Utente:Salvatore Talia/Sandbox3
https://en.wikipedia.org/wiki/Rommel_myth
Il mito di Rommel, o la leggenda di Rommel, è un'espressione usata da alcuni storici per riferirsi alla concezione (corrente sia nella cultura popolare che in varie opere accademiche[1][2][3][4]) del Feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel, ritratto come comandante apolitico, brillante e vittima del Terzo Reich a causa della sua partecipazione all’attentato del 20 luglio contro Adolf Hitler. Secondo tali storici, detta concezione non è corretta.
Il mito fu creato, con la partecipazione di Rommel stesso, come componente della propaganda nazista allo scopo di elogiare la Wehrmacht e di instillare ottimismo nell’opinione pubblica tedesca. A partire dal 1941, fu acquisito e diffuso in Occidente dalla stampa di guerra britannica, dal momento che gli Alleati cercavano di spiegare la loro costante incapacità a sconfiggere le forze dell’Asse in Nord Africa.
Dopo la guerra, gli Alleati, e particolarmente i britannici, dipinsero Rommel come il “buon Tedesco” e “il nostro amico Rommel”, ciò anche in correlazione all'altro mito della Wehrmacht pulita. La sua reputazione di aver condotto una "guerra pulita" fu usata nell’interesse del riarmo della Germania Ovest durante la Guerra Fredda e della riconciliazione tra gli ex-nemici – il Regno Unito e gli Stati Uniti da un lato, e la nuova Repubblica Federale Tedesca dall’altro. La biografia Rommel: The Desert Fox del 1950 e la pubblicazione di The Rommel Papers nel 1953 aggiunsero ulteriori strati al mito, che si è dimostrato resistente all'esame critico.
Negli scorsi decenni, la mitologia che circonda Rommel è stata oggetto di analisi da parte di storici di lingua inglese e tedesca. La rivalutazione ha prodotto nuove interpretazioni di Rommel, inclusa la sua relazione col nazionalsocialismo, la sua abilità come comandante a livello operativo e strategico, e il suo ruolo (se ne ha avuto uno) nell’attentato del 20 luglio mirante ad assassinare Hitler. Storici e commentatori concludono che Rommel resta una figura ambigua, e che non è facile stabilire fino a che punto le si adatti il mito costruitole attorno.
Terminologia
Già alcuni autori nei primi anni del dopoguerra, come Desmond Young[5] e Basil Liddell Hart, citavano “la leggenda Rommel” nei loro rispettivi libri. Liddell Hart descrisse gli sforzi britannici di contro-propaganda alla reputazione militare di Rommel (mostrando nello stesso tempo rispetto nei confronti della sua condotta di guerra): «Così i comandanti britannici e lo staff del quartier generale furono costretti a fare strenui sforzi per dissipare la "leggenda di Rommel»[6]. Già nel 1950, l’ex vice di Bernard Montgomery si riferiva al “mito” in un articolo intitolato The Rommel Myth Debunked in cui puntava a rettificare alcune convinzioni errate riguardanti gli scontri durante la campagna nord africana[7].
Nel modo in cui è utilizzato dagli autori tedeschi, Mythos Rommel (tradotto grossolanamente in inglese come “Rommel myth”) è una descrizione neutrale, come si può vedere nel lavoro di storici come Peter Lieb. Il termine riconosce, secondo Lieb, che «Rommel è e rimane un Mythos... Non può essere chiuso in un solo cassetto. In ogni caso, ognuno deve decidere per se stesso se vederlo come un modello oppure no»[8]. Tra gli autori tedeschi che usano la parola “Mythos” in questo modo neutrale: Maurice Philip Remy, Wolfram Pyta[9], Jörg Echternkamp[10], Guido Knopp[11] e Sandra Mass[12].
Origini
Le origini del mito possono essere trovate inizialmente nella brillante carriera di Rommel come giovane ufficiale durante la prima guerra mondiale, e in seguito nel suo popolare libro Infanterie Greift An (La fanteria attacca) del 1937, che fu scritto con uno stile molto differente rispetto alla letteratura militare diffusa in Germania in quell’epoca. Il libro divenne un bestseller e si ritiene fosse stato letto da Adolf Hitler[13][14].
Lo storico Antony Beevor ritiene che l’inizio della “leggenda di Rommel” vada datato al 13 maggio 1940, durante la Campagna di Francia, quando le truppe di Rommel attraversarono la Mosa sotto il fuoco nemico e stabilirono teste di ponte a Houx e Dinant[15].
Propaganda nazista e propaganda alleata
Le vittorie di Rommel in Francia furono enfatizzate dalla stampa tedesca; nel febbraio del 1941 uscì il film Sieg im Westen (Vittoria ad occidente), nel quale Rommel contribuì personalmente a ricostruire e girare la parte relativa all’attraversamento della Somme[17]. Le vittorie di Rommel nel 1941 furono esaltate dalla propaganda nazista, sebbene i suoi successi in Nordafrica fossero ottenuti nel meno strategicamente importante dei teatri bellici in cui era impegnata la Germania[18][19][20][21].
Nel novembre 1941, Joseph Goebbels (ministro della propaganda del Reich) scrisse di aver intenzione di «elevare Rommel al ruolo di eroe popolare». Rommel, con la sua abilità innata di comandante militare e la sua smania di notorietà, era un soggetto perfetto per il ruolo che Goebbels aveva pianificato per lui[22].
In Nordafrica, Rommel venne assistito nella creazione della sua immagine da Alfred Ingemar Berndt, un alto ufficiale del Ministero della propaganda del Reich, arruolatosi volontariamente nell’esercito[23]. Berndt venne distaccato da Goebbels e assegnato allo staff di Rommel, divenendo uno dei suoi collaboratori più stretti. Berndt spesso agì da collegamento tra Rommel, il Ministero della propaganda e il quartier generale di Hitler. Fu il regista degli scatti fotografici che immortalavano Rommel e fu l’autore dei dispacci radio che descrivevano le battaglie[24][25].
Nella primavera del 1941, il nome di Rommel iniziò ad apparire anche nei media britannici. Nell’autunno e all’inizio dell’inverno 1941/1942 veniva citato dalla stampa britannica quasi quotidianamente. Il Daily Express e il Cairns Post scrissero: «Nessun insensato ‘von’ per Erich [sic], nessun codice di condotta quale era stabilito e quale è stato rispettato in guerra dalla maggior parte degi ufficiali prussiani. Egli è un generale-gangster, che si è fatto le ossa in una scuola più dura di Chicago. È stato il criminale organizzatore di Hitler prima che giungesse al potere... Così Erich è diventato il leader della Guardia Nera delle S.S., l’esercito privato di Hitler, che esegue le sue vendette private e protegge la sua persona... Quando la Polonia oppose resistenza finalmente a favore della democrazia, fu Rommel a guidare cavallerescamente i panzer contro le truppe polacche a cavallo. Più tardi in Francia Hitler lo nominò Cavaliere della Croce di Ferro per aver sfondato la Linea Maginot a Maubeuge con la Settima divisione corazzata. In realtà la resistenza francese si era quasi esaurita, ma Erich fu comunque insignito della decorazione.»[26][27]
Verso la fine dell’anno la macchina propagandistica del Reich utilizzò i successi di Rommel in Africa come diversivo per mascherare lo stallo a cui stava andando incontro l’Operazione Barbarossa in Unione Sovietica[28][29]. Anche la stampa americana, in conseguenza all’entrata in guerra degli Stati Uniti dell’11 dicembre 1941, iniziò a riportare notizie su Rommel: «Gli inglesi [...] lo ammirano perchè sono stati sconfitti da lui e sono sorpresi di aver sconfitto a loro volta un generale così capace.» Il general Claude Auchinleck emanò una direttiva ai suoi comandanti sottoposti affinchè evitassero di presentare Rommel come un “superuomo”[30][31].
La campagna di Tunisia e la battaglia del passo di Kasserine accrebbero l’ammirazione dei soldati americani verso Rommel. Il culto della personalità era così forte che, secondo Peter Schrijvers, «per il resto della guerra i prigionieri di guerra erano tanto poco disposti a cedere le foto di Rommel quanto gli americani erano desiderosi di entrarne in possesso»[32]. Mentre le truppe alleate rispettavano Rommel, i civili mantennero un’idea negativa delle origini di Rommel e il suo legame con i nazisti diventò largamente riconosciuto. Come scrissero Rosie Goldschmidt Waldeck (che ne sfatò la storia inventata) e il New York Times nel 1943, «È stato detto che Rommel iniziò la propria carriera come delinquente agli ordini di Hitler e deve la sua rapida ascesa alla sua iniziale collaborazione con Himmler»[33][34]. Questo tipo di propaganda continuò fino alla fine della guerra[35].
