Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade
SCHEDA. L'atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade di Stoccolma |
|
Partecipazione
Viene aggiornato il regolamento che stabilisce il confine tra dilettantismo e professionismo, risalente al 1894 e in uso fin dai primi Giochi del 1896. Viene ora permesso ai dilettanti: 1) Gareggiare con i professionisti nelle competizioni a squadre; 2) Percepire i rimborsi di viaggio e di soggiorno. Viene ribadito invece il divieto di svolgere insieme l'attività di atleta e di allenatore se quest’ultima è retribuita.
Sono ammessi per ogni gara fino a 12 uomini della stessa nazione. Anche in quest’occasione gli Stati Uniti effettuano le selezioni in tre luoghi diversi: Est, Centro ed Ovest.
Il punto tecnico
Una serie di innovazioni tecnologiche, procedurali e organizzative contraddistinguono l'edizione svedese dei Giochi:
Per la scarsa lungimiranza degli organizzatori, queste innovazioni non verranno adottate nelle successive tre edizioni dei Giochi, nonostante gli apprezzamenti ottenuti a Stoccolma. |
Nuovo record mondiale in | 6 specialità: | 100m, 400m, 800m, 5000m, 4x100 e 4x400. |
Nuovo record olimpico in altre | 10 specialità: | 200m, 1500m, maratona, Alto, Asta, Lungo, Peso, Disco, Martello e Giavellotto. |
Nota. La presenza sul podio del campione olimpico in carica è evidenziata con uno sfondo arancione.
Corse
100 metri piani
Record olimpico | 10"8 | Stabilito due volte a Parigi 1900 e quattro volte a Londra 1908 |
Assenti |
Miglior prestazione mondiale * | 10"8 | George Patching (Sudafrica) | Presente |
10"8 | I vincitori dei Trials USA (vedi elenco sotto) | Presenti |
(nota) Mancano due 10"5 ottenuti in due gare disputate nel mese di maggio a Monaco di Baviera. Oggi questi tempi sono ritenuti "generosi" da tutti gli statistici dell'atletica, che conoscono la propensione dei cronometristi tedeschi del tempo ad avvantaggiare i velocisti.
I protagonisti dei Trials statunitensi sono:
- Est: Howard Drew con 10”8 su Ralph Craig, autore anch’egli di 10”8 in batteria.
- Centro: Clement Wilson con 11"2 (10"8 in batteria);
- Ovest: Ira Courtney con 10"8.
Ai campionati inglesi il sudafricano George Patching vince le 100 yards in 9”8, ed è primo atleta ad abbattere il muro dei 10” in questa manifestazione. Reginald Walker, il campione olimpico in carica passato nel 1911 al professionismo, ha un erede.
La supremazia sul continente europeo è dei tedeschi Emil Ketterer e Richard Rau, autori nel 1911 della migliore prestazione mondiale con 10”5.
I due grandi assenti ai Giochi sono il canadese Robert Kerr (bronzo a Londra 1908), fuori forma, e il campione inglese Duncan McMillan, bloccato da un infortunio.
17 Batterie | 6 luglio, ore 13:30 | 69 partenti | Si qualificano i primi 2. |
6 Semifinali | 6 luglio, ore 15:45 | 34 concorrenti | Si qualificano i primi. |
Finale | 7 luglio, ore 14:45 | 6 concorrenti |
Le batterie sono caratterizzate da molte false partenze. Tra i favoriti, non passa il turno sorprendentemente Emil Ketterer. Nella 10a batteria il gallese David Jacobs eguaglia con 10”8 il primato olimpico. Dopo pochi minuti, nella 16a batteria, il tempo di Jacobs e tutti i 10”8 che avevano affollato la lista del primato olimpico vengono cancellati dal 10”6 fatto segnare dal diciottenne Donald Fithiel Lippincott.
Nessuno quel 6 luglio farà meglio dell'americano. Nel 1913 la neonata IAAF registrerà questa prestazione come primo record mondiale ufficiale della specialità.
Semifinali – L'americano di colore Howard Drew stupisce tutti i tecnici presenti per la bellezza della sua azione. Vince, ma si infortuna leggermente mettendo in forse la sua partecipazione alla finale.
La semifinale più combattuta è la quarta. Dopo nove partenze false, scatta in prima posizione il tedesco Rau, che però viene raggiunto e superato a 3/4 di gara dall'americano Craig. Il tempo migliore del secondo turno è 10”7, realizzato da Meyer, Craig e Lippincott, tutti americani.
