Eparchia di Giza

Versione del 25 ott 2017 alle 13:00 di Croberto68 (discussione | contributi) (specifico meglio)

L'eparchia di Giza (in latino: Eparchia Gizensis) è una sede della Chiesa cattolica copta suffraganea del patriarcato di Alessandria dei Copti. Nel 2013 contava 5.460 battezzati. La sede è vacante.

Eparchia di Giza
Eparchia Gizensis
Chiesa copta
Suffraganea delpatriarcato di Alessandria
 
Sede vacante
Eparchi emeritiAntonios Aziz Mina
Presbiteri12, di cui 9 secolari e 3 regolari
455 battezzati per presbitero
Religiosi14 uomini, 44 donne
 
Battezzati5.460
StatoEgitto
Parrocchie9
 
Erezione21 marzo 2003
Ritocopto
CattedraleSan Giorgio
Indirizzo15 rue Naadi, Le Cairo, Egypte
Dati dall'Annuario pontificio 2014 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Egitto

Territorio

L'eparchia comprende la città di Giza, dove si trova la cattedrale di San Giorgio.

Il territorio è suddiviso in 9 parrocchie.

Storia

L'eparchia è stata eretta dal sinodo dei vescovi della Chiesa cattolica copta il 29 settembre 2002, ricavandone il territorio dall'eparchia di Alessandria. Papa Giovanni Paolo II ha dato il suo assenso a questa erezione il 21 marzo 2003.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2013 contava 5.460 battezzati.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
2006 4.990 ? ? 8 7 1 623 1 7
2009 5.945 ? ? 12 9 3 495 14 40 8
2013 5.460 ? ? 12 9 3 455 14 44 9

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi