Provincia di Midelt

provincia del Marocco
Versione del 22 ott 2017 alle 18:02 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta2))

La provincia di Midelt è una suddivisione amministrativa del Marocco a dominante economia rurale nella regione di Draâ-Tafilalet. Trae il suo nome dal capoluogo Midelt.

Provincia di Midelt
provincia
Localizzazione
StatoMarocco (bandiera) Marocco
RegioneDraâ-Tafilalet
Amministrazione
CapoluogoMidelt
Territorio
Coordinate
del capoluogo
32°24′36″N 4°26′24″W
Superficie13 121 km²
Abitanti289 337[1] (2014)
Densità22,05 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
ISO 3166-2MA-MID
Cartografia

Geografia fisica

La provincia di Midelt è delimitata dai seguenti confini:

Le sue foreste, composte per il 20 % da cedri, si estendono su una superficie di 416871.48 ettari[3].

Storia

La provincia di Midelt è stata istituita nel 2009 – decreto 2-09-319 dell'11 giugno – a seguito di smembramento delle province di Khenifra ed Errachidia. La municipalità di Midelt ed i comuni rurali che la circondano facevano parte della provincia di Khenifra, mentre la municipalità di Er-Rich ed i comuni circostanti, oltre ai comuni rurali di Imilchil, appartenevano alla provincia di Errachidia.

La provincia di Midelt è costituita da 29 comuni, dei quali due municipalità: Midelt, capoluogo, e Er-Rich.

Otto delle sue località sono considerate città: oltre alle già citate Midelt ed Er-Rich, i centri urbani dei comuni rurali di Gourrama, Boumia, Aghbalou, Zaïda, Itzer e Tounfite.

Note

  1. ^ (FR) Haut-commissariat au Plan, Note sur les premiers résultats du Recensement Général de la Population et de l’Habitat 2014, su rgph2014.hcp.ma. URL consultato il 28 settembre 2016.
  2. ^ a b c d e f g h Commission consultative de la régionalisation, Rapport sur la régionalisation avancée (PDF), su lematin.ma, 47. URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
  3. ^ Maghreb Arabe Presse, Midelt : Plus de 50 MDH pour le développement forestier dans la province en 2010, su www.maghress.com. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  Portale Marocco: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Marocco

Template:Prefetture e province del Marocco