Finale – Dei sei qualificati, cinque sono statunitensi e uno è sudafricano. Drew si riscalda a bordo pista, ma non si presenta alla partenza, lasciando vuola la prima corsia. Pertanto corrono la finale in cinque: 2.Meyer; 3. Craig; 4. Patching; 5. Lippincott; 6. Belote.
I concorrenti non riescono a stare fermi sui blocchi. Lo starter deve annullare ben sette partenze. All'ottava partenza, finalmente valida, scatta in tesa il sudafricano Patching. Craig, Meyer e Lippincott gli sono a mezzo metro, Belote è un po’ più indietro. Craig è il primo a superare Patching, seguito da Meyer, che riesce a rimanere a fianco del compagno fino al traguardo. Patching è già convinto di arrivare terzo, quando sul traguardo spunta Lippincott, che di slancio lo supera di un soffio.
Un solo metro divide il primo dal quarto classificato. Nessuno dei ventimila presenti allo stadio è sicuro di aver visto chi ha vinto. Per stabilirlo sarà necessario attendere la decisione dei giudici.
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Ralph Craig | 1889-1972 | 10"8 (RO) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Alvah Meyer | 1888 | 10"9 |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Donald Lippincott | 1893-1963 | 10"9 |
4 | Template:RSA-pre1928 | George Patching | 1886 | 10”9e |
5 | Stati Uniti | Frank Belote | 1883 | 11”0e |
- | Stati Uniti | Howard Drew | 1890-1954 | Non partito |
Gli Stati Uniti segnano una tripletta storica. Nella storia dei Giochi, il tris sui 100 metri non si è ancora ripetuto. Lippincott, il terzo classificato, rimane il più giovane medagliato olimpico sui 100 metri, con un'età di 18 anni e 234 giorni.
200 metri piani
Record olimpico: Parigi 1900 e Londra 1908 | 22”2 | J. Walter Tewksbury (USA) e Robert Kerr (Can) | Assenti |
Primatista mondiale stagionale | 21”9 | David Jacobs (GB) | Presente |
Miglior tempo dei Trials USA (200 m in rettilineo) |
21"6 | Carl Cooke | Presente |
I protagonisti dei Trials statunitensi sono:
- Est: Ralph Craig con 22”0, che batte il diciottenne Donald Lippincott
- Centro: Carl Cooke con 21"6;
- Ovest: Ira Courtney con 21"8.
Il campione olimpico Robert Kerr è assente ai Giochi in quanto si trova fuori condizione. Abbandonerà le competizioni di lì a poco.
Gli atleti americani, giunti a Stoccolma da favoriti, superano agevolmente il primo turno.
Si ritrovano nelle semifinali. Nella prima e nella terza vengono eliminati Ira Courtney (terzo) e Carl Cooke (secondo).
In finale prevale Ralph Craig sul giovanissimo Lippincott.
18 Batterie | 61 partenti | Si qualificano i primi 2. |
6 Semifinali | 36 concorrenti | Si qualificano i primi. |
Finale | 6 concorrenti |
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Ralph Craig | 1889-1972 | 21"7 (RO) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Donald Lippincott | 1893-1963 | 21"8 |
File:Medail bronze.png | Regno Unito | William Applegarth | 1890-1958 | 22"0 |
Ralph Craig dopo i Giochi olimpici si sposerà e lascerà definitivamente il mondo dell'atletica.
400 metri piani
Record olimpico: Londra 1908 | 48”4 | Wyndham Halswelle (GBR) | Assente |
Primatista mondiale stagionale | 47”7 | Charles Reidpath (USA) | Presente |
15 Batterie | 49 iscritti | Si qualificano i primi 2 (una batteria è composta di un solo concorrente). |
5 Semifinali | 29 concorrenti | Si qualificano solo i vincitori. |
Finale | 5 concorrenti |
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Charles Reidpath | 1889-1975 | 48"2 (RM) |
File:Medail argent.png | Germania | Hanns Braun | 1886-1918 | 48"3 |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Edward Lindberg | 1887-1978 | 48"4 |
800 metri
Record olimpico: Londra 1908 | 1' 52"8 | Melvin Sheppard (USA) | Presente |
Primatista mondiale stagionale | 1’53”1 | John Paul Jones (USA) | Presente |
9 Batterie | 48 iscritti | Si qualificano i primi 2. |
2 Semifinali | 18 concorrenti | Si qualificano i primi 4. |
Finale | 8 concorrenti |
Il vincitore delle selezioni statunitensi è Melvin Sheppard, campione olimpico in carica e dominatore del mezzo miglio negli Stati Uniti.
