Ashleigh Barty

tennista australiana

Ashleigh Barty (Ipswich, 24 aprile 1996) è una tennista australiana.

Ashleigh Barty
Ashleigh Barty nel 2017
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza166 cm
Peso62 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 129 - 55 (70,11%)
Titoli vinti 1 WTA, 4 ITF
Miglior ranking 42ª (21 agosto 2017)
Ranking attuale 43ª (28 agosto 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2017)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2013)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2012, 2017)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2017)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 127 - 41 (75,60%)
Titoli vinti 5 WTA, 9 ITF
Miglior ranking 12ª (9 settembre 2013)
Ranking attuale 14ª (28 agosto 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open F (2013)
Francia (bandiera) Roland Garros F (2017)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon F (2013)
Stati Uniti (bandiera) US Open F (2013)
Altri tornei
  Tour Finals QF (2017)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2017

Carriera

Junior

Nel 2011, a quindici anni, ottiene i suoi migliori risultati a livello Juniores. Partecipa al Singolare ragazze a Wimbledon come dodicesima testa di serie e arriva fino alla finale perdendo un solo set durante il tragitto, contro l'americana Madison Keys. Nel match decisivo affronta la testa di serie numero tre, Irina Chromačëva, e la sconfigge in due set per 7-5, 7-63.[1]
Anche agli US Open nel singolare ragazze parte con il piede giusto. Si presenta come testa di serie numero tre e conferma il suo valore arrivando fino alla semifinale senza concedere neanche un set alle avversarie. Nel match per accedere alla finale però incontra la testa di serie numero uno, la francese Caroline Garcia, che la elimina in due set.
Durante l'anno fa parte del team australiano che ha conquistato il titolo Junior della Fed Cup.[2] Chiude il 2011 con la seconda posizione in classifica, dietro a Irina Chromačëva.[3]

Professionista: l'esordio e la pausa

Al Brisbane International 2012 partecipa al doppio insieme alla connazionale Casey Dellacqua grazie ad una wild-card ed al primo turno eliminano le teste di serie numero uno Grandin-Uhlířová. Vanno avanti fino alle semifinali dove vengono sconfitte da Kops-Jones-Spears.
Fa il suo esordio nei tornei del Grande Slam agli Australian Open 2012 dove ottiene una wild-card concessa alla vincitrice delle qualificazioni. In questi match affronta e sconfigge Casey Dellacqua,[4] Arina Rodionova e Olivia Rogowska.[2] Il sorteggio le assegna come avversaria al primo turno la georgiana Anna Tatišvili che la elimina in due set con il risultato finale di 2-6, 64-7.
Anche al secondo Slam del 2012, il Roland Garros, ottiene una wild-card per il tabellone principale ma al primo turno le viene assegnata Petra Kvitová, testa di serie numero quattro, che la elimina con un netto 6-1, 6-2.
A Wimbledon, per il terzo Slam consecutivo, le viene assegnata una wild-card[5] ma viene nuovamente sconfitta al primo turno per 6-2, 6-4 da Roberta Vinci.

Raggiunge la prima finale Slam in carriera durante gli Australian Open 2013 quando, insieme a Casey Dellacqua, si presenta al match per il titolo senza aver concesso un set alle avversarie. Nell'incontro decisivo vengono tuttavia sconfitte dalla coppia italiana Errani-Vinci in tre set combattuti.

A Wimbledon si fa strada fino alla finale, sempre accompagnata dalla connazionale Casey Dellacqua, ma si ferma ancora al match decisivo cedendo in due set a Hsieh Su-wei e Peng Shuai.

Altro Slam e altra finale persa, la terza stagionale, per la coppia Barty-Dellacqua. Agli US Open la coppia si fa largo fino alla finale dove viene sconfitta in tre set dalla coppia ceca formata da Lucie Hradecká e Andrea Hlaváčková.

Dopo un 2014 piuttosto in ombra, nel settembre dello stesso anno decide di ritirarsi dal mondo del tennis per provare la carriera di giocatrice di cricket.[6]

2016-2017: Il rientro, primo titolo WTA e top-100

Nell'estate del 2016, tuttavia, ha deciso di riprendere la racchetta in mano e di rientrare nel circuito WTA.[7]

Nel 2017 l'australiana rientra tra le prime 300 del mondo e ad inizio anno le viene offerta una wild card per disputare il torneo di Brisbane. Barty, a distanza di quasi tre anni dall'ultima volta, vince un match nel tabellone principale di un evento WTA, battendo al primo turno la serba Aleksandra Krunić. Al secondo turno viene poi estromessa da Angelique Kerber, alla quale riesce comunque a strappare un set. Non riesce a passare le qualificazioni a Hobart mentre riceve una wild card per partecipare allo slam di casa, gli Australian Open. Per la prima volta in carriera, Ashleigh arriva al terzo turno di un major, eliminando Annika Beck (6-4 7-5) e Shelby Rogers (7-5 6-1) e fermandosi ai sedicesimi per mano di Mona Barthel. Partecipa allo spareggio del gruppo mondiale 2 della Fed Cup per la sua Australia. La Barty gioca il singolare contro Svitolina ma perde in 3 set. Alla fine le oceaniche perderanno 3-1 contro le ucraine, con la Barty che, assieme a Dellacqua, porterà a casa l'unico punto per l'Australia. In seguito gioca le qualificazioni per il WTA di Kuala Lumpur. Ashleigh batte brillantemente Varatchaya Wongtenchai (6-3 6-4) e Urszula Radwanska (6-0 6-1) ottenendo il pass per il main draw. Nel tabellone principale, l'australiana estromette Irina Falconi (6-3 5-7 6-0), annichilisce Miyu Kato (6-0 6-3) e Kai-Lin Zhang (6-0 7-6(2)) mentre in semifinale sconfigge la cinese Han per 6-3 7-5, giungendo in questo modo alla prima finale WTA della carriera. Il 5 marzo 2017 si aggiudica il torneo sconfiggendo in due set la giapponese Nao Hibino. Dello stesso torneo, si aggiudica anche il doppio, giocato in coppia con la Dellacqua. Ai tornei di Miami e Roma non va oltre il secondo turno. Raggiunge i quarti, in singolare, a Strasburgo. Conquista invece il titolo in doppio. Raggiunge poi l'ultima finale Slam che le mancava al Roland Garros, sempre in coppia con Dellacqua, perdendo da Bethanie Mattek-Sands e Lucie Šafářová col punteggio di 6-2, 6-1. In singolare esce invece all'esordio.

Torna in campo a Nottingham dove viene sconfitta nei quarti da Johanna Konta. La settimana successiva a Birmingham raggiunge la finale in entrambe le specialità. In singolare viene sconfitta da Petra Kvitová 6-4, 3-6, 2-6. In doppio, conquista invece il titolo superando Chan Hao-ching e Zhang Shuai col punteggio di 6-1, 2-6, [10-8]. A Eastbourne, partecipa solo al torneo di doppio, e viene sconfitta in finale da Chan Yung-jan e Martina Hingis per 6-3, 7-5.

Statistiche WTA

Singolare

Vittorie (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria Punteggio
1. 5 marzo 2017   Alya WTA Malaysian Open, Kuala Lumpur Cemento   Nao Hibino 6-3, 6-2

Sconfitte (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (1)
Premier (1)
International (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria Punteggio
1. 25 giugno 2017   AEGON Classic, Birmingham Erba   Petra Kvitová 6-4, 3-6, 2-6
2. 30 settembre 2017   Wuhan Open, Wuhan Cemento   Caroline Garcia 7-6(3), 6(4)-7, 2-6

Doppio

Vittorie (5)

Legenda
Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (1)
International (4)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 16 giugno 2013   AEGON Classic, Birmingham Erba   Casey Dellacqua   Cara Black
  Marina Eraković
7-5, 6-4
2. 24 maggio 2014   Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa   Casey Dellacqua   Tatiana Búa
  Daniela Seguel
4-6, 7-5, [10-4]
3. 5 marzo 2017   Alya WTA Malaysian Open, Kuala Lumpur Cemento   Casey Dellacqua   Nicole Melichar
  Makoto Ninomiya
7-6(5), 6-3
4. 27 maggio 2017   Internationaux de Strasbourg, Strasburgo (2) Terra rossa   Casey Dellacqua   Chan Hao-ching
  Chan Yung-jan
6-4, 6-2
5. 25 giugno 2017   AEGON Classic, Birmingham Erba   Casey Dellacqua   Chan Hao-ching
  Zhang Shuai
6-1, 2-6, [10-8]

