Referendum propositivi nella provincia autonoma di Bolzano del 2009
I referendum propositivi del 2009 (noti anche come referendum provinciali) consistono in cinque distinte proposte di legge di iniziativa popolare e regolamentati dalla legge provinciale Nr. 11 del 18 novembre 2005 (Iniziativa popolare e referendum), che ha introdotto per la prima volta lo strumento del referendum propositivo nella Provincia autonoma di Bolzano. Le votazioni sono state indette per domenica, 25 ottobre 2009.
Le prime tre proposte di legge sono state presentate dall'Union für Südtirol e riguardano edilizia abitativa agevolata (referendum Nr. 1), disciplina delle residenze di tempo libero (referendum Nr. 2) e democrazia diretta (referendum 3). La quarta proposta di legge (referendum Nr. 4) è stata presentata da "Iniziativa per più democrazia" ed è concorrente al referendum Nr. 3, poiché riguarda lo stesso tema. La quinta proposta di legge (referendum Nr. 5) è stato presentato dal "Dachverband für Natur- und Umweltschutz" e riguarda i finanziamenti pubblici provinciali all'Aeroporto di Bolzano.
Gli elettori aventi diritto erano 390.398. Ciascun referendum sarebbe risultato valido qualora fosse stato raggiunto il quorum del 40%, equivalente a 156.159 elettori. La partecipazione è stata attorno al 38% e la votazione è stata invalidata, tuttavia il quorum è stato superato in 5 comprensori (Wipptal, Salto-Sciliar, Valle Isarco, Val Pusteria, Val Venosta) e sfiorato in Oltradige-Bassa Atesina. A contribuire il fallimento del quorum è stata l'affluenza particolarmente bassa di Bolzano e delle città maggiori.
Storia del primo referendum provinciale
La legge provinciale Nr. 11 del 18 novembre 2005 riguardante iniziativa popolare e referendum approvata dal Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano ha introdotto lo strumento del referendum propositivo a livello provinciale. Con la presente legge un comitato promotore può, in seguito alla raccolta di 13.000 firme, presentare un disegno di legge da essere sottoposto all'approvazione del popolo.
Nel corso del 2006 si sono creati tre comitati promotori per cinque disegni di legge con lo scopo di raggiungere il minimo di firme necessario per l'indizione del referendum: Le firme raccolte per i primi tre disegni di legge sottoposti a referendum sono state depositate il 22 agosto 2006, quelle per gli altri due il 20 dicembre 2006.
L'indizione dei referendum è stata ritardata dapprima per via della fine della legislatura e delle elezioni provinciali del 26 ottobre 2008. La data del 25 ottobre come giorno per il referendum è stata indetta il 24.08.2009 dal Presidente della Provincia Luis Durnwalder[1]. Le cinque proposte di iniziativa popolare sottoposte alle votazioni sono state precedentemente ammesse in seguito ad un'esaminazione effettuata da due distinte commissioni per i procedimenti referendari.
Dubbi di costituzionalità
Pochi giorni prima dell'indizione delle votazioni, il deputato Karl Zeller (SVP) aveva posto dubbi di legittimità al riguardo dei testi di legge sottoposti agli elettori[2]. Successivamente, il 14 settembre, in occasione della settimanale conferenza stampa della Giunta provinciale, il Landeshauptmann ha annunciato di aver incaricato due esperti di diritto delle Università di Innsbruck e di Trento per un parere sulla costituzionalità dei cinque quesiti[3]. Il 13 ottobre sono stati presentati i pareri dei professori Walter Obwexer e Roberto Toniatti, che hanno espresso perplessità sul piano della costituzionalità, sia per quel che riguarda la legislazione italiana che quella comunitaria[4].
I promotori sostengono che la dichiarazione di ammissibilità garantisce un parere legale e che il fine del governo provinciale sia quello di confondere i cittadini per tenerli lontani dalle urne[5].
