Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo

film del 2007 diretto da Gore Verbinski
«Signore! Volete gentilmente.. sch! Basta! State a sentire: sì, ti ho mentito; no, non ti amo; ebbene sì, quello ti ingrassa; non sono mai stato a Bruxelles e si pronuncia “egregio”; per inciso, no, non ho mai conosciuto Pizzarro, ma adoro la sua pizza, e tutto precipita nell’insignificanza alla luce del fatto che la mia nave è scomparsa ancora una volta!

Comprendi?»

Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo è il terzo film della saga nata nel 2003 da Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna e proseguita nel 2006 con Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma. Il Film è uscito in Italia il 23 maggio 2007, negli Stati Uniti d'America il 24 maggio 2007. Come le due pellicole precedenti, il film è stato diretto da Gore Verbinski.

{{{titolo}}}
Durata168'
Rapporto2,39:1
Regia{{{regista}}}
Logo ufficiale del film

Trama

Template:Trama Will Turner ed Elizabeth Swann stringono un patto con Capitan Barbossa e la sacerdotessa Tia Dalma per spingersi oltre i confini del mondo e liberare Jack Sparrow (Johnny Depp) (inghiottito e trascinato negli abissi dal Kraken a bordo della Perla Nera). La ciurma dell'Olandese volante è finita intanto sotto il controllo della Compagnia delle Indie Orientali a cui Norrington (reintegrato e nominato Ammiraglio) ha consegnato il cuore del capitano Davy Jones. Lord Cutler Beckett (comandante della Compagnia delle Indie) è deciso ad estirpare la pirateria dai mari ad ogni costo e senza alcun scrupolo, tenendo sotto scacco Davy Jones, minacciandolo di distruggere il suo cuore qualora quest'ultimo non pieghi la propria volontà ai suoi ordini ed avendolo privato del Kraken.

Con il resto della ciurma, Will, Elizabeth, Tia Dalma e Capitan Barbossa si avventurano a Singapore, alla ricerca delle Mappe dei Confini del Mondo in possesso del pirata Sao Feng. Fallito il tentativo di Will di rubare le Mappe, Elizabeth e Capitan Barbossa fanno visita a Sao Feng per proporgli di convocare il consiglio dei "Nove Pirati Nobili" (tra i quali appunto Sao Feng, Capitan Barbossa e Jack Sparrow) con lo scopo di formare una resistenza contro la Compagnia e Davy Jones. Sao Feng è però restio sentendosi tradito dal tentato furto di Will, ora suo prigioniero: lo scontro sembra inevitabile, ma gli uomini della marina brittanica irrompono nel covo con l'obiettivo di eliminare tutti i pirati presenti. Durante lo scontro con la marina Will propone a Sao Feng di aiutarlo nel tentativo di liberare suo padre dall'Olandese offrendo in cambio Jack e la Perla Nera. I due quindi si dividono con l'accordo di ricongiungersi in seguito.

Lord Beckett, rientrato a Port Royal, decide di uccidere il Governatore Swann, padre di Elizabeth, reo di essersi troppo interessato al forziere ed al suo contenuto. Per evitare che Davy Jones si ribelli, fa posizionare il forziere con il cuore sull'Olandese Volante, sotto la stretta custodia di 2 cannoni puntati "perennemente" in direzione dello scrigno. Come diretto referente a bordo assegna il comando del veliero all'Ammiraglio Norrington.

