Morti nel 1911
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Ion Adam, scrittore romeno (n. 1875)
- Victoriano Agüeros, scrittore messicano (n. 1854)
- William George Aston, diplomatico britannico (n. 1841)
- Anselmo Berlingeri, politico italiano (n. 1852)
- Fulvia Bisi, pittrice italiana (n. 1818)
- Stanislaw Brzozowski, filosofo e scrittore polacco (n. 1878)
- Carlo Carli, politico italiano (n. 1832)
- John Merven Carrère, architetto statunitense (n. 1858)
- Romeo Carugati, giornalista, librettista e critico teatrale italiano (n. 1861)
- Enrico Coleman, pittore italiano (n. 1846)
- Carolina Coronedi Berti, scrittrice italiana (n. 1820)
- Giorgina Saffi, patriota e scrittrice italiana (n. 1827)
- Marc Delafontaine, chimico svizzero (n. 1837)
- Léopold Flameng, incisore e pittore belga (n. 1831)
- Alice Franchetti Hallgarten, pedagogista statunitense (n. 1874)
- Raffaello Giovanelli, pittore e illustratore italiano (n. 1877)
- Enrico Golinelli, avvocato e politico italiano (n. 1848)
- Gustav Gröber, filologo tedesco (n. 1844)
- Nikola Hristić, politico serbo (n. 1818)
- Ernest Harold Jones, egittologo britannico (n. 1877)
- Aleksandr Alekseevič Kireev, filosofo russo (n. 1833)
- Aleksandr Aleksandrovič Kiselëv, pittore russo (n. 1838)
- Liu Dekuan, insegnante cinese (n. 1826)
- Christian Lundeberg, politico svedese (n. 1842)
- Maurice Maindron, entomologo francese (n. 1857)
- Calogero Manasia, presbitero, bibliotecario e scrittore italiano (n. 1836)
- Carles Mani, scultore spagnolo (n. 1866)
- Camilla Marazzi, pittrice italiana (n. 1885)
- Giacomo Mazza, militare austriaco (n. 1826)
- Adolf Bernhard Meyer, antropologo, ornitologo e entomologo tedesco (n. 1840)
- Antonio Morano, editore italiano (n. 1831)
- George Murray, naturalista e esploratore britannico (n. 1858)
- Jānis Poruks, scrittore lettone (n. 1871)
- Otto Puchstein, archeologo tedesco (n. 1856)
- Riyad Pascià, politico egiziano (n. 1834)
- Paolo Rotta, presbitero, storico e scrittore italiano (n. 1832)
- Luigi Rovelli, architetto italiano (n. 1850)
- Augusto Terenzi, poeta italiano (n. 1870)
- Federico Tonetti, storico italiano (n. 1845)
- Zaccaria Treves, medico italiano (n. 1869)
- Ugo Valeri, pittore e illustratore italiano (n. 1873)
- Alessandro Venanzio, patriota italiano (n. 1836)
- John Willson Vermillion, poliziotto statunitense (n. 1842)
- Wallace Wattles, scrittore statunitense (n. 1860)
- Nikolaj Nikolaevič Zlatovratskij, scrittore russo (n. 1845)
- Gaetano d'Alessandro, arcivescovo cattolico italiano (n. 1834)
- Tristão de Alencar Araripe Jr., scrittore brasiliano (n. 1848)
- Louis-Xavier de Ricard, poeta francese (n. 1843)
- 3 gennaio
- Richard Henn Collins, avvocato inglese (n. 1842)
- Alexandros Papadiamantis, scrittore greco (n. 1851)
- 4 gennaio
- Stefano Bruzzi, pittore italiano (n. 1835)
- Stephen Benton Elkins, politico statunitense (n. 1841)
- Giacinto Guglielmi, politico italiano (n. 1847)
- Francesco Segna, cardinale italiano (n. 1836)
- 5 gennaio - Marcelina Darowska, religiosa polacca (n. 1827)
- 6 gennaio - John Aird, ingegnere inglese (n. 1833)
