Pena di morte nel mondo

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 3 nov 2017 alle 12:21 di Phantomas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 92.223.198.184 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983)
Voce principale: Pena di morte.
stato morti
angola 678
italia 59000000
Stati Presidente Morti Anno
America Obama 1200000 2018
Germania Hitler 1(SE STESSO) 1933
Italia Peppebergomi 423 2015

La pena di morte nel mondo è stata ampiamente utilizzata, durante la storia dell'umanità.

Cenni storici

In epoca moderna il primo stato che l'abolì per legge e per tutti i reati, fu il Granducato di Toscana nel 1786. Nel XIX secolo essa fu abolita dalla Repubblica Romana nel 1849, dal Venezuela nel 1863, da San Marino nel 1865 e dal Regno d'Italia nel 1889, tranne per alcuni reati militari commessi in tempo di guerra, venendo applicata solo durante la prima guerra mondiale; fu però reintrodotta, nel 1926, solo per attentati contro il Duce e contro il Re, poi per gravi reati comuni dal 1931, per essere, dopo alterne vicende, definitivamente abolita dalla Costituzione repubblicana nel 1948.

Negli ultimi decenni molti Stati l'hanno abolita. Amnesty International distingue quattro categorie di Stati:

  • in 58 Stati al mondo la pena di morte è ancora prevista dal codice penale ed utilizzata (colore rosso);
  • 29 Stati mantengono la pena di morte anche per reati comuni ma di fatto non ne hanno fatto uso per almeno 10 anni e non hanno intenzione di ricorrervi (colore arancione);
  • in 7 Stati è in vigore ma solo limitatamente a reati commessi in situazioni eccezionali, ad esempio in tempo di guerra (colore verde);
  • 104 Stati l'hanno abolita completamente (colore blu).

Vi sono tuttavia casi di Paesi che eseguono sporadicamente o sistematicamente esecuzioni in maniera extra-giudiziale al di fuori quindi della loro stessa struttura giuridica.

 
La pena di morte nel mondo:

     Utilizzata come forma di punizione legale;

     Non utilizzata da almeno 10 anni ma non abolita;

     Riservata a circostanze eccezionali (come crimini commessi in tempo di guerra);

     Abolita per tutti i crimini.

Elenco alfabetico degli Stati suddivisi per continente

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Africa

Colore (vedi legenda) Stato Ultima esecuzione Anno abolizione
  Algeria Agosto 1993
Tradimento e spionaggio; tentativi di rovesciamento del regime o azioni di incitamento, distruzione del territorio, sabotaggio a beni pubblici ed economici, strage e massacro, partecipazione a bande armate o movimenti insurrezionali, omicidio, contraffazione, atti di tortura e crudeltà, rapimento e furto aggravato.
  Angola 1992 (dalla Costituzione)
  Benin 1987 2010
Fino al 2010: rapina a mano armata;[1] omicidio;[2] traffici legati allo sfruttamento del lavoro.[3]
  Botswana 2016
Omicidio; alto tradimento; attentato alla vita del capo dello Stato, ammutinamento, diserzione di fronte al nemico.
  Burkina Faso 1988
Alto tradimento.[4]
  Burundi 2000 o in seguito[6] 22 novembre 2008
Fino al 21 novembre 2008: omicidio.[5] Abolita dal Senato e dal Presidente della Repubblica.
  Camerun Gennaio 1997[8]
Secessione; spionaggio; incitamento alla guerra.[7]
  Capo Verde 1835 1981 (dalla Costituzione)
  Rep. Centrafricana 1981
Alto tradimento; spionaggio; ciarlataneria; stregoneria; assassinio; omicidio.[9]
  Ciad 9 novembre 2003[10]
Omicidio.
  Comore 1996 (o in seguito)[11]
  RD del Congo 2003[12]
  Rep. del Congo 1982 2015
  Costa d'Avorio Nessuna dall'indipendenza[13] 2000
  Gibuti Nessuna dall'indipendenza 1995
  Egitto 2017
Violenza carnale solo se compiuta insieme al rapimento della vittima; omicidio; bestemmia; alto tradimento; traffico di sostanze stupefacenti.
  Guinea Equatoriale 21 agosto 2010[14]
  Eritrea Dal 1993[15]
  Etiopia 6 agosto 2007
  Gabon 1981[16] 15 febbraio 2010[17]
  Gambia 1981
Alto tradimento. Abolita nel 1993 ma reintrodotta dal Consiglio Provvisorio delle Forze Armate nell'agosto 1995.[18]
  Ghana 1993
Omicidio; alto tradimento; rapina a mano armata.[18]
  Guinea-Bissau 1986 1993 (abolita dalla Costituzione)
  Guinea 20 aprile 2001[19]
Omicidio.
  Kenya 1984
Omicidio e rapina a mano armata.[12]
  Lesotho 25 novembre 1995
  Liberia 17 maggio 2002
La Liberia ha sottoscritto il Protocollo facoltativo al Patto internazionale sui diritti civili e politici il 16 settembre 2005 abolendo quindi la pena di morte. L'ha poi reintrodotta nel luglio 2008.
  Libia 2016
Alto tradimento; tentativo di modificare la forma dello Stato; omicidio premeditato.[20]
  Madagascar 1958 2014[21]
  Malawi 1992[22]
  Mali 1980
  Mauritania 1987
Sodomia;[23] apostasia.[24][25]
  Mauritius 1987 1995
  Marocco 1993
Terrorismo.[12] Nella primavera 2007 è stato presentato un disegno di legge per l'abolizione della pena di morte.
  Mozambico 1986 1990 (dalla Costituzione)
  Namibia 1988 1990 (dalla Costituzione)
  Niger 1976
  Nigeria 2016
Sodomia.[26] Ognuno dei 36 Stati ha un proprio sistema giudiziario, nel nord del Paese è in vigore la legge islamica (shari'a)
  Ruanda 1998[28] 2007
Fino al 2007: genocidio.[27]
  Sahara Occidentale 1976
Stato non riconosciuto universalmente. La Costituzione della Repubblica Democratica Araba Sahrawi vieta esplicitamente la pena di di morte; l'articolo 13 della revisione del 1991 statuisce che «La pena di morte è proibita» (per una traduzione in inglese dall'arabo).[29]
  São Tomé e Príncipe Nessuna dall'indipendenza 1990 (dalla Costituzione)
  Senegal 1967 10 dicembre 2004
  Seychelles Nessuna dall'indipendenza 1993 (dalla Costituzione)
  Sierra Leone Ottobre 1998
Alto tradimento;[30] omicidio, rapina aggravata. Stando alla Corte Speciale per la Sierra Leone la pena di morte non è ammissibile per i crimini di guerra.
  Somalia 23 gennaio 2012[31] o 2013[32]
Dopo la caduta del governo molte regioni hanno adottato la legge islamica (shari'a).
  Somaliland
Stato non riconosciuto universalmente.
  Sudafrica 31 gennaio 1991[8] 1997
Il 25 maggio 2005 la Corte Costituzionale del Sudafrica ha ordinato la sospensione di tutte le condanne a morte e la conversione della pena per tutti i condannati a morte. L'ultima esecuzione, nella prigione centrale di Pretoria, risale al 14 novembre 1989.
  Sudan 2016
Sodomia;[33] condurre guerra contro lo Stato;[34] apostasia;[24] prostituzione, atti che mettano in pericolo l'indipendenza e l'unità dello Stato, omicidio, rapina a mano armata, possesso o traffico di armi.
  Sudan del Sud 2016
Sodomia;[33] condurre guerra contro lo Stato;[34] apostasia;[24] prostituzione, atti che mettano in pericolo l'indipendenza e l'unità dello Stato, omicidio, rapina a mano armata, possesso o traffico di armi.
  eSwatini 1983[36]
Omicidio;[35] alto tradimento.
  Tanzania 1994
Omicidio; alto tradimento.[senza fonte]
  Togo 1978[37] 2009
Fino al 2009: Omicidio premeditato, complotto contro la sicurezza dello Stato.
  Tunisia 1991
Era prevista per i reati di omicidio, violenza e aggressione, attacchi alla sicurezza interna ed esterna del Paese; non più eseguita dal 1991, abolita dal governo Ghannouchi II nel 2011[38] ma reintrodotta tre anni dopo.[39]
  Uganda 2006
Alto tradimento, terrorismo, omicidio;[40] violenza carnale; rapina aggravata; rapimento aggravato. Il 14 giugno 2005 la Corte Costituzionale ha statuito che, sebbene la pena di morte sia in sé legittima costituzionalmente, il suo essere prevista come pena obbligatoria per certi reati non lo è.[41]
  Zambia 1997
Omicidio; rapina aggravata, alto tradimento. Il Presidente Levy Mwanawasa ha dichiarato, nel 2004: «Per tutta la durata del mio mandato, io non permetterò che si esegua alcuna pena di morte».[22]
  Zimbabwe 2005[42]
Alto tradimento, omicidio, ammutinamento, rapina aggravata, traffico di droga.