Jack (in preda alle allucinazioni) e la Perla Nera si trovano confinati nello scrigno di Davy Jones, il luogo in cui sono destinati coloro che non hanno pagato il proprio debito di schiavitù con l'Olandese Volante. Jack, nè vivo nè morto, è spinto dalla surreale tranquillità del luogo sull'orlo della pazzia e non si dà tregua nel tentativo di smuovere la Perla dal suo letto di sabbia. Il provvidenziale intervento dei granchi sassossi farà però in modo di trascinarla sulla riva dell'isola. Qui Jack si ricongiunge con Will, Barbossa, Elizabeth e la ciurma che, dopo aver attraversato mari e caverne di ghiaccio si sono lasciati inghiottire dalla cascata posta alla fine del mondo per poterlo raggiungere. Jack, non convinto delle intenzioni che hanno mosso i suoi vecchi compagni [ben quattro di loro in passato hanno cercato di ucciderlo ed una (Elizabeth) vi è riuscita] si convince comunque a salpare, ma non a lasciare il comando della nave a Barbossa. La Perla Nera e il suo equipaggio, trovato il mare, sono comunque ancora intrappolati nello scrigno di Davy Jones, rischiando di rimanervi per l'eternità se entro il tramonto non verrà trovato il modo di tornare alla terra dei vivi. Nelle acque dello scrigno di Davy Jones, dove vagano le anime dei morti in mare, la ciurma vede passare l'anima del Governatore Swann, ma, se pur Elizabeth cerchi in ogni modo, non cè possibilità di trascinarlo a bordo. Utilizzando le mappe di Sao Feng Jack trova il modo di effettuare il trapasso, capovolgendo sottosopra la nave poco prima che il sole venga inghiottito dal mare.

Una volta di nuovo nel Regno dei vivi, la Perla Nera finisce sulla strada di Sao Feng, che, stretto un accordo con Lord Beckett e tradendo quello stretto a Singapore con Will cerca di prendere possesso della nave consegnando l'equipaggio nelle mani della Compagnia delle Indie. Lord Beckett non ha però intenzione di lasciare la Perla Nera nelle mani di un corsaro rinnegando l'accordo e spingendo quindi Sao Feng a stringerne uno nuovo con Barbossa. I due barattano la nave con Elizabeth (che Sao Feng crede l'incarnazione della dea Calypso). La Perla viene quindi ripresa dalla ciurma di pirati che fuggono dalla stretta delle navi di Beckett, riuscito nel frattempo a mettere l'Olandese Volante all'inseguimento della nave di Sao Feng per dedicarsi personalmente alla Perla. Durante la fuga Sao Feng rivela ad Elizabeth in che modo il primo "Consiglio dei Pirati Nobili" abbia intrappolato Calypso in un corpo umano per poter così avere il controllo dei mari. L'Olandese Volante riesce però a raggiungere i fuggitivi ferendo a morte Sao Feng che nomina Elizabeth capitano della nave e di riflesso membro dei nove Pirati Nobili. Tutti vengono fatti prigionieri dagli uomini di Davy Jones e dell'Ammiraglio Norrigton (la cui proposta di un trattamento preferienziale viene rifiutata da Elizabeth).

L'Ammiraglio Norrington, appresa da Elizabeth la morte del padre ad opera di Lord Beckett, ritorna sui suoi passi decidendo così di liberarla insieme alla ciurma (durante la prigionia Elizabeth incontra Sputafuoco che la illumina sulle intenzioni di Will di strapparlo al suo destino). Elizabeth è colpita dal gesto di Norrington e lo bacia, ma una volta liberati i pirati, Norrington viene scoperto ed ucciso da "Sputafuoco" Bill Turner.

Sulla Perla Nera, nel frattempo , Will lascia una scia di corpi in mare per far sì che la nave di Beckett segua le sue tracce. Sparrow lo scopre e lo butta in mare, non prima di avergli consegnato la sua bussola magica. (unico modo per essere trovato da Beckett e quindi da Davy Jones, di cui Jack inizia a bramare l'immortalità). Will viene recuperato dalla Compagnia delle Indie e si accorda segretamente con Lord Beckett promettendo di condurlo al luogo in cui si terrà il consiglio dei Pirati Nobili, in cambio della liberazione del padre e dell'incolumità sua e di Elizabeth. Davy Jones, convocato a bordo, accetta le richieste a patto che Tia Dalma sia uccisa (Tia Dalma è la donna a cui ha donato il suo cuore, ma che lo ha tradito lasciandolo solo nell'unico giorno in cui ha potuto toccare la terra ferma).

