Comunanza
Comunanza comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alvaro Cesaroni (lista civica) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 42°57′26.08″N 13°24′52.45″E |
Altitudine | 448 m s.l.m. |
Superficie | 54,4 km² |
Abitanti | 3 131[1] (30-11-2016) |
Densità | 57,56 ab./km² |
Frazioni | Calvarese, Capotornano, Casa di Ciotto, Casa di Cola, Casale, Castelfiorito, Collechiaro, Cossinino da Capo, Cerisciolo, Contrada Passafiume, Contrada San Giovanni, Croce di Casale, Ficocchia, Gabbiano, Gerosa, Gesso, Illice, Lago, Lisciano, Nasuto, Palombara, Piane, Piantabete, Polica, Polverina, Pracchia, San Benedetto, Settecarpini, Tavernelle, Valentina, Vallecupa di Sopra, Vindola, Villa Pera |
Comuni confinanti | Amandola (FM), Force, Montefalcone Appennino (FM), Montefortino (FM), Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63087 |
Prefisso | 0736 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 044015 |
Cod. catastale | C935 |
Targa | AP |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 164 GG[3] |
Nome abitanti | comunanzesi |
Patrono | Santa Caterina d'Alessandria |
Giorno festivo | 25 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Comunanza è un comune italiano di 3 131 abitanti[1] della provincia di Ascoli Piceno.
Geografia fisica
Territorio
Comunanza è posta in una valle dove scorre il fiume Aso; dalla quale sono visibili i monti Sibillini.
Clima
Clima tipico dei territori nella medio-alta valle dell'Aso: fresco d'inverno e piuttosto caldo in alcuni periodi di luglio e agosto. Nonostante il paese sia attraversato dal fiume Aso, l'umidità è relativa ed è raro che si formino le nebbie.
Storia
Di origini romane, sorge lungo il fiume Aso. Scavi archeologici, in prossimità di Colle Terme, dimostrano che il sito fu abitato già in epoca romana con la presenza di stabilimenti termali.
L'attuale insediamento si originò nel V e VI secolo, allorquando alcune famiglie della città di Ascoli Piceno si trasferirono presso questa zona per sottrarsi alle scorribande e alle incursioni barbariche. Il borgo ebbe alterne vicissitudini e fu conteso tra Amandola e Ascoli Piceno, rimanendo nella sfera di influenza di quest'ultima. Circa un chilometro fuori dal paese, in prossimità del Monte Pasillo, 588 m s.l.m., ci sono ancora i ruderi del castello che fu della famiglia Nobili. Non si riesce a ricostruire la forma e la struttura originaria del fortilizio. Il nome Comunanza appare per la prima volta nel 1324 in quanto un documento riporta “Communantia Montis Passilli Civis Districtualis Esculi”.
Durante il ventennio fascista assunse la denominazione di Comunanza del Littorio, tornando poi al solo nome di Comunanza nel 1946.
Monumenti e luoghi d'interesse
Tra i monumenti principali[4], vanno ricordati:
- Chiesa di Sant'Anna, in stile tardo-Romanico;
- Chiesa di San Francesco, costruita sui resti di un edificio fortificato templare;
- Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, in stile neoclassico ricostruita nel 1831;
- Chiesa di Santa Maria a Terme, realizzata nel IX secolo in arenaria sui resti di un tempio pagano dell'insediamento romano scomparso di Interamnia Poletina Piceni.
- Resti di stabilimenti termali di epoca romana.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Cultura
Eventi
- Ogni anno a Comunanza nella prima domenica di ottobre si svolge la "Fiera degli uccelli", manifestazione che vede il paese chiuso al traffico locale per ospitare migliaia di bancarelle, tra cui quelle - tipiche - che vendono animali e che si possono trovare nella via principale.
- Il 26 dicembre, si svolge il presepe vivente che coinvolge la popolazione, la quale trasforma il paese storico negli scenari tipici della Palestina di 2000 anni fa.
- L'associazione P.A.R.C.A. (Progetto Attività Ricreative Culturali Artistiche), attiva dal 2006, promuove eventi di nicchia, dediti a diffondere la cultura alternativa fra la gioventù del paese e dintorni; scopo principale è infatti quello di ampliare le conoscenze e la cultura, specie in ambito musicale. Verso questo obiettivo sono stati ideati eventi come il "P.A.R.C.A. festival", che porta in paese le bands più importanti della scena alternativa italiana (L'invasione degli omini verdi, Tre Allegri Ragazzi Morti, Statuto, DDR, Cattive Abitudini, Tarantino Project, Sick Tamburo, Skiantos nelle passate edizioni), il "Burning Down The House", storico evento giunto alla sua 9ª edizione che promuove l'esibizione di bands locali e numerosi concerti durante l'anno presso la sede dell'associazione. Tra gli eventi speciali organizzati dall'associazione si possono sicuramente citare i concerti di Max Gazzè, Daniele Groff, Simone Cristicchi, Giorgio Canali e Maria Antonietta. Da sottolineare anche il "Torneo 24h" di calcetto e la partecipazione a gran parte degli eventi del paese (festa primo maggio, presepe vivente ed altro).
- Nel il centro storico del paese si dà vita a "Mazzumaja", festa tradizionale che mette al centro dell'attenzione un piatto tipico locale come il tordo matto; la stessa propone la riapertura delle osterie di un tempo, laboratori di artigianato e diversi artisti di strada che per tre giorni all'anno popolano il borgo antico; non ultima manifestazione è quella della Lega del filo d'oro che vede la popolazione locale cimentarsi nel canto.
- Sabato 9 aprile 2011 il consiglio comunale ha conferito a Comunanza il titolo di "Paese della Longevità" in onore delle tre supercentenarie attualmente viventi.[senza fonte]
Persone legate a Comunanza
- Sebastiano Ghezzi (1590 ca. - 1647), pittore e padre di Giuseppe Ghezzi.
- Giuseppe Ghezzi (1634 - 1721), pittore, restauratore e copista; padre di Pier Leone Ghezzi (1674 - 1755), pittore attivo a Roma nel periodo Barocco.
- Antonio Amorosi (1660 - 1738), pittore realista.
Economia
Argomento "4" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":
Artigianato
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e importanti vi sono quelle artigianali, come la lavorazione del rame, finalizzata alla realizzazione di una vasta gamma di prodotti, che spazia dal vasellame alle anfore.[6]
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Maria Paola Pizzichini | lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Domenico Annibali | lista civica Per Comunanza Annibali Sindaco | Sindaco | |
26 maggio 2014 | in carica | Alvaro Cesaroni | lista civica | Sindaco |
Sport
Calcio a 11
La principale squadra di calcio è l'U.S. Comunanza 1958 che attualmente gioca nel girone D marchigiano di 1ª Categoria, ma fino a poco tempo fa giocava in Promozione. È nata nel 1958. I colori sociali sono il giallo ed il rosso. Dal 2016 é retrocessa in Seconda Categoria.
Poi le altre due squadre militano in Terza Categoria e sono Sporting Comunanza 2011 e Croce Casale (quest'ultima ex squadra amatoriale UISP).Lo Sporting Comunanza nel 2017 ha cessato l'attività. La prima squadra dell'U.S. Comunanza 1958 disputa le partite casalinghe al campo in erba L.Prosperi, mentre le altre due le disputano al campo sportivo comunale Vecchio di Comunanza, in terra battuta.
Calcio a 5
Il paese ha avuto pochi anni fa una squadra di calcio a 5 di Serie D, la Real Sibilla Comunanza, ora c'è una squadra nuova, l'US Comunanza Calcio a 5, mentre la Real Sibilla Comunanza ha cessato l'attività maschile, ma è rimasta attiva in quella femminile.
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ GAL Piceno
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 12.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comunanza
Collegamenti esterni
- Sito istituzionale del Comune di Comunanza, su comune.comunanza.ap.it.
- Pagina sul sito della Provincia di Ascoli Piceno, su provincia.ap.it.
- Sito ufficiale della Mazzumaja, su mazzumaja.it.
- Sito ufficiale della proloco di Comunanza, su prolococomunanza.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247851917 |
---|