Sconfitte (7)

Legenda
Grande Slam (4)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (3)
International (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 25 gennaio 2013   Australian Open, Melbourne Cemento   Casey Dellacqua   Sara Errani
  Roberta Vinci
2-6, 6-3, 2-6
2. 6 luglio 2013   Torneo di Wimbledon, Londra Erba   Casey Dellacqua   Hsieh Su-wei
  Peng Shuai
6(1)-7, 1-6
3. 7 settembre 2013   US Open, New York Cemento   Casey Dellacqua   Andrea Hlaváčková
  Lucie Hradecká
7-6(4), 1-6, 4-6
4. 15 giugno 2014   AEGON Classic, Birmingham Erba   Casey Dellacqua   Abigail Spears
  Raquel Kops-Jones
6(1)-7, 1-6
5. 11 giugno 2017   Open di Francia, Parigi Terra rossa   Casey Dellacqua   Bethanie Mattek-Sands
  Lucie Šafářová
2-6, 1-6
6. 1º luglio 2017   AEGON International, Eastbourne Erba   Casey Dellacqua   Chan Yung-jan
  Martina Hingis
3-6, 5-7
7. 26 agosto 2017   Connecticut Open, New Haven Cemento   Casey Dellacqua   Gabriela Dabrowski
  Xu Yifan
6-3, 3-6, [8-10]

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (4)

Torneo 100 000 $
Torneo 75 000 $
Torneo 50 000 $ (1)
Torneo 25 000 $ (3)
Torneo 10 000 $
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 19 febbraio 2012   Homebush Women's International at Sydney Olympic Park, Sydney Cemento   Olivia Rogowska 6-1, 6-3
2. 26 febbraio 2012   Mildura Grand Tennis International, Mildura Cemento   Viktorija Rajicic 6-1, 7-6(8)
3. 17 giugno 2012   AEGON Nottingham Challenge, Nottingham Erba   Tatjana Maria 6-1, 6-1
4. 29 ottobre 2012   Latrobe City Tennis International, Traralgon Cemento   Arina Rodionova 6-2, 6-3

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

Torneo 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 V–S
Tornei del Grande Slam
Australian Open A A 1T 1T 1T A A 3T 2–4
French Open A A 1T 2T 1T A A 1T 1–4
Wimbledon A A 1T Q1 Q3 A Q2 1T 0–2
US Open A Q1 A 2T 1T A A 1–2
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 0–3 2–3 0–3 0–0 0–0 2–3 4–12
Carriera
Vittorie-sconfitte WTA 0–0 0–0 0–4 4–5 1–6 0–0 4–1 24–9 33–25
Vittorie-sconfitte ITF 3–2 4–2 34–5 4–2 1–3 0–0 3–1 0–0 49–16
Ranking di fine anno N.D. 669 195 164 218 N.D. 325 43 N.D.

Note

  1. ^ (EN) Ashleigh Barty claims Wimbledon girls' singles title, su couriermail.com.au.
  2. ^ a b L'X Factor di Ashleigh Barty, su ubitennis.com.
  3. ^ Biografia sul sito ITF Junior, su itftennis.com.
  4. ^ Ashleigh Barty, che sorpresa ai play-off australiani!, su ubitennis.com.
  5. ^ wimbledon.com, Wild cards announced for The Championships 2012, su wimbledon.com, 17 giugno 2012. URL consultato il 1º luglio 2012.
  6. ^ Ashleigh Barty prende una pausa dal tennis - UBITENNIS, in UBITENNIS, 19 settembre 2014. URL consultato il 4 marzo 2017.
  7. ^ Ashleigh Barty fa il suo rientro nella classifica WTA - UBITENNIS, in UBITENNIS, 7 giugno 2016. URL consultato il 4 marzo 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni