Latite

Versione del 25 ott 2017 alle 18:47 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: fix parametro sconosciuto)

La latite è una roccia ignea effusiva intermedia, della serie magmatica calc-alcalina, corrispondente effusivo delle monzoniti. La tessitura, ipocristallina, è afanitica e porfirica. Il colore generalmente è grigio scuro. È caratterizzata dalla presenza di prevalenti fenocristalli idiomorfi di plagioclasio ricco in calcio e in minor quantità di biotite, ortopirosseni e clinopirosseni ricchi in magnesio, immersi in una massa di fondo a tessitura "trachitica", ossia costituita prevalentemente da microliti, isorientati per flusso magmatico, di feldspato potassico. Olivina e ossidi di ferro-titanio sono frequenti accessori. Il plagioclasio costituisce dal 35 al 65% del volume totale dei feldspati. Il quarzo, se presente nella massa di fondo, non supera il 5% del volume totale della roccia, che pertanto si può definire satura in silice. Se il quarzo è in quantità maggiore, fino al 20% del volume totale della roccia, si passa alle quarzo-latiti. Le latiti a foidi contengono fino al 10% in volume di feldspatoidi e/o olivina.

Latite
Campione da Boxberg, Hocheifel - Esposto al Museo Mineralogico, Bonn, Germania
Categoriaroccia magmatica
Sottocategoriaroccia effusiva
Minerali principalialcali feldspati, plagioclasiobiotite, orneblenda, pirosseni
Tessituracriptocristallina, da afanitica a porfirica
Coloregrigio-scuro
Sezioni sottili di latite
Sezione di latite vista a un solo polarizzatore
Sezione di latite vista a un solo polarizzatore
Immagine a nicol paralleli
Sezione di latite vista a nicol incrociati
Sezione di latite vista a nicol incrociati
Immagine a nicol incrociati

Etimologia

Latite viene da Latium, nome latino del Lazio, regione dove la roccia fu vista e classificata per la prima volta.

Distribuzione

In Italia:

Note

  1. ^ a b c Peccerillo A. - Plio-Quaternary Volcanism in Italy -Petrology, Geochemistry, Geodynamics - Springer (2005) - ISBN 3-540-25885-X; ISBN 978-3-540-25885-8
  2. ^ http://www.collieuganei.it/geologia/

Bibliografia

Michael Allaby - A dictionary of Earth Science - Third Edition - Oxforf University Press (2008) - ISBN 978-0-19-921194-4

Voci correlate

Altri progetti