America del nord

Esecuzioni nel 2014: Stati Uniti (35 al 10 dicembre).[43]

Colore (vedi legenda) Stato Ultima esecuzione Anno abolizione
  Antigua e Barbuda 2 febbraio 1991
Omicidio.
  Bahamas 6 gennaio 2000
Alto tradimento; pirateria; omicidio.
  Barbados 10 ottobre 1984[8]
Omicidio; alto tradimento.
  Belize Giugno 1985[8]
Omicidio, salvo che si possano provare circostanze attenuanti.[44]
  Bermuda 1977 2000
  Canada 11 dicembre 1962 1976
  Costa Rica 1859[45] 1877 (dalla Costituzione)
  Cuba 2003
Dirottamento aereo;[46] crimini contro la sicurezza dello Stato e contro la pace; terrorismo; omicidio efferato; omicidio plurimo; strage; terrorismo; violenza sessuale su minori di 12 anni con lesioni gravi o morte; pedofilia con violenza verso minori di 14 anni.[47][48] Dagli anni '60 è stata applicata solo per terrorismo, dirottamento e alcuni omicidi efferati o plurimi. Dal 2003, anno dell'ultima esecuzione, non vengono più eseguite fucilazioni. Dal 2008 è in corso una moratoria delle esecuzioni (malgrado l'astensione cubana al voto ONU del 2007).[47] L'ultima sentenza da eseguire, pronunciata nel 1996, è stata commutata nel 2010 in trent'anni di reclusione.[49] Dopo non sono più state pronunciate sentenze di condanna a morte, e non ci sono più detenuti nel braccio della morte delle prigioni cubane. Nel 2013 è stata ribadita la sospensione a tempo indeterminato della pena capitale, ma non la sua abolizione.[50]
  Dominica 8 agosto 1986 o successivamente
  Rep. Dominicana 1966 (dalla Costituzione)
  El Salvador 1973 1983 (per altri crimini)
La pena di morte può essere irrogata solo quando sia prevista dalle leggi militari, durante uno stato di guerra internazionale.[51]
  Grenada 1978
  Guatemala 29 giugno 2000
  Haiti 1972 1987 (dalla Costituzione)
  Honduras 1940 1956 (dalla Costituzione)
  Giamaica 1988[53]
Omicidio.[52]
  Messico 1937 2005
  Nicaragua 1930 1979 (dalla Costituzione)
  Panama 1903 1903 (dalla Costituzione)
  Saint Kitts e Nevis 2008
Omicidio.
  Saint Lucia 17 ottobre 1995
Omicidio; alto tradimento.
  Saint Vincent e Grenadine 13 febbraio 1995
Alto tradimento; omicidio.
  Trinidad e Tobago 28 luglio 1999
Omicidio; alto tradimento.[54]
  Turks e Caicos 2002[55]
  Stati Uniti 25 aprile 2017
La legge federale e l'amministrazione militare prescrive la pena di morte per molti crimini correlati all'omicidio, come anche per lo spionaggio, l'alto tradimento e il traffico di grandi quantità di droghe.[56] Molti stati, poi, hanno una propria legislazione in materia. Fino al 2015 la pena di morte è stata abolita o considerata illegittima costituzionalmente in molti stati e territori. Abolizione: 19 stati e 2 territori (District of Columbia e Porto Rico), per un totale di 21; moratoria dal 1976 o da anni più recenti: 8 stati, per un totale di 29 stati o territori abolizionisti. 23 sono invece i mantenitori. Gli stati o territori ufficialmente abolizionisti sono (in ordine di abolizione): Michigan (1846), Rhode Island (1852), Wisconsin (1853), Maine (1887), Minnesota (1911), Porto Rico (1929), Alaska (1957), Hawaii (1957), Iowa (1965), Vermont (1965), Virginia Occidentale (1965), District of Columbia (1972), Dakota del Nord (1973), Massachusetts (1982), New York (2004), New Jersey (2007), Nuovo Messico (2009), Illinois (2011), Connecticut (2012), Maryland (2013), Nebraska (2015).

Sebbene sia la pena comminata dalla legge per diversi crimini, dal 1964 non è mai stata applicata se non per omicidio e per omicidio in concorso. Oggi è applicata (in 29 stati) solo in casi di omicidio accompagnati da certe circostanze preventivamente identificate (per esempio, omicidio e stupro, omicidio e rapimento). Alcuni stati la impongono per certe fattispecie di violenza carnale, specialmente in danno di minorenni. Le sentenze di condanna a morte devono essere irrogate da una giuria, non solo da un giudice: la giuria infligge la pena al termine di una fase separata del processo (che implica, almeno, che i giurati che irrogano la pena alla persona siano gli stessi che ne hanno pronunciato la colpevolezza).
Pena di morte negli Stati Uniti.

America del sud

Colore
(vedi legenda)
Stato Ultima esecuzione Anno abolizione
  Argentina 1916 (legale)
1983 (extragiudiziale)
1984 (per altri crimini)
2009 (definitivamente)
La Costituzione stabilisce che «La pena di morte per reati politici, tutti i tipi di tortura e la fustigazione sono per sempre aboliti»; l'abolizione per i reati comuni è stabilita per legge ordinaria.
  Bolivia 1974 1997 (per alcuni crimini)
2009 (definitivamente)
L'articolo 15 della Costituzione dice «Tutte le persone hanno il diritto alla vita [...] la pena di morte non deve esistere».
  Brasile 1855 (legale)
1984 (extragiudiziale)
1979 (per altri crimini)
«Gravi crimini di natura militare commessi in tempo di guerra».[57]
  Cile 1985 2001 (per altri crimini)
Sebbene sia stata completamente abolita dalla giurisdizionale penale ordinaria, può ancora essere applicata dai giudici militari, ma solo per crimini eccezionali. In pratica, non è più applicata fin dal 1985, durante la dittatura militare.
  Colombia 1909 1910 (abolita dalla Costituzione)
Proibita dalla Costituzione del 1910: «Il diritto alla vita è inviolabile. Non ci saranno condanne a morte».
  Ecuador Prima del 1906 1906 (abolita dalla Costituzione)
  Guyana Mai dall'indipendenza
Atti terroristici.[58]
  Paraguay 1928 1992 (abolita dalla Costituzione)
  Perù 1979 1979 (per altri crimini)
Alto tradimento in tempo di guerra; terrorismo.[51]
  Suriname 1982 2015 (abolita dalla Costituzione)[59]
  Uruguay 1905 1907 (abolita dalla Costituzione)
  Venezuela Prima del 1863 1863 (abolita dalla Costituzione)

Asia

Esecuzioni nel 2006: Cina (1 010), Iran (177), Pakistan (82), Iraq (65), Giappone (4), Indonesia (?), Singapore (?).

Colore (vedi legenda) Stato Ultima esecuzione Anno abolizione
  Afghanistan 2016
Omicidio; traffico di minori finalizzato al traffico di organi, apostasia.
  Arabia Saudita 2017
Molti reati violenti e non violenti come omicidio, apostasia, reati legati alla droga, stregoneria e condotta sessuale immorale.[60] Il metodo più consueto è la decapitazione con una spada.
Pena di morte in Arabia Saudita.
  Bahrein 2017
Omicidio premeditato; complotto per il rovesciamento del regime; collaborazione con Paese ostile, minaccia alla vita del re, rifiuto di obbedire agli ordini in tempo di guerra o durante il regime marziale.
  Bangladesh 2017[64]
Omicidio;[61] reati connessi alla droga;[62] traffico di minori per scopi immorali o illegali; traffico di donne per scopi legati alla prostituzione.[63]
  Bhutan 1974[22] 2004
  Brunei 1957
Omicidio; possesso illegale di armi ed esplosivi; possesso di eroina e morfina per dosi oltre i 15 grammi, cocaina oltre i 30 grammi, cannabis oltre i 500 grammi, syabu o metanfetamine oltre i 50 grammi, oppio oltre gli 1,2 kg.[65]
  Cambogia 1989 (dalla Costituzione)
  Cina 2017
Molteplici reati, tra cui: appropriazione indebita;[66] stupro di minori;[67] frode;[68] attività dinamitarde;[69] traffico di esseri umani;[70] pirateria; furto;[71] corruzione; incendio doloso;[72] omicidio; minaccia alla sicurezza nazionale; terrorismo.[73] Nel 2011 venne indetta una moratoria delle esecuzioni[74] e in seguito vennero proposti progetti di legge per l'abolizione, che non hanno avuto seguito. La pena capitale è un segreto di stato e non vengono diffusi dati ufficiali. Le due regioni amministrative di Hong Kong e Macao hanno abolito la pena di morte.
Pena di morte in Cina.
  Hong Kong 1966 1993[75]
  India 9 febbraio 2013[76]
Omicidio, istigazione al suicidio di minore, alto tradimento, atti di terrorismo, la seconda condanna per traffico di droga, stupro (se la vittima muore in seguito alle ferite).
  Indonesia 2015[79]
Traffico di droga;[77] terrorismo.[78]
  Iran 2017
Sodomia;[80] rapina a mano armata;[68] terrorismo;[81] traffico di droga;[69] rapimento e stupro;[82] omicidio;[83] apostasia e altri reati a sfondo religioso, uso di alcool alla terza condanna, prostituzione reiterata, adulterio.[24]
Pena di morte in Iran.
  Iraq 2017
Omicidio; minaccia alla sicurezza nazionale; distribuzione di droga, stupro, attacco a convogli, finanziamento ed esecuzione di atti di terrorismo.[84] Sospesa nell'aprile del 2003 dopo l'invasione statunitense, reintrodotta nel maggio del 2005.
  Israele 1962 1954 (per gli altri crimini)
Crimini contro l'umanità,[85] alto tradimento, genocidio contro il popolo ebraico, alcuni crimini militari. Dal 1954 vi sono state solo alcune esecuzioni (tra cui quella dell'ex nazista Adolf Eichmann).
Pena di morte in Israele.
  Giappone 2016
I procuratori chiedono la pena di morte per il solo reato di omicidio plurimo o omicidio con circostanze aggravanti.[86] In genere, i giudici accordando la condanna a morte solo in caso di omicidio plurimo. Tra il 1946 e il 2003 sono state condannate a morte tramite impiccagione 766 persone, con 608 condanne eseguite. Per circa 40 mesi, dal 1989 al 1993, i ministri della giustizia non hanno autorizzato esecuzioni, in pratica una moratoria ufficiosa. Curiosamente, la pena di morte con esecuzione sul posto tramite decapitazione è prevista per gli impiegati del trasporto statale che per negligenza provocano disastri con molte vittime (ad esempio incidenti ferroviari). Questa regola è retaggio di una vecchia legge approvata nel 1940, mai abrogata. Ryūjirō Takami, responsabile dell'incidente di Amagasaki nel 2005, venne condannato a morte una volta provata la sua responsabilità nell'incidente, ma non sopravvisse alle ferite riportate nello schianto e morì in ospedale senza che la sentenza fosse eseguita.
  Giordania 2017
  Kazakistan 2003[88] 2007 (per crimini ordinari)
Terrorismo, attentato alla vita di una persona che amministra la giustizia o esegue indagini preliminari, attentato alla vita del presidente, alto tradimento; sabotaggio; pianificazione, preparazione o condotta di atti di guerra, uso di mezzi non ammessi nella conduzione di operazioni belliche, genocidio, partecipazione mercenaria a conflitti armati.[87] Moratoria dal 17 dicembre 2003 al maggio 2007, quando la pena di morte viene abolita per tutti i crimini comuni.
  Corea del Nord 2014[90]
Complotti contro la sovranità dello Stato, terrorismo, alto tradimento contro la patria da parte di cittadini, alto tradimento nei confronti della popolazione; omicidio.[89]
Pena di morte in Corea del Nord.
  Corea del Sud 1997[93]
Omicidio.[91] Moratoria ufficiosa dalla salita al potere del presidente Kim Dae-jung, nel febbraio 1998.[92]
  Kuwait 2017
Traffico di droga, stupro con omicidio.[94]
  Kirghizistan
Omicidio; stupro di minore di sesso femminile; genocidio.[95] Il presidente Aksar Akayev ha esteso la moratoria in corso dal 1998 fino al gennaio 2004.
  Laos 1989
Traffico di droga.[96]
  Libano 2004
Omicidio.[97]
  Macao 1976
  Malaysia 2017
Comminata obbligatoriamente per il traffico di droghe pericolose; uso di un'arma da fuoco nel commettere un reato programmato; complicità nel caso di uso di un'arma da fuoco per commettere un crimine premeditato; crimini in danno della persona dello Yang di-Pertuan Agong (il Re elettivo di Malesia); omicidio. Discrezionale per rapimento; associazione con persona detenente o in possesso di armi o esplosivo; dichiarazione o tentata dichiarazione di guerra o istigazione alla dichiarazione di guerra contro lo Yang di-Pertuan Agong, un governatore (Yang di-Pertua Negeri).[98]
  Maldive 1952
Omicidio.[99]
  Mongolia 2012[102]
Atti terroristici commessi con finalità politiche; atti terroristici contro i rappresentanti di uno Stato estero per finalità politiche; sabotaggio; omicidio premeditato aggravato; stupro aggravato e rapina a mano armata.[100] Stando ad Amnesty International, le esecuzioni erano portate a termine in segreto e non ci sono statistiche ufficiali.[101]
  Birmania 1993
Alto tradimento.[103]
  Artsakh Mai
Stato non riconosciuto universalmente. Moratoria di fatto dal 1997.
  Nepal 1979 1997 (dalla Costituzione)
  Oman 2015 {{{4}}}
  Pakistan 2017
Omicidio; sodomia;[104] stupro di gruppo; ammutinamento.[105]. Il 17 dicembre 2014, il Primo ministro Nawaz Sharif, in seguito ad un grave attentato terroristico nel quale sono morti 132 studenti e 9 insegnanti, ha revocato la moratoria sulla pena di morte per quanto riguarda i terroristi coinvolti in crimini efferati.[106]
  Palestina 2017
Omicidio; stupro; collaborazione con le FF. AA. di Israele per l'assassinio di palestinesi.[107] Vi è stata una moratoria ufficiosa dal 2002 da quando il presidente Yasser Arafat non ha più autorizzato esecuzioni.
  Filippine 2000 24 giugno 2006
Abolita nel 1987 con la Costituzione in vigore. Reintrodotta nel 1993, riabolita il 24 giugno 2006 con la legge n. 9346.
  Qatar 2003
Spionaggio;[108] minaccia alla sicurezza nazionale;[109] apostasia.[24] Sebbene l'apostasia sia un reato capitale, non ci sono condanne a morte registrate per questo reato.
  Singapore 2017
Omicidio, rapimento, alto tradimento, alcuni reati a mano armata, traffico di droga per quantitativi oltre i 15 grammi di eroina o morfina, 30 grammi di cocaina o 500 grammi di cannabis.[110]
Pena di morte a Singapore.
  Sri Lanka 23 giugno 1976
Omicidio, spergiuro che causa l'esecuzione di un innocente, stupro, traffico di droga. Moratoria dal 1976 al 2003; sospesa dal 2004,[senza fonte] da allora non vi sono state esecuzioni.
  Siria 2017
Alto tradimento; omicidio; atti politici come detenzione di armi contro la Siria entro ranghi nemici, diserzione di fronte al nemico, atti di incitamento alla rivolta in regime marziale o in tempo di guerra, furto aggravato, stupro, opposizione verbale al governo, appartenenza ai Fratelli musulmani
  Tagikistan 2004
Omicidio con circostanze aggravanti, stupro con circostanze aggravanti, terrorismo, genocidio.[111] Moratoria introdotta il 30 aprile 2004 dal presidente Emomalii Rahmon.
  Taiwan 2016
Dal 2004, gran parte delle pene capitali hanno avuto una moratoria informale dal presidente Chen Shui-bian, eccetto quelle per omicidi efferati; è prevista per molti reati, dall'omicidio al traffico di droga. Eseguita tramite fucilazione dopo aver anestetizzato il condannato.
  Thailandia 2009
Alcuni reati come il regicidio, sedizione o ribellione, reati commessi contro la sicurezza esterna del Paese, omicidio o tentato omicidio di un capo di stato estero, corruzione, incendio doloso, stupro, omicidio intenzionale, rapimento, rapina con omicidio, traffico di droga.[112]
  Timor Est 1999
  Turchia 25 ottobre 1984 21 luglio 2004 (dalla Costituzione)
Fino all'abolizione era prevista per omicidio; stupro; reati contro lo stato, il governo, la costituzione e l'esercito.
Pena di morte in Turchia.
  Cipro del Nord Mai
Stato non riconosciuto universalmente (tranne che dalla Turchia, del quale è uno stato-satellite); prevista in teoria per: alto tradimento in tempo di guerra, atti di terrorismo o di pirateria jure gentium e per omicidio in caso di recidiva. In moratoria ufficiosa.[113]
  Turkmenistan 1999 (abolita dalla Costituzione)
  Emirati Arabi Uniti 2015
Omicidio; reati legati alla droga;[114] omosessualità;[115][116] stupro; alto tradimento; rapina aggravata; apostasia, inquinamento ambientale; terrorismo; sostegno allo Stato Islamico (ISIS).
  Uzbekistan 2005[119] 2008
Fino al 2007: omicidio con circostanze aggravanti, terrorismo;[117] genocidio; aggressioni. Il 1º agosto 2005 il presidente Islom Karimov ha firmato un decreto che entro il 2008 avrebbe sostituito la pena capitale con l'ergastolo.[118] Dal 1º gennaio 2008 la pena di morte è stata abolita completamente.
  Vietnam 2016
Alto tradimento; azioni finalizzate al rovesciamento del governo, spionaggio; insurrezione, banditismo, terrorismo; sabotaggio, dirottamento aereo, distruzione di installazioni per la sicurezza nazionale, minaccia alla pace, crimini di guerra, crimini contro l'umanità, produzione, detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, omicidio; violenza carnale, rapina, appropriazione indebita, frode.[120]
  Yemen 2015
Omicidio;[121] adulterio;[122] omosessualità;[115][123] apostasia.[24] Nonostante l'apostasia sia reato capitale, non vi sono mai state esecuzioni per questo reato.

