Template:Avvisounicode

Voce principale: Pokémon.

Il gameplay della serie di videogiochi di ruolo giapponesi Pokémon, prevede la cattura e l'allenamento di una serie di creature fittizie denominate "Pokémon" e il loro utilizzo in battaglia contro altri allenatori. Ogni generazione successiva di giochi espande questo concetto, introducendo nuovi Pokémon, oggetti ed elementi di gioco. Alcune caratteristiche sono apparse in altri media prima di fare la loro comparsa nei videgiochi: le lotte in doppio, ad esempio, sono presenti nell'anime da molto prima del loro debutto nei giochi, mentre le abilità sono simili ai poteri Pokémon introdotti nel Pokémon Trading Card Game.

Categoria:Glossario dei Pokémon Categoria:Oggetti dei Pokémon Categoria:Luoghi dei Pokémon Categoria:Organizzazioni dei Pokémon

Struttura

Ogni capitolo della serie principale di Pokémon, a partire da Pokémon Rosso e Blu del 1996 fino a Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha del 2014, è ambientato in una regione fittizia, costituita da una serie di città e da percorsi terrestri, sotterranei e acquatici che le collegano. Il gioco comincia quando il giocatore riceve un Pokémon iniziale dal professore Pokémon di quel determinato mondo. Esplorando la regione, catturando ed evolvendo Pokémon e sconfiggendo in battaglia altri allenatori, il giocatore aumenta il numero e la forza dei Pokémon a propria disposizione.

Il mondo Pokémon ospita diverse strutture, tra cui Centri Pokémon, Pokémon Market e palestre. I Centri Pokémon (ポケモンセンター?, Pokémon Center) si occupano di guarire gratuitamente i Pokémon del giocatore e ospitano PC tramite i quali i giocatori possono organizzare la propria collezione di Pokémon e gestire gli strumenti. Qui i giocatori possono inoltre collegare il proprio gioco con altre cartucce per scambiare Pokémon o combattere contro altri giocatori. I Pokémon Market (フレンドリィショップ?, Friendly Shop) sono negozi in cui i giocatori possono acquistare strumenti con i soldi ottenuti vincendo le battaglie; in alcune città i Pokémon Market assumono forme particolari, come farmacie o centri commerciali. Alcune città ospitano palestre Pokémon gestite da un capopalestra; sconfiggendolo, il giocatore ottiene una medaglia che gli permette di avanzare nel gioco. Conseguendo otto medaglie, il giocatore può recarsi alla Lega Pokémon e ottiene il diritto di sfidare i Superquattro e il Campione, completando così la storia principale. Una trama secondaria ricorrente vede il giocatore contrastare i piani di un'organizzazione criminale che punta a conquistare il mondo tramite l'uso dei Pokémon. Queste associazioni sono il Team Rocket, il Team Magma e il Team Idro, il Team Galassia, il Team Plasma e il Team Flare.

Completando la trama principale del gioco si ottiene accesso a nuove funzionalità e ad aree precedentemente inaccessibili. Lo scopo ultimo del gioco consiste infine nell'ottenere tramite cattura, evoluzione o scambio un esemplare di ogni specie di Pokémon esistente, completando così il Pokédex (ポケモン図鑑?, Pokémon zukan). A eccezione della prima e della seconda generazione, ottenute tutte le specie di Pokémon della regione, il giocatore può promuovere il proprio Pokédex nel Pokédex Nazionale, con il nuovo obiettivo di catturare tutti i Pokémon delle generazioni precedenti. Il numero di Pokémon aumenta ad ogni nuova generazione, a cominciare dai 151 della prima, fino ai 720 della sesta.

Pokémon iniziale

Pokémon iniziale
Rosso/Verde/Blu/Rosso Fuoco/Verde Foglia Bulbasaur Charmander Squirtle
Giallo Pikachu
Oro/Argento/Cristallo/Oro HeartGold/Argento SoulSilver Chikorita Cyndaquil Totodile
Rubino/Zaffiro/Smeraldo/Rubino Omega/Zaffiro Alpha Treecko Torchic Mudkip
Pokémon Diamante/Perla/Platino Turtwig Chimchar Piplup
Nero/Bianco/Nero 2/Bianco 2 Snivy Tepig Oshawott
X/Y Chespin Fennekin Froakie
Sole/Luna Rowlet Litten Popplio

Uno degli elementi ricorrenti dei videogiochi di Pokémon è la scelta di un Pokémon iniziale (はじめてのポケモン?, hajimete no Pokémon, oppure さいしょのポケモン saisho no Pokémon) che accompagnerà il giocatore nelle prime fasi del gioco da una rosa di tre creature. I tre Pokémon iniziali, diversi per ogni titolo della serie, sono sempre dei tre tipi Erba, Fuoco e Acqua (tranne Bulbasaur che è di doppio tipo Erba/Veleno) e possiedono tre stadi evolutivi, acquisendo generalmente un tipo supplementare nel corso delle evoluzioni. Nella finzione videoludica rappresentano tre specie di Pokémon indigene della regione in cui si svolge il gioco, ma altrimenti introvabili allo stato selvatico e ottenibili solo tramite scambio. Dopo che il giocatore avrà scelto il proprio starter, il rivale selezionerà sempre il Pokémon avvantaggiato rispetto al tipo del giocatore. In Pokémon Nero e Bianco e Pokémon X e Y, in cui sono presenti più rivali, entrambi i Pokémon iniziali rimanenti verranno scelti.

L'eccezione a questa struttura è rappresentata da Pokémon Giallo, che ricalca la serie anime, in cui il giocatore riceve un Pikachu, Pokémon di tipo Elettro che lo segue fuori dalla Poké Ball[1] Il rivale ottiene invece il Pokémon di tipo Normale Eevee, che farà evolvere in Vaporeon, Jolteon o Flareon in base agli esiti delle prime lotte contro il giocatore.

Palestre

Le palestre (ポケモンジム?, Pokémon jimu) sono luoghi presenti in molte città del mondo di Pokémon e frequentati dagli allenatori al fine di allenare le proprie creature e ottenere il lasciapassare per partecipare alla Lega Pokémon. Ogni palestra è gestita da uno o più capipalestra (ジムリーダー?, jimu rīdā), degli allenatori formidabili solitamente specializzati in un particolare tipo di Pokémon. Se sconfitto, l'allenatore consegnerà al protagonista la medaglia (バッジ?, bajji) della palestra, che funge da attestato e permette di avanzare la storia, e una MT contenente una mossa peculiare. Il conseguimento della medaglia permette di controllare Pokémon scambiati fino ad un certo livello e di utilizzare gli effetti di alcune MN al di fuori delle lotte, come ad esempio attraversare specchi d'acqua con la mossa Surf o tagliare cespugli che bloccano il passaggio tramite Taglio. In alcuni videogiochi della serie, le medaglie modificano inoltre le statistiche dei Pokémon o aumentano la potenza degli attacchi di un determinato tipo.

Per qualificarsi per la Lega Pokémon (ポケモンリーグ?, Pokémon League), un allenatore deve collezionare tutte e otto le medaglie disponibili nella regione. Una volta fatto, ottiene il diritto di affrontare i Superquattro (四天王?, Shitennō) e il Campione (チャンピオン?, Champion), per vincere così il gioco.

Cattura

Poiché ogni giocatore inizia l'avventura con solo un Pokémon iniziale e dal momento che l'ottenimento di tutte le creature è uno degli obiettivi del gioco, la cattura riveste un ruolo fondamentale. Durante la lotta contro un Pokémon selvatico, il giocatore può decidere, invece di sconfiggerlo, di catturarlo ricorrendo a uno dei diversi tipi di Poké Ball a sua disposizione. Le probabilità di cattura sono variabili e vengono aumentate se i PS dell'avversario sono bassi, se esso è affetto da uno status alterato come sonno o paralisi, o se vengono utilizzate Poké Ball più efficaci o appositamente progettate.

Se l'esito della cattura è positivo, i dati del Pokémon catturato vengono inseriti nel Pokédex (ポケモン図鑑?, Pokémon zukan), il giocatore può decidere di assegnare un soprannome alla creatura ed essa viene inserita nella squadra. Se tuttavia la squadra del giocatore contiene già il massimo di sei Pokémon, la creatura catturata verrà inviata al box, accessibile da uno dei tanti PC presenti nella regione. Nei giochi della prima e seconda generazione, il giocatore era impossibilitato a lanciare una Poké Ball nel caso in cui il box in uso fosse pieno, fino a quando non avesse cambiato manualmente il box; questa limitazione è stata rimossa in tutte le versioni successive, in cui i nuovi Pokémon catturati vengono automaticamente inviati al primo box libero.

Poké Ball

 
Immagine di una Poké Ball

Le Poké Ball (モンスターボール?, Monster Ball) sono dei dispositivi sferici usati dagli allenatori per catturare Pokémon e per custodirli quando non sono utilizzati. Quando una Poké Ball è lanciata verso un Pokémon e viene a contatto con esso, attirerà la creatura al suo interno e si chiuderà automaticamente. I Pokémon selvatici sono in grado di resistere alla cattura, liberandosi dalla Poké Ball e continuando a combattere il giocatore. Pokémon con molti PS e in buona salute, o Pokémon leggendari sono più difficili da catturare e richiedono in genere un gran numero di Poké Ball o sfere più efficienti. Se il giocatore tenta di catturare un Pokémon di un personaggio non giocante, l'allenatore avversario bloccherà la Poké Ball per prevenire il furto, asserendo che è un reato rubare i Pokémon di altri allenatori.

