Portale:Astronomia/Attualità
Nell'agosto del 2017 è stata rilevata dagli interferometri LIGO e VIRGO l'onda gravitazionale GW170817 , prodotta probabilmente dalla fusione di due stelle di neutroni, nella galassia NGC 4993. Per la prima volta, è stata individuata anche la controparte ottica - una kilonova - dell'evento, attraverso i telescopi orbitanti Fermi e INTEGRAL, opearanti nei raggi gamma, Chandra, operante nei raggi X, e dai principali osservatori ottici terrestri. Questa scoperta apre la via all'astronomia multi-messaggio o multi-messaggero. | |
L'11 ottobre 2017 è stata annunciata su Nature la scoperta di un anello attorno al pianeta nano Haumea, permessa da osservazioni eseguite dall'Europa durante un'occultazione stellare verificatasi il 21 gennaio 2017. L'anello giace sul piano equatoriale del sistema ed ha un raggio di circa 2287 km, una larghezza di ~70 km e un'opacità di 0,5. Le stesse osservazioni hanno permesso di determinare con maggiore accuratezza le dimensioni di Haumea, consentendo di stimare la sua densità - prossima a quella di Plutone. Non è stata rilevata la presenza di alcuna atmosfera. |
Vedi anche l'Archivio delle notizie precedenti