Discussioni portale:Geografia


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Wind of freedom in merito all'argomento Westfalia o Vestfalia?

Wikipedia-World

Hello, please take a look at Project: Wikipedia-World (en) or (german) there we have also a international world-map (around Roma)

I hope we can found on this way a contact to the italian community. And we could need your help to create a category like en:Category:Coordinates_templates and link it to this page over a interwikilink. Greetings de:Benutzer:Kolossos

Another anonymous create Categoria:Template Coordinate β16 - (talk) 18:02, 31 gen 2007 (CET)Rispondi

Mi aiutate?

Sto orfanando la voce "Tessitura (pedologia)". Rimane ancora un wlink che parte da questa pagina, ma non riesco a trovarlo. Mi aiutate a cercarlo?--Stemby 01:59, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Voce orfanata (non so chi debba ringraziare)--Stemby 23:45, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità di una voce "straniera"

La voce Abtwil da me tradotta da wikipedia in tedesco ha provocato l'inserimento di un template da parte di utente:LaseriumFloyd. A tal momento la voce aveva una riga di testo (il giorno prima), io poi ho completato la traduzione e aggiunto un paio di foto. Capisco che una frazione di un comune svizzero non sia tra gli argomenti più richiesti, ma tra molte altre, vedi gli elenchi di comuni francesi, spagnoli ecc. ancora dignitosa. LaseriumFloyd poi mi ha risposto in pratica che secondo lui le voci "straniere" debbano godere di ancor meno privilegi rispetto a quelle sul territorio italiano. Alché gli ho precisato che wikipedia in italiano non appartiene allo stato omonimo, quindi non dovrebbero esserci discriminazioni in tal senso. Chiedo perciò a chi lavora a questa sezione se la voce ha diritto di cittadinanza o meno. In caso potrei inserire la voce nel comune di appartenenza, anche se come già detto a LaseriumFloyd, il comune esiste solo dal punto di vista politico visto che non c'è una città che ne rechi il nome. Grazie.Taxialex 13:55, 9 ago 2007 (CEST)Rispondi

Rispondo nella pagina di discussione :) --OliverZena 18:45, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi
Anche se con un po' di ritardo, ci tengo a fare una piccola precisazione. E' vero che ho manifestato a Taxialex le mie perplessità circa l'inserimento di frazioni straniere, ma poi, quando Taxialex me l'ha fatto notare, ho corretto il tiro spostando le mie perlessità sull'inserimento di qualsiasi frazione, anche italiana. Comunque, se la frazione è enciclopedica, ben venga! Ciao! --LaseriumFloyd 15:24, 26 ago 2007 (CEST)Rispondi

Template sugli stati dell'India

Potrei chiedere la creazione di un template per gli stati della confederazione indiana, magari sul modello di en.wiki, che riporto di seguito? Roberto, 8 ott 2007, ore 23:10 (Ora Locale India).

 {{Infobox Indian Jurisdiction|
 native_name=Thiruvananthapuram|
 type= district|
 image_map=Location_of_Thiruvananthapuram_Kerala.png |
 hq=Thiruvananthapuram|
 latd = 8.5 |
 longd=76.92 |
 state_name=Kerala |
 abbreviation=IN-KL-TVM |
 collector=A. Ayyappan |
 area_total=2192 |
 area_magnitude=9 |
 population_total = 3234356|
 population_year= 2001 |
 population_density= 1476 |
 sex_ratio= 1058 |
 literacy= 89.36 |
 website= trivandrum.nic.in |
 footnotes= |
 }}

Il Kazakhstan è Europa??

In un template Europa è stata inserita anche Astana, capitale del Kazakhstan.

Ripropongo qui la domanda che ho fatto nella pagina di discussione di quel template:

 
Kazakhstan

Qualcuno potrebbe spiegarmi secondo quale fonte ufficiale il Kazakhstan e relativa capitale sono considerati Europa, considerando che il territorio kazako a ovest del fiume Ural, come ben si vede nella carta, non risulta avere neppure un nome proprio e costituisce, a dir tanto, il 7% del territorio kazako? Grazie dell'attenzione --la_lupa 09:29, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Effettivamente non ne conosco. Quest'anno, però, il Kazakistan partecipa alle qualificazioni per gli Europei di calcio 2008, per cui qualche riconoscimento ufficiale ci deve essere stato. --Remulazz... azz... azz... 09:33, 5 nov 2007 (CET)Rispondi
Il Kazakistan è considerato, insieme a Russia e Turchia, uno dei tre Stati con un parte del territorio asiatica e un'altra europea, dato che, se guardi bene la cartina, una piccola porzione del territorio kazako è a ovest del fiume Ural.--Gabriele Iuzzolino (msg) 18:14, 7 set 2011 (CEST)Rispondi
Dipende da che punto di vista, da un punto di vista geografico è a cavallo fra i due continenti, ma è prevalentemente in Asia; Però può essere considerato europeo o asiatico a seconda delle varie situazioni. A te cosa ti riferisci? immagino la tua domanda sia riferita alla geografia (visto il progetto) quindi è uno Paese transcontinentale. Devi però vedere se effettivamente Astana è in Europa o in Asia, a me sembra che quella città, da un punto di vista geografico, con l'Europa non abbia proprio nulla a che fare--Pava (msg) 02:43, 6 ago 2012 (CEST)Rispondi

Rionero in Vulture

Ho messo questa voce al vaglio. --D.N.R. 12:28, 4 dic 2007 (CET)Rispondi

Cremona

Ho aperto un vaglio per la voce su Cremona. Ogni suggerimento è gradito. Grazie --Dada 14:04, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Vetrina

Vi segnalo la voce Cinque Terre che ho proposto per la vetrina. --ILLY78 · Scrivimi... 19:49, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Portale

Certo che si potrebbe levare la geografia dell'Irlanda dalla vetrina.. sta lì da tempo immemorabile. --Francisco83pv (msg) 12:54, 12 lug 2008 (CEST)Rispondi

Categorizzazione

Prego? --Remulazz... azz... azz... 10:56, 21 lug 2008 (CEST)Rispondi
  • chiedevo se non fosse il caso di aggiungere come voci di template , i campi regione e provincia in modo da migliorare la categorizzazione

Melfi

Al vaglio. --Generale Lee (posta) 15:04, 12 set 2008 (CEST)Rispondi

Template Stati Asia

Nel template degli stati asiatici non è presente una sezione riguardante territori a status conteso come in quello dell'Europa. Ad esempio l'Autorità Nazionale Palestinese non andrebbe inserita, dato che nel template dell'europa ci sono entità parzialmente riconosciute come Transnistria, Ossezia ecc? --Fedi (msg) 14:21, 14 set 2008 (CEST)Rispondi

Dnepr o Nipro

La voce di questo fiume qui in Wikipedia è in russo Dnepr, mentre poi per buona parte scorre in Ucraina che, da come descrive la voce, il nome è Dnipro. Non sarebbe più giusto inserire il suo nome italiano che è Nipro? Dopotutto quando si studia in storia la campagna di Russia ci viene presentato con il nome italiano.93.147.88.74 (msg) 10:23, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi

C'è qualcuno che si azzarda a rispondere? Io sarei per una versione più di casa nostra comprensibile, più facilmente pronunciabile e anche meno misteriosamente! Comunque lasciare alla Russia il titolo di quella voce è uno sbaglio.93.147.88.74 (msg) 19:30, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

Segnalazione DDR

La voce sulla Germania Est è povera di fonti e riferimenti. Un aiuto da chi fosse interessato, sarebbe ben accetto. Grazie!--Lochness (msg) 17:00, 12 nov 2008 (CET)Rispondi

Acqua

Ciao a tutti, da vari progetti (fisica, chimica) è partita una operazione di vaglio della voce acqua. Dato che la voce stessa contiene delle sezioni politico-economiche che possono interessare il vostro progetto, vi invito a partecipare con i vostri suggerimenti, qui. --CristianCantoro 17:14, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Claviere

Ho operato una segnalazione sul confine italo-francese nella pagina di Claviere. --Lochness (msg) 17:08, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Paesi anglosassoni

Segnalo che ho ampliato la voce Paesi anglosassoni. Ci sarebbe bisogno di più contributi per ampliare la voce. Chi vuole può leggere la voce e ampliare dove necessario, oppure dare dei suggerimenti nella pagina di discussione. --Aushulz (msg) 17:39, 8 apr 2009 (CEST)Rispondi

Comuni e isole con meno di 10.000 abitanti: stub o no?

Nella discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Comuni_francesi_e_spagnoli:_stub? e in altre discussioni interne ai vari progetti è stato deciso che l'avviso di stub non vada inserito per i comuni con meno di 10.000 abitanti. Questo discorso vale per i comuni di tutte le nazioni o devo fare riferimento a ciascun singolo progetto per sapere che convenzioni adottano all'interno del progetto? Avevo iniziato a fare girare il bot per l'eliminazione degli avvisi di stub, ma ora è fermo in attesa di conferma. Inoltre il bot non fa distinzione tra comuni e altre regioni geografiche dove è ugualmente presente l'indicazione "|abitanti=", quindi toglie anche l'avviso di stub dalle isole con meno di 10.000 abitanti (ad esempio Isola Lunga). Posso continuare in questa maniera o devo fare in modo che il bot non intervenga sulle voci delle isole e altre regioni geografiche con meno di 10.000 abitanti? --Aushulz (msg) 14:35, 20 apr 2009 (CEST)Rispondi

10.000 mi pare un numero un pò altino, specie per la Francia.--Lochness (msg) 15:25, 20 apr 2009 (CEST)Rispondi

Abbreviazione corretta per "chilometri"

Ho visto che in molte pagine sta scritto in maniera erronea "Km" o peggio "Km." o "km."
Vi segnalo che la corretta grafia, dettata dal Sistema internazionale di unità di misura è "km", con la k minuscola e senza punto. Se disponete di una pagina con le linee guida, vi consiglio di aggiungervi questo appunto. --Aushulz (msg) 16:57, 27 apr 2009 (CEST)Rispondi

Zona rossa del Vesuvio

Segnalo questa voce aggiunta da un anonimo e da aiutare. --Harlock81 (msg) 15:46, 15 mag 2009 (CEST)Rispondi

Cascate del Niagara

Perchè qui c'è scritto che la voce è in vetrina, mentre andando nella voce stessa non viene segnalato?--Melkor II (msg) 14:34, 22 mag 2009 (CEST)Rispondi

Perché nel 2006 la voce aveva passato la vetrina (Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cascate del Niagara), ma in questi giorni è stata rimossa dalla vetrina: Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cascate del Niagara/2. Ora correggo la pagina del portale. --Aushulz (msg) 15:09, 22 mag 2009 (CEST)Rispondi

Segnalazione vaglio

Vi segnalo la voce Foggia che è in vaglio, ed accetterei volentieri dei suggerimenti --Francesco interman 11:11, 23 giu 2009 (CEST)Rispondi

Deserti

Ciao,

ho aggiunto recentemente le voci Deserto di Sechura e Deserto del Pacifico e ho notato che (pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Template_sinottici_-_Geografia) manca il template dei deserti... Non sono esperto in template e non ho idea di come produrli, quindi vi propongo i seguenti tags per un possibile template:

{{Deserto
|nomedeserto = #nome del deserto
|immagine = # immagine.jpg
|image_text = # descrizione immagine
|sigla_paese = # Paese 1
|sigla_paese_2 = # Paese 2
|sigla_paese_3 =
|sigla_paese_4 =
|lunghezza = # 100 km
|larghezza = # 10 km
|superficie = # 1000 kmq
|longitudine_min = # {coord ...}
|longitudine_max = # {coord ...}
|latitudine_min = # {coord ...}
|latitudine_max = # {coord ...}
|altrinomi = # nome 2, nome 3
|tipo = # tundra | subtropicale | ...
|sezione = # sezione 1
|sezione_2 = # sezione 2
|sezione_3 =
}}

Cosa ne pensate?

Kunturweb (msg) 11:47, 16 lug 2009 (CEST)Rispondi

Monolito

Segnalo che la voce Monolito necessita di qualche cura. Credo che essa rientri nel progetto Geografia o, al limite, Mineralogia (che versa però in stato comatoso). Exhululath (msg) 19:15, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Sottoportali

Credo sia bene aggiungere nella finestra dei sottoportali anche  , e   oltre ad eventuali altri portali esistenti ma esclusi dalla pagina. Purtroppo non sono in grado di farlo. Penso che sia necessario anche (a questo punto) suddividerlo in due righe. --Theridel (msg) 13:05, 5 dic 2010 (CET)Rispondi

Voce Isola

Nella voce Isola c'è una lista di isole europee per superficie, vengono citate anche isole russe della Severnaja Zemlja e addirittura della Nuova Siberia. Penso che la loro natura di isole asiatiche non sia oggetto di discussione, nel caso occorrerebbe depennarle dalla lista.Ciaurlec (msg) 23:57, 7 mar 2011 (CET)Rispondi

Cascate Stroppia

Salve, ho notato che un anonimo sta inserendo dappertutto l'affermazione che le cascate di Stroppia sarebbero le più alte d'Italia. Onestamente, devo confessare la mia assoluta ignoranza in materia: non le ho mai sentite nominare e anche Google non è di grande aiuto sulla loro altezza. Qualcuno più esperto può dare una controllata? --Ancelli (msg) 08:57, 12 ago 2011 (CEST)Rispondi

Volenterosi

Ciao ragazzi, venite subito qua a dare una mano! :) --Lucas 13:42, 23 ott 2011 (CEST)Rispondi

Laghi e superficie

Nel completare alcune voci sui laghi ho notato che spesso l'indicazione della superficie è mancante. Può essere usato come dato la misurazione effettuata su una mappa? Qui è possibile farlo in maniera abbastanza precisa. Come si può indicare eventualmente nelle note che tale operazione è frutto di una misurazione amatoriale su mappa? Prima di andare a modificare le voci volevo un parere da chi segue il progetto da più tempo. Saluti. --Bort_83 (msg) 11:28, 27 dic 2011 (CET)Rispondi

Sierra Leone

Intanto mi scuso se non è il posto giusto, mi sono imbattuto nella pagina sierra leone italiana, e poi in quella inglese: le sezioni economia dicono due cose diverse! c'è qualcuno che conosca meglio l'argomento che possa metterci una pezza? grazie --Amemyl 18:00, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

come non detto, ho trovato dei vecchi vandalismi e ripristinato le info corrette --Amemyl 12:34, 5 gen 2012 (CET)Rispondi

Ho bisogno di una mano con le disambigue!

Ciao a tutti, mi son imbattuto nella pagina disambigua Saint-Laurent che include tutti i comuni francesi con questo nome. Tuttavia esistono molte altre cose collegate a questo nome (ad esempio comuni canadesi, isole americane, ecc....) che sono però messe nella voce Saint Lawrence. Ora mi chiedevo se fosse possibile unire le due disambigue in una onde evitare confusione.... una delle due farla diventare un redirect all'altra e farla somigliare alla voce su en.wiki en:Saint Lawrence (disambiguation) molto più completa (ma soprattutto unificata). In attesa di un responso attendo per "agire" al fine di "unire ed arricchire"! --CeruttiPaolo - msg 11:29, 11 apr 2012 (CEST)Rispondi

Resomi conto di aver scritto sulla discussione del Portale e non su quella del Progetto:Geografia riporto questa mia domanda nel GeoBar -> qui. --CeruttiPaolo - msg 13:52, 11 apr 2012 (CEST)Rispondi

Filadelfia come VdQ

E' l'ultimo giorno per valutare Filadelfia! Qualcuno, vi prego, lo faccia, non importa l'esito ma solo un sano dibattito su come migliorare la voce...si cercano volenterosi...valutate qui Discussione:Filadelfia (Italia). Grazie. --Gianlucas (msg) 20:09, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi

Portale ≠ Progetto

Scusate ma mi sembra di notare che molti utenti utilizzano la discussione del portale:geografia al posto del GeoBar, alcuni lo ignorano o alcuni, come il sottoscritto, si sbagliano. Non possiamo mettere un bell'avviso all'inizio di questa pagina di discussione ??--Pava (msg) 02:55, 6 ago 2012 (CEST)Rispondi

Cartine italiane dell'Alto Adige

Non so dove postare, pertanto scrivo qui. A me risulta che nelle cartine italiane raffiguranti l'Alto Adige - in atlanti geografici, atlanti stradali, nei libri di geografia ecc. - i nomi tedeschi sono praticamente sempre nominati, dopo quelli italiani. Qualcuno mi può confermare? Purtroppo ci sono in giro delle utenze, specialmente sulla Wikipedia inglese, che non sanno o fanno finta di non sapere e hanno in passato usato l'argomento che nelle cartine italiane è tutto in italiano per "dimostrare" ... lascio a voi cosa ...--Patavium (msg) 21:49, 9 nov 2012 (CET)Rispondi