Nell'anime e nai manga di Pokémon, le Poké Ball non in uso appaiono delle dimensioni di una pallina da golf e vengono aumentate alle dimensioni di una palla da baseball premendo il pulsante centrale. Il Pokémon colpito da essa viene convertito in energia, evidenziata dallo sprigionamento di una grande quantità di luce rossa, e risucchiato all'interno della sfera. La palla si chiude automaticamente una volta terminato il processo. Per richiamare il Pokémon, l'allenatore lancia la sfera, che si aprirà sprigionando l'energia rossa da cui apparirà la creatura. Le Poké Ball vengono descritte come estremamente confortevoli per i Pokémon che ospitano[2].

Le Poké Ball sono acquistabili nei Pokémon Market e ne esistono di vari tipi. Le prima ad essere introdotte sono, in ordine di efficienza, le Poké Ball, le Mega Ball (スーパーボール?, Super Ball), le Ultra Ball (ハイパーボール?, Hyper Ball) e la Master Ball (マスターボール?, Masutā Bōru), che ha il 100% di tasso di cattura verso ogni Pokémon e di cui ne esiste generalmente un solo esemplare per gioco. In Pokémon Oro e Argento, Pokémon Cristallo e Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver sono presenti dei frutti chiamati ghicocche (ぼんぐりのみ?, bonguri nomi) di sette colori diversi, che Franz ad Azalina è in grado di trasformare in altrettanti tipi di Poké Ball, con vari effetti. Altre sfere sono state introdotte nella terza, nella quarta e nella quinta generazione. Infine molti giochi ospitano un'area chiamata Zona Safari o Parco Nazionale, in cui vengono utilizzate esclusivamente le Safari Ball (サファリボール?, Safari Bōru) o le Park Ball (パークボール?, Pāku Bōru).

Evoluzione

 
Schermate successive di gioco che mostrano l'evoluzione di Abra in Kadabra

Nel gameplay di Pokémon l'evoluzione (進化?, shinka) è un rapido cambio di forma di un Pokémon, più simile ad una metamorfosi che ad una vera e propria evoluzione, spesso accompagnato da un aumento delle statistiche. L'evoluzione può avvenire per diverse ragioni, le principali delle quali sono il raggiungimento di uno specifico livello, l'uso di una pietra evolutiva (進化の石?, shinka no ishi) e lo scambio con un altro giocatore. Altri metodi introdotti successivamente includono il livello di felicità di un Pokémon, l'ora del giorno all'interno del gioco, il genere, le condizioni meteorologiche, tenere un particolare strumento durante uno scambio, imparare una mossa specifica o l'area in cui avviene l'aumento di livello.

I giocatori possono scegliere di interrompere l'evoluzione premendo il pulsante B mentre questa è in corso a meno che il processo non sia stato avviato di proposito usando una pietra evolutiva. In alternativa è possibile assegnare ad un Pokémon lo strumento Pietrastante, che ne previene automaticamente l'evoluzione. Un Pokémon la cui evoluzione è stata interrotta tenterà di evolversi nuovamente al prossimo aumento di livello o quando le condizioni per l'evoluzione saranno nuovamente rispettate.

Il Pokémon Trading Card Game ha introdotto il concetto di stadi numerati per riferirsi ai diversi punti nella linea evolutiva di un Pokémon, questo è stato poi esteso dai fan anche al gergo dei videogiochi. Tutti i Pokémon possono essere collocati in uno dei quattro stadi evolutivi: Pokémon base; Pokémon di primo stadio, che evolvono dai Pokémon base; Pokémon di secondo stadio, che evolvono da Pokémon di primo stadio; e Baby Pokémon, che vengono ottenuti facendo accoppiare Pokémon di stadio più elevato e schiudendo le loro uova. Nessuna linea evolutiva include tutti e quattro gli stadi, sebbene esistano Baby Pokémon, Pokémon base e Pokémon di primo stadio che possono evolversi in due o più Pokémon di specie diverse, come ad esempio Tyrogue, che può diventare Hitmonlee, Hitmonchan o Hitmontop; o Gloom, che può evolvere in Vileplume o Bellossom. In generale, più avanti si trova un Pokémon nella sua linea evolutiva, migliori saranno le sue statistiche, mentre più in basso si trova, inferiore sarà il livello a cui imparerà le sue mosse.

Felicità

Felicità (なつき度?, Natsuki-do, lit. "Degree of Emotional Attachment"; nicknamed by players "Happiness") is an attribute that can rise or fall based upon several conditions and events. This aspect, introduced in Pokémon Yellow, was what determined Pikachu's stat growth and affected the outcome of certain NPC events (such as receiving Bulbasaur in Cerulean City). In Pokémon Gold and Silver it is a means to evolve several Pokémon with the focus on taking care of the Pokémon, rather than merely worrying about it leveling up. When a Pokémon like Chansey or Golbat has a very high Friendship, it will evolve after the next time it levels up. Also, most baby Pokémon (itself a mechanic introduced in Gold and Silver) evolve by leveling up with a certain Friendship rating. To further exploit this mechanic, two moves base their Power upon the amount the Pokémon either likes or dislikes its trainer—Return and Frustration. In addition, there are several herbs, cheap restorative items that "have a bitter taste" and will lower the Pokémon's Friendship, as well as several berries that lower a stat but raise Friendship.

In Pokémon X and Y, a new feature known as Pokémon-Amie (PokéParler (ポケパルレ?, Pokeparure) in Japan) is added that allows players to more directly interact with Pokémon to foster the friendship. This minigame utilizes the touchscreen to allow players to pet and feed their Pokémon sweets and utilizes the Nintendo 3DS's forward-facing camera to allow the player to play a game with their Pokémon by matching their facial expressions. Pokémon interacted with via Pokémon-Amie will act differently in battle, turning to their trainer to await orders and express emotions. The more you interact with your Pokémon in Pokémon-Amie, the better it will do in battle. This is measured through the affection stat, which the player can access from the Pokémon-Amie menu.[3][4] Eevee must have high affection to evolve into Sylveon.

Megaevoluzione

megaevoluzione (メガシンカ?, mega shinka) is a new mechanic introduced in Pokémon X and Y, which further increases the abilities of specific Pokémon. If the player character is in possession of an item called the Key Stone (キーストーン?, Kī Suton) and a Pokémon who almost fully evolved is holding a Mega Stone (メガストーン?, Mega Sutōn), that Pokémon will Mega Evolve into final form for one-evolution families and second/true final form for two-evolution families, sometimes possessing a different typing or Ability. This effect is only active in battle should the player activate the items.[5] Mewtwo was the first example of a Pokémon capable of Mega Evolution, with Mega Mewtwo appearing in a special episode of the television series and the film Pokémon the Movie: Genesect and the Legend Awakened. It has also been demonstrated that different Mega Evolutions will appear in the two different game versions. The Mega Mewtwo shown in the anime was revealed to be Mega Mewtwo Y, exclusive to Pokémon Y, and a Mega Mewtwo X was later revealed. A Charizard appearing in the television special Pokémon Origins was shown to be Mega Charizard X, completely different from another Mega Charizard (designated Mega Charizard Y) shown in earlier promotions for the video games.

Archeorisveglio

archeorisveglio (ゲンシカイキ?, primal regression) is a new mechanic introduced in Pokémon Omega Ruby and Alpha Sapphire, which strengthens the stats and the abilities of certain Pokémon.[6] It has been called the reverse of Mega Evolution, since the Pokémon reverts to its older, primal form. The two Pokémon that can use Primal Reversion (Kyogre and Groudon) have increased stats and a different ability. For the Pokémon to activate Primal Reversion, it must hold its respective orb. Unlike Mega Evolution, where the option to Mega Evolve appears as part of the move selection process, Primal Reversion is instantly activated when the Pokémon enters the battle. Additionally, there is no limit to how many Pokémon can use Primal Reversion in a battle, as opposed to the limit of only having one Mega Evolution per battle.

Lotte

 
Lotta in Pokemon Rubino: il Pokémon in alto a destra della schermata è l'avversario, mentre quello in basso a sinistra appartiene al giocatore. Le opzioni di battaglia sono mostrate in basso a destra.

Le lotte tra Pokémon (ポケモンバトル?, Pokémon battle) sono l'elemento centrale nel gameplay dei videogiochi della serie Pokémon. Esse sono necessarie per avanzare la storia, per allenare e incrementare la forza della propria squadra o anche semplicemente come forma di competizione. Lotte tra Pokémon possono essere effettuate anche con altri giocatori, tramite un cavo Game Link, tecnologia wireless o Internet.

