Storia

La biblioteca è stata aperta nel 1976 [1] in una prima sede provvisoria presso la scuola elementare di Via Merano, successivamente si è spostata in via Milano. Nel 1992 trasloca definitivamente nella sua sede attuale in piazza Mentana 1. Dal 1974 la Biblioteca fa parte del Sistema bibliotecario Nord-Est Milano[2], insieme ai comuni di Brugherio, Bussero, Carugate, Cassina De’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio e Vimodrone.

La prima direttrice della biblioteca è stata Denise Gardini, dal 1982 al 2004 è stato direttore Luca Ferrieri, dal 2004 la direttrice è Marilena Cortesini.

Sede

La biblioteca occupa l'ala nord della villa Besozzi Casati sede anche del Comune. Gli uffici della biblioteca sono locati in alcune delle stanze storiche dell'edificio, hanno soffitti e cassettoni lignei e prendono il nome dagli affreschi seicenteschi, attribuiti a Giovanni Ghisolfi, presenti sulle pareti: Sala dei Paesaggi Terrestri e Marini, Sala delle Rovine e Sala degli Dei e degli Eroi.[3]

Patrimonio e Servizi

Nel 2016 il patrimonio complessivo della biblioteca è costituito da 135.638 documenti, tra cui monografie, 16000 cd musicali, dvd, audiolibri. In emeroteca sono presenti 14 quotidiani e 250 riviste comprensive delle testate correnti e di quelle cessate. Attraverso la ReteINDACO[4], gli utenti possono accedere alle collezioni digitali. La sala ragazzi possiede circa 22500 documenti tra cui monografie, fumetti e dvd. Dal 1998 è attivo il servizio di Prestito Nazionale ed Internazionale con adesione nel 2008 al catalogo ACNP. La sala multimediale, creata nel 1999, dispone 15 postazioni con accesso alla rete. Il servizio wi-fi gratuito è disponibile in tutta la biblioteca.

Raccolta di storia locale

 
La Torretta oggi ospita la sezione di Storia locale della biblioteca di Cologno Monzese

La sezione di storia locale [5], custodita nella torretta detta "Torre Colombaia"[6] [7], si è andata costituendo dagli inizi degli anni '90, con lo scopo di custodire e promuovere la storia del territorio colognese. Nel 2017 il suo patrimonio consta di circa 3.000 documenti, composti da monografie, opere generali, periodici locali correnti e cessati, fotografie, e-book, interviste audio e audio-video, pubblicazioni minori realizzate dall'amministrazione comunale in occasione di eventi, letteratura grigia prodotta da diversi servizi comunali e sovra-comunali, da circoli politico-culturali e sociali.

Archivio fotografico

Nel fondo sono incluse circa 2000 fotografie in fase di catalogazione, che fanno parte del fondo Giuseppe Severi e del fondo Elisabetta Ferrario Mezzadri.

Fondo Giuseppe Severi

Giuseppe Severi è autore di diversi libri[8][9][10] sulla storia di Cologno Monzese. Dagli anni sessanta ha approfondito la storia di Cologno nei suoi aspetti sociali e culturali, ha realizzato numerose fotografie ed altre ne ha raccolte, utilizzandone molte nei suoi libri. Fanno parte di questa raccolta circa 1.500 foto, donate alla biblioteca e che costituiscono, al momento, la raccolta più corposa del fondo locale. Queste foto documentano il territorio di Cologno Monzese nelle diverse sfaccettature che lo caratterizzano: gli ambienti naturali, gli eventi straordinari come le esondazioni del fiume Lambro, l'architettura antica e quella moderna, gli eventi culturali e sportivi, le feste, l'evoluzione dei mezzi di trasporto (dal tram alla metropolitana), i momenti della vita civile e politica, la vita famigliare, lavorativa, religiosa e scolastica dei cittadini. Le foto di questo fondo coprono un periodo che va dalla fine dell'ottocento ai giorni nostri.

Fondo Elisabetta Ferrario Mezzadri

Elisabetta Ferrario Mezzadri, architetto e studiosa di storia dell'arte, ha scritto diversi libri sul territorio di Cologno Monzese, Cernusco sul Naviglio[11] e Carugate[12]. Il fondo è costituito da oltre 150 fotografie da lei realizzate e in buona parte utilizzate a corredo fotografico del suo libro "Cologno Monzese alla ricerca de territorio perduto"[13] realizzato su incarico della biblioteca di Cologno Monzese.

Attività

La promozione della lettura [14] ha avuto particolare rilievo tra le attività svolte dalla biblioteca. Tra le iniziative più rilevanti, la nascita nel 1988 uno dei primissimi Gruppi di Lettura[15] delle biblioteche italiane; il servizio denominato "Lettore Gemello" [16][17] pensato per promuovere la lettura; la Maratona racconti di lettura. Con l’adesione nel 2004 e negli anni successivi al progetto dell’Unione Europea “Cultura 2000”[18] la biblioteca di Cologno Monzese insieme alla biblioteca di Guadalajara [19] ad altre biblioteche europee, organizza la Maratona[20], con scelta di un tema comune per tutte le biblioteche partecipanti e intorno al quale vengono organizzati eventi culturali, che culminano con iniziativa in cui i partecipanti, bibliotecari, scrittori o semplici lettori, raccontano un libro letto o, come avviene in Spagna, una storia inventata che tratti il tema dell'anno; Lettori Mutanti [21] un modello di gruppo di lettura pensato per gli adolescenti e il loro mondo; la biblioteca ti legge il futuro, [22] riferito all'alfabetizzazione digitale.[23][24][25] .

Nel febbraio 2004 la Biblioteca lancia la campagna nazionale Non pago di leggere[26] contro il prestito a pagamento. In quei mesi infatti l'Unione Europea aveva aperta una procedura di infrazione nei confronti di alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, che non effettuavano alcuna remunerazione agli autori e agli editori per i prestiti effettuati in biblioteca[27]. Il suo successo è stato però solo parziale: infatti alla fine non furono tassati i lettori per il prestito di libri, ma fu costituito un Fondo per il diritto di prestito pubblico per rimborsare forfettariamente gli editori[28].

Nel 2005 il sito della biblioteca [29] è tra i sei finalisti del Premio Möbius [30] e riceve Menzione speciale della giuria come sito internet di qualità.[31][32]

Note

  1. ^ Comune di Cologno Monzese, delibere n. 259 del 7 marzo 1975 e n. 308 15 aprile 1976
  2. ^ L'adesione è stata deliberata con atto della giunta comunale n. 253 dell'8 marzo 1974
  3. ^ Andrea Spiriti, La sala dei paesaggi terrestri e marini : uomo e natura, in Palazzo Besozzi Casati di Cologno. Iconologia di una grande dimora barocca, Biblioteca civica di Cologno Monzese, 2015.
  4. ^ ReteINDACO
  5. ^ Cfr. La nostra città, su Biblioteca Cologno Monzese. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  6. ^ Giuseppe Severi, Villa Casati, in Cologno Monzese : dalla sua storia le radici del 2000, 1999, pp. 316-317.
  7. ^ Federica Caneparo, Villa Besozzi-Casati a Cologno Monzese, in Di molte figure adornato L'Orlando Furioso nei cicli pittorici tra cinque e seicento, 2015, pp. 311-320.
  8. ^ Giuseppe Severi, Cologno Monzese : dalla sua storia le radici del 2000, Comune di Cologno Monzese, 1999.
  9. ^ Giuseppe Severi, Cologno Monzese : dalle origini ai giorni nostri, S.E.C. s.a.s. di Franco Giunta, 1985.
  10. ^ Giuseppe Severi e Aurelio Gavazzi, Storia di San Maurizio al Lambro, Cologno Monzese, Associazione Aeropago, 1989.
  11. ^ Elisabetta Ferrario Mezzadri e Gianstefano Frigerio, Cernusco sul Naviglio: Il catasto racconta : dai catasti asburgici la storia socioeconomica di Cernusco, Cernusco sul Naviglio, Cooperativa Intermedia : Radio Martesana : Centro Puecher : Cooperativa Fraternita, 1985.
  12. ^ Elisabetta Ferrario Mezzadri, Carugate : un territorio le sue dimore storiche, Carugate, Cassa Rurale e Artigiana di Carugate, 1992.
  13. ^ Cologno Monzese alla ricerca del territorio perduto, su biblioteca.colognomonzese.mi.it.
  14. ^ Ferrieri, p. 132-133
  15. ^ Cfr. Gruppi di lettura, su Biblioteca Cologno Monzese. URL consultato il 31 genaio 2017.
  16. ^ Franco Perini, Lettori Gemelli Cercasi, in Massimo Belotti (a cura di), La lettura come progetto, la pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione, Milano, Bibliografica, 1997, pp. 103-106.
  17. ^ Franco Perini, Scegli in Biblioteca il lettore gemello, in Biblioteche oggi, vol. 3, 1994, p. 12.
  18. ^ “Gazzetta ufficiale della Comunità europea” serie C, Avviso di preinformazione su invito a presentare proposte per la concessione di sovvenzioni nel settore della Cultura, L 49, 22 febbraio 2000
  19. ^ Cfr. Maraton de los cuentos de Guadalajara, su Maraton de los cuentos de Guadalajara. URL consultato il 31 genaio 2017.
  20. ^ Cfr. Maratona Racconti di Lettura, su Biblioteca Cologno Monzese. URL consultato il 31 genaio 2017.
  21. ^ Nicoletta Lissoni, Lettori mutanti, in Biblioteche oggi, vol. 33, 2015, pp. 29-34.
  22. ^ Cfr. La Biblioteca ti legge il futuro, su Biblioteca Cologno Monzese. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  23. ^ Luca Ferrieri, L'ebook in biblioteca: una sfida culturale, in Bibliotece Oggi, vol. 7, 2010, pp. 5-14.
  24. ^ Luca Ferrieri, Lettori forti in fuga verso il digitale, in Il Manifesto, 12 settembre 2012.
  25. ^ Luciana Cumino, l'e-book in biblioteca: l'esperienza della Biblioteca Civica di Cologno Monzese, in Rapporto sulle biblioteca italiane 2009-2010, AIB, 2010.
  26. ^ Non Pago di Leggere, su Non Pago di Leggere. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  27. ^ Diritto d'autore: aperti nei confronti di sei Stati membri procedimenti per infrazione riguardanti il diritto di prestito pubblico e di locazione commerciale, su European Commssion, 16 gennaio 2004. URL consultato il 3 luglio 2017.
  28. ^ Rosa Alba Bucceri, Diritto d'autore e diritto dei cittadini lettori, su Librezza, 25 maggio 2016.
  29. ^ Cfr. Biblioteca Civica di Cologno Monzese on line, su Biblioteca Cologno Monzese. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  30. ^ Cfr. Fondazione Möbius Lugano, su Fondazione Möbius Lugano. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  31. ^ Assegnati i premi Moebius, in Affari & Finanza inserto di La Repubblica, 06/06/2005.
  32. ^ Cfr. Premi, su Biblioteca Cologno Monzese. URL consultato il 17 febbraio 2017.

Frasi da ricordare(?)

I criteri di enciclopedicità sono sufficienti e non necessari

Voci possibili

Query Wikidata

Query Wikidata interessanti e da mostrare

Prova babel

{| class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[File:EnricoMediRAI.jpg|80px]] |Questo utente partecipa al progetto <br />[[Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo Medi di Battipaglia|'''Liceo Medi di Battipaglia''']]. |}

{{SchedaBabelfish|Sigla=[[File:Logo Wikipedia en el aula.png|60px]]|Testo=Questo utente partecipa al progetto wiki del '''[[Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo Medi di Battipaglia|'''Liceo Medi di Battipaglia''']]'''.|ColoreSfondo=white|ColoreBordo=black|ColoreSigla=white}}<includeonly>[[Categoria:Utenti progetto scolastico Liceo Medi di Battipaglia]]</includeonly>

{{BabelfishTop}} {{Utente scuole|Liceo Medi di Battipaglia}} {{BabelfishBottom}}

Prova inputbox

<inputbox> type=search width=42 buttonlabel=Go searchbuttonlabel=Search break=no </inputbox>

Salernum in Commons e Wikisource

Nell'ambito delle attività del 2017, il gruppo di lavoro intende richiedere al Centro Bibliotecario di Ateneo, la liberazione di alcuni volumi digitalizzati presenti in EleA, archivio aperto istituzionale dell'Università di Salerno, e segnatamente presenti nella collezione approntata per il progetto Salernum - Biblioteca digitale salernitana.

Di seguito l'elenco con permalink delle opere selezionate da proporre tramite lettera d'intenti a Wikimedia Italia ai fini della donazione.

  • ...

Rassegna stampa evento WikiDonne BNN

Cose utili per il progetto

Repertori da consultare

Lab Castelcivita

  • Pandolfo di Fasanella DBI
  • Monastero di Santa Gertrude
  • Patate sfricinate

Prove template

  • Bozza Template utente istituzionale

{{Utente istituzionale |progetto = '''[[Progetto:GLAM/AIB Campania|AIB Campania]]''' |logo = <!-- non ancora disponibile --> |nome = {{{nome|}}} }}

{{Avviso |tipo = |immagine = nessuna |immagine a destra = [[File:GoingNakedOpenAcademiaSessionWordle.png|100px]] |stile = eventuali valori CSS |testo =Questa voce è stata creata dal gruppo di lavoro x durante il laboratorio di y. Il laboratorio si è tenuto durante l'anno accademico 2015/2016 presso l'[[Università degli studi di Salerno]], corso di laurea z, cattedra di n. }}

Tabella

{| class="wikitable" ! A !! B !! C !! D |- | uno || due || tre || tre e uno |- | quattro || cinque || sei |- | sette || otto || nove || tre e tre |}

Prova template BNN

{{Avviso | tipo = statico | immagine = [[File:GLAM logo small.png|40px|link=Progetto:GLAM]] | immagine a destra = | stile = eventuali valori CSS | testo = Questa voce è stata creata o modificata nell'ambito del '''[[Utente:Uomovariabile/Sandbox/BNN|Progetto GLAM/BNN]]''', progetto curato dalla [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]] di Napoli in collaborazione con [[wmit:|Wikimedia Italia]]. }}