Mariano Stendardo

calciatore italiano

Mariano Stendardo (Napoli, 2 maggio 1983) è un calciatore italiano, difensore del Matera.

Mariano Ernest Stendardo
Stendardo con la maglia del Savoia
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza189 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraMatera
Carriera
Giovanili
199?-2000Napoli
2004Lecce
Squadre di club1
2000-2003Napoli9 (0)
2003-2004Taranto5 (0)
2004Lecce0 (0)
2004-2005Perugia0 (0)
2005Atalanta0 (0)
2005-2006Bellaria33 (5)
2006-2007Cremonese32 (5)
2007-2008Messina35 (2)
2008Genoa0 (0)
2008-2009Grosseto32 (0)[1]
2009-2010Salernitana28 (2)
2010-2011Genoa0 (0)
2011Pisa4 (0)
2011-2012Ternana5 (0)
2012-2013Treviso20 (1)
2013-2014Savoia31 (2)[2]
2014-2015Barletta34 (0)
2015-2016Fidelis Andria32 (0)
2016-2017Taranto19 (1)
2017-Matera4 (1)
Nazionale
2000Italia (bandiera) Italia U-161 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 settembre 2017

Biografia

È il fratello minore del calciatore Guglielmo Stendardo.

Carriera

Difensore centrale, cresce nelle giovanili del Napoli, che nel 2001 lo fa esordire in Serie B.

Dopo molti passaggi in varie società di diverse categorie, è nel 2005 che ottiene posto in prima squadra nel Bellaria Igea Marina, militante in Serie C2.

Nella stagione 2006-2007 è in Serie C1 con la Cremonese.

Nel 2007-2008 passa dall'Atalanta al Messina, dove disputerà 35 partite segnando 2 gol in Serie B.

Nel 2008-2009 passa in prestito dal Genoa, che l'aveva precedentemente acquistato dall'Atalanta, al Grosseto, in Serie B.

Il 10 luglio 2009, rientrato al Genoa, viene ceduto in prestito alla Salernitana. Alla fine del prestito torna nuovamente al Genoa.

Il 31 gennaio 2011 passa al Pisa,[3] in Lega Pro Prima Divisione. Dopo 4 partite si infortunerà al polpaccio e terminerà la stagione.[senza fonte]

Il 25 luglio 2011 firma un contratto annuale con opzione per il secondo con la Ternana.

Il 21 febbraio 2012 la Commissione Disciplinare della FIGC gli infligge una squalifica di sessanta giorni e un'ammenda di 15.000 euro per un'irregolarità contrattuale risalente ai tempi della Salernitana. Insieme a lui hanno ricevuto una squalifica anche il giocatore Francesco Caputo e i procuratori Enrico e Gaetano Fedele.[4]

A fine stagione non rinnova con il club rossoverde rimanendo così svincolato.[5]

Ritrova squadra a i primi di novembre 2012 quando firma un accordo con il Treviso in Lega Pro Prima Divisione.[6] Dopo 20 presenze e un gol in campionato rimane svincolato in seguito alla retrocessione in Seconda Divisione.

Nell'estate 2013 firma per il Savoia, scendendo in Serie D.[7]

Il 16 luglio 2014 il Barletta ufficializza il suo arrivo a titolo definitivo.[8]

In seguito alla non iscrizione del Barletta alla Lega Pro per la stagione 2015-16, Stendardo resta svincolato, e il 19 luglio 2015 la Fidelis Andria, club neo promosso in Lega Pro, ufficializza il suo ingaggio per la durata di due stagioni.

Il 10 agosto 2016 viene ufficializzato il suo passaggio al Taranto[9]. Debutta con la maglia rossoblu il 17 agosto, nell'incontro di Coppa Italia Lega Pro 2016-2017 contro il Melfi (vinto dai pugliesi con il punteggio di 2-1). Il 28 agosto segna su punizione il suo primo gol con la maglia degli ionici in occasione della sfida contro il Matera, valevole per la prima giornata di campionato.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 26 settembre 2016

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001   Napoli A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2001-2002 B 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2002-2003 B 8 0 CI 0 0 - - - - - - 8 0
Totale Napoli 9 0 0 0 - - - - 9 0
2003-gen. 2004   Taranto C1 5 0 CI-C 2 0 - - - - - - 7 0
gen.-giu. 2004   Lecce A 0 0 CI - - - - - - - - 0 0
2004-gen. 2005   Perugia B 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
gen.-giu. 2005   Atalanta A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2005-2006   Bellaria C2 33 5 CI-C 0 0 - - - - - - 33 5
2006-2007   Cremonese C1 31 5 CI+CI-C 0+2 0 - - - - - - 33 5
2007-2008   Messina B 35 2 CI 0 0 - - - - - - 35 2
2008-2009   Grosseto B 32+2[10] 0 CI 0 0 - - - - - - 34 0
2009-2010   Salernitana B 28 2 CI 2 0 - - - - - - 30 2
2010-gen. 2011   Genoa A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
gen.-giu. 2011   Pisa 1D 4 0 CI-LP 2 0 - - - - - - 6 0
2011-2012   Ternana 1D 5 0 CI-LP 6 1 - - - SL-PD 1 0 12 1
nov. 2012-2013   Treviso 1D 20 1 CI+CI-LP - - - - - - - - 20 1
2013-2014   Savoia D 31+1[11] 2 CI+CI-D 0+2 0 - - - - - - 34 2
2015-2016   Fidelis Andria LP 32 0 CI-LP 2 0 - - - - - - 34 0
2016-2017   Taranto LP 19 1 CI-LP 2 1 21 2
Totale carriera 271+3 17 21 2 - - 1 0 296 19

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Lecce: 2003-2004

Competizioni nazionali

Ternana: 2011-2012
Savoia: 2013-2014

Note

  1. ^ 34 (0) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 32 (2) se si include la Poule Scudetto di Serie D.
  3. ^ Calciomercato: movimenti ufficiali acpisa.it
  4. ^ Mano pesante della Federazione: 6 mesi ai due Fedele, Napolisport1926.com, 22 febbraio 2012.
  5. ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati sportmediaset.mediaset.it
  6. ^ Mariano Stendardo è un calciatore del Treviso Treviso FC - Sito ufficiale 2/11/2012
  7. ^ Savoia:Ufficiale Mariano Stendardo Sportcampania.it
  8. ^ Ufficiale: Stendardo in biancorosso, su ssbarletta.com, 16 luglio 2014. URL consultato il 5 agosto 2014.
  9. ^ Mercato: Mariano Stendardo è un nuovo giocatore del Taranto! | Taranto F.C. 1927, su www.tarantofc.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
  10. ^ Play-off.
  11. ^ Poule scudetto

Collegamenti esterni

Template:Calcio Matera rosa