"Edilizia abitativa agevolata - Precedenza della popolazione locale"
Referendum Nr. 1 - Scheda bianca
Promotore: Union für Südtirol
Firme raccolte: circa 15.500[6]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7][8][9][10][11][12][13][14]:
SI - Union für Südtirol, Die Freiheitlichen, Popolo della Libertà, Lega Nord Südtirol, Unitalia
NO - Südtiroler Volkspartei¹, Partito Democratico, Verdi Grüne Vërc, Italia dei Valori, Unione di Centro²
Libertà di voto - Süd-Tiroler Freiheit
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato[16]
Quorum (40%) non raggiunto
Totale | % | |
Elettori | 390.398 | |
Votanti | 148.051 | 37,9 % |
Voti non validi | 8.140 | 5,5 % |
Voti | % | |
SI | 115.560 | 82,6 % |
NO | 24.351 | 17,4 % |
Totale | 139.911 | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | 24,3 % | 76,7 % | 23,3 % |
Burgraviato | 37,7 % | 82,8 % | 17,2 % |
Oltradige-Bassa Atesina | 39,4 % | 82,0 % | 18,0 % |
Salto-Sciliar | 43,0 % | 84,4 % | 15,6 % |
Valle Isarco | 42,9 % | 82,4 % | 17,6 % |
Val Pusteria | 42,6 % | 85,4 % | 14,6 % |
Val Venosta | 45,9 %' | 81,9 % | 19,1 % |
Wipptal | 44,1 % | 87,0 % | 13,0 % |
"Fermiamo la svendita del nostro territorio - Modifica della legge urbanistica provinciale - Disciplina delle residenze di tempo libero"
Quorum (40%) non raggiunto
Referendum Nr. 2 - Scheda lilla
Promotore: Union für Südtirol
Firme raccolte: circa 15.500[6]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7][8][9][10][11][12][13][14]:
SI - Union für Südtirol, Die Freiheitlichen
NO - Südtiroler Volkspartei¹, Popolo della Libertà, Partito Democratico, Verdi Grüne Vërc, Unitalia, Italia dei Valori, Unione di Centro²
Libertà di voto - Süd-Tiroler Freiheit, Lega Nord Südtirol
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato[16]
Totale | % | |
Elettori | 390.398 | |
Votanti | 147.886 | 37,9 % |
Voti non validi | 10.191 | 6,9 % |
Voti | % | |
SI | 111.414 | 80,9 % |
NO | 26.281 | 19,1 % |
Totale | 137.695 | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | 24,2 % | 69,8 % | 30,2 % |
Burgraviato | 37,6 % | 80,6 % | 19,4 % |
Oltradige-Bassa Atesina | 39,4 % | 79,0 % | 21,0 % |
Salto-Sciliar | 43,0 % | 83,8 % | 16,2 % |
Valle Isarco | 42,9 % | 81,7 % | 17,3 % |
Val Pusteria | 42,6 % | 87,1 % | 12,9 % |
Val Venosta | 45,8 % | 80,8 % | 19,2 % |
Wipptal | 44,1 % | 86,1 % | 13,9 % |
"Proposta di legge provinciale: Il referendum propositivo, abrogativo, consultivo o confermativo, l'iniziativa popolare, referendum sulle grandi opere" (Democrazia diretta 1)
Referendum Nr. 3 - Scheda gialla
Promotore: Union für Südtirol
Firme raccolte: circa 15.500[6]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7][8][9][10][11][12][13][14]:
SI - Union für Südtirol
NO - Südtiroler Volkspartei¹, Die Freiheitlichen, Popolo della Libertà, Partito Democratico, Unitalia, Italia dei Valori, Unione di Centro²