Quando il giocatore incontra un Pokémon selvatico o viene sfidato da un allenatore, l'azione passa a una scena di battaglia a turni, in cui i Pokémon del giocatore e quelli avversari si affrontano. La schermata di gioco mostra le rispettive barre PS e un menu di opzioni, tramite il quale il giocatore può decidere di utilizzare uno dei quattro attacchi del Pokémon, ricorrere a uno strumento, cambiare creatura o tentare la fuga (solo nel caso di incontri con Pokémon selvatici). Se entrambi i Pokémon attaccano, il primo a colpire è determinato dalla statistica velocità, sebbene alcune mosse, strumenti e effetti siano in grado di aggirare questa limitazione. Se uno dei due sfidanti sceglie invece un'altra opzione, questa verrà eseguita prima dell'attacco.

Ogni Pokémon utilizza mosse per ridurre a zero i PS dell'avversario, rendendolo esausto (ひんし?, hinshi) ed incapace di lottare oltre. Se un Pokémon del giocatore ottiene la vittoria, riceve un numero di punti esperienza proporzionale alla forza del Pokémon battuto; dopo aver accumulato abbastanza esperienza un Pokémon sale di livello, incrementando le sue statistiche e apprendendo nuove mosse. Se il Pokémon del giocatore viene invece sconfitto, viene data la possibilità di mandare in campo un'altra creatura o fuggire (solo nel caso di incontri con Pokémon selvatici). Se tutti i Pokémon della squadra sono esausti, il giocatore perde la lotta e metà del denaro accumulato e viene trasportato all'ultimo Centro Pokémon visitato.

Con Pokémon Rubino e Zaffiro sono state introdotte le lotte in doppio (ダブルバトル?, double battle), nelle quali gli avversari si sfidano con due Pokémon per volta. Sebbene le meccaniche di battaglia rimangano invariate, alcune mosse hanno ora efficacia su bersagli multipli, mentre alcune abilità hanno effetto solo in questo tipo di lotte. Contemporaneamente hanno fatto il loro debutto le lotte multiple (マルチバトル?, multi battle), di due allenatori contro lo stesso giocatore o contro il giocatore e un personaggio non giocante. La terza generazione ammetteva lotte in doppio solo contro altri allenatori; con Pokémon Diamante e Perla, tuttavia, sono stati introdotti scontri in doppio anche contro Pokémon selvatici se il giocatore è accompagnato da un personaggio non giocante. Pokémon Nero e Bianco ha rimosso del tutto queste limitazioni introducendo aree d'erba alta apposite in cui i Pokémon selvatici possono apparire in coppia.

In Pokémon Nero e Bianco hanno anche fatto il loro debutto le lotte in triplo e le lotte a rotazione[7]. Nelle lotte in triplo (トリプルバトル?, triple battle) entrambi gli sfidanti schierano tre Pokémon della propria squadra. I Pokémon che si trovano ai lati della formazione non possono colpire quelli sul lato opposto della formazione avversaria e viceversa, a parte tramite l'utilizzo di alcuni attacchi a distanza. Anche le battaglie a rotazione (ローテーションバトル?, rotation battle) prevedono che ad affrontarsi siano tre Pokémon per squadra, ma in ogni momento solo un Pokémon prende attivamente parte alla battaglia, mentre gli altri due sono in seconda linea e possono essere ruotati in ogni momento senza perdere il proprio turno.

Pokémon X e Y hanno introdotto tre nuove modalità di battaglia. Le lotte aeree (スカイバトル?, sky battle) sono scontri facoltativi contro appositi aeroallenatori, che si trovano solitamente in posti difficili da raggiungere. Ad essi possono prendere parte solo Pokémon di tipo Volante o con l'abilità Levitazione. I gruppi di Pokémon (群れバトル?, mure battle) sono incontri con fino a cinque Pokémon selvatici. Essi sono generalmente di livello inferiore rispetto alla squadra del giocatore, ma, poiché affrontano un solo Pokémon per volta, richiedono l'uso di mosse che colpiscono più bersagli per semplificare e velocizzare la lotta[8]. In Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha i gruppi di Pokémon sono estesi anche a battaglie contro gruppi di allenatori. Le lotte inverse (さかさバトル?, inverse battle), infine, sono scontri in cui le debolezze dei tipi sono invertite, cioé un attacco che sarebbe normalmente superefficace risulterà non molto efficace e viceversa.

Tipi

Il tipo (タイプ?, type) è un attributo elementale che caratterizza ogni specie di Pokémon e i loro attacchi. Mentre i Pokémon possono appartenere a uno o due tipi distinti, le mosse sono sempre di un solo tipo. Ogni Pokémon può apprendere sia mosse del suo stesso tipo che attacchi appartenenti ad altre tipologie, sebbene le prime risultino leggermente potenziate.

I tipi sono correlati tra di loro secondo un sistema di debolezze e resistenze riassunto nella tabella seguente, in cui in verticale sono elencati i tipi delle mosse e in orizzontale la loro efficacia sui diversi tipi di Pokémon. Un valore pari a zero risulterà nell'assenza di danno inflitto, mentre i campi vuoti indicano un coefficiente pari a uno, ovvero un danno standard non influenzato da debolezze e resistenze. Se un Pokémon possiede due tipi bisogna moltiplicare per i valori corrispondenti di entrambe le colonne (per esempio un attacco di tipo Terra contro un Pokémon Coleottero/Volante avrà il suo valore moltiplicato per ½ e per 0 quindi il totale dell'attacco sarà 0). È possibile verificare l'efficacia di una mossa su un determinato tipo in base alla frase che appare sullo schermo dopo la sua esecuzione: "Non ha effetto" se il coefficiente è 0, "Non è molto efficace" che corrisponde ad ½ o ¼ e "È superefficace!" per 2 o 4[9].

Nella prima generazione vi sono un totale di 15 tipi: Normale, Fuoco, Acqua, Erba, Elettro, Ghiaccio, Lotta, Veleno, Terra, Volante, Psico, Coleottero, Roccia, Spettro e Drago. Due nuovi tipi, Buio e Acciaio, sono stati introdotti in Pokémon Oro e Argento, oltre al tipo sconosciuto ???, assegnato alla mossa Maledizione (のろい?, Noroi) prima che venisse cambiata in Spettro in Pokémon Nero e Bianco. In Pokémon X e Y ha fatto infine il suo debutto il 18º tipo, Folletto[10].


Normale Fuoco Acqua Erba Elettro Ghiaccio Lotta Veleno Terra Volante Psico Coleottero Roccia Spettro Drago Buio Acciaio Folletto
Normale ½ 0 ½
Fuoco ½ ½ 2 2 2 ½ ½ 2
Acqua 2 ½ ½ 2 2 ½
Erba ½ 2 ½ ½ 2 ½ ½ 2 ½ ½
Elettro 2 ½ ½ 0 2 ½
Ghiaccio ½a ½ 2 ½ 2 2 2 ½
Lotta 2 2 ½ ½ ½ ½ 2 0 2 2 ½
Veleno 2 ½ ½ b ½ ½ 0 2
Terra 2 ½ 2 2 0 ½ 2 2
Volante 2 ½ 2 2 ½ ½
Psico 2 2 ½ 0 ½
Coleottero ½ 2 ½ ½b ½ 2 ½a 2 ½ ½
Roccia 2 2 ½ ½ 2 2 ½
Spettro 0 2c 2 ½ d
Drago 2 ½ 0
Buio ½ 2 2 ½ d ½
Acciaio ½ ½ ½ 2 2 ½ 2
Folletto ½ 2 ½ 2 2 ½
Annotazioni
  • a 1 nella prima generazione
  • b 2 nella prima generazione
  • c 0 nella prima generazione
  • d ½ fino alla sesta generazione

Mosse

I Pokémon sono in grado di apprendere una vasta varietà di mosse (?, waza), ma mai più di quattro allo stesso tempo. Queste possono infliggere danni, indurre status alterati, ripristinare salute o eseguire azioni che influenzano l'andamento della battaglia. Ogni mossa possiede un tipo, una statistica potenza, un tasso di precisione e un ammontare di PP (Punti Potenza). Esse possono essere apprese attraverso aumento di livello, l'uso di MT e MN, accoppiamento o tramite personaggi non giocanti chiamati insegnamosse (技教え人?, waza oshie jin). Le mosse che un Pokémon può apprendere dipendono dalla sua specie e dal suo stato, dal momento che anche Pokémon che evolvono da altri non necessariamente imparano gli stessi attacchi delle loro pre-evoluzioni.