Europa

Colore (vedi legenda) Stato Ultima esecuzione Anno abolizione
  Albania 1995[125] 2007
La ratifica del protocollo numero 13 della CEDU ha avuto luogo il 6 febbraio ed è in vigore dal 1º giugno 2007.[124]
  Andorra 1943 1990 (dalla Costituzione)
  Armenia 1991[125] 2003
  Azerbaigian 1992 1998
  Austria 1950 1968 (dalla Costituzione)
  Bielorussia Aprile 2014[127]
Atti di aggressione; omicidio di un rappresentante di uno Stato straniero o di un'organizzazione internazionale con l'intenzione di provocare una tensione internazionale o la guerra; terrorismo internazionale; crimini contro la sicurezza dell'umanità; omicidio aggravato; terrorismo; atti terroristici; alto tradimento che risulti nella morte di taluno; cospirazione per prendere il potere; sabotaggio; omicidio di un ufficiale di polizia; uso di armi di distruzione di massa e violazioni delle legge e consuetudini di guerra.[126]
  Belgio 1863[128] / 1950[129] 1996 (dalla Costituzione)
  Bosnia ed Erzegovina Mai 1995 (dalla Costituzione)
  Bulgaria 1989 1998
  Croazia 1973[125] (allora Jugoslavia) 1990 (dalla Costituzione)
  Cipro 1962 2002
  Rep. Ceca 1989 1990 (dalla Costituzione)
  Danimarca 1950 1978
  Estonia 1991 1998
  Finlandia 1944 1972 (dalla Costituzione)
  Francia 1977 1981
Proibita per legge nel 1981 e dalla Costituzione nel 2007.
Pena di morte in Francia.
  Georgia 1995[125] 1997
  Germania Nessuna da parte delle autorità della Germania Ovest 1949 / 1987
Ultima esecuzione nella Germania Ovest: 1956 (da parte delle autorità militari statunitensi); ultima esecuzione nella Germania Est: 1981. Abolita in Germania Ovest nel 1949 e in Germania Est nel 1987.
Pena di morte in Germania.
  Grecia 25 agosto 1972 2001 (dalla Costituzione)
  Islanda 1830 1995
Abolita nel 1928; la reintroduzione è stata resa illegittima costituzionalmente nel 1995, con voto all'unanimità del parlamento
  Irlanda 1954 1990
Il ventunesimo emendamento della Costituzione irlandese ha reso illegittima la pena di morte, se non a seguito di una riforma ed un referendum costituzionale. Precedentemente a questo era ancora tecnicamente lecita l'esecuzione dell'omicida di un ufficiale di polizia; ciononostante, nella pratica questo non è mai accaduto.
  Italia 1947 1889 / 1948 / 1994
Dall'unità, abolita una prima volta dal Regno d'Italia nel 1889 per effetto del Codice Zanardelli (tranne per alcuni reati militari commessi in tempo di guerra[130]; in Toscana era invece assente dal 1786, per effetto del Codice leopoldino) e reintrodotta durante il fascismo (nel 1926 per crimini politici eccezionali, nel 1931 per gravi reati comuni). Venne abolita per decreto luogotenenziale nel 1944, per i reati comuni, ma non gravi crimini di guerra e di collaborazionismo col fascismo e il nazismo; venne ripristinata nel 1945, con un decreto temporaneo d'emergenza post-bellico, che venne prolungato de facto fino al 1947. L'ultima condanna fu pronunciata nello stesso anno. Le ultime fucilazioni avvennero il 4 marzo (per reati comuni) e il 5 marzo 1947 (per reati di guerra).

Venne abolita definitivamente, se non in tempo di guerra e per i soli reati previsti dal codice penale militare, il 1º gennaio 1948 dalla Costituzione repubblicana ed eliminata anche dal diritto militare di guerra nel 1994; nel 2007 si ebbe l'abolizione formale dalla Costituzione, anche per la non più esistente fattispecie teorica dei reati in tempo di guerra, al fine di rendere quasi impossibile la reintroduzione.
Pena di morte in Italia.