Il Consiglio dei nove Pirati Nobili si riunisce nella fortezza della Città dei Relitti, una roccaforte giudicata inespugnabile. Qui viene discussa la proposta di Barbossa di liberare Calypso per affrontare l'armata di Beckett con il suo favore. Incapaci però di decidere se liberare Calypso, affrontare Davy Jones o chiudersi nella Città dei Relitti, si propone di eleggere (come indicato nel "Codice" costudito dal padre di Jack) un Re dei pirati, che prenda una decisione inappellabile. Il Re viene eletto con metodo democratico ma ogni Pirata Nobile di norma vota per sè stesso. Così fanno tutti tranne Jack, che vota Elizabeth, conscio del fatto che lei voglia affrontare in mare aperto Davy Jones e Lord Beckett per liberare Will.

I comandanti delle 2 flotte si incontrano prima della battaglia per sentire le ragioni di ognuno. In questo incontro viene effettuato lo scambio tra Will (che si può ricongiungere a Elizabeth e Barbossa) e Jack, a cui Davy Jones chiede di pagare il proprio debito di schiavitù con l'Olandese Volante. Lo scontro è comunque inevitabile perchè il nuovo "Re dei Pirati" non ha intenzione di arrendersi e consegnare la prorpia ciurma. Poco prima della battaglia però capitan Barbossa, contrario alla decisione di Elizabeth, con un colpo di mano si impossessa dei 2 "pezzi da otto" che gli mancano per liberare la dea Calypso dal corpo di Tia Dalma. Appreso da Will di essere stata imprigionata in un corpo umano per volere dei Pirati Nobili, ma su consiglio di Davy Jones, Calypso libera la sua furia verso Davy Jones ed i Pirati Nobili dando vita ad un gigantesco maelstrom (mulino d'acqua in pieno oceano). La Perla Nera e l'Olandese Volante vi ci si buttano immediatamente all'interno dando vita ad uno scontro emozionante.

Durante la battaglia Will chiede ad Elizabeth di sposarlo ed il matrimonio viene consacrato in modo rocambolesco dal capitan Barbossa. Jack, intanto, si libera dalla cella dell'Olandese per appropriarsi del cuore di Davy Jones, pugnalarlo e prendere così il suo posto alla guida della nave per l'eternità. Rubato il forziere, la sua fuga è bloccata da Davy Jones ed ha per risultato la perdita del forziere da parte del primo e delle chiavi da parte dell'altro.

Una volta sul ponte della nave Davy Jones viene trafitto al petto da Will nel tentativo di salvare Elizabeth, anche lei accorsa in aiuto dei compagni di viaggio. Nel frattempo Jack riesce a recuperare il forziere e la chiave, aprirlo e a prepararsi a pugnalare il cuore del capitano dell'Olandese Volante. Quest'ultimo non si fa però intimorire da Sparrow e come risposta affonda la sua spada nel corpo di Will, finito a terra durante lo scontro, e, approfittando dello smarrimento suscitato in Jack, cerca di rimpossessarsi del cuore. Viene però ostacolato da "Sputafuoco" Tarner, deciso a vendicare il figlio che è riuscito a riconoscere durante il combattimento incorso tra i due poco prima. A questo punto è il capitano della Perla Nera ad approfittare degli eventi: decide che a pugnalare il cuore dovrà essere Will (in modo da risparmiarlo dalla morte) sorreggendogli la mano nell'intento. Davy Jones è quindi sconfitto e le sue spoglie mortali risucchiate dalle onde.

Will diviene quindi il nuovo capitano e, per suggellare il suo legame con l'Olandese Volante, Sputafuoco ha il compito di estirpare il cuore dal suo corpo e rinchiuderlo nel forziere (La nave non può rimanere senza un capitano e chi è responsabile della sua morte ne prende immediatamente il posto). La nave cade quindi nell'oblio del mare. Jack ed Elizabeth abbandonano Will al suo destino aggrappandosi ad un paracadute di fortuna (insieme alla scimmia Jack), per poi essere ripescati dalla Perla Nera.

