[[Categoria:Film britannici del 2017]][[Categoria:Film polacchi del 2017]]

{{{titolo}}}
File:Loving Vincent.png
Logo del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito, Polonia
Anno
Durata94 min
Rapporto1,33:1
Genereanimazione, biografico, giallo, drammatico
RegiaDorota Kobiela, Hugh Welchman
SceneggiaturaDorota Kobiela, Hugh Welchman, Jacek Dehnel
ProduttoreSean Bobbitt, Cleone Clarke, Tim Dennison, Jonathan Feroze, Richard Londesborough, Ivan Mactaggart, Hugh Welchman
Produttore esecutivoClaudia Bluemhuber, Gerd Schepers, Ian Hutchinson, Charlotte Ubben, Laurie Ubben, Edward Noeltner, David Parfitt
Casa di produzioneBreakThru Productions, Trademark Films
Distribuzione in italianoAdler Entertainment, Nexo Digital
FotografiaTristan Oliver, Lukasz Zal
MontaggioDorota Kobiela, Justyna Wierszynska
Effetti specialiScott McIntyre, Eddy Popplewell
MusicheClint Mansell
CostumiDorota Roqueplo
TruccoSallie Jaye
Art directorDaniela Faggio
Doppiatori originali

Loving Vincent è un film d'animazione britannico-polacco del 2017, diretto da Dorota Kobiela e Hugh Welchman.

È stato distribuito nei cinema italiani per tre giorni, dal 16 al 18 ottobre 2017.[1][2]

Trama

Nella Francia del 1891, il giovane Armand Roulin riceve dal padre postino l'incarico di recapitare una lettera a Theo van Gogh, fratello del pittore olandese che da poco si è tolto la vita. Armand si reca a Parigi, dove però non riesce a rintracciare Theo; intraprende dunque una ricerca che lo porta ad incontrare persone e luoghi fondamentali nella vita di Vincent van Gogh, scoprendone poco a poco la vita tormentata e la straordinaria opera che ha saputo produrre.

Produzione

Si tratta del primo film interamente dipinto su tela, rielaborando oltre mille dipinti per un totale di più di 65 000 fotogrammi realizzati da 125 artisti[1][2][3] provenienti da varie parti del mondo.[3] Alcuni quadri sono stati riadattati modificandone il rapporto, aggiungendo parti, scambiando il giorno con la notte, il tempo meteorologico e le stagioni.[3] La tecnica rotoscope è stata utilizzata per la maggior parte del film, girando 6 minuti di materiale di riferimento in 12 giorni.[3] Il budget del film è stato di $ 5,5 milioni,[3] finanziato in parte con una campagna su Kickstarter.[4]

Incassi

In tre giorni di programmazione ha rappresentato il 50% degli incassi totali di tutti i cinema italiani. 283 sale, di cui tantissime in sold out, lo hanno reso il film evento più visto di sempre in Italia, con oltre 130 mila spettatori e più 1 milione 200 mila euro incassati[5].

Riconoscimenti

  • Festival d'Annecy (2017)[1][2][6]
    • Premio del Pubblico

Note

  1. ^ a b c Loving Vincent: Il trailer del film sui capolavori di van Gogh, al cinema dal 16 al 18 ottobre, su MyMovies, 25 settembre 2017.
  2. ^ a b c Loving Vincent, su Nexo Digital.
  3. ^ a b c d e Tunde Vollenbroek, 'Loving Vincent': 6 Facts About The First Oil Painted Animated Feature, su Cartoon Brew, 25 aprile 2017.
  4. ^ Laura Bradley, Watch the Mesmerizing Trailer for a Movie About Van Gogh Fully Animated From Oil Paintings, su Slate, 29 febbraio 2016.
  5. ^ Loving Vincent (2016) - Curiosità e citazioni, su silenzioinsala.com, Silenzio in Sala. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  6. ^ Palmarès 2017.

Collegamenti esterni