Libertà di voto - Süd-Tiroler Freiheit, Lega Nord Südtirol, Verdi Grüne Vërc (astensione)
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato[16]
Quorum (40%) non raggiunto
Totale | % | |
Elettori | 390.398 | |
Votanti | 147.696 | 37,8 % |
Voti non validi | 12.994 | 8,8 % |
Voti | % | |
SI | 96.616 | 71,7 % |
NO | 38.086 | 28,3 % |
Totale | 134.702 | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | 24,1 % | 68,4 % | 31,6 % |
Burgraviato | 37,6 % | 72,3 % | 27,7 % |
Oltradige-Bassa Atesina | 39,3 % | 71,2 % | 28,8 % |
Salto-Sciliar | 42,9 % | 71,0 % | 29,0 % |
Valle Isarco | 42,8 % | 69,9 % | 30,1 % |
Val Pusteria | 42,5 % | 73,3 % | 26,7 % |
Val Venosta | 45,8 % | 74,0 % | 26,0 % |
Wipptal | 44,0 % | 75,5 % | 24,5 % |
"Disegno di legge provinciale sulla democrazia diretta - poteri di indirizzo, potere consultivo, poteri deliberativi" (Democrazia diretta 2)
Referendum Nr. 4 - Scheda azzurra
Promotore: Iniziativa per più democrazia
Firme raccolte: 25.810[17]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7][8][9][10][11][12][13][14]:
SI - Die Freiheitlichen, Partito Democratico, Süd-Tiroler Freiheit, Verdi Grüne Vërc, Union für Südtirol, Italia dei Valori
NO - Südtiroler Volkspartei¹, Popolo della Libertà, Unitalia, Unione di Centro²
Libertà di voto - Lega Nord Südtirol (libertà di voto e partecipazione)
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato[16]
Quorum (40%) non raggiunto
Totale | % | |
Elettori | 390.398 | |
Votanti | 148.815 | 38,1 % |
Voti non validi | 10.671 | 7,2 % |
Voti | % | |
SI | 114.884 | 83,2 % |
NO | 23.260 | 16,8 % |
Totale | 138.144 | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | 24,8 % | 78,5 % | 21,5 % |
Burgraviato | 37,9 % | 83,7 % | 16,3 % |
Oltradige-Bassa Atesina | 39,6 % | 82,2 % | 17,8 % |
Salto-Sciliar | 43,0 % | 82,1 % | 17,9 % |
Valle Isarco | 43,0 % | 84,4 % | 15,6 % |
Val Pusteria | 42,6 % | 85,2 % | 14,8 % |
Val Venosta | 45,9 % | 84,2 % | 15,8 % |
Wipptal | 44,2 % | 86,6 % | 13,4 % |
"Legge provinciale per la riduzione del traffico aereo"
Referendum Nr. 5 - Scheda arancione (color albicocca)
Promotore: Dachverband für Natur- und Umweltschutz
Firme raccolte: 28.214[17]
Posizione dei partiti presenti in Consiglio, rispettivamente nel Parlamento italiano[7][8][9][10][11][12][13][14]:
SI - Die Freiheitlichen, Süd-Tiroler Freiheit, Verdi Grüne Vërc, Union für Südtirol, SVP della Bassa Atesina[18]
NO - Popolo della Libertà, Unitalia, Unione di Centro²
Libertà di voto - Südtiroler Volkspartei¹, Partito Democratico, Lega Nord Südtirol (libertà di voto e partecipazione), Italia dei Valori
¹ Il Presidente della Provincia, Luis Durnwalder (SVP), ha affermato che non andrà a votare[15].
² Non voto, in alternativa invita a votare "no".