Beckett cerca di approfittare della situazione per sferrare un attacco decisivo contro la Perla Nera, ma giunto in prossimità della nave pirata viene sorpreso dalla riemersione dell'Olandese Volante. I due velieri pirata circondano la nave inglese sferrando un attacco incorciato, provocando la morte di un impietrito Beckett e il ritiro della flotta nemica.

Will, sopravvissuto, è però condannato a passare dieci anni in mare prima di poter fare ritorno per un giorno soltanto a terra. La promessa di liberare il padre dalla schiavitù di Davy Jones è stata onorata ma ad un prezzo altissimo. Will passa quindi l'ultimo giorno assieme ad Elizabeth sulla terra ferma, dove consumano il matrimonio. Come gesto del suo amore eterno Will consegna ad Elizabeth il forziere nel quale è contenuto il suo cuore per poi scomparire all'orizzonte in un lampo di luce verde (segna il passaggio dal mondo dei vivi a quello dei morti).

Approdati a Tortuga Barbossa, approfittando del debole per le donne e per il rum di Jack Sparrow e di Mastro Gibbs, salpa a bordo della Perla Nera e, con il resto della ciurma, si mette in cerca della "Fonte della Giovinezza", segnalata dalle Mappe di Sao Feng. Jack però, anticipando le mosse e le intenzioni di Barbossa, si è impossessato della Mappa e si mette in mare a bordo di una bagnarola per battere sul tempo il suo avversario.

Template:Finetrama

Curiosità

  • Il trailer del film è stato reso disponibile in alta definizione a partire dal 22 marzo 2007 sul sito della Apple.
  • Il film è uscito il 23 maggio 2007 in Italia (in anteprima nazionale il 22 maggio in molti cinema multisala) ed in molti Paesi europei, a differenza degli Stati Uniti, dove è uscito con un giorno di ritardo, esattamente il 24 maggio 2007. All'uscita del film nelle sale italiane sono state distribuite più di 1500 copie.
  • Il 13 settembre 2006, all'uscita nelle sale italiane de La maledizione del forziere fantasma, la produzione Disney comunicò che il terzo episodio dei Pirati Dei Caraibi sarebbe uscito nelle sale italiane il 6 luglio 2007. Successivamente, visto l'ottimo stato di avanzamento della produzione, spostò l'uscita del film al 23 maggio 2007.
  • Anche il terzo film della saga di Pirati dei Caraibi, come i precedenti due, è stato girato interamente in digitale. Gli effetti speciali del film sono stati curati e realizzati dalla Industrial Light & Magic. La produzione del film è durata piu di due anni: è iniziata il 5 gennaio 2005 ed è terminata il 12 aprile 2007. Le riprese del film sono state girate in grande parte insieme a quelle de "La maledizione del forziere fantasma", che sono terminate il 7 febbraio 2006; le riprese di "Ai confini del mondo" sono terminate il 18 marzo 2006.