L’attenzione della stampa occidentale, e specialmente di quella britannica, entusiasmò Goebbels, che all’inizio del ‘42 scrisse nel suo diario: «Rommel continua ad essere apprezzato addirittura dalle agenzie di stampa nemiche»[36]. Anche Hitler prese atto della propaganda britannica, commentando nell’estate del ‘42 che i leader inglesi sembravano credere «di poter spiegare meglio la propria sconfitta al popolo parlando di Rommel»[37].
Rommel era il comandante tedesco più frequentemente citato dai media della Germania e l’unico ad aver dato una conferenza stampa, che ebbe luogo nell’ottobre del 1942[38][39]. La conferenza era diretta ai media tedeschi e stranieri ed il suo moderatore era Goebbels. Rommel dichiarò: «Oggi [...] abbiamo le porte dell’Egitto nelle nostre mani e siamo intenzionati a procedere!» Quando il vento della guerra cominciò a cambiare direzione, mantenere l’attenzione su Rommel servì a distrarre l’opinione pubblica tedesca dalle sconfitte che la Wehrmacht cominciava a subire su tutti i fronti. Rommel divenne il simbolo usato per rafforzare la fede dell’opinione pubblica tedesca in un vittoria finale dell’Asse[40].
Rovesci militari
Subito dopo la vittoria britannica nella seconda battaglia di El Alamein nel novembre 1942, così come dopo altri rovesci militari, il ministero della propaganda diede ordine ai media di enfatizzare la supposta invincibilità di Rommel. La pantomima fu portata avanti sino alla primavera del 1943, benché la situazione tedesca in Africa divenisse sempre più precaria. Nel maggio 1943, per fare in modo che l’inevitabile sconfitta in Africa non fosse associata al nome di Rommel, Goebbels fece annunciare dal Comando Supremo che Rommel era in congedo per due mesi per motivi di salute[41][42]. Berndt (che aveva riassunto il proprio ruolo nel ministero della propaganda) presentò l’intera campagna d’Africa come un astuto stratagemma per tenere impegnato l’impero britannico in Africa mentre la Germania trasformava l’europa in un’impenetrabile fortezza, con Rommel alla guida di tale operazione. Dopo la trasmissione del programma radiofonico che propagandava questa tesi, nel maggio 1943, Goebbels inviò a Berndt una scatola di sigari in segno di gratitudine[43].
Benché Rommel, a questo punto, iniziasse un periodo privo di incarichi di comando significativi[44], il suo nome continuò a rimanere familiare in Germania come sinonimo di invincibilità. Rommel entrò allora a far parte della strategia difensiva di Hitler denominata “Fortezza Europa” (“Festung Europa”); il Führer lo inviò ad ovest per ispezionare le fortificazioni lungo il vallo atlantico. Goebbels appoggiò la decisione, annotando nel proprio diario che Rommel era «indubbiamente l’uomo adatto» per tale compito. Il ministero della propaganda contava che tale mossa rassicurasse l’opinione pubblica in Germania, e che allo stesso tempo avesse un impatto negativo sul morale degli Alleati[45].
In Francia un’équipe di propaganda della Wehrmacht accompagnava frequentemente Rommel nei suoi viaggi d’ispezione per documentare il suo lavoro, a beneficio sia del pubblico in patria sia di quello estero[46][47]. Nel maggio 1944 un breve filmato di propaganda documentava un discorso di Rommel a una conferenza della Wehrmacht, in cui egli affermava la propria convinzione che «ogni soldato tedesco contribuirà a rispondere come merita allo spirito Anglo-americano, per la sua criminale e bestiale campagna aerea contro la nostra patria». Questo discorso risollevò il morale e aumentò la fiducia in Rommel nell’opinione pubblica[48].
Quando Rommel venne seriamente ferito, il 17 luglio 1944, il ministero della propaganda fece il possibile per nascondere la notizia in modo da non minare il morale in patria. Ciononostante la notizia pervenne alla stampa britannica. Per contrastare le voci che Rommel fosse stato ferito gravemente o addirittura ucciso, a Rommel fu chiesto di apparire in una conferenza stampa l’1 agosto. Il 3 agosto la stampa tedesca pubblicò un resoconto ufficiale secondo cui Rommel sarebbe rimasto ferito in un incidente d’auto. Lo stesso Rommel annotò nel proprio diario il suo disappunto di fronte a questa distorsione della verità, rendendosi tardivamente conto del modo in cui la propaganda del Reich lo usava per i propri fini[49].
Dopoguerra
Citando Correlli Barnett («La guerra nel deserto è entrata nella memoria popolare britannica, una fonte di leggende, eternamente riscritta sia come storia che come invenzione»), lo storico Lucio Ceva sostiene che sebbene il mito sia di origine britannica, si sia poi diffuso nella Germania Ovest del secondo dopoguerra[50]. Lo storico Peter Caddik-Adams suggerisce che, in seguito al suicidio forzato, Rommel emerse come «il volto accettabile del militarismo tedesco, il "buon" tedesco che si oppose al regime nazista»[51]. Quindi il mito trovò terreno fertile dopo la guerra, nell’interesse del programma di riarmo tedesco e della riconciliazione tra gli Alleati e la Germania Ovest[52][53].
Dopo lo scoppio della guerra di Corea nel 1950, divenne chiaro ad americani e britannici che si sarebbe dovuto ristabilire un esercito tedesco che potesse aiutarli a fronteggiare l’Unione Sovietica. Molti ex ufficiali tedeschi, tra cui Adolf Heusinger e Hans Speidel, che avevano lavorato nello staff di Rommel in Francia, erano convinti che la Germania Ovest non avrebbe avuto alcun futuro senza la riabilitazione della Wehrmacht. Nell’ottobre 1950, per volere del cancelliere della Germania Ovest Konrad Adenauer, un gruppo di ex ufficiali scrisse un documento che divenne poi noto come memorandum Himmerod. Il documento, strumento sia di pianificazione che di negoziazione, comprendeva una richiesta di «misure per trasformare l’opinione pubblica interna ed estera» a proposito dell’esercito tedesco[54][55].
Opere fondative
Gli ex nemici di Rommel, specialmente i britannici, ebbero un ruolo chiave nella creazione e propagazione del mito[56][57]. Il riarmo tedesco dipese fortemente dalla riabilitazione morale di cui la Wehrmacht aveva bisogno. Il giornalista e storico Basil Liddell Hart, uno dei primi sostenitori di queste due iniziative interconnesse, fornì la prima fonte ampiamente diffusa su Rommel con il suo libro del 1948 sui generali di Hitler, aggiornato nel 1951[58]. Dipingendo Rommel come un outsider del regime nazista nell’edizione del 1948, Liddell Hart concluse il testo del 1951 con commenti sui «talenti e risultati» di Rommel che lo «qualificavano per un posto tra i “Grandi Capitani” della storia»[59].
Rommel - La volpe del deserto, il libro
L’altro testo fondamentale fu l’influente ed elogiativa biografia del 1950 Rommel: The Desert Fox[60] del generale di brigata Desmond Young[61][62][63]. Young aveva servito in Nord Africa nell’esercito indo-britannico in un ruolo relativo alle pubbliche relazioni, e fu fatto prigioniero dalle truppe di Rommel[64]. Intervistò approfonditamente la vedova di Rommel e collaborò con diverse persone che gli erano state vicine, incluso Hans Speidel, essendo Liddell Hart un altro sostenitore del progetto. Speidel aveva già scritto nel 1946 del suo progetto di trasformare Rommel nell’«eroe del popolo tedesco», per dare allo stesso un modello positivo. Rommel era un candidato ideale, dal momento che il modo in cui morì aveva portato a supporre che non fosse un sostenitore del nazismo. Young aderì a questa visione, veicolando sottilmente l’idea che Rommel servisse il regime, ma non fosse parte di esso[65][66]. Il risultato, come era prevedibile, fu favorevole, «ai limiti dell’agiografia», secondo lo storico Patrick Major[67].
L’accoglienza di Rommel: The Desert Fox in Gran Bretagna fu entusiastica: il libro ebbe otto edizioni in un anno[68]. La biografia di Young fu un altro passo verso lo sviluppo del mito di Rommel, con Rommel che appariva come un attivo cospiratore, anche se non con un ruolo di leader. Anche Speidel contribuì, iniziando, fin dai primi anni ’50, a parlare del ruolo di Rommel e di se stesso nel complotto, promuovendo così l’idoneità dello stesso Speidel per un futuro ruolo nella nuova forza militare della Repubblica Federale, la Bundeswehr, e poi nella NATO[69].