  Kosovo Mai dall'indipendenza 2008
Stato non riconosciuto universalmente.
  Lettonia 1996[125] 1999 / 2012[131][132]
  Liechtenstein 1785 1987
  Lituania 1995 1998
  Lussemburgo 1949 1979 (dalla Costituzione)
  Macedonia del Nord 1988[125] 1991 (dalla Costituzione)
  Malta 1943 2000
Pena capitale per omicidio abolita nel 1971; abolizione anche dal codice penale militare nel 2000.
  Isola di Man 1872 1993
  Moldavia 1985[125] 1995
Il 23 settembre 2005 la Corte Costituzionale moldava ha approvato un emendamento costituzionale che proibisce esplicitamente la pena di morte.[133].
  Monaco 1847 1962 (dalla Costituzione)
Tramite ghigliottina.
  Montenegro 1992 (allora Jugoslavia) 1995
  Paesi Bassi 1952 1982 (dalla Costituzione)
Abolita per il tempo di pace dal 1870; l'ultima esecuzione risale al 1860. Per un reato militare l'ultima esecuzione è del 1952; è considerata ormai abolita per effetto della Costituzione del 1982.
  Norvegia 1948 1979
Abolita per reati in tempo di pace nel 1902; l'ultima esecuzione per questi reati risale al 1876; è abolita in quanto l'ultimo reato sanzionato, in guerra, è del 1948 e nel 1979 il codice militare è stato emendato
  Polonia 1988 1997
Una riforma del codice penale, che prevedeva la reintroduzione della pena di morte, è stata proposta nel 2004 dal Prawo i Sprawiedliwość, ma è stata stralciata durante la prima lettura nel Sejm (198 voti contrarî, 194 favorevoli e 14 astenuti).[22]
  Portogallo 1849[134] 1976 (dalla Costituzione)
Abolita per crimini politici nel 1852 (attraverso un atto addizionale alla Costituzione); abolita per tutti i reati, tranne quelli commessi in tempo di guerra, nel 1867; abolita anche per questi nel 1911; reintrodotta per questi ultimi nel 1915.
  Romania 1989 1990[125] (dalla Costituzione)
  Russia 1999 2009
Teoricamente sarebbe formalmente prevista per: omicidio aggravato; tentativo di omicidio contro una personalità dello Stato o pubblica; attentato alla vita di una persona incaricata di amministrare la giustizia o condurre indagini preliminari; attentato alla vita di un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni; genocidio.[135] Il 16 aprile 1997 la Russia ha firmato il sesto protocollo alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ma non l'ha ancora ratificato. C'è stata una moratoria sulle esecuzioni dal 1996, malgrado sembri che un'esecuzione si sia verificata nel 1999 in Cecenia. I presidenti succeduti a Boris Eltsin (Vladimir Putin e Dmitri Medvedev) si sono pronunciati contro l'utilizzo della massima sanzione, decretando nuovamente una moratoria di fatto. Nel 2009 la Corte costituzionale ha infine dichiarato illegittimo l'uso della pena di morte nella Federazione Russa, abolendola, in assenza di una nuova legislazione.[136]
  San Marino 1468 1865
L'ultima esecuzione ufficiale risale all'epoca medievale.
Pena di morte a San Marino.
  Serbia 1992 (allora Jugoslavia) 1995
Abolita nel 1995 a livello federale, le legislazioni locali si sono adeguate nel 2002.[137]
  Slovacchia 1989 1990 (dalla Costituzione)
  Slovenia 1957 (allora Jugoslavia) 1989 (dalla Costituzione)
  Spagna 27 settembre 1975 1995
Abolita nel 1978 dalla Costituzione, salvo per i reati previsti dal codice penale militare di guerra.
Pena di morte in Spagna.
  Svezia 23 novembre 1910 1921 / 1973 / 1975
Crimini commessi in tempo di pace 1921, crimini in tempo di guerra 1973. Proibita dalla Costituzione dal 1975.
  Svizzera 1944 1874 / 1938 / 1992
Abolita per la prima volta nel 1874, più tardi reintrodotta e praticata da pochi cantoni (9 esecuzioni fino al 1940). Abolizione definitiva mediante voto popolare nel 1938, con l'eccezione dei reati compiuti dai militari in tempi di guerra, per i quali è stata eliminata nel 1992.
  Transnistria Mai
Stato non riconosciuto universalmente; prevista per: omicidio; tentativo di omicidio di un pubblico ufficiale od un ufficiale statale; ribellione armata; tentativo di omicidio di un magistrato o di un investigatore; tentativo di omicidio di un pubblico ufficiale nell'esercizio dei propri doveri; genocidio. Moratoria proclamata dal 1º gennaio 1999.
  Ucraina Marzo 1997[138] 2000
Abolita nel febbraio del 2000 dopo che la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittima costituzionale di questa pena nel dicembre del 1999. Un codice penale riformato è stato promulgato nell'aprile del 2001.
  Europa Mai
È uno dei criteri obbligatori per l'adesione.
  Ungheria 1988 1990
  Regno Unito 13 agosto 1964 1971 / 1973 / 1998
Abolita per l'omicidio nel 1965 in Gran Bretagna e nel 1973 in Irlanda del Nord. Abolita per incendio doloso nei cantieri navali di Sua Maestà nel 1971. Abolita per tutti gli altri crimini (alto tradimento, pirateria con violenza e crimini ricompresi nella giurisdizione militare) nel 1998. Ha, successivamente, siglato, nel 2003, la Convenzione europea che ne conferma l'abolizione totale.
Pena di morte nel Regno Unito.
  Città del Vaticano 9 luglio 1870 (Stato Pontificio)[139] 1969
Pena di morte nella Città del Vaticano.