Ogni mossa appartiene ad uno dei 18 tipi, con l'efficacia dell'attacco subordinata alla debolezza o resistenza del tipo del Pokémon difensore rispetto al tipo della tecnica. È possibile verificare l'efficacia di una mossa su un determinato tipo in base alla frase che appare sullo schermo dopo la sua esecuzione: "Non ha effetto", se il danno inflitto è zero, "Non è molto efficace", se il danno viene almeno dimezzato, e "È superefficace!", se viene almeno raddoppiato. Un Pokémon dello stesso tipo della mossa che utilizza riceve un bonus del 50% al danno inflitto, denominato con l'espressione inglese Same Type Attack Bonus (タイプ一致ボーナス?, type icchi bonus), più comunemente abbreviato in STAB. Le mosse posseggono un attributo potenza (威力?, iryoku) che definisce il danno base della tecnica e che è compreso tra 10 e 200 per gli attacchi che provocano danni. Talvolta è possibile che un attacco generi un brutto colpo (急所?, kyūsho) e che infligga quindi maggiori danni rispetto al normale. Ogni mossa offensiva, inoltre, è classificata come fisica (物理技?, butsuri waza) o speciale (特殊技?, tokushu waza) in base alla modalità fittizia con cui arreca danno all'avversario: gli attacchi fisici, generalmente, prevedono un contatto fisico, come pugni o morsi, mentre quelli speciali prevedono spesso un controllo degli elementi, come eruttare fiamme o manipolare il vento. Prima di Pokémon Diamante e Perla, interi tipi Pokémon erano classificati come fisici o speciali, piuttosto che singoli attacchi.

L'efficacia di una mossa offensiva è quindi data dalle statistiche di attacco e difesa (o attacco e difesa speciale) dei Pokémon in lotta, dalla potenza della mossa, da eventuali STAB, brutti colpi o bonus provocati da attacchi precedenti, abilità, strumenti o alterazioni del campo di battaglia, dal livello dell'attaccante e da debolezze e resistenze del difensore, secondo una formula matematica. Alcuni attacchi, come Ira di Drago, Movimento Sismico e Laccioerboso, non tengono conto di questa fomula, ma arrecano piuttosto un danno standard o variabile in base al livello dell'attaccante o di altri attributi, come il peso del Pokémon bersaglio.

Ogni mossa ha una precisione (命中?, meichū), che, insieme alla precisione dell'attaccante e all'elusione del difensore, determina la probabilità di colpire il bersaglio. Mosse molto potenti, come quelle da KO in un colpo (che portano i PS dell'avversario a zero indipendentemente dalla formula del calcolo del danno) hanno in genere livelli di precisione molto bassi; tecniche con il 100% di precisione, invece, falliranno a volte a causa di modifiche nella precisione dell'attaccante o nell'elusione del difensore. Un ristretto numero di mosse colpirà sempre il bersaglio indipendentemente da questi due parametri.

I PP, per esteso Punti Potenza (パワーポイント?, Power Point), di una mossa indicano il numero di volte che un Pokémon può ricorrere a tale attacco. Come per la precisione, mosse potenti sono scompensate da un ridotto numero di PP, che tuttavia può essere aumentato tramite un apposito strumento. Quando un Pokémon ha esaurito tutti i PP di una mossa, non può più ricorrere a quell'attacco; se ciò si verifica per tutte le tecniche dell'attaccante, il Pokémon utilizzerà in ultima risorsa la mossa Schianto. Tuttavia, nella prima generazione, il gioco non riduce i PP dei Pokémon controllati da personaggi non giocanti, permettendo loro di eseguire i loro attacchi più potenti un numero infinito di volte.

Alcune mosse possono essere utilizzare anche al di fuori delle lotte, ad esempio per superare ostacoli come specchi d'acqua o piccoli cespugli, illuminare luoghi bui o uscire da caverne. Altre hanno effetti negativi sull'utilizzatore, costringendolo ad esempio a spendere un turno per caricare o riprendersi dall'attacco o subire un contraccolpo. Una mossa, Splash, non causa invece né danno né effetti aggiuntivi al bersaglio.

Cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato (状態異常?, jōtai ijō) sono effetti che possono affliggere i Pokémon e avere conseguenze negative sul loro rendimento nella lotta, come una riduzione delle statistiche, dei PS o l'impossibilità di attaccare. Essi sono causati da mosse o abilità e si dividono in due gruppi: il primo è composto dalle modifiche durature alla condizione del Pokémon che necessitano una cura per essere risolti, il secondo dai cambiamenti i cui effetti scompaiono non appena il Pokémon viene sostituito o termina la battaglia. Fanno parte del primo: paralisi (まひ?, mahi), scottatura (やけど?, yakedo), congelamento (こおり?, kōri), avvelenamento (どく?, doku) e sonno (ねむり?, nemuri), mentre vengono elencati nel secondo confusione, tentennamento e attrazione. Cambiamenti di status duraturi non possono coesistere; ad esempio, quando un Pokémon già paralizzato viene avvelenato, il veleno non avrà effetto.

Sebbene non considerati propriamente cambiamenti di stato, la stanchezza e il Pokérus appaiono nel menù delle informazioni come status alterati (la stanchezza con la scritta "KO" e il Pokérus con "PKRS"). La stanchezza indica che il Pokémon è esausto e si raggiunge quando i suoi PS sono a zero: un Pokémon esausto non può più lottare, ma può comunque utilizzare eventuali mosse permesse nelle fasi di esplorazione. Il Pokérus (ポケルス?, Pokérusu) è un raro virus fittizio in grado di infettare i Pokémon e apportare effetti benefici. Il Pokémon ammalato, infatti, riceverà al termine di un incontro il doppio dei normali PA (Punti Allenamento), provocando un incremento delle sue statistiche. Il virus scompare dopo uno/due giorni dalla sua contrazione, rendendo il Pokémon immune ad una nuova infezione ma mantenendo comunque il bonus ai PA; in questo lasso di tempo il Pokérus può contagiare il resto della squadra del giocatore.

Abilità

Le abilità (特性?, tokusei) sono degli attributi propri di ogni Pokémon introdotti in Pokémon Rubino e Zaffiro. Esse sono ispirate ai Poteri Pokémon presenti nel Pokémon Trading Card Game e in seguito rinominati abilità per coerenza con i videogiochi. Ogni Pokémon possiede un'abilità tra le due possibili per la sua specie o, in alternativa, l'unica possibile per il suo gruppo. Specie diverse possono condividere le stesse abilità, con l'eccezione di poteri che sono appannaggio di singoli Pokémon, come nel caso di Rayquaza, unico Pokémon ad apprendere Riparo. L'abilità di un Pokémon rimane la stessa per tutto il tempo e può cambiare solo in seguito ad evoluzione, con alcune mosse o con un cambiamento di forma.

La maggior parte delle abilità ha effetto in lotta e può rafforzare le statistiche del portatore, indebolire quelle dell'avversario, causare un cambiamento di stato o avere altri effetti[11]. Non tutte le abilità sono però positive, come Pigrone di Slaking, che lo limita ad attaccare una volta ogni due turni. Alcune abilità vengono attuate al di fuori delle lotte, come Raccolta, che permette al Pokémon di raccogliere strumenti da terra. Inoltre, a partire da Pokémon Smeraldo, alcune abilità che prima erano utilizzate esclusivamente in lotta hanno ottenuto degli effetti anche al di fuori di essa; Pokémon con Prepotenza, ad esempio, se posti in testa alla squadra diminuiranno la possibilità di incontrare Pokémon selvatici di basso livello.

In Pokémon Nero e Bianco sono state introdotte le abilità nascoste (隠れ特性?, kakure tokusei), incrementando il numero massimo di abilità possibili per specie da due a tre. Pokémon con abilità nascoste sono ottenibili principalmente tramite il Pokémon Dream World o promozioni, sebbene alcuni siano reperibili anche nel gioco, tramite scambi con personaggi non giocanti o eventi particolari. I successori Pokémon Nero 2 e Bianco 2 hanno ampliato questo concetto introducendo i meandri nascosti (隠し穴?, kakushi ana), alberi particolari disseminati per Unova che possono contenere uno strumento o, più raramente, un Pokémon con abilità nascosta, e permettendo ai giocatori di trasferire sulle cartucce le creature con abilità nascosta catturate tramite l'applicazione per Nintendo 3DS RAdar Pokémon.

Statistiche

I Pokémon posseggono sei statistiche (能力?, nōryoku) — PS, Attacco, Difesa, Attacco Speciale, Difesa Speciale, e Velocità — che ne condizionano il loro rendimento in battaglia[12][13]:

  • PS, per esteso Punti Salute (ヒットポイント?, Hit Point): indica i punti ferita di un Pokémon e quanti danni può subire prima di svenire. È la statistica più visibile, apparendo sia come barra grafica che come indicazione numerica nella schermata di battaglia. La barra appare normalmente di colore verde; gialla quando i PS scendono sotto il 50%; e rossa se il PS rimanenti sono meno di un quinto. Se i PS di un Pokémon scendono a zero questi diviene esausto e non può essere utilizzato in lotta fino a quando la sua salute non è ripristinata ad un Centro Pokémon o tramite uno strumento.
  • Attacco (こうげき?, Kōgeki): determina la forza delle mosse fisiche di un Pokémon. La definizione di attacco fisico è cambiata nel corso della serie: fino a Pokémon Diamante e Perla le mosse fisiche erano tutte quelle appartenenti ai tipi normalmente connessi al danno fisico, tra cui Normale, Lotta, Terra e Acciaio, mentre da questi due titoli in poi ogni mossa è stata classificata individualmente come fisica o speciale.
  • Difesa (ぼうぎょ?, Bōgyo): determina la difesa di un Pokémon contro le mosse fisiche.
  • Attacco Speciale (特攻?, Tokkō): similmente all'Attacco, determina la forza delle mosse speciali di un Pokémon.
  • Difesa Speciale (特防?, Toku bō): similmente alla difesa, determina la difesa di un Pokémon contro le mosse speciali.
  • Velocità (すばやさ?, Subayasa): determina in una lotta quale Pokémon attacca per primo.

