Siamo fatti così
Esplorando il corpo umano (titolazione DeAgostini) o anche Siamo fatti così (titolazione Mediaset), oppure C'era una volta la vita: la favolosa storia del corpo umano (prima versione tradotta in italiano apparsa in Ticino nel 1987), il cui titolo originale è: Il était une fois... la Vie[1], è una serie televisiva a disegni animati francese educativa, dedicata al funzionamento del corpo umano, ideata da Albert Barillé, con musiche di Michel Legrand.
Siamo fatti così | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
I globuli rossi (in particolare, Globus)
| |
Titolo orig. | Il était une fois... la Vie |
Lingua orig. | francese |
Paese | Francia |
Autore | Albert Barillé |
Musiche | Michel Legrand |
Studio | Procidis |
Episodi | 26 (completa) |
Descrizione della serie televisiva
Creata da Albert Barillé, la serie è composta da 26 episodi della durata di 25 minuti ed è stata trasmessa per la prima volta nel 1987 da France 3 in Francia e nello stesso anno in Svizzera dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. In Italia è andata in onda su Italia 1, su Boing e su Hiro.
Il cartone animato, destinato ad un pubblico di bambini e adulti, illustra, con l'aiuto di personaggi animati, la struttura e le funzioni del corpo umano, utilizzando figure antropomorfe per rappresentarne i componenti microscopici, dai globuli bianchi alle vitamine, passando per i componenti del DNA. Fra i personaggi che hanno un ruolo centrale vi è un gruppo di globuli rossi formato da alcuni individui, tra i quali Emo e Globina, ed un globulo rosso anziano, Globus, che fa da Cicerone al gruppo, spiegando di volta in volta, durante ogni episodio, i principali aspetti della biologia umana.
La serie fa parte di un insieme di sei prodotti dal nome "C'era una volta...", creati a scopo educativo da Albert Barillé: è la più nota, ma curiosamente l'unica che l'Italia non ha co-prodotto, tant'è vero che essa non figura nella lista delle nazioni che hanno cooperato alla sua realizzazione (l'elenco può essere visualizzato nella versione francese della sigla di apertura, cantata da Sandra Kim). La sigla italiana omonima è stata incisa da Cristina D'Avena e scritta da Alessandra Valeri Manera e Massimiliano Pani. Per contro, la serie è stata co-prodotta dalla Televisione della Svizzera Romanda e dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, il cui doppiaggio in italiano è stato eseguito ad ogni modo dagli studi di Milano.
Come conseguenza, la serie è apparsa in italiano nel 1987 originariamente solo in Ticino con il titolo C'era una volta la vita: la favolosa storia del corpo umano, la quale mantenne inalterata la sigla originale cantata da Sandra Kim. In Italia, invece, ha debuttato in televisione nel 1989, con un doppiaggio fedele a quello francese, che aggiunge ai dialoghi originali una voce femminile, e un ordine delle puntate variabile a seconda dell'editore.
Da tale cartone è nata l'opera per bambini "Esplorando il corpo umano" curata dalla DeAgostini, che negli anni ha cambiato più volte aspetto, e che nelle VHS/DVD allegate ha mantenuto l'ordine originale francese.
Le musiche sono di Michel Legrand, compositore insignito di numerosi premi per colonne sonore e canzoni,che aveva creato anche la colonna sonora per C'era una volta lo spazio. Alcune musiche sono infatti state prese da questa serie e utilizzate anche qui e nella successiva Grandi uomini per grandi idee. Gli arrangiamenti sono curati dal musicista e compositore Michele Centonze (all'epoca anche chitarrista di Jovanotti).
A partire da sabato 5 novembre 2016, su Italia 1 è stata trasmessa tutti i fine-settimana (all'inizio con due episodi consecutivi, successivamente con uno solo al giorno) l'edizione restaurata della serie all'interno del contenitore mattutino "Latte & Cartoni". Questa nuova edizione conserva il secondo doppiaggio italiano degli anni '90, tuttavia il video è completamente restaurato, passando dal rapporto 4:3 al 16:9. La sigla ha mantenuto la stessa canzone di Cristina D'Avena, nella medesima durata di circa un minuto e mezzo, rinnovando però il montaggio delle immagini e la scritta del titolo. Gli episodi della nuova edizione italiana seguono l'ordine originale di quella francese (eccetto il secondo episodio, trasmesso come ultimo) e anche la traduzione dei titoli è più fedele all'originale. Tale trasmissione è stata sospesa a ridosso delle festività natalizie, per poi riprendere subito dopo. Inoltre, dal 9 gennaio 2017, in occasione dei 30 anni dal debutto della serie in madrepatria, questa stessa versione è stata riproposta dall'emittente Cartoonito in prima serata[2].
Personaggi
I personaggi sono costituiti da bambini ammalati, oppure da bambini che chiedono informazioni ai genitori o ai nonni; ed ognuno di loro ha un alter ego "microscopico" che rappresenta un elemento dell'anatomia.
- Pierrot, bambino (e ragazzo in alcuni episodi) protagonista della serie, ha un equivalente linfocita, il capitano Pierrot.
- Pti (nell'originale francese e nei volumetti Kira), bambina (e ragazza in alcuni episodi, fidanzata di Pierrot) ha anch'essa un equivalente linfocita, il tenente Pti.
- Grosso ha il suo alter ego nell'omonimo tenente-capo dei globuli bianchi polinucleati.
- Pierrette, in genere la più piccina del gruppo, con i capelli biondi (sorella di Pierrot, fidanzata di Grosso). Non ha un equivalente diretto "microscopico", ma è somigliante al globulo rosso Globina.
- Il barbuto e capellone incanutito Maestro, che rappresenta il "capo" che dirige le operazioni (ad esempio nella cellula o nel cervello), appare anche nel mondo esterno in veste di medico tuttofare, o come qualsiasi altra figura intellettuale.
- Nabot e Tignoso (mai nominati direttamente nel cartone, quindi si può risalire ai loro nomi nei titoli di coda o nei volumetti) sono i cattivi della serie: la loro età è indefinita, poiché a volte figurano come i ripetenti della classe, altre volte come due adulti alla guida spericolata di una vettura, oppure come due fumatori ed alcolizzati. Questo duo organizza scherzi stupidi verso il prossimo, provocando danni o lesioni che diventano in seguito oggetto di spiegazione scientifica. Anch'essi hanno i loro alter ego nel mondo dell'anatomia: il capo dei virus è un vermiciattolo giallo (con varianti a seconda del tipo di virus) con la faccia di Nabot, mentre il capo dei batteri è una versione ridotta in scala di Tignoso con il corpo azzurro, sempre con varianti.
- Metro, il capo degli anticorpi, presentati qui come degli insetti con piedi prensili e quattro ali (ripreso dalla precedente serie)
- Colonnello Pierre, il capo dei globuli bianchi addetto all'addestramento delle giovani reclute per la difesa del corpo umano, ha una controparte umana come padre di Pierrot e Pierrette
- Inoltre, nel già menzionato gruppo di globuli rossi, si possono riconoscere ancora una volta (in versione globulo rosso) Grosso nel ruolo di Emo, un globulo rosso che si lamenta sempre della sua condizione specie quando c'è da portare anidride carbonica; il Maestro nel ruolo di Globus (facilmente individuabile dai capelli a forma di antenna e da due protuberanze a livello basale, una frontale ed una posteriore, che ricordano i lunghi capelli e la barba del Maestro).
Inoltre, i personaggi secondari hanno una forma specifica a seconda del ruolo che ricoprono: i sali minerali sono rappresentati come delle saliere con del sale dentro, gli zuccheri come delle caramelle antropomorfe e i grassi come dei bizzarri cavallini gialli. I globuli bianchi sono presentati come il reparto di sicurezza: i polinucleati (ad eccezione di Grosso) in genere sono di aspetto grassoccio, hanno la pelle bianca e sono armati di un manganello bianco, ma la loro vera arma è la loro bocca che spalancano a dismisura e con la quale ingoiano virus o batteri; i linfociti invece vengono presentati come poliziotti a bordo di navicelle circolari dalle quali fanno uscire gli anticorpi; i basofili sono i reparti femminili presentati come l'equivalente dei polinucleati, con l'unica differenza che al posto del manganello hanno un cesto dal quale lanciano delle bombe di istamina; i macrofagi sono le unità di smaltimento rifiuti, presentati come dei veicoli che ricordano la testa di una rana o di un rospo. Nonostante i batteri vengano presentati come dei mostri malevoli di colore blu e con delle determinate caratteristiche a seconda della specie (ad esempio, gli Streptococcus mutans, i microbi dei denti, vengono presentati come esseri deboli che con lo zucchero diventano ipertrofici; i batteri della salmonellosi sono dei centauri con zampe cortissime, i microbi responsabili del tetano come degli esseri dal corpo slanciato che possono chiudersi a palla), l'unica eccezione sono gli Escherichia coli, presentati come degli esseri pelosi di colore marrone dalle moltissime zampe.
Edizione italiana
Il doppiaggio della S.E.D.E. e Merak Film.