Oceania

Colore
(vedi legenda)
Stato Ultima esecuzione Anno abolizione
  Australia 3 febbraio 1967[140] 1922 - 1985
Queensland: 1922, Tasmania: 1968, Territorio del Nord: 1973, Victoria: 1975, Australia Meridionale: 1976, ACT: 1983, Australia Occidentale: 1984, Nuovo Galles del Sud: 1985.
  Isole Cook Nessuna dall'indipendenza
Alto tradimento.[141]
  Figi 1964 1979 (per altri crimini)
Solo per crimini commessi sotto il regime militare.
  Kiribati Nessuna dall'indipendenza 1979
  Isole Marshall Nessuna dall'indipendenza 1986 (abolita dalla Costituzione)
  Micronesia Nessuna dall'indipendenza 1986 (abolita dalla Costituzione)
  Nauru Nessuna dall'indipendenza 12 maggio 2016
  Nuova Zelanda 17 febbraio 1957 1989
  Niue Mai
  Palau Nessuna dall'indipendenza 1994[142]
  Papua Nuova Guinea 1950
Alto tradimento; pirateria; tentata pirateria; omicidio volontario.
  Samoa 1950 21 gennaio 2004[143]
  Isole Salomone Nessuna dall'indipendenza 1978
  Tonga 1982
Alto tradimento; omicidio.
  Tuvalu Nessuna dall'indipendenza 1978
  Vanuatu Nessuna dall'indipendenza 1980