  • Il 1° dicembre 2005 la produzione della Disney fu costretta ad interrompere le riprese dei due sequel "La maledizione del forziere fantasma" e "Ai confini del mondo" poiché erano stati rubati dal set i costumi dei protagonisti; successivamente sono stati ritrovati e le riprese sono continuate nel gennaio 2006.
  • La presenza di Keith Richards nel film è stata incerta fino alla fine, poiché il chitarrista dei Rolling Stones aveva dichiarato di aver sniffato, insieme alla cocaina, le ceneri del padre morto e cremato nel 2004, dichiarando inoltre che al povero papà non sarebbe importato affatto. L'evento ha divertito parecchio il pubblico, ma ha sconvolto non poco la madre del chitarrista e soprattutto i produttori della Disney, che hanno deciso di tagliarlo dai trailer ufficiali nonostante Richards abbia dichiarato più volte: "Stavo scherzando, non ho mai sniffato le ceneri di mio padre". Nel film Richards interpreta il ruolo di Capitan Teague Sparrow, padre di Jack e custode del Codice dei Pirati.
  • Johnny Depp ha confermato la sua presenza, sempre nel ruolo principale di Capitan Jack Sparrow, anche nei futuri sequel di Pirati dei Caraibi 4,5 e 6 , poiché, come lui stesso ha dichiarato in un'intervista, è pazzo del suo personaggio.
  • Orlando Bloom avrebbe rifiutato di partecipare ai futuri sequel (sempre nel ruolo di Will Turner) poiché, come affermato in un'intervista, non era al corrente di una nuova trilogia della saga. Secondo altre indescrizioni, Orlando avrebbe invece accettato di partecipare al sequel di Pirati Dei Caraibi 4, ma essendo stato informato tardi ed essendo già impegato con altre case produttrici (tra queste la Warner Bros. per il sequel di Superman Returns previsto per il 2009), nel prossimo film della saga potrebbe apparire soltanto in un cameo.
  • Secondo alcune indescrizioni Ai Confini Del Mondo dovrebbe essere l'ultimo film della saga Pirati Dei Caraibi diretto da Gore Verbinski. Per i successivi sequel pare infatti che Verbinski stesso non abbia ancora confermato la sua presenza come regista.
  • In molti cinema multisala internazionali è stata mostrata una scena inedita alla fine dei titoli di coda, nella quale si vede la stessa spiagga dove Elisabeth Swann diede l'ultimo bacio all'amato Will Turner prima che questi, divenuto il nuovo capitano dell'Olandese volante, ripartisse per mare senza aver la possibilità di toccare terra per i prossimi 10 anni; la scena mostra un'Elisabeth un po' invecchiata, con un bambino avuto da Will 10 anni prima, ed all'orizzonte si vede solcare l'Olandese Volante. La scena inedita è stata subito vittima della pirateria informatica, ed immediatamente è stata messa in rete illegalmente su Youtube. Venutane a conoscenza quasi subito, la Disney ha imposto a Youtube la censura del video per il mancato rispetto dei diritti sul copyright.
  • A differenza dei due film precedenti, il titolo dell'adattamento italiano del film " Ai confini del mondo" è stato tradotto letteralmente dalla versione originale.