Nella prima generazione l'Attacco Speciale e la Difesa Speciale erano uniti in un'unica statistica chiamata Speciali (とくしゅのうりょく?); queste due statistiche sono state divise a partire da Pokémon Oro e Argento e sono rimaste separate da allora. Il valore delle statistiche di un Pokémon sale con l'aumento di livello ed è determinato dalle statistiche base della sua specie, dai Valori Individuali (IV), dai Punti Allenamento (PA) e dalla sua natura, personalizzando ogni creatura con le sue statistiche uniche. In lotta le statistiche possono essere temporaneamente incrementate o diminuite tramite mosse o strumenti, mentre alcuni strumenti particolari possono causarne un aumento permanente.

Due statistiche ulteriori, precisione (命中率?, meichūritsu) ed elusione (回避率?, kaihiritsu), sono presenti solo in lotta e non vengono influenzate da aumento di livello, IV, PA o natura. La precisione indica la possibilità delle tecniche di un Pokémon di andare a segno mentre l'elusione determina la probabilità di un Pokémon di schivare gli attacchi. Entrambi i parametri sono posti al 100% all'inizio della lotta e possono variare in seguito ad abilità, strumenti o mosse.

Statistiche base

Le statistiche base (種族値?, shuzokuchi) determinano le caratteristiche fisse delle diverse specie di Pokémon: sebbene possano quindi variare grandemente tra specie diverse, si mantengono costanti all'interno degli individui di una stessa specie. Questo spiega perché tutti gli Aerodactyl avranno una Velocità maggiore di qualsiasi Snorlax allo stesso livello, mentre la combinazione di altri fattori farà in modo che alcuni Aerodactyl saranno più veloci di altri. La somma delle statistiche base per una determinata specie genera un valore che i giocatori utilizzano per stimare la forza di un Pokémon e per compararlo con altre creature.

Valori Individuali

I Valori Individuali (個体値?, kotaichi), abbreviati in IV dall'inglese Individual Values, sono dei parametri di forza per ogni statistica che indicano la predisposizione di un Pokémon a sviluppare quella determinata statistica. Essi vengono generati casualmente al momento dell'incontro, se il Pokémon è selvatico, o dell'ottenimento, se si tratta di uno scambio o di una cessione da parte di un personaggio non giocante, o quando un uovo è consegnato alla Pensione Pokémon. Gli IV sono il motivo per cui Pokémon della stessa specie (cioé con statistiche base identiche) e allenati nello stesso modo possono avere statistiche diverse. I Valori Individuali spaziano da 0 a 15 nella prima e seconda generazione e da 0 a 31 a partire dalla terza.

Punti Allenamento

I Punti Allenamento (努力値?, doryokuchi), abbreviati in PV o EV dall'inglese Effort Values, sono attributi che conferiscono bonus alle statistiche dei Pokémon in base alle creature sconfitte.

Differing effort value levels between two Pokémon can create a significant difference in the two Pokémon's statistical strengths. When a Pokémon battles and defeats an opponent, they gain experience points, also known as EXP, and also receive a number and type of EVs according to the defeated Pokémon's species. Every defeated Pokémon gives at least one EV to each of the Pokémon that fought it. Certain factors, like holding the Macho Brace item, can increase the rate at which EVs are gained in battle. In Pokémon Gold and Silver, a condition known as Pokérus (ポケルス?, Pokerusu) was introduced that has a small chance of appearing on a player's Pokémon after a battle with a wild Pokémon; it also doubles the rate at which EVs are obtained permanently. In addition, consuming vitamins will give Pokémon EVs; however, Pokémon will refuse vitamins after reaching a certain value threshold. Certain berries also exist which increase a Pokémon's Loyalty, but in turn decrease EVs. There is a limit on the number of EVs Pokémon can have, both for each individual stats and combined across all stats, which prevents stats from increasing in a never-ending manner. The total limit allows for maximum Effort Values in two stats simultaneously.

In the first (Red, Green, Blue, and Yellow) and second (Gold, Silver, and Crystal) generation games, a similar system usually referred to as Stat Exp. was used. As with Effort Values, there is a limit to how much Stat Exp. a Pokémon can have in each stat; however, unlike Effort Values, there is no limit to the total Stat Exp. a Pokémon can have across all stats, meaning that a Pokémon can have maximum Stat Exp. in every stat. Also of note is that, in order for Pokémon from the first generation (where there was only one Special stat) and the second generation (where there are both Special Attack and Special Defense stats) to be forward and backward compatible for trading, Stat Exp. was not tracked separately for Special Attack and Special Defense in the second generation games. Instead, the Special Stat Exp. value was used to calculate both separated Special stats.

In Pokémon X and Y, a minigame known as Super Training (スパトレ?, Supatore) is introduced that allows players to more accurately manage the effort values. A soccer minigame has been featured which is involved in this new mechanic, and the player can earn training bags to continue the training. The Pokémon's Base Stats can also be viewed in the Super Training interface, which includes an "Effort-o-Meter" to allow the player to see the maximum capability of increasing the Pokémon's effort values.[14][15]

Natura

La natura (性格?, seikaku) were first introduced in Pokémon Ruby and Sapphire. Each Pokémon has a Nature, randomly assigned when it is generated, which cannot be changed. A Pokémon's Nature affects the rate at which some of its stats increase: out of the twenty-five possible Natures, twenty will increase one stat's growth rate but decrease another's. The other five modify the same stat in both increases and decreases, and thus the Pokémon's overall growth is unaffected. Natures also determine which flavor of PokéBlocks/Poffins that Pokémon likes and dislikes.

Strumenti

Nel corso del gioco i giocatori ottengono una vasta gamma di strumenti (どうぐ?, dōgu), acquistabili nei Pokémon Market, raccolti in giro per la regione o ceduti da personaggi non giocanti. Essi possono essere depositati nel box del giocatore o portati con sé in uno zaino accessibile in qualsiasi momento. Molti strumenti — come pozioni o antidoti — servono a ripristinare la salute dei Pokémon e possono essere usati anche in lotta o al di fuori, in alternativa ai Centri Pokémon. Altra categoria fondamentale sono le Poké Ball, utilizzate per catturare Pokémon. Altre tipologie di strumenti producono un aumento di statistiche o dei benefici in lotta, permettono di incontrare meno Pokémon selvatici, fanno evolvere determinate specie, fanno apprendere nuove mosse o permettono di scambiare messaggi con altri giocatori. Gli strumenti base (大切(たいせつ)なもの?, taisetsuna mono) sono in genere unici e vengono solitamente offerti al giocatore in determinati punti del gioco invece che acquistati. Questi includono degli ami da pesca, per trovare Pokémon acquatici, una bicicletta, per spostarsi più velocemente, e biglietti, chiavi o carte, per accedere ad aree funzionali all'avanzamento della storia. Per via della loro rarità e importanza, questi strumenti non possono essere gettati, venduti o assegnati ad un Pokémon.

A partire dalla seconda generazione sono state introdotte le bacche (きのみ?, ki no mi), piccoli frutti che possono essere piantati e raccolti e che fungono da ingredienti per creare Pokémelle (ポロック?, Polock) o Poffin (ポフィン?), utili a loro volta per aumentare l'impatto dei Pokémon nelle Gare Pokémon (ポケモンコンテスト?, Pokémon Contest), competizioni in cui le creature vengono valutate in base alle loro virtù e mosse. Le bacche inoltre possono essere utilizzate come strumenti tenuti, garantendo ai Pokémon a cui sono assegnate aumenti automatici alle statistiche quando vengono rispettate alcune condizioni.

MT e MN

Le Macchine Tecniche (わざマシン?, Waza Mashin) e le Macchine Nascoste (ひでんマシン?, Hiden Mashin), solitamente abbreviate in MT e MN, sono degli strumenti utilizzati per insegnare ai Pokémon mosse specifiche, incluse quelle che non imparerebbero da soli con il semplice aumento di livello. Le MT si trovano in giro per la regione, nei Pokémon Market, come ricompensa per aver sconfitto un capopalestra o ceduti da alcuni personaggi non giocanti. Nelle prime generazioni ogni MT poteva essere usata solo una volta, mentre a partire dalla quinta generazione il loro utilizzo è diventato illimitato. Le MN sono più rare e possono essere usate ogni volta lo si desidera; tuttavia, a differenza delle MT, non possono essere sovrascritte da nuove mosse e si possono rimuovere solo ricorrendo all'Eliminamosse (わすれオヤジ?, Wasure oyaji). Le MN sono cruciali per l'avanzamento della storia, in quanto possiedono degli effetti al di fuori della lotta che permettono ai giocatori di superare ostacoli naturali, come specchi d'acqua, pareti rocciose o cespugli e rocce che bloccano il passaggio.

Strumenti tenuti

A partire da Pokémon Oro e Argento, ogni Pokémon è in grado di tenere uno strumento. Questi oggetti, denominati strumenti tenuti (もちもの?, mochi mono), possono avere una varietà di effetti in lotta, come ripristinare PS, curare alterazioni di stato, incrementare le statistiche o potenziare alcuni tipi di mosse. Alcuni strumenti vengono consumati dopo un utilizzo mentre altri possono essere usati un numero infinito di volte. Altro effetto importante di una tipologia di strumenti tenuti è causare l'evoluzione di alcune specie di Pokémon. Questo può avvenire, in alcuni casi, scambiando il Pokémon a cui è assegnato lo strumento appropriato, in altri, con un aumento di livello tenendo lo strumento e quando si verifica al contempo un'altra condizione. Tuttavia, gran parte degli strumenti non hanno alcun effetto se tenuti e alcuni, come MN e strumenti base, non possono essere assegnati.

Pokémon rari

Pokémon leggendari

Template:Nihongo4 is a term of art; a Legendary is not simply an individual Pokémon about which legends are written, but differs from regular Pokémon in key ways. Currently the group is distinguished by being the only one member of its given species which can be captured per game. Since the Gold and Silver versions of the games (with the exception of FireRed and LeafGreen), the main series' game package features one Legendary, usually the Pokémon most involved in the main storyline of that game. Legendaries are also exceptionally powerful, extremely difficult to capture, unable to reproduce through breeding, and not part of an evolutionary chain. Certain Legendary Pokémon colloquially termed "Runners" or "Roaming Pokémon" randomly move around the world map and flee from battle, making them even harder to obtain.

Template:Nihongo4 are a subset of Legendary Pokémon that consist of Pokémon that cannot be obtained through standard gameplay without the intervention of an external mechanic. These Pokémon are usually placed at the end of their respective games' Pokédex and can only be obtained through distribution events set up by Nintendo. The first of these Mythical Pokémon was Mew, who was programmed into the Red and Green games as a secret character by one of the programmers without any knowledge of the other members of the development team, and was not announced until several months after the games' release in a special promotion. Since then, the games have continued to feature Pokémon that cannot be obtained through standard gameplay, but the programming that allow their capture within the games can be activated by special items (or other Pokémon) given out by Nintendo. The first of these such items was the GS Ball in Crystal, which was distributed to players in Japan through the mobile phone connector, allowing them to encounter Celebi.

Most legendary Pokémon are based on mythological and religious figures. For instance Reshiram and Zekrom are based off Yin and Yang and Xerneas is based off the World tree in Norse Mythology.

Pokémon cromatici

File:ShinyZubatEncounter.JPG
The player finds a green Zubat in Pokémon FireRed Version.

Palette-swapped Pokémon, initially referred to by players as shiny Pokémon, were first introduced in Gold and Silver as a way to demonstrate the new color-capabilities of the Game Boy Color system. Encountering a shiny Pokémon is extremely rare; the probability of encountering one under normal conditions is 1 in 8,192 (1 in 4,096 in X and Y). There are only a few major exceptions to this rule, being the Red Gyarados present in Pokémon Gold, Silver, Crystal, HeartGold, and SoulSilver, the black Haxorus and the blue/yellow Gible/pink Dratini present in Pokémon Black 2 and White 2. Another example of this are the shiny Gible, Dratini, and Haxorus in Pokémon Black 2 and White 2. There are various other ways of increasing the chance of getting a shiny Pokémon. In second-generation games, breeding a shiny Pokémon with a regular Pokémon has a higher chance (1 in 64) of producing a shiny Pokémon. In Diamond, Pearl, Platinum, X, and Y, the Poké Radar can be used to "chain" Pokémon of the same species, improving the odds of a shiny Pokémon with each link (up to 40 links, when the odds are 1 in 200). Since Generation IV, breeding Pokémon that originated in games of two different languages (such as English Platinum and German Pearl), the resulting Egg will have a chance of 1 in 1,638 (Generation IV games) or 1 in 1365 (Black and White onwards) to be a Shiny Pokémon. Additionally, an item introduced in Black 2 and White 2 called the Shiny Charm increases the probability to 1 in 2,730 (affecting the abovementioned method as well, increasing chances to 1 in 1,024). However, this item is only accessible long after completing the game, as the player must have completed the National Pokédex (bar event-exclusive species such as Mew).

Shiny Pokémon are not necessarily better than regular Pokémon, although in Gold, Silver, and Crystal, they have better-than-average of the Generation II version of individual values known as DVs, or "determinant values". Because these games base shininess on DVs, a small number of Pokémon from first-generation games will become shiny when traded to second-generation games, even though first-generation games do not recognize shiny Pokémon. In the third generation, however, "shininess" is determined by another value, and shiny Pokémon are not stronger than any other Pokémon in battle. Most fans consider shiny Pokémon to be collectors' items since they are so rare.

The term "shiny" was initially a term invented by the Pokémon fan community due to the flash of stars appearing as a Pokémon enters a battle, implying a sheen or crystalline property to the colors of the Pokémon. The term "shiny Pokémon" was not officially acknowledged in English games until two lines of NPC dialogue in Pokémon Black and White, but it has been used in the anime and in a few strategy guides before this.[senza fonte] It also was a widely used slang term in Japan, existing as the word Template:Nihongo3; Ken Sugimori uses hikaru in the title of a piece of artwork featuring a shiny Charizard. The alternate term Template:Nihongo4 appears among the options the player can choose when filling out forms in the third generation of games.

Shiny Pokémon have also appeared in the anime, including (but not limited to) the aforementioned red Gyarados and a Noctowl that protagonist Ash Ketchum captures and is then featured throughout several seasons. A pink Butterfree was also featured in an episode of the first season of the anime, but this alternate coloration is not what appears in the subsequent video games where the shiny feature has been implemented.

Connectivity

Pokémon trades

 
The game link port is located above the volume control on the original Game Boy handheld system.

Trading is an important aspect to the Pokémon games, being the crux upon which much of the franchise is based. This is because the slogan, and consequently the goal, “Gotta Catch ‘Em All,” is logistically impossible without trading. Each game released in a generation has certain Pokémon that are exclusive to that version. For example, in Pokémon Red players can catch the Pokémon Ekans and its evolved form, Arbok, while both are absent in the wild in both Pokémon Blue and Pokémon Yellow. Other Pokémon are only available when offered up as a choice. The most obvious example is the choice between three starter Pokémon at the beginning of the game. The only way to get the other two is by trading. Another aspect of trading, in-game trades with NPCs, allows players to acquire Pokémon otherwise unavailable. For example, the only way to get a Jynx in Pokémon Red and Blue (other than trading with another game cartridge) is through an in-game trade. The other way that trading is made instrumental in gameplay is that many Pokémon, like Haunter and Machoke, cannot evolve into their final forms without being traded. Gold and Silver built upon this idea with the advent of holding items; some Pokémon only evolve when given certain items to be held and then trading them. Pokémon that previously did not evolve could now become more powerful, like Onix and Scyther, which starting from the second generation games evolves into Steelix and Scizor (respectively) by holding the item "Metal Coat" and being traded. Black and White introduced a new mechanic where two Pokémon (Karrablast and Shelmet) can only evolve (into Escavalier and Accelgor respectively) when one is traded for the other.

Before the concept of breeding was introduced, players would sometimes have to settle for merely trading Pokémon back and forth between game cartridges or cards. This was because certain Pokémon a player owned (e.g. the starters) were often the only one they had. The game's Pokédex does not monitor whether a player still owned a specific Pokémon, only whether they had ever owned it.

Trading between games on the Game Boy and related systems is accomplished through a Game Link cable that attaches to ports found on all Game Boy incarnations. The size of the ports varies between consoles, so several hybrid cables have been created that allow, for example, linking between the original Game Boy and the Game Boy Color. Pokémon FireRed and LeafGreen include a special wireless dongle which plugs into the game link port for local wireless communication. On the Nintendo DS, DS Wireless Communications is used instead.[16] Diamond and Pearl also introduced the Global Trade Station (or GTS), a place where people all around the world may trade Pokémon using the Nintendo Wi-Fi Connection. In the GTS hall, the player can input their own ___location and pinpoint the locations of other players they have interacted with. The Nintendo WFC records this data when they trade successfully with someone over the GTS or in their Pal Pad.[17]

Mystery Gift

Mystery Gift, a means by which players can receive items from other people, was introduced in Pokémon Gold and Silver and has appeared in every handheld Pokémon game since. To use Mystery Gift, the feature must first be activated in a specific way.

In Gold, Silver, and Crystal, if two players line up the infrared ports on their Game Boy Color units and activate Mystery Gift from the intro menu, each will receive an item. This process also sends a record of each player's party Pokémon to the other player's game for a daily event in Viridan City in which they can battle the other player's Pokémon (controlled by the computer). Players can use Mystery Gift an unlimited number of times, but only once per day with each person. In addition, a player of Pokémon Stadium 2 with a Gold, Silver, or Crystal cartridge plugged into the Transfer Pak can use Mystery Gift with a girl in White City. A Mystery Gift can also be received by connecting with a Pocket Pikachu 2 GS.

In Ruby and Sapphire, Mystery Gift is replaced with Mystery Event. This feature utilizes the now defunct e-reader accessory. Using special e-cards the player could obtain special items such as rare berries or the Eon Ticket. In FireRed, LeafGreen, and Emerald, Mystery Gift is a means to obtain special items at Nintendo's promotional events (through the use of the Wireless Adapter), which allow the player to catch otherwise unobtainable Pokémon, such as Mew and Deoxys.

Pokémon Diamond and Pearl expanded Mystery Gift to include a variety of transferring options. After enabling Mystery Gift, players may obtain items via wireless or Nintendo Wi-Fi Connection, and may also transfer them to friends. Wireless connection also allows the player to transfer items from Pokémon Battle Revolution. Currently, Mystery Gift via Nintendo WFC has only been implemented in Pokémon Platinum and Pokémon HeartGold and SoulSilver. However, this was changed when the shiny Pichu was distributed to all version games via WFC. Also, with the creation of the Pokéwalker, in Pokémon HeartGold and SoulSilver, came another way to Mystery Gift. By pressing the connect button on two Pokéwalkers and pointing them at each other, both Pokéwalkers will receive an item, which the player will receive upon connecting with his or her game.

Pokémon Bank

Introduced in Pokémon X and Y, the Template:Nihongo4 is a cloud storage service, available from December 2013, which allows players to store up to 3,000 Pokémon online. Players can deposit and withdraw Pokémon from both physical and downloaded versions of Pokémon X and Y, allowing players to exchange Pokémon between the two versions without the need for a second system. Additionally, an application called Poké Transporter (known as Template:Nihongo4 in Japan), allows players to upload Pokémon from Pokémon Black, White, Black 2, and White 2 to the Pokémon Bank, after which they can be imported into X and Y. The service requires an annual fee, and there are plans to utilize it for future Pokémon titles.[18]

Announced for release on December 27, 2013, Pokémon Bank was postponed indefinitely due to unforeseen traffic levels on the Nintendo Network service.[19]

Pokémon Bank was re-released on the Nintendo eShop on January 22, 2014 in Japan, and launched in Europe on February 4, 2014, and in North America on February 5, 2014.

Pokémon breeding

Pokémon breeding was introduced in Pokémon Gold and Silver. Pokémon can be bred in-game at a Template:Nihongo4. These are businesses generally run by an elderly person or couple (NPCs), which raise Pokémon Trainers' Pokémon for a fee. If two compatible Pokémon are left there, they will eventually produce a Pokémon Template:Nihongo4, which the trainer can pick up for free. After being carried by the trainer for some distance, the egg will hatch into a young Pokémon, usually of the lowest stage in its mother's evolutionary line. All legendary Pokémon except for Manaphy and Phione cannot breed.

Some Pokémon have pre-evolutions that are hatched from an egg. These eggs are normally obtained by breeding Pokémon caught in the wild, but sometimes are given as gifts to the player character by NPCs. Known as "Baby Pokémon", these Pokémon are unable to breed but have evolutions that can breed baby Pokémon. For new Baby Pokémon introduced after Gold and Silver, the parent can only produce these Pokémon when holding a certain item.[20]

Compatibility

Compatibility is usually restricted to one male and one female. In addition, Pokémon species are assigned to Template:Nihongo4, which determines their breeding compatibility with other species. Pokémon may belong to up to two Egg Groups; in order to breed, they must share at least one Egg Group. How fast two compatible Pokémon breed depends on how well they get along (a hidden calculation based on various factors). Nearly all Pokémon species, even those that are all-male or genderless, are able to breed with the shape-shifting Pokémon Ditto. The egg produced will yield a hatchling from the non-Ditto Pokémon's evolutionary line. Two Ditto cannot breed to produce another Ditto.

A select group of species cannot breed at all, which includes most legendary Pokémon, Nidoqueen and Nidorina (but not Nidoran♀), Unown, and all "baby" Pokémon. This is called the "Undiscovered" egg group. Although some legendary Pokémon (such as Heatran and Cresselia) have genders, they still cannot breed. An unusual circumstance involves the relation of the legendary Pokémon Manaphy and Phione: both can breed with Ditto to create an egg which hatches into Phione, yet Phione does not evolve into Manaphy. Manaphy itself is obtained from an egg from Pokémon Ranger games but will never breed to produce a Manaphy egg.

Inheritance

Pokémon hatched from eggs can Template:Nihongo4 stats from their parents. The Pokémon inherits the quality ("Individual Value" or "IV") of a random number of stats (maximum of 3) from each parent, with the hatched Pokémon's other stats being random.[21]

Moves can also be inherited through breeding. Moves that a newly hatched Pokémon begins with are divided into three categories: Learned Moves, Inherited Moves, and Hereditary Moves or "Egg Moves". Learned Moves are moves that the Pokémon would have naturally at its starting level; Inherited Moves are those that the Pokémon would be able to learn at later levels or through TMs; and Template:Nihongo4, inherited from the father (or either parent beginning in Pokémon X and Y), are those that the Pokémon would not be able to learn normally. The Pokémon can learn the move on this occasion as it receives the move from a parent of a different species. Upon birth, the young Pokémon's move slots are filled with Learned Moves. However, if there are any Inherited or Hereditary Moves available for the Pokémon to learn, they replace the Learned Moves.[21][22]

Masuda Method

The "Masuda Method" is a term made by fans to describe a popular game mechanic that was first introduced in the 4th generation. It was implemented by director Junichi Masuda in Diamond and Pearl then future games. The concept is when you breed a Pokémon in your game with a suitable Pokémon from a foreign country to possibly hatch a shiny Pokémon (e.g.: English Froslass + Japanese Glaile = Shiny Snorunt) the chances of getting a shiny Pokémon are increased from a 1 in 8,192 to a 1/1346 chance. So far this method has been successful to most players.

Battle facilities

In addition to the Pokémon Gyms and other battles to advance the plot, side games and post-game areas have been introduced in subsequent editions of the Pokémon games that extend the gameplay.

First introduced in Pokémon Crystal, the Template:Nihongo4 is a game feature accessible outside of the main storyline where the player faces several trainers in succession with a limited set of their Pokémon and receive prizes in the form of otherwise rare items. The Japanese version of Crystal which had a mobile phone adapter allowed for players to challenge other players to Battle Tower fights. The next Battle Towers appear in Ruby and Sapphire, which is similar to the Crystal Battle Tower, and in Diamond and Pearl, which has a boss character and a point system similar to the Battle Frontiers.

The Template:Nihongo4 was introduced in Pokémon Emerald, replacing the Battle Tower as found in the Ruby and Sapphire games. In addition to having its own Battle Tower with the same rules as the previous ones, the Battle Frontier adds several other game mechanics that make battles unique in the end game. Examples include the Battle Palace's prohibition on choosing what moves the Pokémon uses and the Battle Factory's random rental Pokémon. Instead of prizes, the player is awarded Battle Points (BP) which can be traded for rare items or TMs. The Diamond and Pearl Battle Tower uses this same system, and it is replaced by a Battle Frontier in the Pokémon Platinum game. The HeartGold and SoulSilver games also have a Battle Frontier, identical to that of the Platinum version, where the Battle Tower was found in Crystal. After a series of battles in each venue, players encounter Template:Nihongo4 who are challenged in the same fashion as all other battles, and the player will either earn a Template:Nihongo4 or a Template:Nihongo4 for winning. The Frontier Brains can be challenged a second time to more advanced versions of the Symbols or Prints (advancing from Silver to Gold). The Frontier Brains have very powerful Pokémon, often including Legendary Pokémon, making a victory even more difficult than in the main storyline.

Emerald also features Template:Nihongo4, which allow the player to encounter some of the unique battle mechanics of three of the Battle Frontier venues. Rather than Battle Points, the player is awarded with an item that is rare or expensive.

The Template:Nihongo4 is unique to the Black and White games and serves as the games' Battle Tower, taking on the form of a subway to match the games' New York City-styled setting. In the same vein as the Battle Tower in Diamond and Pearl and the various Battle Frontiers, players earn BP and after a certain number of battles they challenge one or both of the two Subway Bosses (Template:Nihongo4 in Japan), depending on what type of battles (Single, Double, or Multi) the player was competing in.

The Battle Subway returns in Black 2 and White 2, but it is joined by two new sets of areas. The first one introduced in the games is the Template:Nihongo4, wherein the player participates in a tournament-style setting with various NPC trainers, set to a particular theme of a level limit, using randomly assigned teams, or using teams downloaded from the Nintendo Wi-Fi Connection, to earn BP. The more advanced side of the Pokémon World Tournament is a tournament-style setting in battling the Gym Leaders and Pokémon League Champions from all over the Pokémon World, enabling players to challenge characters such as Brock and Misty from Red and Blue, Volkner from Diamond and Pearl, Lance from Gold and Silver, or Steven from Ruby and Sapphire. Also introduced in the games are the Template:Nihongo4 in Black 2's Black City and the Template:Nihongo4 in White 2's White Forest. In these facilities, the player must battle a series of trainers without using items, and only relying on Doctor or Nurse trainers to restore their team's health. At the end, the player challenges the leader and later is awarded a rare Pokémon for succeeding.

