Nazionale maschile di calcio del Qatar

rappresentativa nazionale maschile di calcio del Qatar

La nazionale di calcio del Qatar è la rappresentativa calcistica nazionale del Qatar, posta sotto l'egida della Federazione calcistica del Qatar e affiliata all'AFC.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
ConfederazioneAFC
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA85° (12 gennaio 2017)
Sponsor tecnicoNike
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

Non ha mai partecipato ad un mondiale. La sua formazione Under-20 ha ottenuto il secondo posto al Mondiale Under 20 FIFA del 1981, battuta in finale dalla Germania Ovest.

Ha vinto la Coppa delle Nazioni del Golfo due volte, nel 1992 e nel 2004.

In Coppa d'Asia la nazionale qatariota ha raggiunto per due volte i quarti di finale: la prima volta nel 2000 (eliminata dalla Cina) e la seconda nel 2011, quando da squadra del paese ospitante fu eliminata dal Giappone.

Storia

Dagli esordi al 2000

Dal 2000 ad oggi

Il Qatar si qualificò poi per la Coppa d'Asia 2000, che si disputò in Libano. Qui superò la fase a gironi grazie al terzo posto nel proprio raggruppamento, poi uscì ai quarti di finale contro la Cina.

Nel 2011 raggiunse nuovamente la fase finale di qualificazione al mondiale, ma a qualificarsi per il campionato del mondo 2002 fu la Cina di Bora Milutinovic. Sulla panchina qatariota arrivò dunque il francese Philippe Troussier, che fallì nella Coppa d'Asia 2004 e non riuscì a qualificare il Qatar per Germania 2006.

Il bosniaco Džemaludin Mušović guidò i qatarioti alla vittoria della Coppa del Golfo 2004 e alla medaglia d'oro ai Giochi Asiatici 2006. Si dimise dopo aver raccolto solo due punti in tre partite di Coppa d'Asia 2007.

Toccò a Jorge Fossati tentare di qualificare il Qatar per Sudafrica 2010. La squadra superò il primo e il secondo turno e vinse i primi due match del terzo turno, ma Fossati dovette rinunciare all'attività per un intervento chirurgico allo stomaco. Nel settembre 2008 la federcalcio decise quindi di interrompere la collaborazione con il tecnico uruguaiano, asserendo che i tempi di recupero dall'operazione fossero troppo lunghi[1]. Al suo posto subentrò Bruno Metsu, sotto la cui guida il Qatar non andò oltre il quarto posto nel girone, fallendo la qualificazione al mondiale.

Nel dicembre 2010 fu annunciato che l'edizione 2002 del campionato mondiale di calcio sarebbe stata ospitata dal Qatar.

Alla Coppa d'Asia 2011 il Qatar si presentò come squadra del paese ospitante. La formazione di casa iniziò male il torneo, facendo il suo esordio con una sconfitta contro l'Uzbekistan (2-0). Successivamente due vittorie significarono comunque qualificazione ai quarti di finale, dove i qatarioti furono eliminati dalla competizione perdendo per 3-2 contro il Giappone di Zaccheroni, poi vincitore del torneo. Fu un gol di Masahiko Inoha all'89° minuto di gioco a condannare i qatarioti.

Nel 2014 la nazionale del Qatar si aggiudicò, da compagine del paese ospitante, il campionato WAFF battendo in finale la Giordania per 2-0. La competizione fu giocata per lo più da giovani e riserve. Il Qatar era allenato da Djamel Belmadi, allenatore della nazionale B, che in virtù dell'ottimo risultato conseguito sostituì dopo il torneo Fahad Thani sulla panchina della nazionale A.

Dieci mesi più tardi, nella Coppa del Golfo 2014, Belmadi condusse i suoi alla vittoria ifnale. Dopo tre pareggi nella fase a gironi, il Qatar ebbe accesso alla fase di eliminazione diretta, dove batté per 3-1 l'Oman in semifinale e per 2-1 contro l'Arabia Saudita, che giocava in casa.

L'anno solare 2014 si chiuse con una sola sconfitta, ma nella Coppa d'Asia 2015 il Qatar deluse e fu eliminato al primo turno. Sconfitto per 4-1 dagli Emirati Arabi Uniti all'esordio, perse anche contro Iran (1-0) e Bahrein (2-1).

L'inizio della campagna di qualificazione al mondiale di Russia 2018 fece ben sperare, con sette vittorie e una sola sconfitta nelle prime otto partite del terzo turno. Nel turno seguente, però, il rendimento del Qatar non fu positivo. Chiuse ultimo in uno dei due gironi finali delle qualificazioni AFC, con un bilancio di 2 vittorie, un pareggio e 7 sconfitte.

Partecipazioni ai tornei internazionali

Mondiali

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1930   Uruguay Non iscritta - - - -
1934   Italia Non iscritta - - - -
1938   Francia Non iscritta - - - -
1950   Brasile Non iscritta - - - -
1954   Svizzera Non iscritta - - - -
1958   Svezia Non iscritta - - - -
1962   Cile Non iscritta - - - -
1966   Inghilterra Non iscritta - - - -
1970   Messico Non iscritta - - - -
1974   Germania Non iscritta - - - -
1978   Argentina Non qualificata - - - -
1982   Spagna Non qualificata - - - -
1986   Messico Non qualificata - - - -
1990   Italia Non qualificata - - - -
1994   Stati Uniti Non qualificata - - - -
1998   Francia Non qualificata - - - -
2002   Giappone /   Corea del Sud Non qualificata - - - -
2006   Germania Non qualificata - - - -
2010   Sudafrica Non qualificata - - - -
2014   Brasile Non qualificata - - - -
2018   Russia Non qualificata - - - -
2022   Qatar Qualificata (paese ospitante) - - - -

Coppa delle Nazioni Asiatiche

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1956   Hong Kong Non iscritta - - - -
1960   Corea del Sud Non iscritta - - - -
1964   Israele Non iscritta - - - -
1968   Iran Non iscritta - - - -
1972   Thailandia Non iscritta - - - -
1976   Iran Non qualificata - - - -
1980   Kuwait Primo turno 1 1 2 3:8
1984   Singapore Primo turno 1 1 2 3:3
1988   Qatar Primo turno 2 0 2 7:6
1992   Giappone Primo turno 0 2 1 3:4
1996   Emirati Arabi Uniti Non qualificata - - - -
2000   Libano Quarti di finale 0 3 1 3:5
2004   Cina Primo turno 0 1 2 2:4
2007   Indonesia/  Malaysia
  Thailandia/  Vietnam
Primo turno 0 2 1 3:4
2011   Qatar Quarti di finale 2 0 2 7:5
2015   Australia Primo turno 0 0 3 2:7

Confederations Cup

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1992   Arabia Saudita Non invitata - - - -
1995   Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997   Arabia Saudita Non qualificata - - - -
1999   Messico Non qualificata - - - -
2001   Corea del Sud /   Giappone Non qualificata - - - -
2003   Francia Non qualificata - - - -
2005   Germania Non qualificata - - - -
2009   Sudafrica Non qualificata - - - -
2013   Brasile Non qualificata - - - -
2017   Russia Non qualificata - - - -

West Asian Football Federation Championship

Rosa attuale

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Yaisine Burhan 15 dicembre 1985 (39 anni) 39 0   Al-Gharrafa
21 P Rajab Hamza 16 ottobre 1986 (39 anni) 4 0   Al-Arabi
22 P Baba Malick 3 settembre 1983 (42 anni) 5 0   Lekhwiya
2 D Mesaad Al-Hamad 11 febbraio 1986 (39 anni) 38 0   Al-Sadd
3 D Mohammed Kasola 13 agosto 1986 (39 anni) 20 2   Al-Sadd
6 D Ibrahim Majid 12 maggio 1990 (35 anni) 43 0   Al-Sadd
8 D Marcone 5 aprile 1978 (47 anni) 24 1   Al-Rayyan
13 D Hamid Ismail 2 settembre 1987 (38 anni) 27 0   Al-Rayyan
14 D Ibrahim Al Ghanim 27 giugno 1983 (42 anni) 50 1   Al-Gharrafa
19 D Khaled Muftah 2 luglio 1992 (33 anni) 7 0   Lekhwiya
4 C Lawrence Quaye 22 agosto 1984 (41 anni) 22 0   Al-Gharrafa
5 C Hussain Ali Shehab 1º gennaio 1985 (40 anni) 6 0   Lekhwiya
7 C Wesam Rizik (Capitano) 25 febbraio 1981 (44 anni) 62 6   Al-Sadd
9 C Hassan Al Haidos 11 dicembre 1989 (35 anni) 20 0   Al-Sadd
10 C Khalfan Ibrahim 18 febbraio 1988 (37 anni) 41 9   Al-Sadd
11 C Fábio César 24 febbraio 1979 (46 anni) 35 11   Al-Rayyan
15 C Begins Caleb 22 maggio 1986 (39 anni) 56 7   Al-Sadd
17 C Younes Ali 3 gennaio 1983 (42 anni) 18 0   Al-Rayyan
12 A Magid Mohamed 11 ottobre 1985 (40 anni) 36 6   Al-Sadd
16 A Mohammed Razak 4 aprile 1986 (39 anni) 11 3   Qatar SC
18 A Jeddo 27 gennaio 1987 (38 anni) 18 2   El Jaish
20 A Yusef Ahmed 24 ottobre 1988 (37 anni) 29 6   Al-Sadd
23 A Sebastián Soria 8 novembre 1983 (41 anni) 64 26   Lekhwiya

Tutte le rose

Template:Nazionale qatariota Coppa d'Asia 1984 Template:Nazionale qatariota Coppa d'Asia 1988 Template:Nazionale qatariota Coppa d'Asia 1992 Template:Nazionale qatariota Coppa d'Asia 2000 Template:Nazionale qatariota Coppa d'Asia 2004 Template:Nazionale qatariota Coppa d'Asia 2007 Template:Nazionale qatariota Coppa d'Asia 2011 Template:Nazionale qatariota Coppa d'Asia 2015

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.

Palmarès

1992, 2004

Note

  1. ^ (EN) Qatar FA sack Jorge Fossati, soccerway.com, 24 settembre 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio