Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.


"Tatuaggio"

Sbaglio oppure Homer Simpson ha un tatuaggio con il simbolo dei Tagliapietre? (mi sembra di ricordare che si chiamino così)... Qualcuno ricorda la puntata dove Homer diventa capo dell'associazione di cui non ricordo esattamente il nome perché ha un "tatuaggio" o "voglia" (non so come definirlo) con il simbolo dell'associazione segreta, mi sembra dei Tagliapietre. Se qualcuno l'ha già scritto (mi sembra di no) mi scuso, in caso contrario sarei curioso di avere una conferma da qualcuno più esperto di me, e quindi eventualmente proporre di aggiungerlo alle curiosità su questo personaggio. Arrivederci :D --LucAndrea 21:16, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

No quello di Homer non è un tatuaggio ma bensì una voglia con la forma del simbolo dei taglia pietre. --Nawa1986 11:58, 06 ott 2006 (CEST)Rispondi

Spostato qui dall'articolo:

la scheda è il risultato del lavoro di una classe prima di una scuola superiore italiana, a partire dalla lettura dei materiali già esistenti, in italiano ed in inglese.

shaka (you talkin' to me?) 20:16, Feb 15, 2005 (UTC)

Ringrazio dell'impaginazione. Ho trovato invece un po' fastidioso lo spostamento dell'indicazione sugli autori. So che wikipedia non vuole "firme", ma mi sembrava importante valorizzare il lavoro dei miei allievi. Non vorrei che, a fronte del wikilove ([1]), crescessero nuove forme di dogmatismo formale.

Che gli articoli non si firmino è una delle regole fondamentali di questo progetto - mentre la firma in pagine di discussione come queste è più che benvenuta - anche perché è nello spirito di Wikipedia che il lavoro dei tuoi allievi possa e debba venire ulteriormente ampliato da altri utenti.
La traccia dell'operato di ciascun autore rimane scritta nella cronologia dell'articolo, motivo in più per registrarsi, in modo che in essa compaia il nome e non l'anonimo indirizzo IP da cui la modifica è stata fatta. -- Paginazero - Ф 09:15, Feb 16, 2005 (UTC)

Mi associo a Paginazero nell'invito a registrarvi su Wikipedia (è possibile usare un account per tutta la classe) per facilitare l'interazione con la comunità di wikipediani.
Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 09:33, Feb 16, 2005 (UTC)

firma

La nostra non era un firma, ma una semplice notazione in calce al contributo. Considerato il fatto che alcuni utenti elencano all'interno dell'enciclopedia i loro contributi, e quindi di fatto li firmano eccome, non mi sembrava una cosa così grave. Ma evidentemente per qualcuno lo è :-((

Non si tratta assolutamente di nulla di grave, ma, come spiegato precedentemente da Paginazero, il non firmare gli artcoli al loro interno è uno dei punti fondamentali alla base della filosofia di Wikipedia e della GFDL. Poi ci si può "firmare" nelle pagine di discussione (sono io che ho spostato la vostra nota) e, se si è registrati, la propria firma resta in manier indelebile nella cronologia dell'articolo, percui sarà chiaro sempre e comunque l'autore dell'articolo (o almeno chi lo ha scritto per primo): come potete vedere qui, risulta solo il vostro anonimo (62.211.149.41) mentre per gli utenti registrati è un'altra cosa.

shaka (you talkin' to me?) 09:46, Feb 17, 2005 (UTC)
Considerato il fatto che alcuni utenti elencano all'interno dell'enciclopedia i loro contributi, e quindi di fatto li firmano eccome - Elencare il proprio lavoro in una pagina utente personale è più che legittimo, ma gli articoli in quanto tali non si firmano.
Registratevi come classe (non sareste i primi a farlo) e avrete una pagina utente tutta vostra dove elencare i vostri contributi al progetto e presentarvi. Ciao. -- Paginazero - Ф 10:04, Feb 17, 2005 (UTC)

anonimato

Il problema non era fimare come classe X o Y (non ci interessa comparire come tali), ma far capire anche a chi come noi non è un wikipediano quotidiano che si trattava genericamente di un lavoro di una classe e che, insomma, 'sta benedetta wikipedia è per fortuna entrata in modo attivo anche a scuola.

Non capisco pertanto l'accanimento formale, ma mi adeguo. Qualora ripubblicassimo altro, ci guarderemo bene dall'avere la presunzione di farci individuare.

Mi sembra che non ci stiamo capendo. Non si tratta di rigido formalismo, quanto di filosofia di Wikipedia. Siamo tutti estremamente lieti dell'entrata di una nuova classe (la terza per l'esattezza, dopo la classe IIIAISB della scuola media di San Benigno Canavese e la classe II°D della scuola media statale “Dante Alighieri” di Volpiano), riteniamo tutti che la componente scolastica sia una spinta importante per il progetto. Durante il prossimo incontro di wikipediani, ci sarà la presentazione di wiki prorpio ad una scuola. Vedi Wikipedia:Incontro di San Benigno Canavese.
Il discorso qui è un altro: firmare l'articolo non è il modo per farlo notare. Come potete vedere, anci, in Wikipedia:Ultime notizie è stato dato un giusto risalto all'entrata delle due classi nel mondo di Wikipedia. Ma le altre due classi si sono registrate, e questo ha permesso una collaborazione più semplice, efficace e visibile, che mi sembra sia anche il vostro obiettivo. Vi invito nuovamente, quindi, a registarvi, e a presentarvi come classe e quello che volete nella vostra pagina utente, come qualunque altro wikipediano, lasciando la traccia di tutti i vostri interventi. Spero di essere stato, finalmente, chiaro, e che il mio invito venga accolto e nasca una lunga e proficua collaborazione.
shaka (you talkin' to me?) 15:49, Feb 17, 2005 (UTC)

Esatto, non ci capiamo.

Considerare tutto ciò che permette di inviduare un'origine come una firma è invece proprio un rigido formalismo.

Per firma (nel senso del copyright, che anche a me non sempre piace) si intende un'attribuzione di proprietà intellettuale precisa e definita.

Aver inserito tra parentesi (che nello spostamento sono state tolte) una notazione sull'origine non avrebbe (avuto) affatto questa valenza, ma solo quella di far comprendere come, nel bene e nel male, all'origine c'era una presa di consapevolezza dell'interesse del progetto cooperativo da parte di una scuola, tra l'altro su di un argomento tutt'altro che "tradizionale". Senza alcuna violazione dei principi etici di Wikipedia.

Sottolineo inoltre che ciò che mi interessa, come cittadino prima ancora che come insegnante, non è tanto che sia la scuola ad entrare in wikipedia, quanto piuttosto che sia lo spirito di wikipedia ad entrare a scuola.

Per questo non firmo nemmeno questi messaggi, così come non ho firmato i miei contributi personali su altri argomenti, e per questo non intendo registrare un gruppo di ragazzi (tra l'altro minorenni, per cui loro malgrado portatori di mille complicazioni formali - queste però, tutto sommato, sensate - sul piano delle autorizzazioni all'interazione comunicativa via rete e dell'identificabilità), a cui non interessa alcun tipo di visibilità personale, nemmeno se attenuata dalla forma collettiva: questo è stato e sarà il primo messaggio che ho loro passato e lo ritengo fortemente educativo, nell'età della spettacolarizzazione e dell'effetto-alone delle tecnologie e dell'ICT in particolare.

  • Mettiamola così: ha poco senso indicare l'origine di un articolo (o contributo o parte di esso) perché non appena qualcun altro lo modifica tale indicazione non solo non ha più motivo di esistere ma darebbe un'informazione sbagliata sulla reale <s.>paternità<s.> origine del medesimo. Per lo stesso motivo raramente si inserisce la bibliografia di un articolo. Ares 17:15, Feb 17, 2005 (UTC)
Le parentesi le ho tolte perché, per via dello spostamento, mi sembravano essere diventate inutili, volendo le posso sempre rimettere. La registrazione non prevede altro che la scelta di un nick e una password (non è richiesto nemmeno un dato che sia uno, solo un nick a piacere, nessun rischio o complicazione).
Dovrebbe comunque rendersi conto che, quando dice "sottolineo inoltre che ciò che mi interessa, come cittadino prima ancora che come insegnante, non è tanto che sia la scuola ad entrare in wikipedia, quanto piuttosto che sia lo spirito di wikipedia ad entrare a scuola", dovrebbe riflettere che quello spirito di wikipedia che viole far entarre a scuola è prorpio quello che non vuole accettare, o almeno non del tutto.
Se non le va di usare la parola firma, può chiamare l'indicazione sull'autore nel modo che le pare. Ma resta il fatto che, indipendentemente dal nome usato, lo spirito di wikipedia non la prevede all'interno o in fondo all'articolo, mentre è assolutamente bene accetta nella pagina di discussione, così come si può tenere un proprio archivio nella propria pagina utente e come la "traccia" resta nella cronologia (queste due ultime previa registrazione).
shaka (you talkin' to me?) 17:21, Feb 17, 2005 (UTC)

Origine, paternità, firma, notazione ecc. non sono sinonimi. Ma lasciamo perdere, non ne vale la pena.

Finalmente siamo d'accordo. Non ne vale la pena.
shaka (you talkin' to me?) 17:38, Feb 17, 2005 (UTC)

intervento anonimo utile


Biografia Homer ha fatto parte da giovane di un gruppo vocale: i "Re Acuti" insieme a Apu, Seymour Skinner e Winchester sostituito poi con Barney. Successi: "Addio mia bimba di Miami" e "Bimba a bordo" Homer ha fatto parte di una squadra di bowling insieme a Boe, Barney, Apu e Otto, cacciato per far spazio a Burns: i "Pinpals Fellows" Homer ha avuto una piccola parentesi come assistente del sig. Burns Homer ha partecipato ad una missione spaziale Quando Homer è ingrassato per lavorare a casa è arrivato a pesare più di 300 chili. Homer ha intrapreso la carriera pugilistica con Boe come Manager: dopo aver cominciato nella taverna di Boe contro Baracca Bob, e dopo aver vinto ben 40 volte consecutive con la tecnica dello sfinimento dell’avversario si è battuto contro Drederic Tatoom (chiaro riferimento di Mike Tyson). Durante la carriera pugilistica Homer è stato soprannominato "La torre apidata" e "Il Bellimbusto del Sud". Nella puntata in cui Homer pensa di dover morire in capo a 24 ore, egli tramanda a Bart i tre segreti per andare avanti nella vita. Questi consistono in "Mi raccomando coprimi le spalle!"; "Ehi, ottima idea capo!" e "Era già così quando l’ho trovato!". Homer e Marge si sono conosciuti durante un’ora di punizione all’ultimo anno di liceo. Homer ci era finito perché era stato sorpreso a fumare in bagno con Barney dall’ispettore scolastico; Marge perché aveva sostenuto un discorso sulla causa femminista. (la punizione era "15 in punto, vecchio edificio stanza 106", e la scuola era la "Shelbyville High School"). Due anni prima dell’incontro con la madre Homer è stato lanciato nello spazio. Homer è solito regalare a Marge per il suo compleanno degli oggetti che in realtà compra per sé: ad esempio gli attrezzi da pesca, un calendario di Playboy e una palla da bowling. (episodio #7G11) Homer è stato scambiato per il Bigfoot quando è andato all’avventura col camper nella giungla. Agli studi, al suo ritrovamento, hanno partecipato anche Marvin Monroe e il dottorecon il pizzetto. (episodio #7G09) Homer lavorava all''''''inizio come tecnico supervisore alla centrale nucleare. Dopo, però, essere stato licenziato è diventato un maniaco della sicurezza con lungo seguito popolare, ma è stato riassunto alla centrale come ispettore alla sicurezza. (episodio #7G03) Dopo aver usato una medicina prodigiosa per combattere la clavizie, il Dimoxinil, Homer viene promosso a dirigente, ma quando la magica medicina finisce torna ad essere l''''''ispettore alla sicurezza di tutti i giorni. Durante la sua breve carica di dirigente Homer ha avuto un segretario di nome Carl, un tuttofare mosso da un amore verso il prossimo che aiuta Homer in tutte le situazioni, anche quelle familiari, riuscendo a sbrogliargli anche il più gravoso impegno. Per un certo periodo di tempo il matrimonio di Homer e Marge è stato in crisi. Per questo entrambi androno ad un raduno per coppie organizzato dal reverendo Lovejoy, situato nelle vicinanze del Catfish Lake dove Homer riesce a pescare il leggendario "Generale Sherman" il pesce gatto che dovrà, per amore di Marge, ributtare in acqua. Grazie alla sua esuberanza Homer diventa la mascotte della suqdra di baseball della centrale: "Gli Isotopi". A Springfield riscuote così tanto successo che viene mandato a sostituire "Il Minchione di Capitol City", mascotte di una famosa squadra dell''''''omonima città. Tuttavia lo spirito comico provinciale che funzionava a Springfield in una simile metropoli non ha la stessa efficacia, e per questo viene rimandato a Springfield. Homer ha un fratellastro nato da una relazione occasionale del padre Abram con una donna di un luna park: Herbert Powell. Questo era il miliardario padrone della Powell Motors, mandato in rovina da Homer che, su richiesta del fratellastro, disegna un''''''automobile che fa fallire l''''''azienda.


Credo che si potrebbe sistemare ed usare. shaka (MAKEPOVERTYHISTORY) 00:41, Ago 10, 2005 (CEST)

Citazioni e frasi celebri

Mi permetto un consiglio, credo che inserire un capitolo di citazioni / o frasi celebri rischi di creare un circolo vizioso che porta ad aumentarle a dismisura. Sono dell'avviso che le citazioni non dovrebbero stare qui su Wikipedia, se non proprio qualcosa di rappresentativo. Una due citazioni, possono anche andare bene, ma poi, succede che chiunque passa ne aggiunge una e si crea un mini compendio di citazioni (Trovo invece una buona idea per esempio il metodo di fare nelle schede dei film con un'unica citazione rappresentativa in testa). In definitiva, rinnovo l'invito, che ho già fatto anche se inascoltato per la voce Fantozzi a riportare le citazioni su Wikiquote :-) --Homer 22:04, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi

L'email di Homer

Ciao, vi voglio segnalare che "La sua email, dichiarata in una puntata, è: ciccionamente53@aol.com " è vero. E' stata citata nella puntata "EABF03, Il padre che sapeva troppo poco" ed è stata registrata già da qualcuno (non me).

P.S. questa è solo un'informazione :) --Giancy (  Chiamami!) 17:30, 20 mag 2006 (CEST)Rispondi

Rapporti Familiari

Nella sez. rapporti familiari non sarebbe il caso di parlare anche del padre e della madre di Homer? SoloTitano 18:16, 17 ago 2006 (CEST)Rispondi

+ Curriculum scolastico e professionale

Una volta è stato costretto a frequentare un corso di laurea di fisica (forse nucleare) dal Signor Burns, se non erro dopo le proteste di un ente statale che monitorizza la sicurazza nelle centrali nucleari (Homer era riuscito a far esplodere un innocuo simulatore di una centrale nucleare). Durante il corso è riuscito a far espellere 3 suoi compagni di corso secchioni, poi prendendosi la colpa è riuscito a farli riammettere.
Se non mi sbaglio la puntata è stato trasmesso qlche settimana fa su Italia1. --Azzuffu 19:02, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Famaco usato per fargli ricrescere i capelli

Il farmaco che fa ricrescere i capelli a Homer è chiamato nel cartoon Dimoxinil non Dimoxilina ed è un evidente storpiatura del nome del composto chimico Minoxidil usato per la cura della calvizie. --Lecter 16:03, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Homer Simpson".