Il libro ebbe anche i suoi detrattori. La recensione di "Time" notava il leggendario prestigio raggiunto da Rommel in vita e citava un’altra critica che descriveva Rommel come «il generale tedesco preferito dall’esercito britannico». Il critico di "Time" concludeva che il libro era «ai limiti dell’idolatria». Citando Ernest Bevin, un noto politico del Labour, alludeva al libro come a un esempio del «sindacato dei generali» in azione: il Feldmaresciallo Claude Auchinleck, in una prefazione al libro, onorava Rommel «come soldato e come uomo», e il Feldmaresciallo Archibald Wavell lo includeva «tra i pochi eletti, tra i più coraggiosi, i più autentici». Il recensore notava l’evidente ammirazione che Young aveva per i generali tedeschi, e che il libro avrebbe benissimo «potuto essere scritto da uno di loro»[70].
Richard Crossman, un parlamentare del Partito laburista, obiettò alla visione di Rommel come anti-nazista, scrivendo: «Come nazione, inganniamo noi stessi credendo che esistano due tipi di tedeschi – il Buon Tedesco e il Cattivo Tedesco. I “Cattivi Tedeschi” sarebbero nazisti, militaristi, anti-democratici e perpetratori di atrocità; i “Buoni Tedeschi” sarebbero democratici, pacifisti e veri gentiluomini. Ergo, dal momento che Rommel era un combattente leale, deve essere stato anti-nazista, e uomini come lui sarebbero buoni alleati della democrazia contro i russi[71]».
Lo storico Hugh Trevor-Roper commentò che «il pericolo ora non è che il "nostro amico Rommel" non stia diventando uno stregone o un mostro, ma di farne addirittura un eroe». Sottolineò la precoce vicinanza di Rommel a Hitler; descrisse Rommel come rappresentante della connessione tra il Nazismo e la Wermacht e il supporto che gli ufficali tedeschi offrirono alla politica di Hitler e alla guerra di Hitler[72]
The Desert Fox film
The 1951 film The Desert Fox: The Story of Rommel, based on Young's biography, portrayed Rommel in a sympathetic way, as a loyal, humane soldier and a firm opponent to Hitler's policies.Template:Sfn The film played up Rommel's disputed role in the conspiracy against Hitler,Template:Sfn while omitting Rommel's early association with the dictator.Template:Sfn
Writing in The Daily Telegraph, under the title "Rommel: A Flattering and Unconvincing Portrait", the conservative journalist Malcolm Muggeridge commented that the film represented "a tendency towards collective schizophrenia whereas ... 'chivalry' towards a captured brigadier is in no wise incompatible with a foreign policy of perfidy and the brutal disregard for all the elementary decencies of civilised behaviour."Template:Sfn Critical and public response in the U.S. was muted, but it was a commercial success in Britain, along with a less known 1953 film The Desert Rats, where James Mason reprised his portrayal of Rommel.Template:Sfn
The film received nearly universally positive reviews in Britain, while protests at the cinemas broke out in Vienna and Milan. Liddell Hart watched the film with a group of high-ranking British officers and reported being "pleasantly surprised".Template:SfnTemplate:Refn Patrick Major argues that the desert war indeed proved a suitable space to effect the reconciliation among the former enemies. The British popular history focused on that theatre of war, almost to the exclusion of all others. He states that The Desert Fox had a "catalytic effect" in creating an image of the German armed forces that would be acceptable to the British public. Rommel was thus successfully integrated into the myth of the clean Wehrmacht.Template:Sfn
Il film del 1951 Rommel, la volpe del deserto, basato sulla biografia di Young, dipinge Rommel in modo comprensivo, come un soldato leale, umano e fermamente opposto alle politiche di Hitler. Il film mette in scena il discusso ruolo di Rommel nella cospirazione contro Hitler, omettendo il precoce collegamento di Rommel col dittatore.
Su "The Daily Telegraph", col titolo “Rommel: A Flattering and Unconvincing Portrait”, il giornalista conservatore Malcolm Muggeridge commentava che il film rapresentava “una tendenza verso una schizofrenia collectiva considerato che… la ‘cavalleria’ verso un generale arrestato non è in ogni caso incompatibile con una politica straniera di perfidia e di brutale disprezzo per l’elementare moralità del comportamento civile." La reazione della critica e del pubblico negli USA fu pacata, ma il film fu un successo commerciale in Gran Bretagna, così come un film meno conosciuto del 1953, The Desert Rats, in cui James Mason riprendeva la sua interpretazione di Rommel.
Il film ricevette quasi universalmente critiche positive in Gran Bretagna, mentre a Vienna e Milano scoppiarono proteste nei cinema. Liddell Hart guardò il film con un gruppo di alti ufficiali britannici e riportò di essere “piacevolmente sorpreso”. Patrick Major sostiene che la guerra del deserto fu davvero lo spazio ideale per rendere effettiva la riconciliazione con i vecchi nemici. La storia popolare britannica si focalizzò su quel teatro di guerra, quasi escludendo tutti gli altri. Major dichiara che Rommel, la volpe del deserto ebbe un “effetto catalitico” nel creare un’immagine delle forze armate tedesche accettabile per il pubblico britannico. Rommel fu così integrato con successo nel mito della Wehrmacht pulita.
The Rommel Papers
1953 saw the publication of Rommel's writings of the war period as The Rommel Papers, edited by the British journalist and historian B. H. Liddell Hart, the former Wehrmacht officer Fritz Bayerlein, who served on Rommel's staff in North Africa, and Rommel's widow and son. The volume contained an introduction and commentary by Liddell Hart.Template:Sfn
The historian Mark Connelly argues that The Rommel Papers was one of the two foundational works that lead to a "Rommel renaissance" and "Anglophone rehabilitation", the other being Young's biography.Template:Sfn The book contributed to the perception of Rommel as a brilliant commander; in an introduction, Liddell Hart drew comparisons between Rommel and Lawrence of Arabia, "two masters of desert warfare."Template:Sfn
Meanwhile, Liddell Hart had a personal interest in the work: by having coaxed Rommel's widow to include material favourable to himself, he could present Rommel as his "pupil" when it came to mobile armoured warfare.Template:Sfn Thus, Liddell Hart's "theory of indirect approach" became a precursor to the German blitzkrieg ("lightning war"). The controversy was described by the political scientist John Mearsheimer in his work The Weight of History, who concluded that, by "putting words in the mouths of German Generals and manipulating history", Liddell Hart was in a position to show that he had been at the root of the dramatic German successes in 1940.Template:Sfn
Il 1953 vide la pubblicazione degli scritti di Rommel relativi al periodo di guerra, intitolati “Le carte di Rommel”, curati dal giornalista e storico britannico B. H. Liddell Hart, dall’ex ufficiale della Wehrmacht Fritz Bayerlein che era stato membro dello staff di Rommel in Nordafrica, della vedova e del figlio di Rommel. Il volume aveva un introduzione e un commento di Liddell Hart. Lo storico Mark Connelly sostiene che Le carte di Rommel fu, assieme alla biografia curata da Young, uno dei due lavori fondamentali che portarono alla “rinascita di Rommel” e alla sua “riabilitazione anglofona”. Il libro contribuì a creare la percezione di Rommel come comandante brillante: nell’introduzione Liddell Hart fece una comparazione tra Rommel e Lawrence of Arabia, “due maestri della guerra nel deserto.” Liddell Hart aveva un interesse personale nel lavoro: avendo persuaso la vedova di Rommel a includere materiale vantaggioso per lui, potè presentare Rommel come suo allievo quando dovette affrontare la questione della guerra corazzata di movimento. Infatti, la “teoria dell’approccio indiretto” formualta da Liddell Hart’s divenne precorritrice della blitzkrieg (“guerra lampo”) tedesca. La controversia fu descritta dallo studioso John Mearsheimer nel suo lavoro The Weight of History (Il peso della storia), che deduceva come Liddell Hart, “mettendo in bocca parole ai generali tedeschi e manipolando la storia” si era messo nella posizione di mostrare come fosse stato lui alla base del clamoroso successo tedesco del 1940.
Uncritical accounts
The trend continued with other uncritical biographies, such as Rommel as Military Commander (1968), by the former British soldier and author Ronald Lewin, and Knight's Cross: A Life of Field Marshal Erwin Rommel (1994), by the high-ranking British officer David Fraser.Template:SfnTemplate:Sfn These works focused on Rommel's military career, depoliticising it and presenting him strictly as a soldier.Template:Sfn
In another work on the North African campaign, the 1977 The Life and Death of the Africa Korps, Lewin wrote that it was "necessary to assert that ... the purity of the desert purified the desert war", while Fraser focused on Rommel's battlefield performance and described him as a hero.Template:Sfn Fraser's biography remains a work of high reputation,Template:SfnTemplate:SfnTemplate:Sfn with Pier Paolo Battistelli praising it for the outstanding handling of the issue of Rommel's myth as well as his life and career in general.Template:Sfn However, the work has been criticised by historian Mark Connelly as "encapsulat[ing] the post-1945 hagiographic approach". Connelly offers the example of Fraser's description of Rommel as one of the "great masters of manoeuvre in war", whose personality "transcends time" and "cuts like [a] sabre through the curtains of history".Template:Sfn
The historian Patrick Major points out that a recent work, the 2002 book Alamein: War Without Hate by Colin Smith and John Bierman, borrowed the name of Rommel's posthumous memoirs for its subtitle.Template:Sfn Connelly includes works by Sir John Squire and General Sir John Hackett in the uncritical tradition.Template:Sfn In contrast, German biographies, such as by the journalist Wolf Heckmann, were far less sympathetic.Template:Sfn
La tendenza continuò con altre biografie acritiche, come Rommel as Military Commander (1968), dell’ex soldato britannico ed autore Ronald Lewin, e Knight’s Cross: A Life of Field Marshal Erwin Rommel (1994), dell’alto ufficiale britannico David Fraser. Queste opere si focalizzavano sulla carriera militare di Rommel, depoliticizzandola e presentandolo esclusivamente come un soldato. In un altro libro sulla campagna nordafricana, The Life and Death of the Africa Korps del 1977, Lewin scrisse che era "necessario affermare che… la purezza del deserto ha purificato la guerra del deserto”, mentre Fraser si concentrava sulla performance in battaglia di Rommel descrivendolo come un eroe. La biografia di Fraser resta l’opera con la migliore reputazione, con Pier Paolo Battistelli che ne ha tessuto le lodi per la straodinaria gestione sia del problema del mito di Rommel sia della sua vita e carriera in generale. Tuttavia, l’opera è stata criticata dallo storico Mark Connelly per aver “condensato l’approccio agiografico post-1945”. Connelly prende l’esempio della descrizione che Fraser fa di Rommel come di uno dei “grandi maestri delle manovre in guerra”, la cui personalità “trascende il tempo” e “taglia come una sciabola tra le rovine della storia”. Lo storico Patrick Major sottolinea che un testo recente, il libro del 2002 Alamein: War Without Hate di Colin Smith e John Bierman, porta il nome delle memorie postume di Rommel come sottotitolo. Connelly include opere di Sir John Squire e del Generale Sir John Hackett nella tradizione acritica. In opposizione a ciò, le biografie tedesche, come quella del giornalista Wolf Heckmann, sono molto meno comprensive.
Elements of the myth
According to the historian Mark Connelly, Young and Liddell Hart laid the foundation for the Anglo-American myth, which consisted of three themes: Rommel's ambivalence towards Nazism; his military genius; and the emphasis of the chivalrous nature of the fighting in North Africa.Template:Sfn Their works lent support to the image of the "clean Wehrmacht" and were generally not questioned, since they came from British authors, rather than German revisionists.Template:SfnTemplate:Refn The leading German news magazine Der Spiegel describes the myth as "Gentleman warrior, military genius".Template:SfnTemplate:Refn
According to Watson, the most dominant element in the Rommel myth is Rommel the Superior Soldier, the second being Rommel the Common Man, and the last one Rommel the Martyr.Template:Sfn Rosie Goldschmidt Waldeck, writing in 1943, also takes note of the image of the general who fought with common soldiers, with an indelible youthfulness and apparent invulnerability.Template:Sfn
Historian Sandra Mass considers the Rommel myth a hero cult, a synthesis of old and new hero cults and traditions culled primarily from Germany's largely imaginary colonial past, in particular the proletarian hero cult originally represented by Carl Peters and the bourgeois one represented by Paul von Lettow-Vorbeck. Rommel, as portrayed by this hero cult, was both chivalrous and ruthless, young and old, harsh and gentle, strong and righteous.Template:Sfn Calder, Duffy and Ricci opine that Rommel's military brilliance provoked a masochistic tendency to romanticise a worthy opponent, that because he was skilled at his profession, he must have been an anti-Nazi hero.Template:SfnTemplate:Sfn
Secondo lo storico Mark Connelly, Young e Liddell Hart costruirono le fondamenta per il mito in ambito anglo-americano, il quale sarebbe composto da tre tematiche: l’ambivalenza di Rommel nei confronti del nazismo; il suo genio militare; l’enfasi sulla natura cavalleresca della guerra in Africa del Nord. I lavori di Young e Liddell Hart supportano l’idea di una “Wehrmacht pulita” e non sono mai stati messi in dubbio essendo stati scritti da autori britannici piuttosto che da revisionisti tedeschi. Il più importante settimanale tedesco, Der Spiegel, descrive il mito anglo-americano di Rommel come quello di un “combattente gentiluomo, genio militare”. Secondo Watson l’elemento dominante del mito è quello di Rommel ‘soldato superiore’; il secondo elemento è quello di Rommel ‘uomo qualunque’; l’ultimo è quello di Rommel ‘martire’. Anche Rosie Goldschmidt Waldeck, scrivendo nel 1943, prese nota dell’immagine del generele che combatteva insieme ai soldati comuni, caratterizzato da una giovinezza inscalfibile e una apparente invulnerabilità. La storica Sandra Mass considera il mito di Rommel come un culto dell’eroe, una sintesi di tradizioni vecchie e nuove provenienti soprattutto dal (largamente immaginario) passato coloniale tedesco, in particolare dal culto dell’eroe proletario rappresentato da Carl Peters e da quello dall’eroe borghese rappresentato da Paul von Lettow-Vorbeck. Rommel, nel culto dell’eroe a lui dedicato, viene rappresentato sia come cavalleresco che come spietato, giovane e vecchio, duro e gentile, forte e giusto. Calder, Duffy e Ricci sostengono che la brillantezza militare di Rommel abbia provocato una tendenza masochista a romaticizzare un nemico valoroso che, siccome era abile nel suo mestiere, non poteva che essere un eroe anti-nazista.
Reevaluation
Recent scholarship examined Rommel's attitude towards National Socialism, his performance as a military commander, his role in the 20 July plot and his motivations, leading to a more diverse range of interpretations of Rommel and the elements of the myth.
Vari studiosi hanno esaminato l’atteggiamento di Rommel nei confronti del nazismo, i suoi risultati come comandante militare, il suo ruolo nel complotto del 20 luglio 1944 e le sue motivazioni, ottenendo così una varietà di diverse interpretazioni su Rommel e sugli elementi del suo mito.
