Freccia (combattimento fanteria)
Il Veicolo Blindato Medio (VBM) Freccia è un mezzo da trasporto truppe derivato dalla blindo Centauro, dotato di torretta OTO Melara hitfist plus (montata in una versione precedente e meno sofisticata anche sui veicoli da combattimento IFV Dardo) e capace di trasportare 8 fanti completamente equipaggiati.[2] Ne esistono varie versioni: Combat base, Combat controcarro, Posto Comando, porta-mortaio, versioni per il Genio, per il soccorso e per l'esplorazione. L'equipaggio è composto da un pilota e da due operatori situati nella torretta.
| Freccia | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Equipaggio | 1 + 2 elementi in torre + 8 elementi equipaggiati nel vano squadra di fanteria |
| Utilizzatore principale | |
| Esemplari | 250 + 381 |
| Dimensioni e peso | |
| Lunghezza | 8,6 m |
| Larghezza | 2,9 m |
| Altezza | 3,0 m |
| Peso | 27,6 t aumentabili fino a 30 |
| Propulsione e tecnica | |
| Motore | IVECO Diesel sovralimentato installato nella parte anteriore |
| Potenza | 550 hp (405 kW) |
| Trazione | 8x8 |
| Prestazioni | |
| Velocità | 110 km/h |
| Autonomia | 800 km |
| Armamento e corazzatura | |
| Apparati di tiro | torretta servostabilizzata |
| Armamento primario | cannone Oerlikon KBA B02 da 25mm con 200 colpi |
| Armamento secondario | mitragliatrice coassiale cal. 7,62 + mitr. c/a cal. 7,62 + 8 lancianebbiogeni da 80mm |
| Corazzatura | acciaio balistico+pannelli ceramici |
| Note | protezione NBC (Nuclear Biological and Chemical) -che permette di operare in ambienti contaminati-, sistema di allarme laser[1] |
| voci di carri armati presenti su Wikipedia | |
Produzione
Lo sviluppo di una serie di mezzi derivati dalla blindo Centauro ebbe inizio nel 1998, a seguito dell'esigenza di disporre di un mezzo blindato capace di trasportare una squadra di fanteria sul campo di battaglia che sostituisse i vecchi M113 attualmente in dotazione. Il primo prototipo fu consegnato nel 2002 mentre la produzione vera e propria ha avuto inizio verso la fine del 2008.
Il completamento delle consegne è avvenuto il 6 giugno 2017, data entro la quale sono stati ordinati e consegnati un totale di 249 veicoli (190 nella versione Combat base, 36 in versione Combat controcarro, 2 nella versione Posto Comando e 21 nella versione porta mortaio) destinati ad equipaggiare la prima Brigata Media dell'EI[3].
La corazza frontale del VBM Freccia protegge l’equipaggio da proiettili di 25/30mm, con la protezione che può essere incrementata per proteggere da mine e ordigni esplosivi.[4] Il VBM Freccia può essere equipaggiato con protezione NBC (Nuclear Biological Chemical) e nella sua versione standard può contenere 8 soldati + 3 membri dell’equipaggio.[4] Sono state probabilmente previste versioni con una capienza maggiore.[4]
La versione base Combat è equipaggiata con: torretta Oto Melara HITFIST 25 plus, armata con cannone Oerlikon KBA B03 da 25/80 mm camerato per la cartuccia 25x137 standard NATO e mitragliatrice coassiale da 7,62 mm NATO. A destra della torretta sono installati due sistemi ottici, uno dei quali nella versione Posto Comando, che sono il Lothar (Land Optronic Thermal Aiming Resource) e Janus entrambi della Galileo Avionica. Il sistema Janus permette di effettuare ricerche sul terreno senza dover muovere la torretta, cosa che succede invece per il Lothar, mentre il sistema Lothar presenta un piccolo tergicristallo, non disponibile nel sistema Janus, mancanza che ad alte velocità e in ambienti ostili, portano il sistema ottico a sporcarsi senza possibilità di pulizia.[4]
La versione Combat controcarro con la stessa torretta ma con l'aggiunta di due missili controcarro Rafael Spike LR e di un'ottica panoramica Galileo Janus. I lanciatori possono essere comandati separatamente tramite due console.[4] Nel 2012 è stata presentata una torretta Hitfist con quattro lanciatori a tubo per missili.[4]
La versione porta mortaio è sprovvista della torretta Hitfist 25 Plus ed è dotata di un’apertura, per permettere al mezzo di essere equipaggiato con mortaio TDA 2R2M da 120 mm,[5] dotato di sistema di ammortizzazione del rinculo e di caricamento semiautomatico.[4]
La versione posto comando è sprovvista della torretta e ha la parte posteriore rialzata e dotata di sistemi radio aggiuntivi ed inoltre ha la possibilità della installazione di una torretta da 7,62/12,7 o 40mm Hitrole a controllo remoto.[4]
La versione ambulanza ha lo stesso scafo della versione Posto Comando ma l'interno adeguato per il soccorso dei feriti.[4]
La configurazione Recupero è adibita al soccorso ed è dotata di strumenti per la rimozione di ostacoli.[4]
Un secondo programma, già approvato dalle Commissioni Difesa del Parlamento italiano, prevede la realizzazione di 381 VBM (261 VBM tra Combat,Contro Carro,Porta Mortaio e Posto Comando e 120 VBM Esploranti) per la formazione della Seconda Brigata[3].
Utilizzatori
- Italia Esercito Italiano:
- prima tranche: 53 esemplari consegnati;
- seconda tranche: 110 esemplari consegnati;
- terza tranche: 87 esemplari consegnati;
- quarta tranche: 381 esemplari da finanziare.
- Spagna Ejército de Tierra:
- 4 esemplari in versione ambulanza
Galleria d'immagini
-
Freccia
-
Freccia esposto in piazza Venezia
-
Vista dell'interno del Freccia
Note
- ^ Centauro VBM, su deagel.com. URL consultato il 17 settembre 2009. pag. 7
- ^ cca.analisidifesa.it (PDF).
- ^ a b "FRECCIA: si completa la Prima Brigata" - "Rivista Italiana Difesa" pag.8 N^7 Luglio 2017
- ^ a b c d e f g h i j VBM Freccia
- ^ Rapporto Esercito 2006 seconda parte (PDF), su esercito.difesa.it. URL consultato il 17 settembre 2009. pag. 7
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Freccia
Altri progetti
- IVECO Freccia VBM, 8X8 e 27 TON. Difesa ASSOLUTA Esercito Italiano
- VBM Freccia Porta-Mortaio: un'arma formidabile per evitare il “TOW-time” siriano?