In finale Sheppard si scatena con un primo giro impossibile per gli altri: 52"4. L'americano pensa di rimanere solo, ma i connazionali Meredith e Davenport gli sono dietro (52"6); il rettilineo finale diventa una lotta per la sopravvivenza. Meredith taglia il filo di lana un attimo prima di Sheppard.
Gli organizzatori hanno collocato un secondo filo di lana alle 880 yarde (m 804,67) e Meredith coglie così un altro record mondiale.
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo in min. |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | James Meredith | 1892-1957 | 1'51"9 (RM) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Melvin Sheppard | 1883-1942 | 1'52"0 |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Ira Davenport | 1'52"0 |
Il tempo del quinto arrivato è inferiore a 1’53”, un livello mai visto, a dimostrazione del livello tecnico della gara, una delle più belle dei Giochi.
James Meredith è l'unico atleta che abbia vinto gli 800 metri da Junior: ai Giochi ha infatti solo 19 e 7 mesi.
1500 metri
Record olimpico: Londra 1908 | 4’03”4 | Melvin Sheppard (USA) | Assente |
Primatista mondiale stagionale | 3’55”8 (RM) | Abel Kiviat (USA) | Presente |
Miglior tempo dei Trials USA | 3’55”8 (RM) | Abel Kiviat | Presente |
7 Batterie | 45 iscritti | Si qualificano i primi 2. |
Finale | 14 concorrenti |
L'americano Kiviat, il vincitore dei Trials dell'Est, è il favorito.
La gara è una lotta senza esclusione di colpi col britannico Jackson.
L'arrivo di Jackson e Kiviat avviene letteralmente sul filo di lana. I giudici devono ricorrere al nuovo strumento di lettura delle immagini fotografiche per attribuire la vittoria al britannico.
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Regno Unito | Arnold Jackson | 1891-1972 | 3'56"8 (RO) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Abel Kiviat | 1892-1991 | 3'56"9 |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Norman Taber | 3'56"9 |
3000 metri a squadre
Pos | Paese | Atleti | Punti |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | 1° Tell Berna, 3° Norman Taber, 5° George Bonhag, Abel Kiviat, Henry Louis Scott | 9 |
File:Medail argent.png | Svezia | 2° Thorild Ohlsson, 4° Ernest Wide, 7° Bror Fock, Nils Frykberg, John Zander | 13 |
File:Medail bronze.png | Regno Unito | 6° William Cottrill, 8° George Hutson, 9° Cyril Porter, Edward Owen,Frank Moore | 23 |
5000 metri
Record olimpico | La specialità è presente per la prima volta ai Giochi. |
Primatista mondiale stagionale | 15’06”4 | Louis Scott (USA) | Presente |
5 Batterie | 31 iscritti | Si qualificano i primi 3. |
Finale | 15 concorrenti |
Finale - Kolehmainen e Bouin, nettamente superiori agli altri, fanno gara a sé. Dopo un testa a testa che tiene avvinti gli spettatori fino all'ultimo metro, vince il finlandese di stretta misura. I due realizzano una prestazione stratosferica: migliorano entrambi il record mondiale di 25 secondi!
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Finlandia | Hannes Kolehmainen | 1889-1966 | 14'36"6 m (RM) |
File:Medail argent.png | Francia | Jean Bouin | 1888-1914 | 14'36"7 m |
File:Medail bronze.png | Regno Unito | George Hutson | 15'07"6 m |
Kolehmainene vince nella stessa Olimpiade tre ori individuali nel mezzofondo, un record solamente eguagliato da Paavo Nurmi nel 1924 ed Emil Zatopek nel 1952.
Purtroppo sia Bouin che il terzo classificato Hutson cadranno in guerra nel 1914.
10.000 metri
Record olimpico | La specialità è presente per la prima volta ai Giochi. |
Primatista mondiale stagionale | 31’43”6 | William Kramer (USA) | Assente |
3 Batterie | 30 partenti | Si qualificano i primi 5. |
Finale | 15 concorrenti |
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Finlandia | Hannes Kolehmainen | 1889-1966 | 31'20"8 m (RO) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Louis Tewanima | 32'06"6 m | |
File:Medail bronze.png | Finlandia | Albin Stenroos | 1889-1971 | 32'21"8 m |
Quella di Kohlemainen è la prima medaglia d'oro per la Finlandia ai Giochi olimpici, che all'epoca era sotto la sovranità della Russia zarista. Kolehmainen è considerato anche l'iniziatore della grande tradizione del fondo finlandese. Dopo di lui verranno campioni come Paavo Nurmi, Ville Ritola, Volmari Iso-Hollo e tanti altri.
Il secondo arrivato, Louis Tewanina, è uno dei pochi pellerossa americani ad aver vinto una medaglia alle Olimpiadi.
Maratona (km 40,2)
Anche a Stoccolma la gara si svolge di pomeriggio, in pieno sole. Il finlandese Tatu Kolehmainen conduce per metà gara, poi viene ripreso da due sudafricani, McArthur e Gitsham. McArthur batte il connazionale e si prende la rivincita per non essere stato convocato nel 1908.
La gara è funestata dalla morte di un concorrente, il portoghese Francisco Lazaro, che crolla al 30° km per la fatica e la disidratazione. È il primo decesso di un atleta durante una gara olimpica. Un rapporto di medici svedesi sollecita il CIO, per il futuro, a collocare la maratona nel periodo più fresco della giornata.
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Template:RSA-pre1928 | Kennedy McArthur | 1881-1960 | 2h36'54"8 (RO) |
File:Medail argent.png | Template:RSA-pre1928 | Christian Gitsham | 2h37'52"0 | |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Gaston Strobino | 2h38'42"4 |
110 metri ostacoli
Record olimpico: Londra 1908 | 15”0 | Forrest Smithson (USA) | Assente |
Primatista mondiale stagionale | 15”2 | Gerald Anderson (GB) | Presente |
11 Batterie | 23 partenti | Si qualificano i primi 2. |
6 Semifinali | 22 concorrenti | Si qualificano i vincitori. |
Finale | 6 concorrenti |
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo in sec. |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Frederick Kelly | 1891-1974 | 15"1 |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | James Wendell | 15"2 | |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Martin Hawkins | 15"3 |
Staffetta 4x100
Pos | Paese | Atleti | Tempo |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Regno Unito | David Jacobs, Henry McIntosh, Victor d'Arcy, William Applegarth |
42"4 (RM) |
File:Medail argent.png | Svezia | Ivan Möller, Karl August Luther, Ture Persson, Knut Lindberg |
42"6 |
File:Medail bronze.png | Nessuno |
Staffetta 4x400
Pos | Paese | Atleti | Tempo |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Melvin Sheppard, Edward Lindberg, James Meredith, Charles Reidpath |
3'16"6 (RM) |
File:Medail argent.png | Francia | Charles Poulenard, Pierre Failliot, Charles Lelong, Robert Schurrer |
3'20"7 |
File:Medail bronze.png | Regno Unito | Cyril Seedhouse, George Nicol, Ernest Henley, James Soutter |
3'23"2 |
Concorsi
Salto in alto
Record olimpico: Londra 1908 | 1,905 | Harry Porter (USA) | Assente |
Primatista mondiale stagionale | 2,007 (RM) | George Horine (USA) | Presente |
Il primatista mondiale George Horine, inventore della rotazione costale del corpo sopra l'asticella, arriva a Stoccolma completamente scarico. Vincerà solo il bronzo e rimarrà uno dei più grandi delusi dei Giochi.
Pos | Paese | Atleta | Anni | Misura |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Alma Richards | 1890-1963 | 1,93 m (RO) |
File:Medail argent.png | Germania | Hans Liesche | 1891-1979 | 1,91 |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | George Horine | 1890-1948 | 1,89 |
Salto con l'asta
Record olimpico: Londra 1908 | 3,71 | Edward Cooke e Alfred Gilbert (USA) |
Assenti |
Primatista mondiale stagionale | 4,015 (RM) | Marcus Wright (USA) | Presente |
Pos | Paese | Atleta | Anni | Misura |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Harold Babcock | 1890 | 3,95 m (RO) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Marcus Wright | 1890 | 3,85 m |
File:Medail bronze.png | Svezia | Bertil Uggla | 3,80 m | |
File:Medail bronze.png | Canada | William Happenny | 3,80 m | |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Frank Murphy | 3,80 m |
Salto in lungo
Record olimpico: Londra 1908 | 7,48 | Francis Irons (USA) | Assente |
Primatista mondiale stagionale | 7,33 | Albert Gutterson (USA) | Presente |
Venuto a Stoccolma con il ruolo di favorito, Gutterson centra al primo salto 7,60 (ad un solo centimetro dal primato mondiale), uccidendo di fatto la gara.
Pos | Paese | Atleta | Anni | Misura |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Albert Gutterson | 1887-1965 | 7,60 m (RO) |
File:Medail argent.png | Canada | Calvin Bricker | 7,21 m | |
File:Medail bronze.png | Svezia | Georg Aberg | 7,18 m |
Salto triplo
Record olimpico: Londra 1908 | 14,915 | Timothy Ahearne (GB) | Assente |
Migliore prestazione mondiale 1911 | 15,52 (RM) | Daniel Ahearn (USA) | Assente |
Pos | Paese | Atleta | Anni | Misura |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Svezia | Gustaf Lindblom | 1891-1960 | 14,76 m |
File:Medail argent.png | Svezia | Georg Aberg | 14,51 m | |
File:Medail bronze.png | Svezia | Erik Almlöf | 14,17 m |
Getto del peso
Record olimpico: Saint Louis 1904 | 14,81 | Ralph Rose (USA) | Presente |
Primatista mondiale stagionale | 15,39 | Ralph Rose (USA) | Presente |
Il campione olimpico in carica arriva a Stoccolma da grande favorito. Invece il connazionale McDonald gli soffia l'oro con una poderosa spallata al primo tentativo.
Pos | Paese | Atleta | Anni | Misura |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Patrick McDonald | 1878-1954 | 15,34 m (RO) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Ralph Rose | 1884-1913 | 15,25 m |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Lawrence Whitney | 13,93 m |
Lancio del disco
Record olimpico: Atene 1906 | 41,46 | Martin Sheridan (USA) | Assente |
Primatista mondiale stagionale | 47,58 (RM) | James Duncan (USA) | Presente |
Pos | Paese | Atleta | Anni | Misura |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Finlandia | Armas Taipale | 1890-1976 | 45,21 m (RO) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Richard Byrd | 42,32 m | |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | James Duncan | 42,28 m |
Lancio del martello
Record olimpico: Londra 1908 | 51,92 | John Flanagan (USA) | Assente |
Primatista mondiale stagionale | 54,98 | Matthew McGrath (USA) | Presente |
Pos | Paese | Atleta | Anni | Misura |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Matthew McGrath | 1878-1941 | 54,74 m (RO) |
File:Medail argent.png | Canada | Duncan Gillis | 48,39 m | |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Clarence Childs | 48,17 m |
Lancio del giavellotto
Record olimpico: Londra 1908 | 54,825 | Eric Lemming (Swe) | Presente |
Primatista mondiale stagionale | 61,45 (RM) | Juho Saaristo (Fin) | Presente |
Pos | Paese | Atleta | Anni | Misura |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Svezia | Eric Lemming | 1880-1930 | 60,64 m (RO) |
File:Medail argent.png | Finlandia | Juho Saaristo | 58,66 m | |
File:Medail bronze.png | Ungheria | Mór Kovács | 55,50 m |
All'ottavo posto si classifica un vent’enne finlandese Jonny Myyrä. Diventerà protagonista ad Anversa 1920.
Decathlon
La specialità è presente per la prima volta ai Giochi. |
La gara viene distribuita su tre giornate.
L'americano Thorpe si piazza ai primi quattro posti in tutte le gare. Stravince,
distanziando il secondo classificato di quasi 700 punti.
Pos | Paese | Atleta | Anni | Punti |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | James Thorpe | 1888-1953 | 8.412,955 |
1a giornata: 100m 2a giornata: 110 h |
Lungo Peso Alto Disco Asta Giavellotto |
400m 1500m |
||
File:Medail or.png | Svezia | Hugo Wieslander | 7724,495 | |
File:Medail argent.png | Svezia | Charles Lomberg | 7413,510 | |
File:Medail bronze.png | Svezia | Gösta Holmér | 7347,855 |
Jim Thorpe sarà squalificato per professionismo dal CIO nel 1913 ed il titolo verrà assegnato al secondo classificato. 70 anni dopo, nel 1983, la squalifica gli sarà tolta .
Marcia 10 km
Pos | Paese | Atleta | Anni | Tempo |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Canada | George Goulding | 46'28"4 | |
File:Medail argent.png | Regno Unito | Ernest Webb | 46'50"4 | |
File:Medail bronze.png | Italia | Fernando Altimani | 47'37"6 |
Corsa campestre
Individuale (km 12)
Pos | Paese | Atleta | Anno | Tempo |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Finlandia | Hannes Kolehmainen | 1889-1966 | 45'11"6 |
File:Medail argent.png | Svezia | Hjalmar Andersson | 45'44"8 | |
File:Medail bronze.png | Svezia | John Eke | 46'37"6 |
A squadre (km 12)
Pos | Paese | Atleti | Punti |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Svezia | 2° Hjalmar Andersson 3° John Eke, 5° Josef Ternström |
10 |
File:Medail argent.png | Finlandia | 1° Hannes Kolehmainen 4° Jalmari Eskola, 6° Albin Stenroos |
11 |
File:Medail bronze.png | Regno Unito | 15° Frederick Hibbins, 16° Ernest Glover, 18° Frederick Humphreys |
49 |
Discipline locali o estemporanee
Specialità che la IAAF, dopo il 1912, non ha inserito nell'albo delle gare i cui record sono omologati.
Salto in alto da fermo
Pos | Paese | Atleta | Misura |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Platt Adams | 1,63 m (OR) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Benjamin Adams | 1,60 m |
File:Medail bronze.png | Grecia | Konstantin Tsiklitiras | 1,55 m |
Salto in lungo da fermo
Pos | Paese | Atleta | Misura |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Grecia | Konstantin Tsiklitiras | 3,37 m |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Platt Adams | 3,36 m |
File:Medail bronze.png | Stati Uniti | Benjamin Adams | 3,28 m |
Getto del peso a due mani
Si sommano i lanci effettuati con la mano destra e con la mano sinistra.
Pos | Paese | Atleta | Misura |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | Ralph Rose | 27,70 m (15,23+12,47) |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | Patrick McDonald | 27,53 m (15,08+12,45) |
File:Medail bronze.png | Finlandia | Elmer Niklander | 27,14 m (14,71+12,43) |
Lancio del disco a due mani
In sostituzione della prova a “stile libero”. I lanci sono eseguiti in successione con le due mani.
Pos | Paese | Atleta | Misura |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Finlandia | Armas Taipale | 82,86 m (44,68+28,18) |
File:Medail argent.png | Finlandia | Elmer Niklander | 77,96 m (40,28+37,68) |
File:Medail bronze.png | Svezia | Emil Magnusson | 77,37 m (40,58+36,79) |
Lancio del giavellotto a due mani
Si sommano i lanci effettuati col braccio destro e col braccio sinistro.
Pos | Paese | Atleta | Misura |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Finlandia | Julius Saaristo | 109,42 m (61,00+48,42) |
File:Medail argent.png | Finlandia | Väinö Siikaniemi | 101,13 m (54,09+47,04) |
File:Medail bronze.png | Finlandia | Urho Peltonen | 100,24 m (53,58+46,66) |
Pentathlon
La gara si svolge come al solito in una giornata.
Domina James Thorpe; lo statunitense vince 4 gare e nella quinta arriva terzo.
Pos | Paese | Atleta | Anni | Punti |
---|---|---|---|---|
File:Medail or.png | Stati Uniti | James Thorpe | 1888-1953 | 7 |
Lungo: 7,70 m Giavellotto: 46,71 m |
200m: 22"9 s Disco: 35,75 m |
1500m: 4'44"8 s | ||
File:Medail or.png | Norvegia | Ferdinand Bie | 16 | |
File:Medail argent.png | Stati Uniti | James Donahue | 24 | |
File:Medail bronze.png | Canada | Frank Lukeman | 24 |
Tiro alla fune
Pos | Paese | Atleti | |
---|---|---|---|
File:Medail or.png | Svezia | Adolf Bergman, Arvid Andersson, John Edman, Erik Fredriksson, Carl Jonsson, Erik Larsson, August Gustafsson, Carl Lindström | |
File:Medail argent.png | |||
File:Medail bronze.png |
Medagliere
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 16 | 13 | 12 | 41 |
2 | Finlandia | 6 | 4 | 3 | 13 |
3 | Svezia | 4 | 5 | 6 | 15 |
4 | Canada | 2 | 2 | 2 | 6 |
5 | Regno Unito | 2 | 1 | 5 | 8 |
6 | Template:RSA-pre1928 | 1 | 1 | 0 | 2 |
7 | Norvegia | 1 | 0 | 0 | 1 |
8 | Francia | 0 | 2 | 0 | 2 |
8 | Germania | 0 | 2 | 0 | 2 |
10 | Grecia | 0 | 0 | 1 | 1 |
10 | Ungheria | 0 | 0 | 1 | 1 |
10 | Italia | 0 | 0 | 1 | 1 |