- 8 gennaio - Pietro Gori, anarchico, giornalista e avvocato italiano (n. 1865)
- 9 gennaio - Eduardo Rusjan, aviatore austriaco (n. 1886)
- 11 gennaio - Alberto Rondani, poeta e letterato italiano (n. 1846)
- 12 gennaio - Georg Jellinek, filosofo e giurista austriaco (n. 1851)
- 17 gennaio - Francis Galton, esploratore, antropologo e climatologo britannico (n. 1822)
- 18 gennaio
- Giuseppe Albini, fisiologo italiano (n. 1827)
- Arthur Marvin, direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense (n. 1859)
- 19 gennaio - Chizuko Mifune (n. 1886)
- 23 gennaio
- Mihail Matveevič Stasûlevič, storico e giornalista russo (n. 1826)
- Giuseppe Tomassetti, storico italiano (n. 1848)
- 24 gennaio
- Heinrich Mayr, botanico tedesco (n. 1854)
- Gudō Uchiyama, monaco buddhista giapponese (n. 1874)
- 25 gennaio - Alois Kirnig, pittore ceco (n. 1840)
- 27 gennaio
- Paolo Lioy, naturalista, patriota e politico italiano (n. 1834)
- Luigi Persoglio, gesuita italiano (n. 1830)
- 28 gennaio - Elizabeth Stuart Phelps Ward, scrittrice e attivista statunitense (n. 1844)
- 30 gennaio - Angelo Gottardi, presbitero e architetto italiano (n. 1826)
- 31 gennaio - Giuseppe Damiani Almeyda, ingegnere e architetto italiano (n. 1834)
- 2 febbraio - Charles Méray, matematico francese (n. 1835)
- 3 febbraio - Christian Bohr, fisiologo danese (n. 1855)
- 4 febbraio
- Piet Cronje, militare sudafricano (n. 1836)
- Mario Lucchesi-Palli, dirigente sportivo e diplomatico italiano (n. 1840)
- 5 febbraio
- Sadi Dastarac, calciatore francese (n. 1888)
- Giuseppe Giacomelli, politico italiano (n. 1836)
- Giuseppe Mya, pediatra italiano (n. 1857)
- 8 febbraio
- Domenico Augimeri, pittore italiano (n. 1834)
- Joaquín Costa, politologo spagnolo (n. 1846)
- Antonio Feruglio, vescovo cattolico italiano (n. 1841)
- Gustaf Fröding, poeta svedese (n. 1860)
- 9 febbraio - Donato Di Marzo, avvocato e politico italiano (n. 1840)
- 10 febbraio - Carlo Munier, musicista italiano (n. 1859)
- 11 febbraio - Albert Salomon von Rothschild, banchiere, filantropo e collezionista d'arte austriaco (n. 1844)
- 12 febbraio - Francesco De Seta, prefetto e politico italiano (n. 1843)
- 15 febbraio
- Michelangelo De Cesare, politico italiano (n. 1827)
- Theodor Escherich, batteriologo e pediatra tedesco (n. 1857)
- 16 febbraio
- Cecilia Baring, nobildonna inglese (n. 1834)
- Edward Hitchcock, medico e educatore statunitense (n. 1828)
- 19 febbraio - Paul Morton, politico statunitense (n. 1857)
- 20 febbraio
- Aleksandr Aleksandrovič Kopylov, violinista e compositore russo (n. 1854)
- Domenico de Roberto, avvocato, giurista e politico italiano (n. 1849)
- 21 febbraio
- Francesco Biangardi, scultore italiano (n. 1832)
- Francesco Certo, vescovo cattolico italiano (n. 1849)
- Bortolo Foratti, avvocato, imprenditore e politico italiano (n. 1845)
- 23 febbraio
- Richard Henry Beddome, militare e naturalista britannico (n. 1830)
- Quanah Parker (n. 1845)
- Beniamino Sadun, medico italiano (n. 1818)
- Giuseppina Vannini, religiosa italiana (n. 1859)
- 25 febbraio
- Luciano Ferragni, avvocato e politico italiano (n. 1853)
- Friedrich Spielhagen, scrittore tedesco (n. 1829)
- Frances Harper, attivista, poetessa e scrittrice statunitense (n. 1825)
- Fritz von Uhde, pittore tedesco (n. 1848)
- 26 febbraio - Domenico Primerano, militare e politico italiano (n. 1829)
- 28 febbraio
- Auguste Angellier, poeta francese (n. 1848)
- Ida Baccini, scrittrice e giornalista italiana (n. 1850)
- 1º marzo - Jacobus Henricus van 't Hoff, chimico olandese (n. 1852)
- 4 marzo - Fialho de Almeida, scrittore portoghese (n. 1857)
- 6 marzo
- William Worrall Mayo, medico inglese (n. 1819)
- Luigi Rossi, avvocato e politico italiano (n. 1852)
- 7 marzo
- Antonio Fogazzaro, scrittore e poeta italiano (n. 1842)
- Gustavo Uzielli, scienziato, storico e docente italiano (n. 1839)
- 8 marzo - Cristoforo Grisanti, presbitero e insegnante italiano (n. 1835)
- 10 marzo - Henry Brudenell-Bruce, V marchese di Ailesbury, politico e ufficiale inglese (n. 1842)
- 11 marzo - Ernst Brenner, politico svizzero (n. 1856)
- 12 marzo
- Augusto Pierantoni, giurista e politico italiano (n. 1840)
- Luigi Serena, pittore italiano (n. 1855)
- 13 marzo - Giuseppe Sciuti, pittore italiano (n. 1834)
- 17 marzo
- Filippo Franzoni, pittore svizzero (n. 1857)
- Friedrich Haase, attore e direttore teatrale tedesco (n. 1827)
- August Lucae, medico tedesco (n. 1835)
- 23 marzo
- Giovanni Donadoni, politico italiano (n. 1853)
- Oscar Roty, disegnatore e medaglista francese (n. 1846)
- 24 marzo
- Dragan Cankov, politico bulgaro (n. 1828)
- Clotilde Micheli, religiosa italiana (n. 1849)
- 25 marzo - Giuseppe Missori, patriota e militare italiano (n. 1829)
- 26 marzo
- Giuseppe Carnazza Amari, giurista e politico italiano (n. 1837)
- Henry Sylvester Williams, avvocato, attivista e scrittore trinidadiano (n. 1869)
- 28 marzo
- Nikolaj Nikolaevič Šipov, ufficiale russo (n. 1846)
- Giuseppe Cei, aviatore e ingegnere italiano (n. 1889)
- 29 marzo - Alexandre Guilmant, compositore e organista francese (n. 1837)
- 30 marzo - Pellegrino Artusi, scrittore, gastronomo e critico letterario italiano (n. 1820)
- 1º aprile - Martin Greif, poeta e scrittore tedesco (n. 1839)
- 4 aprile - Kostjantyn Jakovyč Kryžyc'kyj, pittore ucraino (n. 1858)
- 7 aprile
- Gaetano Esposito, pittore italiano (n. 1858)
- Giovanni Galeazzo Frigerio, militare e politico italiano (n. 1841)
- 10 aprile
- Samuel Loyd, scacchista e compositore di scacchi statunitense (n. 1841)
- Pietro Pajetta, pittore italiano (n. 1845)
- Edward Palmer, botanico e archeologo britannico (n. 1829)
- Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, compositore e pittore lituano (n. 1875)
- 11 aprile - Cesare Sambucetti, arcivescovo cattolico italiano (n. 1838)
- 13 aprile
- Augusto Franzoj, giornalista italiano (n. 1848)
- Giovanni Oddone, avvocato e politico italiano (n. 1826)
- 14 aprile
- Addie Joss, giocatore di baseball statunitense (n. 1880)
- Daniel Paul Schreber, giurista e scrittore tedesco (n. 1842)
- 15 aprile
- Oscar Creighton, avventuriero statunitense (n. 1877)
- Anna Judic, soprano e attrice teatrale francese (n. 1849)
- Georg Knorr, imprenditore tedesco (n. 1859)
- Antoine Lumière, pittore e fotografo francese (n. 1840)
- Wilma Neruda, violinista ceca (n. 1838)
- 16 aprile - George Howard, IX conte di Carlisle, politico e pittore inglese (n. 1843)
- 17 aprile - Beniamino Cavicchioni, cardinale italiano (n. 1836)
- 19 aprile - Ivan Grohar, pittore sloveno (n. 1867)
- 21 aprile - Oluf Landnes, ginnasta e multiplista statunitense (n. 1874)
- 23 aprile - Filiberto Frescot, ingegnere e politico italiano (n. 1827)
- 25 aprile
- Emilio Salgari, scrittore italiano (n. 1862)
- Eugène Jacob de Cordemoy, botanico e medico francese (n. 1835)
- 29 aprile - Giorgio di Schaumburg-Lippe, sovrano tedesco (n. 1846)
- 30 aprile - Étienne-Louis Arthur Fallot, medico francese (n. 1850)
- 2 maggio - Demetrio Baffa, patriota italiano (n. 1834)
- 4 maggio - Henry Howe Bemrose, politico inglese (n. 1827)
- 6 maggio - Massimiliano Massimo, gesuita italiano (n. 1849)
- 7 maggio - Michael Masing, generale russo (n. 1836)
- 9 maggio - Thomas Wentworth Higginson, politico e patriota statunitense (n. 1823)
- 13 maggio - Francesco Bonatelli, filosofo italiano (n. 1830)
- 15 maggio - Giuseppe Ippolito Franchi-Verney, musicista e scrittore italiano (n. 1848)
- 16 maggio
- Gheorghe Manu, militare rumeno (n. 1833)
- Lorenzo Panepinto, insegnante e politico italiano (n. 1865)
- 17 maggio - Samuel Hubbard Scudder, entomologo e paleontologo statunitense (n. 1837)
- 18 maggio - Gustav Mahler, compositore e direttore d'orchestra austriaco (n. 1860)
- 19 maggio - Alice Hoschedé (n. 1844)
- 21 maggio - Williamina Fleming, astronoma scozzese (n. 1857)
- 24 maggio - Dezső Bánffy, politico ungherese (n. 1843)
- 27 maggio - Thursday October Christian II, politico britannico (n. 1820)
- 29 maggio
- William Schwenck Gilbert, scrittore e librettista britannico (n. 1836)
- Stephanus Jacobus du Toit, politico e religioso sudafricano (n. 1847)
- 3 giugno - Pietro Mosetig, giornalista e patriota italiano (n. 1833)
- 6 giugno - Felice Tocco, filosofo italiano (n. 1845)
- 7 giugno
- Carlos Fernández Shaw, poeta e scrittore spagnolo (n. 1865)
- Benjamin Keys, arciere statunitense (n. 1853)
- Maurice Rouvier, politico francese (n. 1842)
- 9 giugno - Johannes Otzen, architetto tedesco (n. 1839)
- 10 giugno - Giuseppe Ongania, ingegnere italiano (n. 1869)
- 11 giugno - James Curtis Hepburn, missionario statunitense (n. 1815)
- 13 giugno - Patrick Heeney, compositore irlandese (n. 1881)
- 14 giugno - Johan Svendsen, compositore, direttore d'orchestra e violinista norvegese (n. 1840)
- 16 giugno
- Paolo Funaioli, docente e psichiatra italiano (n. 1848)
- Edward Shippen, ammiraglio e scrittore statunitense (n. 1826)
- 17 giugno
- Gino Vendemini, poeta e politico italiano (n. 1848)
- Othmar Zeidler, chimico austriaco (n. 1850)
- 22 giugno - Bruno Klein, compositore e organista statunitense (n. 1858)
- 23 giugno
- Cecrope Barilli, pittore italiano (n. 1839)
- Thomas Scott, arciere statunitense (n. 1833)
- 25 giugno
- Filippo Mariotti, politico italiano (n. 1833)
- Maria Clotilde di Savoia, principessa italiana (n. 1843)
- 26 giugno - Jörgen Vilhem Bergsøe, scrittore e entomologo danese (n. 1835)
- 28 giugno - Raffaele Faraggiana, politico italiano (n. 1841)