Relationship with National Socialism
Rommel was not a member of the Nazi Party.Template:Sfn However, Rommel, as did other Wehrmacht officers, welcomed Hitler's seizure of power.Template:SfnTemplate:Sfn During his time in Goslar, he clashed with those Sturmabteilung (SA) men who attacked the Jews and others who supported them. Rommel thus showed sympathy towards Hitler's elimination of the SA, believing the worst was now over, although he opined that in the future the Führer should learn to see his own true strength and refrain from such illegal processes.Template:SfnTemplate:Sfn Remy dated Rommel's support for Hitler as 1935, noting a speech in which Rommel praised Hitler for restoring German's self-respect and establishment of the way towards an honourable and righteous peace, as well as efforts in alleviating the disadvantaged people's problems.Template:Sfn Numerous historians,Template:Dubious, such as Ralf Georg Reuth, David T. Zabecki, Bruce Allen Watson and Peter Caddick-Adams, state that Rommel was one of Hitler's favorite generals and that his close relationship with the dictator benefited both his inter-war and war-time career.Template:SfnTemplate:SfnTemplate:Sfn Historian Robert Citino describes Rommel as "not apolitical" and writes that he owed his career to Hitler, to whom his attitude was "worshipful", while the historian Charles Messenger describes Rommel's "growing admiration" towards Hitler following the invasion of Poland.Template:SfnTemplate:SfnTemplate:Refn Speaking at The National WWII Museum's 2012 International Conference on World War II, the author Nigel Hamilton referred to Rommel as "quite a Nazi".Template:Sfn This sympathy did not extend to the Party though. In this regard, he was similar to many other Wehrmacht soldiers, who, with encouragement from Hitler, erroneously believed the army to be the most important element of the regime.Template:Sfn Rommel showed particular resentment towards the SA and later, the SS, for their brutality and absorption of resources and personnel.Template:SfnTemplate:Sfn
The historian Alaric Searle recasts Rommel's early involvement with the Nazi regime, including his role as a liaison between Hitler Youth and the Wehrmacht. Young's biography had described Rommel's role in strictly military terms and alluded to a falling out between him and the Hitler Youth leader Baldur von Schirach on ideological grounds. In fact, Rommel had twice proposed a plan that would have subordinated Hitler Youth to the army, removing it from the NSDAP control. That went against Schirach's wishes, resulting in Rommel's quiet removal from the project. Searle describes as "patently false" another of Young's assertions, namely that Rommel first became close to Hitler because Hitler had read Infantry Attacks and wanted to meet the author in the fall of 1938. This casts doubt on the rest of Young's narrative as it pertains to Rommel's relationship with the dictator.Template:Sfn Searle writes that, by this time, "Like many other front-line officers, with little awareness of the military planning underway, Rommel was simply trying to carry out his orders."Template:Sfn Remy points out that that the incident of Rommel using tanks to protect a journey of Hitler, which has been used by Reuth and Irving to prove that Rommel came to Hitler's attention in 1936, actually happened in 1939. In 1936, according to Remy, Rommel was only a part of the elaborate spectacle that welcomed Hitler, and there was no evidence for the interaction between the two.Template:Sfn
Searle argues that Rommel not only "found favor with the Nazi regime, but ... was delighted with the preferential treatment he was receiving", including access to Hitler during the 1939 invasion of Poland. During the campaign, Rommel served as commander of the Führerbegleitbrigade battalion, tasked with guarding Hitler and his field headquarters. He attended Hitler's daily war briefings and had opportunities for one-on-one conversations with the dictator, which he proudly reported in letters to his wife. In a sign that he "lost touch with reality", as Searle puts it, Rommel wrote to his wife in October 1939 from the devastated Warsaw, where he was organising a victory parade: "There has been no water, no power, no gas, no food for two days. They have erected numerous barricades which blocked civilian movement and exposed people to bombardments from which they could not escape. The mayor estimated the number of the dead and injured to be 40,000 ... The inhabitants probably drew a breath of relief that we have arrived and rescued them".Template:SfnTemplate:Sfn
In 1939, Rommel received a promotion from Hitler to the rank of Generalmajor ahead of more senior officers. Showalter notes that even at this early stage, Hitler already regarded Rommel as a model for the fusion of Germany's new and old orders.Template:Sfn With an intervention by Hitler, Rommel was subsequently able to obtain command of an armoured (Panzer) division despite having been turned down by the army's personnel office, which had offered him command of a mountain division. Rommel's unprofessional conduct was noted by his fellow officers and added to his growing reputation as one of Hitler's favoured commanders.Template:SfnTemplate:Sfn After the Fall of France, Rommel sent to him a specially prepared diary on the 7th Division, Rommel received a letter of thanks.Template:Sfn Unknown to Rommel though, Hitler had barely looked at his diary and the letter was written by an adjutant. Remy remarks that by this time, Hitler still did not treat Rommel as a significantly important person.Template:Sfn
When Rommel was being considered for appointment as Commander-in-Chief of the Army in the summer of 1942, Goebbels wrote in his diary that Rommel "is ideologically sound, is not just sympathetic to the National Socialists. He is a National Socialist; he is a troop leader with a gift for improvisation, personally courageous and extraordinarily inventive. These are the kinds of soldiers we need."Template:Sfn
Rommel "exercised an almost hypnotic influence on Hitler", according to Albert Kesselring,Template:Sfn and another colleague called him "the Fuhrer's marshal." American writer Rick Atkinson concludes that Rommel was "loyal in his own fashion and as beguiled by Hitler as steel filings by a magnet ... Hitler was a bulwark against bolshevism, [Rommel] had told staff officers".Template:Sfn Despite this intimate relationship though, he was not provided with basic information on Germany's strategic plan: "Rommel did not know that smashing the Soviet Union and major territorial acquisitions in the East would be the cornerstone of this plan. Nor did Rommel realise that Hitler saw no conflict of interest between Germany and the maritime power Great Britain, which he hoped to make an ally."Template:Sfn He also had only a week's warning before the launch of Fall Weiss.Template:Sfn Messenger argues that Rommel's attitude towards Hitler changed only after the Allied invasion of Normandy, when Rommel came to realise that the war could not be won.Template:Sfn
Historian Thomas Vogel opines that Rommel was not a Nazi, if one uses the definition the Nazis themselves used, considering that although he did everything in his power to make his country strong again, he showed no support towards the racial policies or other aspects of the regime.[74][75]
Rommel non era membro del partito nazista; tuttavia come altri ufficiali della Wehrmacht, accolse favorevolmente la presa del potere da parte di Hitler. Nel periodo in cui era di stanza a Goslar, si scontrò con le SA che perseguitavano gli ebrei e con altri che le appoggiavano. Perciò Rommel simpatizzò con Hitler quando questi liquidò le SA, e ritenne che con ciò il peggio fosse passato, benché egli opinasse che, in futuro, Hitler avrebbe dovuto imparare a capire la propria vera forza e astenersi dall’utilizzare metodi illegali.
Lo storico Remy data l’inizio del supporto di Rommel a Hitler a partire dal 1935, evidenziando un discorso in cui Rommel lodava Hitler per aver restituito alla Germania il rispetto di se stessa e per averle aperto la strada verso una pace onorevole e giusta, e per aver inoltre fatto sforzi per alleviare le condizioni delle classi più disagiate. Numerosi storici, come Ralf Georg Reuth, David T. Zabecki, Bruce Allen Watson e Peter Caddick-Adams, affermano che Rommel fu uno dei generali preferiti da Hitler e che la sua stretta relazione con Hitler arrecò benefici alla sua carriera sia prima che durante la Seconda guerra mondiale.
Lo storico Robert Citino descrive Rommel come “niente affatto apolitico” e scrive che egli dovette la sua carriera a Hitler, nei cui confronti il suo atteggiamento fu “adorante”; lo storico Cherles Messenger descrive la “crescente ammirazione” di Rommel per Hitler dopo l’invasione della Polonia.
Nigel Hamilton, parlando a una conferenza internazionale sulla Seconda guerra mondiale, definì Rommel “un vero nazista”. Le sue simpatie, tuttavia, non si estendevano al Partito nazista; da questo punto di vista egli ebbe un atteggiamento simile a quello di molti altri soldati della Wehrmacht, che (incoraggiati in ciò dallo stesso Hitler) ritenevano erroneamente che l’esercito fosse l’elemento più importante del regime. Rommel mostrò particolare astio per le SA e, più tardi, per le SS, a causa della loro brutalità e per il modo in cui assorbivano risorse e personale.
Lo storico Alaric Searle ricostruisce il precoce coinvolgimento di Rommel nel regime nazista, incluso il suo ruolo di collegamento fra la Gioventù hitleriana e la Wehrmacht. La biografia di Young descrive il ruolo di Rommel in termini strettamente militari e allude a una frattura tra lui e il leader della Gioventù hitleriana, Baldur von Schirach, mtivata da ragioni ideologiche. Infatti Rommel propose due volte un piano che avrebbe subordinato la Gioventù hitleriana all’esercit, sottraendola al controllo del Partito nazista. Tale piano andava contro i desideri di Schirach, il che condusse alla tacita rimozione di Rommel dal progetto.
Searle considera “palesemente falsa” un’altra affermazione di Young, cioè che l’avvcinamento di Rommel a Hitler fosse dovuto alla lettura da parte di quest’ultimo di “Attacchi di fanteria” e che Hitler avesse voluto incontrare l’autore nell’autunno del 1938. Ciò fa mettere in dubbio anche il resto del lavoro di Young relativamente ai rapporti di Rommel con il dittatore.
Searle scrive che all’epoca “Come molti altri ufficiali di prima linea che avevano poca consapevolezza della pianificazione militare in corso, Rommel cercava semplicemente di eseguire gli ordini del Führer”. Remy osserva che l’episodio in cui Rommel usò i carri armati per proteggere un viaggio di Hitler, che è stato utilizzato da Reuth e Irving per provare che l’attenzione di Hitler per Rommel risaliva al 1936, in realtà avvenne nel 1939. Nel 1936, secondo Remy, Rommel era solo un attore di un elaborato spettacolo per dare il benvenuto a Hitler, e non esiste l’evidenza di un’interazione tra i due.
