Natroalunite
La natroalunite è un minerale del gruppo dell'alunite. Sono conosciuti due politipi di questa specie, la natroalunite-1c e la natroalunite-2c. La natroalunite-2c precedentemente era classificata come specie a sé stante con il nome di minamiite.[2]
| Natroalunite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 7.BC.10[1] |
| Formula chimica | NaAl3(SO4)2(OH)6[2] |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | dimetrico |
| Sistema cristallino | trigonale[3] |
| Parametri di cella | a=6,990 Å, c=16,905 Å[3] |
| Gruppo puntuale | 3 2/m |
| Gruppo spaziale | R 3m[3] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità misurata | 2,77-2,89[4] g/cm³ |
| Densità calcolata | 2,780(5)[4] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 3½-4[1] |
| Sfaldatura | distinta secondo {0001}, tracce secondo {01_12}[1] |
| Frattura | irregolare/scabra, scheggiosa, concoide[1] |
| Colore | bianco[4] |
| Lucentezza | vitrea, perlacea[1] |
| Opacità | trasparente[1] |
| Striscio | bianco[1] |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
La natroalunite è stata raccolta dal figlio di Johann Friedrich August Breithaupt in alcune miniere a Sierra Almagrera nel sud della Spagna e da egli descritta nel 1852 con il nome di Alumian ma identificata correttamente nel 1958.[4]
È l'analogo dell'alunite contenente sodio al posto del potassio ed il nome è stato attribuito in relazione a questo.
Morfologia
La natroalunite è stata trovata di una massa compatta formata di minuscoli cristalli (circa 10 µm di forma romboidale.[4]
Origine e giacitura
La natroalunite è stata scoperta nello scisto argilloso accompagnata da limonite ed è originata dalla decomposizione della piritee della galena.[4]
Note
- ^ a b c d e f g (EN) Natroalunite mineral information and data - mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 28 maggio 2013.
- ^ a b (EN) P. Bayliss, Kolitsch U., Nickel E. H., Pring A., Alunite supergroup: recommended nomenclature (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 74, n. 5, ottobre 2010, pp. 919–927. URL consultato il 20 maggio 2013.
- ^ a b c K. Okada, Hirabayashi J., Ossaka J., Crystal structure of natroalunite and crystal chemistry of the alunite group, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Monatshefte, vol. 1982, 1982, pp. 534-540.
- ^ a b c d e f (EN) A. A. Moss, Alumian and Natroalunite (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 31, n. 241, 1958. URL consultato il 9 luglio 2013.
Collegamenti esterni
- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.