- 30 giugno - Pirro Aporti, avvocato, giornalista e politico italiano (n. 1834)
- 1º luglio - Ely Smith, politico statunitense (n. 1825)
- 2 luglio
- Carl Folcker, ginnasta svedese (n. 1889)
- Filomeno Mata, giornalista, rivoluzionario e anarchico messicano (n. 1845)
- Felix Mottl, compositore e direttore d'orchestra austriaco (n. 1856)
- 5 luglio
- Maria Pia di Savoia (n. 1847)
- Pavel Ippolitovič Kutajsov, politico e generale russo (n. 1837)
- George Johnstone Stoney, fisico irlandese (n. 1826)
- 6 luglio
- Alessandro Prosdocimi, archeologo e insegnante italiano (n. 1843)
- Alessandra di Sassonia-Altenburg, principessa tedesca (n. 1830)
- 7 luglio
- Daniel William Coquillett, entomologo statunitense (n. 1856)
- László Hegedűs, pittore ungherese (n. 1870)
- Rudolf von Fischer-Benzon, bibliotecario e botanico tedesco (n. 1839)
- 11 luglio - Merritt Giffin, discobolo statunitense (n. 1887)
- 13 luglio
- John Gathorne-Hardy, II conte di Cranbrook, politico inglese (n. 1839)
- Gaetano Zinetti, direttore d'orchestra italiano (n. 1873)
- 15 luglio
- Carlo Ademollo, pittore italiano (n. 1824)
- Louise von Alten, nobile tedesca (n. 1832)
- 16 luglio - August Harambašić, poeta, scrittore e politico croato (n. 1861)
- 18 luglio - Lorenzo Bellini, archivista italiano (n. 1841)
- 20 luglio - Hermann Schubert, matematico tedesco (n. 1848)
- 21 luglio - Philippe Monnier, scrittore svizzero (n. 1864)
- 25 luglio
- Maria del Monte Carmelo, religiosa spagnola (n. 1848)
- Filippo Capocci, organista e compositore italiano (n. 1840)
- 31 luglio - Andrea Gloria, storico italiano (n. 1821)
- 1º agosto
- Edwin Austin Abbey, pittore statunitense (n. 1852)
- Konrad Duden, filologo, linguista e germanista tedesco (n. 1829)
- 3 agosto
- Reinhold Begas, scultore tedesco (n. 1831)
- Samuel Gee, medico britannico (n. 1839)
- 4 agosto
- Franklin Hiram King, agronomo statunitense (n. 1848)
- Urbano Rattazzi iuniore, giurista italiano (n. 1845)
- 6 agosto
- Florentino Ameghino, naturalista, zoologo e paleontologo argentino (n. 1854)
- Anselmo Bassani, matematico italiano (n. 1856)
- 11 agosto - Verner Clarges, attore inglese (n. 1846)
- 12 agosto
- Jozef Israëls, pittore olandese (n. 1824)
- Raimund von Stillfried, fotografo austriaco (n. 1839)
- 14 agosto - Henry Rathbone, diplomatico e militare statunitense (n. 1837)
- 15 agosto
- Giuseppe Borgnini, politico italiano (n. 1824)
- Anton Josef Gruscha, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. 1820)
- Julian Hall, generale britannico (n. 1837)
- Albert Ladenburg, chimico tedesco (n. 1842)
- 16 agosto - Paul Georges Dieulafoy, chirurgo e medico francese (n. 1839)
- 17 agosto
- Giuseppe Leonardi, patriota italiano (n. 1840)
- Francis Patrick Moran, cardinale e arcivescovo cattolico irlandese (n. 1830)
- Petro Nini Luarasi, attivista, presbitero e insegnante albanese (n. 1864)
- 18 agosto - Henry James, I barone James, avvocato e politico inglese (n. 1828)
- 22 agosto - Theodor Scheimpflug, fotografo e ufficiale austriaco (n. 1865)
- 23 agosto - Raffaele Piras, vescovo cattolico italiano (n. 1865)