Searle suppone che Rommel non solo “guardò con favore al regime nazista, ma fu compiaciuto del trattamento preferenziale che gli era riservato”, compreso il fatto di avere accesso diretto a Hitler durante l’invasione della Polonia del 1939. Durante la campagna, Rommel operò come comandante del battaglione Führerbegleitbrigade, incaricato della sicurezza di Hitler e del suo quartier generale. Egli partecipò ai briefing quotidiani di Hitler ed ebbe l’opportunità di colloqui a tu per tu con il dittatore, che citò orgogliosamente nelle lettere alla moglie. Come segnale che “stava perdendo il contatto con la realtà”, come sostiene Searle, Rommel scriveva così alla moglie nell’ottobre del ‘39 dalla devastata Varsavia, dove stava organizzando una parata per la vittoria: "Da due giorni non c’è acqua, gas, corrente, cibo. Hanno eretto numerose barricate che bloccano gli spostamenti dei civili ed espongono la popolazione a bombardamenti da cui non possono scappare. Il sindaco stima il numero di morti e feriti in 40,000… Gli abitanti probabilmente hanno tirato un sospiro di sollievo quando siamo arrivati e li abbiamo soccorsi”.
Nel 1939, Rommel, superando altri alti ufficiali, ricevette da Hitler una promozione a Generalmajor. Showalter sottolinea che anche in questa fase iniziale, Hitler già considerava Rommel come un modello in cui si fondeva il vecchio e il nuovo ordine tedesco. Sempre grazie all’appoggio di Hitler, Rommel successivamente ottenne il comando di una divisione corazzata, nonostante avesse rifiutato l’offerta dell’ufficio personale dell’esercito di comandare una divisione di montagna. La condotta non professionale di Rommel fu notata dai colleghi e alimentò la sua crescente reputazione di essere uno dei comandanti preferiti del Führer. Dopo la capitolazione della Francia, Rommel spedì a Hitler un diario speciale della Settima divisione e ricevette una lettera di ringraziamento. In realtà, all’inasputa di Rommel, diede a malapena una scorsa al diario e la lettera venne scritta da un assistente. Remy sottolinea questo episodio per mostrare come Hitler non considerasse Rommel una persone particolarmente significativa. Quando, nell’estate del 1942, Rommel fu preso in considerazione per la nomina a Comandante in capo dell’esercito, Goebbels scrisse nel suo diario che Rommel “è ideologicamente solido, non prova solo simpatia per il Nazionalsocialismo. E’ un nazionalsocialista: è un leader militare con il dono dell’improvvisazione, è coraggoso e ha una straordinaria inventiva. Questo è’ il tipo di soldati di cui abbiamo bisogno.”
Rommel “esercitò un’influenza quasi ipnotica su Hitler”, secondo Albert Kesselring, e un altro collega lo chiamò “il maresciallo del Fuhrer.” Lo scrittore americano Rick Atkinson concluse che Rommel “a suo modo era leale, ma fu manipolato da Hitler come la limatura di ferro da una calamita … Hitler era il bastione contro il bolscevismo: così disse Rommel agli ufficiali del suo staff”. Nonostante questa stretta relazione, non era però al corrente delle più basilari informazioni sul piano strategico tedesco: “Rommel non sapeva che schiacciare l’Unione Sovietica e conquistare enormi territori all’est erano la pietra angolare di questo piano. Rommel non capì che Hitler non vedeva il conflitto di interessi tra la Germania e la potenza marittima inglese, che anzi sperò di trasformare in alleata.” Inoltre fu avvisato solo una settimana prima del fatto che si stava per lanciare l’attacco alla Polonia. Messenger sostiene che l’atteggiamento di Rommel verso Hitler cambiò solo dopo l’invasione alleata della Normandia, quando capì che la guerra non poteva essere vinta.
Lo storico Thomas Vogel ritiene che Rommel non era un nazista, se si considera la definizione che gli stessi nazisti diedero di se stessi, considerando che egli fece tutto ciò che era in suo potere per rendere nuovamente forte il suo paese, ma non mostrò mai favore verso la politica razziale o altri aspetti del regime.
Operational and strategic level commander
British military and political figures contributed to the heroic image of the man as Rommel resumed offensive operations in January 1942 against the British forces weakened by redeployments to the Far East. Speaking before the Parliament, Churchill addressed the British defeats and described Rommel as an "extraordinary bold and clever opponent" and a "great field commander".Template:SfnTemplate:Sfn The trend continued after the war following the publication of The Desert Fox, which also portrays staff officers like Wilhelm Keitel, Alfred Jodll and Franz Halder, who opposed Rommel on strategic issues, as having ulterior motives in smearing him (Simon Ball also notes that this was the single group of people in the postwar West who had an interest in denigrating Rommel, who had never been one of them).Template:SfnTemplate:Sfn Former military opponents in Britain described Rommel as a brilliant commander and a resistance fighter, the "good German", with one senior military figure comparing Rommel to legendary military leader Belisarius. The praise led Bernard Montgomery's former deputy, Brian Horrocks, to argue in his 1950 article "The Rommel Myth Debunked" that the Eighth Army beat Rommel's Afrika Korps "fair and square".Template:Sfn In 1977, Martin van Creveld started the reevaluation of Malta's impact on supply situationsTemplate:Sfn and concluded that Rommel was largely responsible for his supply problems (caused by overextended supply lines which prevented the Afrika Korps from receiving the supplies that the Italians were able to provide in adequate numbers). According to Creveld, the capacity of Libyan ports were too small and the distances to be overcome too great for Rommel to advance a more ambitious plan than Hitler's original one of defending a limited area.Template:Sfn
Certain modern historians, such as Larry T. Addington, Niall Barr and Robert Citino, are skeptical of Rommel as an operational, let alone strategic, level commander. They point to Rommel's lack of appreciation for Germany's strategic situation, his misunderstanding of the relative importance of his theatre to the German High Command, his poor grasp of logistical realities, and, according to the historian Ian Beckett, his "penchant for glory hunting".Template:SfnTemplate:Sfn Citino credits Rommel's limitations as an operational level commander as "materially contributing" to the eventual demise of the Axis forces in North Africa,Template:SfnTemplate:Refn while Addington focuses on Rommel's disobedience and struggle over the North Africa strategy, whereby his initial brilliant success resulted in "catastrophic effects" for Germany in this theatre of war.Template:Sfn
The historian Geoffrey P. Megargee refers to Rommel as a "talented tactical leader", but points out his playing the German and Italian command structures against each other to his advantage. Rommel used the confused structure of the OKW (Supreme Command of the Wehrmacht), the OKH (Supreme High Command of the Army) and the Italian Supreme Command to disregard orders that he disagreed with or to appeal to whatever authority he felt would be most sympathetic to his requests.Template:Sfn Rommel often went directly to Hitler with his needs and concerns, taking advantage of the favoritism that the Führer displayed towards him and adding to the German High Command's distrust of him.Template:Sfn
Military practitioners have also questioned Rommel's abilities at the operational level. While nearly all acknowledge Rommel's excellent tactical skills and personal bravery, many officers came to accept that Rommel was "possibly the most overrated commander of an army in world history", writes U.S. major general and military historian David T. Zabecki of the United States Naval Institute, quoting the opinion of Wolf Heckmann. Zabecki notes that Rommel's brilliant tactical moves were logistically unsustainable, which eventually led to a strategic defeat.Template:SfnTemplate:Refn General Klaus Naumann, who served as Chief of Staff of the Bundeswehr, agrees with Charles Messenger that Rommel had challenges on the operational level, and states that Rommel's violation of the unity of command principle, bypassing the chain of command in Africa, was unacceptable.Template:SfnTemplate:Refn
Some historians, such as Zabecki and Peter Lieb, also take issue with Rommel's absence from Normandy on the day of the Allied invasion, 6 June 1944. He had left France on 5 June and was at home on the 6th celebrating his wife's birthday. Rommel either planned or claimed to have planned to proceed to see Hitler the next day to discuss the situation in Normandy.Template:SfnTemplate:Sfn Zabecki calls his decision to leave the theatre in view of an imminent invasion "an incredible lapse of command responsibility".Template:Sfn
More sympathetic authors point out complex situations that Rommel had to face. Brian Hanley, from USNI's Editorial Board of Directors, comments that Rommel was beaten the moment he arrived in Africa, considering the Allied troops outnumbered the Afrika Korps and they worked under a much more straightforward chain of command, while orders sent from Berlin to North Africa were rarely kept confidential. Hanley sees Rommel turning German and Italian military authorities against each other as turning liabilities into advantages and that he repeatedly created operational miracles that made a strategic investment in the Africa theatre attractive in 1942. Also, according to Hanley, if Rommel stood still, his enemy's strength would accumulate while his own, depending on an uncertain supply line, would diminish, thus he needed the British stocks of supply to deal with his logistical problems.Template:Sfn