Forse ho trovato. Ho dunque postato in Discussioni progetto:Geografia ‎.--Patavium (msg) 21:57, 9 nov 2012 (CET)Rispondi

Portale:America

Ciao a tutti,
mi sto occupando da un po' di tempo di creare voci di Lepidoptera; ogni volta cerco sempre di categorizzare la pagina secondo la zona geografica, e di inserire tra gli altri anche il portale continentale. Ma per le numerosissime specie sudamericane non posso farlo, in quanto non esiste un portale "America" o "America Meridionale". Sapete dirmi se non è ancora stato creato per ragioni di tempo, oppure ciò risponde ad una qualche logica? Grazie per l'attenzione.--Massimiliano Panu (msg) 10:37, 14 nov 2012 (CET)Rispondi

creiamo una bozza? --SurdusVII (msg) 12:31, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

Orientamento

Salve, la voce è stata spostata senza discussione perché il numero dei lettori della voce Orientamento, ora Orientamento (tecnica), e Orientamento (sport) è confrontabile. Tuttavia, la scelta del disambiguante non mi sembra la più opportuna. Avete dei suggerimenti su quale utilizzare? Lo chiedo prima di avviare la correzione dei wikilink in ingresso. Grazie. --Harlock81 (msg) 19:42, 26 dic 2012 (CET)Rispondi

stub villaggi

A seguito di sondaggio si è deciso che i piccoli comuni stranieri (min. a 5000 ab.) purchè avessero informazioni essenziali. Ora imbattendomi nella Categoria:Città e villaggi della Repubblica d'Irlanda mi sono trovato numerosi villaggi con avviso S, anche se minori di 5000 abitanti e con la infobox "completa". Ora, non si potrebbe attivare un bot per fare questo lavoro (e non solo per quanto riguarda l'Irlanda ovviamente), andando a rimuovere l'avviso in tutte le voci di villaggi con infobox compilato e abitanti minori di 5000? --188.153.124.99 (msg) 15:39, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Vaglio Principato di Monaco

 
Per la voce Principato di Monaco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.


--Enryonthecloud (msg) 00:15, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

Vaglio Parma

 
Per la voce Parma, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Persone che conoscono il russo

Cerco qualcuno che possa confermare, nella pagina dedicata al fiume Reprua, che esso sfocia nel Mar nero e che nasce dalla Grotta Krubera. Purtroppo l'unico articolo attendibile che parla di questo fiume (fiumiciattolo a dire il vero) è scritto in cirillico.--AMDM12 (msg) 15:17, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

Toponimi italiani o croati?

Aprii questa discussione in Discussioni portale:Croazia ma pare che la cosa non sia di interesse. La rilancio quindi qui.

Avevo appena cambiato il titolo della pagina da Isola Calva a Goli otok, che mi è stata immediatamente rollbackata da Flavio Filoni. Non avendo nessuna intenzione di andare in guerra con costui e, d'altro canto, ritenendo opportuno, per ovvi motivi, non usare toponimi italiani per luoghi ex-italiani, sarei intenzionato a persistere e a riproporre il corrente nome croato. Sono quindi interessato a conoscere se il portale ha delle specifiche policies in merito.Carlotm (msg) 23:14, 23 lug 2014 (CEST)Rispondi

Categoria

Salve, ho creato questa categoria. E prima di proseguire, mi sembra che il plurale [[Categoria: Società geografiche]] sia più adatto, non? --Bigfan (msg) 13:47, 24 lug 2014 (CEST)Rispondi

E si, ho trovato un nome al plurale è preferito! --Bigfan (msg) 14:18, 24 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ho tradotto il planisfero politico in italiano

Ho tradotto in italiano questo pdf che è poi quello presente anche qui  .

