Edoardo Nevola
Edoardo Nevola (Roma, 23 gennaio 1948) è un attore, cantante, compositore, e doppiatore italiano.
Biografia
Dal 1954 al 1965, Edoardo Nevola è uno degli attori bambini più popolari del cinema italiano con oltre una quindicina di film, spesso in ruoli di primo piano.[1]. È noto soprattutto per aver interpretato nel 1956 il personaggio di Sandrino, il figlio del macchinista, nel film Il ferroviere diretto e interpretato da Pietro Germi, e nel 1964 Gavroche, lo sfortunato figlio dei locandieri Thenardier, nello sceneggiato diretto da Sandro Bolchi, I miserabili.
Da adulto, come musicista e attore, ha lavorato con nomi del calibro di Renato Zero, Giorgio Albertazzi, Loredana Bertè, Giancarlo Giannini, Carlo Reali e Roberto Bonanni. In uno spettacolo dal titolo Un volo al centro del cuore ha unito le due arti, alternando monologhi e brani musicali.
Nel doppiaggio si è fatto conoscere soprattutto per aver prestato la voce a Will Smith nella serie Willy, il principe di Bel Air, per la quale ha adattato in italiano la sigla firmando il testo con Rossella Izzo e realizzato alcune canzoni inedite. In una di queste dialoga con Myriam Catania, che nella serie presta voce a Tatyana Ali nel ruolo di Ashley Banks, cugina del protagonista. Ha inoltre doppiato: Hal Dielrich ne La casa, Angel David ne Il corvo, Austin Pendleton in A Beautiful Mind, Kevin J. O'Connor in La mummia e Martin Short in Un semplice desiderio. Inoltre, nei cartoni animati, ha doppiato Ed, un personaggio di Ed, Edd & Eddy.
Come cantante ha partecipato alla prima opera rock italiana Orfeo 9 di Tito Schipa Jr..
Alla fine degli anni settanta ha utilizzato lo pseudonimo Yo Yokaris per la propria carriera da cantante solista, prodotto da Renato Zero.
Tra il 1996 e il 1997 ha partecipato, nella parte di don Andrea, alla serie televisiva Caro maestro diretta da Rossella Izzo con Marco Columbro ed Elena Sofia Ricci nella parte dei protagonisti.
Nel 1998 ha dato voce al pappagallo Paulie, nel film Paulie - Il pappagallo che parlava troppo (doppiato in originale dall'attore Jay Mohr).
Nel 2014 riceve il premio "Leggio d'oro voce telefilm cult" per Willy, il principe di Bel-Air.[2]
Filmografia
Attore
- Lacrime d'amore, regia di Pino Mercanti (1954)
- Il ferroviere, regia di Pietro Germi (1956)
- Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, regia di Mauro Bolognini (1956)
- Cocco di mamma, regia di Mauro Morassi (1957)
- L'uomo di paglia, regia di Pietro Germi (1958)
- Il maestro..., regia di Aldo Fabrizi (1958)
- L'amore più bello - L'uomo dai calzoni corti, regia di Glauco Pellegrini (1958)
- Sogno a Venezia, regia di Nicola Zacchelli (1958)
- La cento chilometri, regia di Giulio Petroni (1959)
- Il mondo nella mia tasca, regia di Alvin Rakoff (1961)
- Il gladiatore invincibile, regia di Antonio Momplet (1961)
- Un marito in condominio, regia di Angelo Dorigo (1963)
- I miserabili, regia di Sandro Bolchi (1964)
- Ettore lo fusto, regia di Enzo G. Castellari (1972)
- Orfeo 9, regia di Tito Schipa Jr. (1973)
- Caro maestro, regia di Rossella Izzo - serie TV (1996-1997)
Doppiaggio
Serie TV
Film cinema
- Steve Buscemi in Pulp Fiction, Una bionda naturale
- Paul Reubens in Pee-wee's Big Adventure, Mystery Men
- Gilbert Gottfried in Piccola peste, Piccola peste torna a far danni, Piccola peste si innamora (ridoppiaggio)
- Will Smith in Made in America
- Adam Sandler in Airheads - Una band da lanciare
- Chris Sarandon in Quel pomeriggio di un giorno da cani
- Lonny Price in Dirty Dancing - Balli proibiti
- Austin Pendleton in A Beautiful Mind
- Doug Spinuzza in Era mio padre
- Verne Troyer in Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo
- Martin Short in Un semplice desiderio
- Scrappy Doo in Scooby-Doo
- Paulie in Paulie - Il pappagallo che parlava troppo
- Brian McCardie in Rob Roy
- Courtney Gains in Tutta colpa dell'amore
Prosa televisiva RAI
- Prima di cena di Victor Rozov, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 19 agosto 1963.
- Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba, regia di Lina Wertmüller, trasmessa nel 1964.
Discografia
- 1979 - Il mago delle nuvole/Io donna (Zerolandia, PB 6314) (come Yo Yokaris; il lato B è eseguito da Farida)
- 1980 - Il mago delle nuvole/Il tempo (Zerolandia, PB 6477) (come Yo Yokaris)
Note
- ^ (EN) Edoardo Nevola, su IMDb, IMDb.com.
- ^ SPECIALE LEGGIO D'ORO 2014, su www.antoniogenna.net. URL consultato il 15 aprile 2015.
Bibliografia
- John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, p. 273.
Collegamenti esterni
- (EN) Edoardo Nevola, su IMDb, IMDb.com.
- Edoardo Nevola, su Il mondo dei doppiatori.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 311604167 · SBN RAVV088951 · GND (DE) 1061251020 |
|---|