The Template:Nihongo4 is introduced in X and Y, and can only be accessed after the player completes the main story. Similar to the Battle Frontier and the Battle Subway, there are different types of battling methods to choose from: single, double, triple, rotation, and multi battles. Then the player is drawn to a tournament where he/she is challenged to numerous battles with random trainers. After winning a battle the player receives one BP (battle point) which can later be used to by items, vitamins, and TMs. After winning 21 battles the player must battle the strongest trainer or referred to as the Battle Chatelaine. It depends on what battle style you choose. If the player beats 50 trainers, they have the chance to battle one of the Battle Chatelaines again. Only this time do they use legendary Pokémon (e.g. Zapdos, Moltres, Articuno). Another similar feature is the Template:Nihongo4, where the player advances through a ranking system based on the French nobility system after battling increasingly difficult trainers, including being able to battle the Gym Leaders, Elite Four members, and Champion in the same system.

In "Pokémon Omega Ruby" and "Alpha Sapphire", the Battle Maison returns, but the Battle Frontier, which was featured in the original "Pokémon Ruby" and "Sapphire" games is hinted as. The Battle Frontier is said to be started, but it is unknown if the facility will be featured in the game. The Battle Maison is very similar to the one in "Pokémon X" and "Y", but TMs (Technical Machines) cannot be bought; they are replaced by other items.[senza fonte]

Pokémon Competitions

In addition to battling, several Pokémon Competitions have been introduced throughout the series to provide an alternate set of mini-games.

Pokémon Contests

Template:Nihongo4 are competitions of skill among Pokémon Trainers and their Pokémon partners. Pokémon Contests are different from Pokémon battles, testing talent rather than power. They were introduced in Pokémon Ruby and Sapphire and later appeared in Emerald, Diamond, Pearl, and Platinum.

There are five categories that a Pokémon can be entered into: Beauty, Cute, Cool, Tough, and Smart. In addition, there are four ranks of contests: Normal, Super, Hyper, and Master Rank. To enter, a trainer must go to the contest hall that holds contests of the appropriate rank, and in ranks higher than Normal, the participating Pokémon must have won the contest of the selected category in the previous rank. In Diamond and Pearl, Contests are renamed Super Contests, and the four ranks are named Normal, Great, Ultra, and Master.[23]

In the first round (called Visual Competition in Diamond and Pearl) the Pokémon is shown to the audience, who then vote on their favorite. Pokémon will gain more points here if they have good condition in the selected category, which can be increased by using Pokéblocks. In Diamond and Pearl, Pokéblocks are replaced by Poffins, and the player can also use the stylus to dress up their Pokémon in certain Template:Nihongo4 to fit the theme of the contest.[24]

The second round, called Dance Competition, was introduced in Diamond and Pearl. The participating Pokémon join in a dance routine. The leading Pokémon gets rated based on following the rhythm, and the rest of the Pokémon have to mimic the leader's steps. All four participants take turns to be the leader.[25]

The final round (Acting Competition) comprises a few rounds, and the Pokémon are ordered in sequence based on their performance in the previous round. Each round, the player chooses one Pokémon move to perform before the judge, and in Diamond and Pearl players also choose which of three judges to appeal to. Each move has a category, appeal value, and effect. Using a good combination will gain the Pokémon more appeal points, but using the same attack twice will generally lose the Pokémon points. Moves can have many effects, such as "jamming" previous Pokémon to reduce their appeal, or randomizing the order of appeals in the next round.[26] After appeals are concluded, the results are shown, and the Pokémon with the most total points wins a ribbon.[27]

Pokéblocks and Poffins

Pokéblocks (Template:Nihongo4), introduced in Ruby and Sapphire, are candy-like treats used to increase the contest condition and Loyalty of Pokémon. Pokéblocks are created from berries in the "Berry Blender" minigame, which can be played by two to four human or computer-controlled players. The types of berries blended by all participants affect the category and effectiveness of the resulting Pokéblock. Pokéblocks are also used in the games' Safari Zone to attract wild Pokémon.

Template:Nihongo4, a type of baked goods, were introduced in Pokémon Diamond and Pearl as replacements for Pokéblocks. Poffins are made by adding a berry to some batter in a pot, and stirring it with a stylus using the Nintendo DS's touch screen. Poffins can be mixed only with human partners and can be done solo or with two to four players wirelessly.

Pokéathlon

In Pokémon HeartGold and SoulSilver, the contest minigame is replaced with an athletic competition called the Template:Nihongo4. The competitions range from track and field events such as hurdling or a relay race to a snowball fight and a game resembling pachinko.

A Pokémon's stats may be increased by consuming "Aprijuice" (Template:Nihongo4) made from fruits known as Apricorns that the player can find throughout the world. By putting a number of Apricorns in a blender and making the player character run a certain number of steps, the Apricorns are mixed into a milkshake-like blend. The process can be repeated multiple times, each time adding more Apricorns to the mixture and running to blend them. The number of times this is done, along with the variety of Apricorns used, affects the type and effectiveness of the resulting Aprijuice. Aprijuice will increase one of five additional statistics that only exist for the Pokéathlon which consist of Speed (unique from the standard Speed statistic), Power, Skill, Jump, and Stamina.

Pokémon Musicals

In Pokémon Black and White, the contest minigame is replaced by the Template:Nihongo4.[28] Rather than grooming Pokémon with Pokéblocks, Poffins, or Aprijuice, the player's Pokémon is only dressed in Accessories which can be waved around on stage when the Pokémon dances to various pieces of music; the player does not control the Pokémon during this time, other than Appealing with special props. If the audience likes the performance, they give more props to the player in person post-performance. The player can, in fact, control the camera angle during the performance.

Pokéstar Studios

Another minigame is added in Black 2 and White 2 called Pokéstar Studios (Template:Nihongo4 in the Japanese release). The player joins the cast of a movie and participates in a mock battle with a chroma key opponent, all while picking line options that match the script of the film and completing an objective within a particular set of turns. Depending on how well the player performs according to the script (or if the player introduced a twist to the intended ending), he or she receives items from the film premiere's audience and unlocks more movies to participate in.

Note

  1. ^ (EN) Pokemon Yellow: Special Pikachu Edition, su ign.com, IGN, 19 ottobre 1999. URL consultato il 22 febbraio 2016.
  2. ^ (EN) Kyle Hilliard e Junichi Masuda, Pokémon's Burning Questions, in Game Informer, n. 236, dicembre 2012, p. 112.
  3. ^ At Play with Pokémon-Amie!, su pokemonxy.com. URL consultato l'11 giugno 2013.
  4. ^ (Japanese) {{{title}}}, su pokemon.co.jp. URL consultato il 5 settembre 2013. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
  5. ^ Pokémon Direct 9.04.2013, su nintendo.com, 9 aprile 2013. URL consultato il 4 settembre 2013.
  6. ^ Omega Alpha, in pokemonrubysapphire.com.
  7. ^ (EN) Nuovi modi di lottare, su Pokemonblackwhite.com. URL consultato il 23 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2011).
  8. ^ (EN) Griffin McElroy, Pokemon X and Y's Horde Battles and Sky Battles revealed, su Polygon.com, 11 giugno 2013. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  9. ^ Tipo, su Pokemonxy.com. URL consultato il 10 marzo 2016.
  10. ^ Il nuovissimo tipo Folletto!, su Pokemonxy.com. URL consultato il 10 marzo 2016.
  11. ^ Tutto sulle abilità, su Pokemonxy.com. URL consultato il 10 marzo 2016.
  12. ^ Le statistiche dei Pokémon, su Pokemonxy.com. URL consultato il 10 marzo 2016.
  13. ^ Il Super Allenamento Virtuale, su Pokemonxy.com. URL consultato il 10 marzo 2016.
  14. ^ Super Training, su pokemonxy.com. URL consultato il 9 agosto 2013.
  15. ^ ポケモンを特訓だ! 新たなポケモンの育て方、「スパトレ」!|『ポケットモンスター X』『ポケットモンスター Y』公式サイト, su pokemon.co.jp. URL consultato il 9 agosto 2013.
  16. ^ Official Pokémon Scenario Guide Diamond and Pearl version p. 240–245
  17. ^ Official Pokémon Scenario Guide Diamond and Pearl version p. 254
  18. ^ Pokémon Bank, in pokemonxy.com.
  19. ^ Banco Pokémon y Poké Trasladador, in Nintendo of Europe GmbH.
  20. ^ Marcus, p. 13
  21. ^ a b Hollinger, Crystal, p. 18.
  22. ^ Hollinger, Crystal, p. 19.
  23. ^ Official Pokémon Scenario Guide Diamond and Pearl version p. 227
  24. ^ Official Pokémon Scenario Guide Diamond and Pearl version p. 229–233
  25. ^ Official Pokémon Scenario Guide Diamond and Pearl version p. 234
  26. ^ Official Pokémon Scenario Guide Diamond and Pearl version p. 235–236
  27. ^ Official Pokémon Scenario Guide Diamond and Pearl version p. 237
  28. ^ ポケモンミュージカル | 『ポケットモンスターブラック・ホワイト』公式サイト, su pokemon-sp.jp. URL consultato il 16 ottobre 2010.