Si tratta dell'immagine utilizzata da Wikipedia alla voce planisfero. Ho tradotto e controllato tutte le voci. Ho qualche dubbio sulle sigle, tipo per il regno unito ho lasciato UK, per gli stati uniti non sapevo se lasciare US o usare SU, stesso problema anche per il regno dei Paesi Bassi che ho scritto per intero dove c'era la sigla NETH. e per la Polinesia Francese. A parte questo per le varie isole e nazioni ho usato gli stessi nomi che utilizza Wikipedia. Mi rimangono da tradurre solo due frasi: "Dependency or area of special sovereignty" e "Twenty-one of 28 Antarctic consultative countries have made no claims to Antarctic territory (although Russia and the United States have reserved the right to do so) and they do not recognize the claims of the other countries." Tra l'altro ho trovato (e corretto) pure un errore: nella mappa inglese è segnata come capitale della Birmania Rangoon mentre dal 2005 è Naypyidaw. A parte le sigle e le due frasi poi come uppo il file pdf? La mappa della CIA e/o la sua traduzione è utilizzabile o ci sono problemi di copyright? Grazie.--Chipko (msg) 23:53, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Il file ha licenza compaitibile con Commons, quindi anche con Wikipedia. Attenzione a non invertar acronimi: consulta le voci sui singoli stati se hai dei dubbi. Ad esempio, per gli Stati Uniti puoi utilizzare USA. --Harlock81 (msg) 11:04, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Grazie. Ho messo U.S.A. per la Polinesia ho usato Pol. Fr. in originale c'era Fr. Poly. Può andare? Per le frasi rimaste in sospeso ho tradotto così:
"Territorio dipendente o area a sovranità particolare" (la pagina di wiki riporta solo territorio dipendente)
"Ventuno dei 28 paesi consultivi antartici non hanno rivendicazioni territoriali in Antartide (sebbene Russia e Stati Uniti si sono riservati il diritto di farlo) e non riconoscono le rivendicazioni degli altri stati."
Come vi mando il pdf?--Chipko (msg) 15:27, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Lo dovresti poter caricare su Commons seguendo le indicazioni contenute in commons:Commons:Upload/it, specificando di aver midificato il file già presente su Commons File:CIA_WorldFactBook-Political_world.pdf. --Harlock81 (msg) 16:59, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

Lunghezza del fiume Reprua

Questo fiume vanta il record di fiume più corto del mondo e, secondo un articolo in tedesco, la sua lunghezza sarebbe pari a 18 metri. Tuttavia un utente ha modificato la lunghezza impostandola a 27 metri con fonte a sostegno (sempre in tedesco). Le altre Wikipedia dichiarano che esso è lungo 27 metri e forse si basano su un articolo scritto in caratteri cirillici che ho anch'io inserito per creare la voce. Quanto è lungo il Reprua?--AMDM12 (msg) 08:25, 1 lug 2015 (CEST)Rispondi

Proposta creazione Portali: Portale:Laghi e Portale:Cosi d'acqua

Salve propongo di creare due portali sulla geografia: Portale:Laghi e Portale:Corsi d'acqua (quest'ultimo riguarda fiumi e torrenti con l'espressione "Corsi d'acqua" ingloba tutto).

Saluti.--Alfonso1 (msg) 12:37, 8 set 2016 (CEST)Rispondi

Vaglio Calangianus

 
Per la voce Calangianus, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Vi segnalo l'apertura del vaglio riguardante il comune di Calangianus. Aspetto i vostri suggerimenti! --Calangianese nel cuore (msg) 12:21, 5 gen 2017 (CET)Rispondi

Ciao a tutti, vorrei chiedervi se è possibile creare un link tra questa voce e questa pagina nelle voci correlate. Faeron (msg) 20:15, 18 gen 2017 (CET)Rispondi

Icona per il Portale:Nuovo Messico

Salve a tutti, vorrei sapere come posso inserire l'icona al Portale:Nuovo Messico (creato da me), come per il Portale:Texas, grazie mille a tutti. --97 Aquarii (msg) 18:57, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi

Template

Mi è venuto un dubbio su quale sia il migliore template da utilizzare per gole, forre, orridi, e canyon, che sostanzialmente sono tutti simili ma ne qui ne su EN ho trovato risposta alla mia domanda. Magari qui qualche d'uno di voi ha la giusta risposta. Grazie in anticipo. --LLorenzi Dika 11:20, 31 lug 2017 (CEST)Rispondi

Westfalia o Vestfalia?

Salve a tutti, sono qua per chiedervi perché la pagina dedicata alla regione geografica si chiami Westfalia e non Vestfalia, come avviene per lo stato Renania Settentrionale-Vestfalia? Esiste un motivo per il quale l'italianizzazione è avvenuta mantenedo la "W"? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:10, 15 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Geografia".