Note

  1. ^ http://www.omct.org/pdf/procedures/2004/joint/s_violence_benin_sum_recom_10_2004.pdf (PDF)
  2. ^ United Nations Human Rights Website - Treaty Bodies Database - Document - Summary Record - Benin
  3. ^ Benin
  4. ^ http://www.politinfo.com/articles/article_2004_04_8_2302.html
  5. ^ No alla Pena di Morte - NO to the Death penalty - Comunità di Sant'Egidio
  6. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGAFR160212004?open&of=ENG-BDI
  7. ^ University of Minnesota Template Page
  8. ^ a b c d BT's free web hosting service is now closed
  9. ^ http://www2.unog.ch/news2/documents/newsen/ct04008e.htm
  10. ^ Nessuno Tocchi Caino Contro La Pena Di Morte Nel Mondo Firma Anche Tu!
  11. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGACT500091996?open&of=ENG-392
  12. ^ a b c http://web.amnesty.org/library/Index/ENGACT500072004?open&of=ENG-MAR
  13. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGAFR050032003?open&of=ENG-CPV
  14. ^ Equatorial Guinea, su deathpenaltyworldwide.org.
  15. ^ Nessuno Tocchi Caino Contro La Pena Di Morte Nel Mondo Firma Anche Tu!
  16. ^ http://wwwserver.law.wits.ac.za/humanrts/hrcommittee/gabon2000.html
  17. ^ Pena Di Morte: Nessuno Tocchi Caino Rende Nota L’Abolizione In Gabon
  18. ^ a b http://web.amnesty.org/library/Index/ENGAFR050032003
  19. ^ Nessuno Tocchi Caino Contro La Pena Di Morte Nel Mondo Firma Anche Tu!
  20. ^ http://www.bta.bg/site/libya/en/07courtsystem.htm
  21. ^ MADAGASCAR: ASSEMBLEA NAZIONALE ABOLISCE LA PENA DI MORTE, Nessuno tocchi Caino.
  22. ^ a b c d http://web.amnesty.org/library/Index/ENGACT500012005
  23. ^ Sodomylaws.Org
  24. ^ a b c d e f /apostasy/conversion_means_death.htm
  25. ^ MAURITANIA: PRIMA CONDANNA A MORTE PER APOSTASIA, Nessuno tocchi Caino.
  26. ^ Sodomylaws.Org
  27. ^ Amnesty International | Working to Protect Human Rights
  28. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGACT530031998?open&of=ENG-RWA
  29. ^ (EN) Anthony G. Pazzanita e Tony Hodges (a cura di), Historical Dictionary of Western Sahara, 2a edizione, Metuchen (New Jersey, Stati Uniti) e Londra (Regno Unito), The Scarecrow Press, Inc., 1994 [1994], pp. 381 pagine., ISBN 0-8108-2661-5.
  30. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGAFR510092004?open&of=ENG-392
  31. ^ Somalia: Soldato Giustiziato A Mogadiscio Per Omicidio
  32. ^ Articolo Blog Amnesty International-Corriere della Sera
  33. ^ a b Sodomylaws.Org
  34. ^ a b Sudan: Attorney General expects death penalty for islamist coup plotters - Norwegian Council for Africa
  35. ^ http://www.cidi.org/humanitarian/irin/safrica/00a/0020.html
  36. ^ http://www.southerndomains.com/Newspaper/Archive/0202/Column.html#23
  37. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGACT530042002?open&of=ENG-TGO
  38. ^ Tunisia, abolita la pena di morte. Approvati protocolli contro torture., in TgCom, 4 febbraio 2011. URL consultato il 9 febbraio 2011.
  39. ^ TUNISIA: LA NUOVA COSTITUZIONE PREVEDE LA PENA DI MORTE, Nessuno tocchi Caino
  40. ^ Human Rights House Network
  41. ^ AlertNet - A Thomson Reuters Foundation Service - AlertNet
  42. ^ BT's free web hosting service is now closed
  43. ^ MISSOURI (USA): PAUL GOODWIN GIUSTIZIATO, Nessuno tocchi Caino
  44. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGAMR160022001?open&of=ENG-BLZ
  45. ^ http://www.bestwesterncostarica.com/tourist_pura_human.html
  46. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGAMR250132003?open&of=ENG-CUB http://www.cubacenter.org/media/news_articles/decree.php3 http://web.archive.org/web/20130510021438/http://www.richard.clark32.btinternet.co.uk/april03.html
  47. ^ a b Nessuno tocchi Caino: Cuba
  48. ^ Cuba News / The Miami Herald - Cuba News / Noticias - CubaNet News
  49. ^ Cuba, commutata l'ultima condanna capitale
  50. ^ Pena di morte, Raul Castro: è sospesa ma non abolita a Cuba
  51. ^ a b http://web.amnesty.org/library/Index/ENGACT500092005
  52. ^ Comunità di Sant'Egidio - No to the Death Penalty - News
  53. ^ Amnesty International | Working to Protect Human Rights
  54. ^ Links to documents
  55. ^ http://www.fco.gov.uk/Files/kfile/cm5707,0.pdf (PDF)
  56. ^ Federal Laws Providing for the Death Penalty | Death Penalty Information Center
  57. ^ Death penalty in Brazil
  58. ^ Amnesty International | Working to Protect Human Rights
  59. ^ Amnesty International
  60. ^ Sodomylaws.Org
  61. ^ http://www.zeenews.com/links/articles.asp?aid=212318&sid=SAS
  62. ^ Travel Advice for Bangladesh - Australian Department of Foreign Affairs and Trade
  63. ^ Bangladesh
  64. ^ BT's free web hosting service is now closed
  65. ^ Brunei
  66. ^ Executions in October 2003
  67. ^ http://web.archive.org/web/20070814061819/http://www.richard.clark32.btinternet.co.uk/july03.html
  68. ^ a b Executions in March 2003.
  69. ^ a b http://web.archive.org/web/20070814061819/http://www.richard.clark32.btinternet.co.uk/jan03.html
  70. ^ http://web.archive.org/web/20070814061819/http://www.richard.clark32.btinternet.co.uk/sept02.html
  71. ^ January 2000
  72. ^ http://web.archive.org/web/20070814061819/http://www.richard.clark32.btinternet.co.uk/march2000.html
  73. ^ http://web.amnesty.org/library/index/engasa170032004
  74. ^ China suspends executions for two years
  75. ^ Quando Hong Kong era sotto il regime coloniale britannico, ma la legge non è stata cambiata neppure dopo la cessione alla Repubblica Popolare Cinese.
  76. ^ (EN) Parliament attack convict Afzal Guru has been hanged, su tdnpost.com, TDNPost, 9 febbraio 2013.
  77. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGACT500012005?open&of=ENG-AFG
  78. ^ BBC NEWS | Asia-Pacific | Executions spark Indonesia unrest
  79. ^ INDONESIA: IL PRESIDENTE ORDINA L’ESECUZIONE DI CINQUE PRIGIONIERI, Nessuno tocchi Caino
  80. ^ Sodomylaws.Org
  81. ^ feb03
  82. ^ dec02
  83. ^ oct02
  84. ^ http://newstandardnews.net/content/?action=show_item&itemid=799 http://www.truthout.org/docs_04/080904Z.shtml
  85. ^ http://www.israellawcenter.org/news111402.shtml
  86. ^ washingtonpost.com: Why Japan Still Has the Death Penalty
  87. ^ http://www.legislationline.org/index.php?country=42&org=0&eu=0&topic=8
  88. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGACT500072004?open&of=ENG-KAZ
  89. ^ Korea, North The Judiciary - Flags, Maps, Economy, History, Climate, Natural Resources, Current Issues, International Agreements, Population, Social Statistics, Political Syst...
  90. ^ Giustiziata l'intera famiglia dello zio di Kim Jong-Un
  91. ^ TIME Magazine - Asia Edition - March 19, 2012 No. 11
  92. ^ Latest International Human Rights News and Information | Amnesty International USA
  93. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGACT530012003?open&of=ENG-KOR
  94. ^ june02
  95. ^ http://www.legislationline.org/index.php?country=24&org=0&eu=0&topic=8
  96. ^ Amnesty International | Working to Protect Human Rights
  97. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGMDE180062004?open&of=ENG-LBN
  98. ^ http://www.aliran.com/monthly/2003/6k.html
  99. ^ http://www.maldivesculture.com/maldives_Omicidio01.html
  100. ^ http://www.asiapacificforum.net/activities/annual_meetings/eighth/mongolia_acj.htm http://www.unhchr.ch/huricane/huricane.nsf/0/8E61783D9ED31093802568AC0037D5DB?opendocument
  101. ^ Amnesty International | Working to Protect Human Rights
  102. ^ NEWS | Comunità di Sant'Egidio
  103. ^ http://www.derechos.org/news/archives/000506.html
  104. ^ Sodomylaws.Org
  105. ^ Story has been removed - Washington Times
  106. ^ Pakistan: il Primo ministro revoca la moratoria sulla pena di morte dopo l'attacco dei talebani
  107. ^ Palestine Urged Not to Resume Executions | Scoop News
  108. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGMDE220012002?open&of=ENG-QAT
  109. ^ Crusading journalist wins case against Al-Jazeera | Media news | Journalism.co.uk
  110. ^ Singapore death penalty shrouded in silence
  111. ^ http://www.legislationline.org/index.php?country=49&org=0&eu=0&topic=8
  112. ^ La lista completa è consultabile qui.
  113. ^ HugeDomains.com - Shop for over 300,000 Premium Domains
  114. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGMDE250012002?open&of=ENG-ARE
  115. ^ a b Egypt52
  116. ^ Sodomylaws.Org
  117. ^ http://www.legislationline.org/index.php?country=43&org=0&eu=0&topic=8
  118. ^ AlertNet - A Thomson Reuters Foundation Service - AlertNet
  119. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGEUR620052005?open&of=ENG-392
  120. ^ http://web.amnesty.org/library/index/engasa410232003
  121. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGMDE310052005?open&of=ENG-YEM
  122. ^ http://web.amnesty.org/library/Index/ENGMDE310042004?open&of=ENG-YEM
  123. ^ Sodomylaws.Org
  124. ^ Amnesty International | Working to Protect Human Rights
  125. ^ a b c d e f g h http://www.geocities.com/richard.clark32@btinternet.com/europe.html[collegamento interrotto]
  126. ^ http://www.legislationline.org/index.php?country=6&org=0&eu=0&topic=8
  127. ^ Bielorussia, torna la pena di morte
  128. ^ Per crimini di diritto comune.
  129. ^ Per crimini di guerra.
  130. ^ La pena di morte in Italia
  131. ^ Per l'omicidio aggravato commesso in tempo di guerra.
  132. ^ Liste complète - Conseil de l'Europe
  133. ^ http://www.tass.ru/eng/level2.html?NewsID=2446740&PageNum=0
  134. ^ Ultima donna nel 1763.
  135. ^ http://www.legislationline.org/index.php?country=34&org=0&eu=0&topic=8
  136. ^ Pena di morte inapplicabile in Russia
  137. ^ www.glas-javnosti.co.yu
  138. ^ Nessuno tocchi Caino - Ucraina
  139. ^ natcath.com
  140. ^ Australian Coalition Against Death Penalty (ACADP)
  141. ^ Crimes Act 1969
  142. ^ Probabilmente.
  143. ^ Crimes (Abolition of Death Penalty) Amendment Act 2004

Voci correlate