Risultato[16]
Quorum (40%) non raggiunto
Totale | % | |
Elettori | 390.398 | |
Votanti | 149.262 | 38,2 % |
Voti non validi | 8.849 | 5,9 % |
Voti | % | |
SI | 113.674 | 81,0 % |
NO | 26.739 | 19,0 % |
Totale | 140.413 | 100,00 % |
Risultato a livello comprensoriale:
Comunità comprensoriale | Affluenza | SI | NO |
Bolzano | 25,0 % | 75,9 % | 24,1 % |
Burgraviato | 37,9 % | 79,4 % | 20,6 % |
Oltradige-Bassa Atesina | 39,8 % | 83,6 % | 16,4 % |
Salto-Sciliar | 43,1 % | 79,2 % | 20,8 % |
Valle Isarco | 43,2 % | 83,1 % | 16,9 % |
Val Pusteria | 42,7 % | 83,4 % | 16,6 % |
Val Venosta | 46,0 % | 80,2 % | 19,8 % |
Wipptal | 44,3 % | 84,8 % | 15,2 % |
Note
- ^ Referendum provinciali: il presidente Durnwalder ha firmato il decreto, su provincia.bz.it, Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige - Ufficio stampa, 25-08-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ Referendum, scoppia la lite sulla legge, su ricerca.gelocal.it, Alto Adige, 20-08-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ Seduta della Giunta provinciale - Lunedì 14 settembre 2009, su provincia.bz.it, Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige - Ufficio stampa, 14-09-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ Docenti illustrano i pareri sulla legittimità dei referendum, su provincia.bz.it, Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige - Ufficio stampa, 13-10-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ Referendum, promotori all'attacco, su ricerca.gelocal.it, Alto Adige, 12-09-2009. URL consultato il 20-10-2009.
- ^ a b c (DE) http://www.consiglio-bz.org/de/abgeordnete/poeder.asp
- ^ a b c d e (DE) http://www.volksabstimmung.st/index.php?option=com_content&view=article&id=122:flugblatt-volksabstimmung-2009&catid=34&Itemid=60 Indicazioni di voto dell'Union für Südtirol
- ^ a b c d e (DE) http://www.die-freiheitlichen.com/index.php/home/kurzmeldungen/1559-freiheitliche-rufen-zur-teilnahme-an-den-volksabstimmungen-auf Indicazioni di voto dei Freiheitlichen
- ^ a b c d e http://www.leganord.bz.it/_Bottom.aspx?pid=73&tabid=1702&CMS_IDN=16560 Indicazioni di voto della Lega Nord Südtirol
- ^ a b c d e (DE) http://www.svpartei.org/de/presse/Mitteilungen/20091005%7C4684.html Indicazioni di voto della Südtiroler Volkspartei
- ^ a b c d e http://www.gruene.bz.it/speziell/kampagnen/volksabstimmung-referendum-25102009/volksabstimmung-25102009.html Indicazioni di voto dei Verdi
- ^ a b c d e http://www.suedtiroler-freiheit.com/content/view/1548/1/ Indicazioni di voto della Südtiroler Freiheit
- ^ a b c d e http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2009/10/06/AZ1PO_AZ102.html Indicazioni di voto del Partito Democratico
- ^ a b c d e "Referendum 2009", trasmesso da Rai Bolzano alle ore 13:15 nei giorni 14., 15., e dal 20. al 22.10.2009
- ^ a b c d e http://www2.unitn.it/minirass/immagini/061009N/2009100631873.pdf
- ^ a b c d e Referendum 2009 - Provincia di Bolzano | 25 ottobre 2009
- ^ a b noaereibz.it steht zum Verkauf
- ^ (DE) http://www.svpartei.org/de/presse/Mitteilungen/20091020%7C4726.html Comunicato stampa SVP-Circondario della Bassa Atesina "Ja zur Verminderung des Flugverkehrs" (Sì alla riduzione del traffico aereo)
Collegamenti esterni
- Provincia autonoma di Bolzano - Referendum provinciali 2009 (contiene i testi dei progetti di legge, i dati sull'affluenza e i risultati definitivi), su wahlen.provinz.bz.it.
Promotori e sostenitori
- (DE) Iniziative popolari dell'Union für Südtirol, su volksabstimmung.st.
- Iniziativa popolare di "Iniziativa per più democrazia", su referendumdemocraziadiretta.it.
- "Iniziativa per più democrazia", su dirdemdi.org.
- Iniziativa popolare del Dachverband, su umwelt.bz.it.
- Referendum provinciale 2009, su referendumbz2009.it.