Collegamenti ai primi due film

  • Quando Elizabeth lascia la Perla Nera per andare da Will, Pintel e Ragetti la salutano chiamandola bambolina ("Ciao, bambolina"). Ne La maledizione della prima luna i due la chiamavano spesso "bambolina".
  • Sempre nella stessa scena Barbossa la chiama Mrs. Turner. Nel primo film Elizabeth si era spacciata per Miss Turner.
  • Nello scrigno di Davy Jones, Barbossa ricorda a Jack l'ultima volta che si sono visti ("Isla de Muerta, mi hai sparato"). Alla fine del primo film, infatti, i due avevano ingaggiato un combattimento all'Isla de Muerta che si era concluso con la fine della maledizione e la morte di Barbossa.
  • Alla fine del film Barbossa ruba la Perla Nera a Jack, evento che ricollega il terzo al primo film, chiudendo così il cerchio. Nel primo film, infatti,Jack è alla ricerca della sua nave, rubatagli dallo stesso Barbossa.
  • Sia Barbossa che Will ringraziano la scimmia Jack. Nel primo film Barbossa aveva ringraziato la sua scimmietta per avergli consegnato il medaglione.
  • Quando alla riunione dei pirati nobili arriva il cane con le chiavi, Capitan Teague (Padre di Jack) dice che era fuggito dall'isola dei Pelegosto grazie a delle tartarughe marine, come avevano fatto sia Jack che Will.
  • Quando Jack si reca da Beckett viene momentaneamente fermato da due soldati con i fucili pronuncia il detto "Parlèe", termine che nel primo film, quando era circondato dalla ciurma di Barbossa all'Isla De Muerta, non riusciva a ricordare.
  • Alla Riunione tra i Pirati dei quattro punti cardinali Teague Sparrow mostra a tutti il famoso libro del "codice della fratellanza" fondato dai Pirati Morgan e Bartholomew, lo stesso nome del libro fu citato da Elisabeth nel primo film prima che Pintel e Ragetti la rapissero.
  • Anche nel terzo film come i precedenti due vi è una piccola comparsa delle donne Scarlett e Gisele questa volta verso la fine del film, quando Jack è intento a farle salire a bordo della Perla Nera solo che quest'ultima è stata già salpata da Barbossa e la Ciurma lasciando Jack e Gibbs al porto di conseguenza le due donne tireranno di nuovo un ceffone a Jack che a sorpresa lo tirerà a Gibbs.
  • Jack esce dalla prigione nella nave di Davy Jones, usando lo steso metodo utilizzato da Will ne La Maledizione della Prima Luna (mezzi perni).
  • Alla fine del film, Elizabeth dice a Jack che fra loro due non avrebbe funzionato, proprio come ha fatto Jack alla fine del primo film.
  • Nel terzo film ritornato di scena i due soldati Inglesi imbranati e, come nel primo film, nel bel mezzo delle loro discussioni, Jack ne approfitterà, stavolta per prendere il forziere di Jones. Ne La maledizione della prima luna, mentre i due sono distratti, Jack sale sulla nave Inglese nel porto.
  • Jack ricorda spesso che,alla fine del secondo film,era stata Elizabeth a lasciarlo in balia del Kraken.
  • Quando nel secondo film jack dice a Devy jones che will è innamorato di elisabeth, Devy Jones si intenerisce, poi si scopre che nel terzo film Jones è innamorato di calipso e quundi sentire parlar di amore lo intenerisce.
  • Secondo me non è vero che Barbossa chiama elisabeth miss tarner perché la chiamava così anke nel primo film, ma semplicemente perché li ha sposati.
  • Nel secondo film quando jack e la sua ciurma vanno da calipso, questa dice che Devy jones era innamorato di una donna e Gibbs ribadisce dicendo che si era innamorato del mare. Calipso dice <stessa storia diverse versioni e sono vere tutte>, dice così perché calipso è la dea del mare.

Box Office

Pirati Dei Caraibi: Ai Confini Del Mondo, come i precedenti due film e come previsto è già record di incassi. infatti nel primo giorno di programmazione negli USA il 24 maggio il film ha incassato circa 57,700,000 $ ,mentre in Italia in un solo giorno di programmazione ha incassato circa 2,500,000 €,avvicinandosi al record attuale di Spider-Man 3.

Nella prima settima di programmazione il terzo film della saga si piazza già al terzo posto dei film piu visti nel 2007. La Disney ha riportato che il film nella prima settimana ai box office internazionali ha incassato circa 332 milioni di dollari, in Italia nella prima settimana il film ha incassato 6,981,105 € circa, anche se nonostante un'ottima partenza però non riesce a battere al debutto nelle sale il predecessore La maledizione del forziere fantasma che al debutto nelle sale internazionali sbancò circa 400,5 milioni di dollari. Nonostante ciò, il terzo film della saga ha superato nel box office USA Spider-Man 3, nella seconda settimana di programmazione americana il film rimane sempre in testa dei film più visti e supera quota 216,000,000 $ circa ai box office eguagliando il primo film della saga che nella seconda settimana aveva incassato circa 175,500,000 $ ,per il terzo film però rimane comunque impossibile un incasso elevato come quello del secondo film che nella seconda settimana di programmazione americana ha incassato circa 335,6 milioni di dollari,sempre nella seconda settimana di programmazione il terzo film della saga ha scalzato "300" mettendosi al secondo posto tra i film piu visti infatti nella seconda settimana di programmazione ai box office internazionali ha raggiunto circa 467,600,000 $,in Italia il film nella seconda settimana ha incassato circa 12,741,027 €.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:POTC Template:Cinema/orizzontale