Discussione:Computer grafica
computer grafica < > computer graphics
Ho notato che alcuni links puntano a grafica, ed altri a graphics. Servirebbe un redirect, ma prima bisogna decidere se chiamare la voce con la forma italiana o con quella internazionale.
Ho fatto il redirect da "computer graphics", visto che i link a "computer grafica" erano la maggioranza. -Lilja 22:15, Giu 13, 2005 (CEST)
Definizione
Ho aggiunto una definzione sourced ed il relativo ref biblio secondo gli standard per il termine computer graphics. ALoopingIcon 09:24, 21 ago 2006 (CEST)
Ho rimesso la definizione, visto che la wiki e' un'enciclopedia, non si dovrebbe inventarsi nuove definizioni, ma riferirsi quando possibile, a fonti esistenti (almeno credo). ALoopingIcon 09:57, 1 set 2006 (CEST)
Correzione
L'idea di mettere una definizione già esistente è buona, peccato la definizione non sia calzante. La computergrafica non è una "..disciplina che studia..", è una tecnica, è una parte dei computer, uno dei loro modi di Output...
Al giorno d'oggi c'è anche la disciplina e lo studio della computergrafica, ma non penso proprio che sia da descrivere come.. una materia d'università.. è nata come una componente tecnica dei computer. E come tale penso vada descritta.
e poi il libro a cui ti riferisci tratta della computergrafica IN TEMPO REALE E INTERATTIVA (come cita il titolo del libro) che è un sottoinsieme della intera computergrafica. Quella è una definizione molto... ristretta e di vecchio stile, formalmente molto corretta ma che non coglie nel segno..
Vedi se corretto come dico io ti può soddisfare. Diego.
Definizione di computer grafica
Prima modifica. Ho eliminato "l'insieme delle tecniche per" in quanto la computer grafica è prima di tutto la generazione di immagini per mezzo del computer. Se è anche l'insime delle tecniche per tale generazione non lo so. E' come dire che il cinema è una tecnica. Prima di tutto il cinema è la registrazione e riproduzione di immagini in movimento, poi è anche la tecnica per tale registrazione e riproduzione.
Seconda modifica. Ho sostituito "Più formalmente può essere descritta anche come" con "E' anche" perché vista la prima modifica la definizione che segue non è alternativa alla precedente ma completare.
Punto dubbio. Non so se la computer grafica è anche una disciplina scientifica. Ammesso che lo sia, che cosa significa "disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da un elaboratore"?! Fino a "disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi" va bene, ma "per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da un elaboratore" non ha nessun senso! Al massimo si potrebbe dire "per la visualizzazione di immagini in forma numerica prodotte da un elaboratore". E anche così lascia a desiderare. Cosa ne pensate? --87.11.52.237 09:40, 9 giu 2007 (CEST)