Template:Illm points out that Rommel's German forces in Africa were so outnumbered that if the outcome was ever in question, it was the true measure of his genius.Template:Sfn Mitcham recognises Rommel more as "a master of mobile warfare", but opines that by the Invasion of Normandy in 1944, he had developed "a cunning sense of strategy".Template:Sfn Daniel Allen Butler writes that if Rommel was not a formally trained strategist, he developed himself into one, becoming able to grasp strategic opportunities that others missed. Starting as a compulsive commander who imperiled his own command, and his superiors' plans in Africa, he realized that his opponent's army was the main objective and not the mere holding of territory. Butler writes that it was unfair to blame Rommel considering that he had been kept ignorant of Operation Barbarossa. Butler also questions the need to obey his superiors' higher strategy, considering that Hitler never had a coherent grand strategy.Template:Sfn
Others like Stroud, Krause and Phillips opine that even Rommel's recklessness and disobedience during the invasion of France benefitted the German cause, while rescuing Hitler's mercurial objectives and inventing the actual application of blitzkrieg ("lightning war"), and it was Hitler who downgraded strategic victory to operational victory.Template:SfnTemplate:Sfn According to Alan J. Levine, contrary to the allegation that he was only a genius tactician without a good grasp of logistics, Rommel was a clearer thinker than most of his colleagues (shown by his judgements on developing situations), and although he was the most defeatist German general, there was a serious qualification to his pessimism and he was capable of displaying a surprising amount of energy in building the Normandy defense at the same time.Template:Sfn
MacGregor Knox, whose works draw largely on Italian sources, opines that rather than technical and expertise weaknesses, effectiveness in war ultimately depends on culture, the command style and ethos, which in turn breed technological imagination and force structure. He points out that the few Italian mobile units fighting together with the Afrika Korps benefitted from working under Rommel, who helped them cope with rapidly changing situations in a war without fixed fronts, despite interference from Ettore Bastico.Template:Sfn Marvin Knorr expresses a sympathetic view of Rommel's attitude to the General Staff, saying that their attitudes towards officers of middle class like him made it understandable that he was wary about them, and worried that the officers they sent to him would report on him or try to take over. Despite this, he came to trust and depend on these staff officers, like Friedrich von Mellenthin and Siegfried Westphal, who in turn proved their talent and loyalty.Template:Sfn Rick Atkinson acknowledges Rommel's "audacity, tactical brilliance, and personal style", also noting that he "had an uncanny ability to dominate the minds of his adversaries".Template:Sfn
Some authors like Boog and Lewin opine that while Creveld's statistics regarding the losses of supplies are not wrong and that the vast distances were a big problem, the failure of the seaborne supply lines was still a deciding factor because operationally effective supplies often failed to arrive at decisive moments of the campaigns.Template:SfnTemplate:Sfn Douglas Austin points out that the overall port capacity at Tobruk and Benghazi was actually sufficient and that the recently published Enigma intercepts show that it was the bulk losses at sea (and not unloading or getting the supplies to forward areas) that had the greater impact on Rommel's decisions as well as those of other German commanders, like Kesselring.Template:Sfn Levine dismisses poor port capacity and lack of transport vehicles as the Afrika Korps' crucial weaknesses, citing evidences gathered on British intelligence by Hinsley and Bennett.Template:Sfn Others point out Rommel's dependence on captured resources as compensation for the unstable supply lines and unfulfilled promises (by 1942, 85% of his transport were captured vehicles).Template:SfnTemplate:SfnTemplate:Sfn Butler opines that the myth of Rommel's bad logistical management is the result of rumours started by Halder.Template:Sfn
Comandante di livello operativo e strategico
Personalità militari e politiche britanniche contribuirono alla sua immagine eroica, quando Rommel riprese, nel gennaio 1942, l’offensiva contro le forze britanniche indebolite dal reimpiego in Estremo Oriente. Parlando di fronte al Parlamento, Churchill affrontò il problema delle sconfitte britanniche e descrisse Rommel come uno “straordinario avversario, audace e intelligente" e un “grande comandante di campo”. La tendenza continuò dopo la guerra in seguito alla pubblicazione di The Desert Fox, che ipotizza che gli ufficiali di Stato Maggiore come Wilhelm Keitel, Alfred Jodll e Franz Halder, che si opponevano alla strategia di Rommel, avessero altre motivazioni per denigrarlo (Simon Ball notava anche che furono gli unici nell’Occidente del dopoguerra ad aver interesse a diffamare Rommel, che non era mai stato uno di loro). Gli ex avversari militari in Gran Bretagna descrivevano Rommel come un comandante brillante e combattente della resistenza, il “buon tedesco”, con un alto ufficiale che paragonava Rommel al leggendario leader militare Belisarius. L’encomio portò l’ex vice di Bernard Montgomery, Brian Horrocks, a sostenere nel suo articolo del 1950 “The Rommel Myth Debunked” che la Eighth Army sconfisse l’Afrika Korps di Rommel “onestamente”. Nel 1977, Martin van Creveld iniziò la rivalutazione dell’influenza di Malta sulla situatione dei rifornimenti e concluse che Rommel fu in gran parte responsabile per i suoi problemi (causati da linee di rifornimento troppo estese che impedivano all’Afrika Korps di ricevere le provviste dagli italiani in quantità adeguate). Secondo Creveld, la capacità dei porti libici era troppo piccola e le distanze da superare troppo grandi per far sì che Rommel potesse avanzare un piano più ambizioso di quello originale di Hitler di difendere un’area limitata.
Alcuni storici moderni, come Larry T. Addington, Niall Barr e Robert Citino, sono scettici sulla figura di Rommel come comandate di livello operativo, a prescindere da quello strategico, e ne evidenziano il mancato riconoscimento della situazione strategica tedesca, il fraintendimento dell’importanza relativa di questo scenario per il comando supremo tedesco, la scarsa comprensione delle realtà logistiche, e, secondo lo storico Ian Beckett, la "propensione ad andare a caccia di gloria”. Secondo Citino, i limiti di Rommel come comandante operativo hanno materialmente contribuito alla rovina finale delle forze dell’Asse in Nord Africa, mentre Addington si concentra sulla disobbedienza di Rommel e la sua lotta per la strategia in Nord Africa, a causa delle quali il brillante successo iniziale ebbe infine “effetti catastrofici” per la Germania in questo scenario di guerra.
Lo storico Geoffrey P. Megargee definisce Rommel “abile leader tattico”, ma puntualizza le sue manovre per mettere le strutture di comando tedesche e italiane una contro l’altra a suo vantaggio. Rommel usava la confusa struttura dell’OKW (Comando Supremo della Wehrmacht), l’OKH (Comando Supremo dell’Esercito) e il Comando Supremo Italiano per ignorare gli ordini che non approvava o per appellarsi a qualsiasi autorità ritenesse più sensibile alle sue richieste. Rommel spesso si rivolgeva direttamente a Hitler per le sue necessità e preoccupazioni, approfittando del favoritismo che il Führer mostrava nei suoi confronti e alimentando la sfiducia dell’Alto Comando tedesco verso di lui.
Anche alcuni professionisti militari hanno contestato l’abilità di Rommel a livello operativo. Mentre quasi tutti riconoscono le sue eccellenti capacità tattiche e il suo coraggio personale, molti ufficiali arrivano ad accreditare l’idea che fosse “probabilmente il più sopravvalutato comandante di un esercito della storia mondiale” (così scrive il general maggiore americano e storico militare David T. Zabecki dell’Istituto Navale degli Stati Uniti, citando l’opinione di Wolf Heckmann). Zabecki fa notare che le brillanti mosse tattiche di Rommel erano logisticamente insostenibili, e questo portò alla sconfitta strategica finale. Il Generale Klaus Naumann, che serviva come Capo dello Staff del Bundeswehr, è d’accordo con Charles Messenger sul fatto che Rommel avesse problemi a livello operativo, e dichiara che la sua violazione del principio del comando unitario, scavalcando la gerarchia in Africa, fu inaccettabile. Alcuni storici, come Zabecki e Peter Lieb, mettono anche in discussione l’assenza di Rommel dalla Normandia nel giorno dello sbarco degli Alleati, il 6 giugno 1944. Rommel aveva lasciato la Francia il 5 giugno ed il 6 era a casa a festeggiare il compleanno di sua moglie. Aveva in programma, o almeno questo sosteneva, di andare a visitare Hitler il giorno seguente per discutere della situazione in Normandia. Zabecki definisce la sua decisione di lasciare il campo in vista dell’invasione imminente “un’incredibile mancanza di responsabilità".
