |
2016-2017 | B | 41+1 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 44 | 1 | |
2017-2018 | B | 9 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 1 | |
Totale Frosinone | 91+1 | 7 | 4 | 0 | - | - | - | - | 96 | 7 | |||||
Totale carriera | 417 | 20 | 30 | 3 | 16 | 1 | - | - | 463 | 24 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Milan: 2001
Note
- ^ 32 (1) se si comprendono i play-out.
- ^ 65 (1) se si comprendono i play-off.
- ^ 92 (7) Se si comprendono i play-off disputati nella stagione della Serie B 2016-2017
- ^ Accordo col Milan: Sammarco è tutto della Samp Sampdoria.it
- ^ Paolo Sammarco è dell'Udinese Udinese.it
- ^ Quanti sono i desaparecidos in A sportmediaset.mediaset.it
- ^ Sammarco:"Con il Debrecen il risultato conterà poco" calcionews24.com
- ^ Sammarco ceduto al Cesena, Rossini torna a Sassuolo sampdoria.it
- ^ PAOLO SAMMARCO AL FROSINONE CALCIO, su frosinonecalcio.com. URL consultato il 21 gennaio 2015.
- ^ Il Comune conferisce la cittadinanza onoraria al Frosinone Calcio, su comune.frosinone.it, 30 maggio 2015. URL consultato il 1º giugno 2015.
- ^ Play-out.
- ^ Terzo turno preliminare.
- ^ 2 presenze nel Secondo turno preliminare.
- ^ Play-off.
Collegamenti esterni
- Paolo Sammarco, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Convocazioni e presenze di Paolo Sammarco in nazionale, FIGC.
- (DE, EN, IT) Paolo Sammarco, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Paolo Sammarco, su Soccerway.com, Perform Group.