- 25 agosto - Jules Röthlisberger, ingegnere svizzero (n. 1851)
- 31 agosto - Mahbub Ali Khan Siddiqi, Asif Jah VI (n. 1866)
- 3 settembre
- Placido Gabrielli, banchiere e politico italiano (n. 1832)
- Francesco Zaboglio, religioso e missionario italiano (n. 1852)
- 8 settembre - Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko, cardinale e vescovo cattolico polacco (n. 1842)
- 9 settembre - Fermo Rocca, politico e avvocato italiano (n. 1846)
- 10 settembre - Otto Rieth, architetto, pittore e fotografo tedesco (n. 1858)
- 12 settembre - Ansano Giovannelli, fantino italiano (n. 1858)
- 14 settembre - Filippo Bacile di Castiglione, imprenditore, politico e storico italiano (n. 1827)
- 16 settembre - Edward Whymper, alpinista inglese (n. 1840)
- 17 settembre - Giovanni Battista Melzi, letterato e enciclopedista italiano (n. 1844)
- 18 settembre
- Luchino Del Mayno, generale e politico italiano (n. 1838)
- Pëtr Arkad'evič Stolypin, politico russo (n. 1862)
- 20 settembre - Robert Hart, I Baronetto, diplomatico nordirlandese (n. 1835)
- 21 settembre - Aḥmad ʿOrābī, ufficiale e politico egiziano (n. 1841)
- 22 settembre - Victor Cadet, nuotatore e pallanuotista francese (n. 1878)
- 24 settembre - Henry Eliot, V conte di St. Germans, nobile inglese (n. 1835)
- 25 settembre - Dmitrij Grigor'evič Bogrov, rivoluzionario russo (n. 1887)
- 26 settembre - Warwick William Wroth, numismatico britannico (n. 1858)
- 27 settembre
- Gustave Gobron, imprenditore e politico francese (n. 1846)
- Maxwell Gordon Lightfoot, pittore britannico (n. 1886)
- Auguste Michel-Lévy, ingegnere, geologo e mineralogista francese (n. 1844)
- 29 settembre
- Giuseppe De Marinis, magistrato e politico italiano (n. 1832)
- Henry Northcote, I barone Northcote, politico britannico (n. 1846)
- 30 settembre - Louis Joseph Troost, chimico francese (n. 1825)
- 1º ottobre - Wilhelm Dilthey, filosofo e psicologo tedesco (n. 1833)
- 4 ottobre - Joseph Bell, medico britannico (n. 1837)
- 7 ottobre - John Hughlings Jackson, neurologo britannico (n. 1835)
- 9 ottobre
- Antonio Borrero, politico ecuadoriano (n. 1827)
- Athanase de Charette, militare francese (n. 1832)
- 11 ottobre
- Jack Daniel, imprenditore statunitense (n. 1849)
- Constant Moyaux, architetto e pittore francese (n. 1835)
- 13 ottobre
- Miguel Malvar, generale filippino (n. 1865)
- Harry Rickards, attore e impresario teatrale inglese (n. 1843)
- 17 ottobre - José López Domínguez, politico spagnolo (n. 1829)
- 18 ottobre
- Alfred Binet, psicologo francese (n. 1857)
- Tommaso Bruni, economista e scrittore italiano (n. 1838)
- 19 ottobre
- Emanuele D'Adda, politico italiano (n. 1847)
- Eugene Burton Ely, aviatore statunitense (n. 1886)
- 21 ottobre - Carlo Prinetti, politico italiano (n. 1820)
- 24 ottobre - Ida Lewis, statunitense (n. 1842)
- 26 ottobre
- Enrico Molaschi, musicista e cantante italiano (n. 1823)
- Giuseppe Orsi, militare italiano (n. 1885)
- Pietro Verri, militare e agente segreto italiano (n. 1868)
- 27 ottobre - Francis Boggs, regista, sceneggiatore e attore teatrale statunitense (n. 1870)
- 28 ottobre
- Edoardo Calandra, scrittore italiano (n. 1852)
- Riccardo Grazioli Lante della Rovere, militare italiano (n. 1887)
- 29 ottobre - Joseph Pulitzer, giornalista, editore e politico ungherese (n. 1847)
- 30 ottobre - Elizabeth Herbert, traduttrice, scrittrice e filantropa inglese (n. 1822)
- 31 ottobre - Henry Christopher McCook, pastore protestante, aracnologo e entomologo statunitense (n. 1837)
- 1º novembre - Gertrude Elizabeth Blood, giornalista, scrittrice e drammaturga irlandese (n. 1857)
- 10 novembre
- Calcedonio Reina, pittore e poeta italiano (n. 1842)
- Giorgio Spezia, ingegnere e mineralogista italiano (n. 1842)
- Félix Ziem, pittore francese (n. 1821)
- 12 novembre - Andrea Busiri Vici, architetto italiano (n. 1818)
- 13 novembre - Willibald Nagel, fisiologo tedesco (n. 1870)
- 14 novembre - Wilhelm Jensen, scrittore tedesco (n. 1837)
- 16 novembre - Lawrence Feuerbach, pesista e tiratore di fune statunitense (n. 1884)
- 17 novembre - Francesco Maria Traina, vescovo cattolico italiano (n. 1838)
- 23 novembre - Hugo Tschudi, storico austriaco (n. 1851)
- 26 novembre
- Paul Lafargue, rivoluzionario, giornalista e scrittore francese (n. 1842)
- Laura Marx (n. 1845)
- 30 novembre - Johannes Vahlen, filologo tedesco (n. 1830)
- 1º dicembre
- Henry Beresford, VI marchese di Waterford, ufficiale irlandese (n. 1875)
- Thomas Francis Gilroy, politico irlandese (n. 1840)
- Ranieri Simonelli, architetto e politico italiano (n. 1830)
- 5 dicembre - Valentin Aleksandrovič Serov, pittore russo (n. 1865)
- 6 dicembre - Giovanni Pastorelli, militare italiano (n. 1859)
- 7 dicembre
- George Henry Lewis, avvocato inglese (n. 1833)
- Edmond Saglio, archeologo francese (n. 1828)
- 8 dicembre
- Alphonse Legros, pittore, incisore e scultore francese (n. 1837)
- Tony Robert-Fleury, pittore francese (n. 1837)
- 9 dicembre - Bernardo Maria di Gesù, presbitero italiano (n. 1831)
- 10 dicembre - Joseph Dalton Hooker, botanico inglese (n. 1817)
- 11 dicembre
- Prithvi del Nepal (n. 1875)
- Victor Lemoine, botanico francese (n. 1823)
- 12 dicembre
- Anatole Bailly, grecista, lessicografo e docente francese (n. 1833)
- Honoré Daumet, architetto francese (n. 1826)
- 13 dicembre - Giggi Zanazzo, poeta, commediografo e antropologo italiano (n. 1860)
- 16 dicembre - George Robert Milne Murray, botanico scozzese (n. 1858)
- 18 dicembre
- Jean-Baptiste Édouard Bornet, botanico francese (n. 1828)
- Luigi Guelpa, sindacalista e politico italiano (n. 1843)
- 19 dicembre - John Bigelow, politico e diplomatico statunitense (n. 1817)
- 20 dicembre
- Joan Maragall, scrittore spagnolo (n. 1860)
- William McGregor, dirigente sportivo scozzese (n. 1846)
- 21 dicembre - Emilio Estrada, politico ecuadoriano (n. 1855)
- 23 dicembre
- Pavel Pavlovič Bobrov, giornalista, compositore di scacchi e damista russo (n. 1862)
- Petar Velimirović, politico serbo (n. 1848)
- 24 dicembre - Carlo Municchi, magistrato, prefetto e politico italiano (n. 1831)
- 25 dicembre - Edoardo Pulciano, arcivescovo cattolico italiano (n. 1852)
- 29 dicembre - Gian Pietro Marcucci Poltri, patriota e militare italiano (n. 1881)
- 31 dicembre - Franz von Winckel, ginecologo tedesco (n. 1837)