Nome originale | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Pierrot | Gilles Tamiz | Claudio Beccari |
Psi (Pti) | Marie-Laure Beneston | Adele Pellegatta |
Emo | Alain Dorval | Riccardo Lombardo |
Globina | Béatrice Bruno | Paola Bonomi |
Colonnello Pierre | Roger Carel | Paolo Bessegato |
Maestro Globus | Roger Carel | Carlo Bonomi |
Metro | Roger Carel | Mario Scarabelli |
Grosso | Alain Dorval | Fabio Mazzari |
Maestro | Roger Carel | Riccardo Mantani |
Voci narranti | Roger Carel | Karin Giegerich Natale Ciravolo |
Lista degli episodi
Episodio nº |
Episodio nº (1989) |
Titolo francese | Titolo italiano (1989) | Titolo italiano (2017) |
---|---|---|---|---|
1 | 15 | La planète cellule | L'origine della vita | Le cellule |
2 | 16 | La naissance | La nascita | La nascita |
3 | 11 | Les sentinelles du corps | Le sentinelle dell'organismo | Le sentinelle dell'organismo |
4 | 12 | La moelle osseuse | Il midollo osseo | Il midollo osseo |
5 | 19 | Le sang | Il sangue | Il sangue |
6 | 20 | Les petites plaquettes | Le piastrine | Le piastrine |
7 | 25 | Le cœur | Il cuore | Il cuore |
8 | 26 | La respiration | La respirazione | La respirazione |
9 | 13 | Le cerveau | Il cervello | Il cervello |
10 | 14 | Les neurones | I neuroni | I neuroni |
11 | 1 | L'œil | L'occhio | L'occhio |
12 | 2 | L'oreille | L'orecchio | L'orecchio |
13 | 23 | La peau | La pelle | La pelle |
14 | 24 | La bouche et les dents | La bocca e i denti | La bocca e i denti |
15 | 3 | La digestion | La digestione | La digestione |
16 | 4 | L'usine du foie | Il fegato | Il fegato |
17 | 5 | Les reins | I reni | I reni |
18 | 6 | Le système lymphatique | Il sistema linfatico | Il sistema linfatico |
19 | 21 | Les os et le squelette | Lo scheletro | Le ossa e lo scheletro |
20 | 22 | Les muscles et la graisse | I muscoli | I muscoli e il grasso |
21 | 9 | Guerre aux toxines | Guerra ai microbi | Guerra alle tossine |
22 | 10 | La vaccination | La vaccinazione | La vaccinazione |
23 | 17 | Les hormones | Gli ormoni | Gli ormoni |
24 | 18 | Les chaînes de la vie | La catena della vita | Le catene della vita |
25 | 7 | Réparations et transformations | La vita e il sogno | Riparazioni e trasformazioni |
26 | 8 | Et la vie va... | Le età dell'uomo | ...E la vita va |
Home video
Dal 1989 la serie è stata più volte edita dalla De Agostini con il nome di Esplorando il corpo umano in 13 VHS (distribuiti ogni 2 settimane) e poi in 26 DVD basati sulla versione tradotta in italiano da SEDE e Merak Film, ma ordinati secondo l'edizione francese. A questa distribuzione sono stati da sempre associati tra i 55 e i 72 volumetti cartacei (a seconda delle edizioni), un modellino di corpo umano da costruire, con diversa forma e dimensione ad ogni nuova edizione, e in alcune edizioni anche con altri gadget come l'atlante anatomico.
Sigla italiana per la trasmissione televisiva
- Siamo fatti così, musica di Massimiliano Pani, testo di Alessandra Valeri Manera, cantata da Cristina D'Avena
Errori
La sigla di chiusura dell'edizione restaurata del 2016 presenta alcuni errori. Prima di tutto è stato commesso un errore di battitura, infatti nella quartultima riga dei titoli di coda compare la scritta "Siamo fatto così" (e non "Siamo fatti così"). In secondo luogo, fra i titoli di coda non è stata inserita alcuna informazione relativa alla canzone della sigla. Infine, un altro errore individuato sempre nella sigla finale del 2016 appare nella lista dei doppiatori: il nome del personaggio "Colonnello Pierre" è stato diviso tra "Colonnello" (scritto nella colonna dei personaggi) e "Pierre" (scritto invece nella colonna dei doppiatori).
Curiosità
Su Cartoonito l'episodio 23 si vede regolarmente, poi c'è una piccola chance di vedere il 24, solo pochissime volte è stato visto il 25 e su Cartoonito non è stato mai visto l'episodio 26.
Note
- ^ Letteralmente C'era una volta... la vita
- ^ Siamo fatti così - Esploriamo il corpo umano | episodi | Cartoonito, in Raffaele Di Santo Blog (sito in costruzione, versione beta), 6 gennaio 2017. URL consultato il 6 gennaio 2017.
Voci correlate
- C'era una volta l'uomo (Il était une fois... l'Homme)
Collegamenti esterni
- (EN) Siamo fatti così, su IMDb, IMDb.com.
- Siamo fatti così, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Scheda sull'anime Siamo fatti così, Anime News Network.
- Un articolo descrittivo con immagini, su deagostiniedicola.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 193755204 · BNF (FR) cb13180499d (data) |
---|