Autori più comprensivi sottolineano le situazioni complesse che Rommel dovette affrontare. Brian Hanley, dall’editoriale del Consiglio di Amministrazione dell’USNI (United States Naval Institut), commenta che Rommel era già sconfitto nel momento del suo arrivo in Africa, considerando che le truppe alleate erano più numerose dell’Afrika Korps e che lavoravano sotto una gerarchia molto più diretta, mentre gli ordini da Berlino al Nord Africa restavano raramente confidenziali. Hanley vede Rommel mettere le autorità tedesche e italiane l’una contro l’altra trasformando ostacoli in vantaggi e creando ripetutamente miracoli operativi che resero, nel 1942, lo scenario africano un investimento strategico appetibile. Allo stesso modo, secondo Hanley, se Rommel non si fosse mosso, le forze del nemico si sarebbero accumulate mentre le sue, dipendenti da una linea di rifornimento incerta, sarebbero diminuite, aveva quindi bisogno che i rifornimenti britannici si adeguassero ai suoi problemi logistici.
Samuel W. Mitcham sottolinea che le forze tedesche di Rommel in Africa erano talmente inferiori che solo il fatto che l’esito sia stato in dubbio, dà la misura del suo genio. Mitcham riconosce che Rommel più come “un maestro della guerra di movimento”, ma ritiene che, dall’invasione della Normandia nel 1944, aveva sviluppato “un astuto senso della strategia”. Daniel Allen Butler scrive che se Rommel non aveva ufficialemente una formazione strategica, seppe trasformare sé stesso in uno stratega, in grado di cogliere opportunità che altri non vedevano. Da comandante compulsivo che metteva a rischio il suo proprio comando e i piani dei suoi superiori in Africa, si rese conto che era l’esercito dell’avversario l’obiettivo principale e non la mera proprietà del territorio. Butler scrive che non è giusto biasimare Rommel considerando che era stato tenuto all’oscuro dell’Operazione Barbarossa e si interroga sul senso di obbedire alla strategia dei suoi superiori, considerando che Hitler non ebbe mai una strategia coerente.
Altri come Stroud, Krause e Phillips affermano che anche la temerarietà e la disobbedienza di Rommel durante l’invasione della Francia avvantaggiò la causa tedesca, salvando i volubili obiettivi di Hitler e applicando nella realtà il concetto di blitzkrieg (“guerra lampo”), e fu Hitler che declassò la vittoria strategica a vittoria operativa. Secondo Alan J. Levine, contrariamente all’accusa di essere solo un genio tattico senza una buona comprensione della logistica, Rommel fu un pensatore più brillante di molti suoi colleghi (come si vede dalle sue valutazioni delle azioni in corso), e sebbene fosse il più disfattista generale tedesco, fu in grado di mostrare allo stesso tempo una sorprendente energia nella costruzione della difesa in Normandia.
MacGregor Knox, le cui opere si basano in gran parte su fonti italiane, sostiene che piuttosto che su debolezze tecniche e mancanza d’esperienza, l’efficacia in guerra dipende essenzialmente dalla cultura, lo stile di comando e l’ethos, che generano immaginazione tecnologica e incidono sull’organizzazione. Knox sottolinea che le poche unità mobili italiane che combattevano con l’Afrika Korps traevano vantaggio dal comando di Rommel, che le aiutava ai rapidi cambi di situazione in una guerra senza un fronte fisso, nonostante le interferenze di Ettore Bastico. Marvin Knorr esprime una visione empatica del comportamento di Rommel verso lo Stato Maggiore, dicendo che la loro condotta verso gli ufficiali di medio rango come lui rendevano comprensibile che fosse diffidente nei loro confronti, e sospettava che gli ufficiali che gli mandavano lo avrebbero denunciato o avrebbero provato a prendere il suo posto. Nonostante ciò, arrivò a fidarsi di alcuni ufficiali di Stato Maggiore, come Friedrich von Mellenthin e Siegfried Westphal, che diedero prova di talento e lealtà. Rick Atkinson testimonia dell’”audacia, genialità tattica e stile personale” di Rommel, rimarcando anche “un’inspiegable abilità a dominare le menti dei suoi avversari”.
Alcuni autori come Boog e Lewin sostengono che, mentre le statistiche di Creveld riguardo le perdite di provviste sono corrette e le grandi distanze erano effettivamente un grosso problema, il fallimento della linea di rifornimento via mare restava un fattore decisivo perché le forniture operativi spesso non arrivavano nei momenti decisivi delle campagne. Douglas Austin sottolinea che la capacità generale dei porti di Tobruk e Bengasi era effettivamente sufficiente e che la recente pubblicazione delle intercettazioni di Enigma mostrano che fu il volume delle perdite in mare (e non durante lo scarico e il trasporto verso la seconda linea) ad avere il maggior impatto sulle decisioni di Rommel come anche su quelle di altri comandanti tedeschi, come Kesselring. Levine rigetta la scarsa capacità portuale e la mancanza di veicoli per il trasporto come debolezza critica dell’Afrika Korps, citando prove raccolte sull’intelligence britannica da Hinsley e Bennett. Altri sottolineano la dipendenza di Rommel dalle risorse catturate per compensare le linee di rifornimento instabili e gli impegni non mantenuti (dal 1942, l’85% dei suoi trasporti si svolgevano su veicoli catturati). Butler afferma che il mito della cattiva gestione della logistica di Rommel è il risultato di voci messe in giro da Halder.
Role in 20 July plot
The extent of Rommel's involvement in the military's resistance against Hitler or the 20 July plot is difficult to ascertain, as people most directly involved did not survive, and limited documentation of the conspirators' plans and preparations exists. Thus, Rommel's participation remains ambiguous, and the perception of it largely has its source in subsequent events, (especially Rommel's forced suicide), and the post-war accounts by surviving participants.Template:Sfn
According to a post-war account by Karl Strölin, the Oberbürgermeister of Stuttgart at that time, he and two other conspirators, Alexander von Falkenhausen and Carl Heinrich von Stülpnagel, began efforts to bring Rommel into the anti-Hitler conspiracy in early 1944.Template:Sfn On 15 April 1944 Rommel's new chief of staff, Hans Speidel, arrived in Normandy and reintroduced Rommel to Stülpnagel.Template:Sfn Speidel had previously been connected to Carl Goerdeler, the civilian leader of the resistance, but not to the plotters led by Stauffenberg, and only came to the attention of Stauffenberg due to his appointment to Rommel's headquarters. The conspirators felt they needed the support of a field marshal on active duty, and gave instructions to Speidel to bring Rommel into their circle.Template:Sfn
Speidel met with former foreign minister Konstantin von Neurath and Strölin on 27 May in Germany, ostensibly at Rommel's request, although the latter was not present. Neurath and Strölin suggested opening immediate surrender negotiations with the West, and, according to Speidel, Rommel agreed to further discussions and preparations.Template:Sfn However, around the same time the plotters in Berlin were not aware that Rommel had reportedly decided to take part in the conspiracy. On 16 May, they informed Allen Dulles, through whom they hoped to negotiate with the Western Allies, that Rommel could not be counted on for support.Template:Sfn
Rommel opposed assassinating Hitler. After the war, his widow maintained that Rommel believed an assassination attempt would spark a civil war.Template:Sfn Historian Ian Beckett argues that "there is no credible evidence that Rommel had more than limited and superficial knowledge of the plot" and concludes that Rommel would not have acted to aid the plotters on 20 July,Template:Sfn while Ralf Georg Reuth contends that "there was no indication of any active participation of Rommel in the conspiracy".Template:Sfn Historian Richard J. Evans concluded that he knew of a plot, but was not involved.Template:Sfn[76]
What is not debated are the results of the failed bomb plot of 20 July. Many conspirators were arrested, and the dragnet expanded to thousands.Template:Sfn Consequently, it did not take long for Rommel to come under suspicion, beginning with evidence the SS obtained from Stülpnagel who mentioned Rommel in delirium after his failed suicide.Template:SfnTemplate:SfnTemplate:Sfn[77] Rommel's name also came up in confessions by Stülpnagel's personal adviser, Caesar von Hofacker, and was included in Goerdeler's papers on a list of potential supporters.Template:SfnTemplate:Sfn The author and cinematographer Template:Illm discovered a memo from Martin Bormann, the head of the Nazi Party Chancellery, dating from 28 September 1944 in which the Chief of the Party Chancellery, and Personal Secretary to Hitler, stated that "former General Stülpnagel, former Colonel Hofacker, Kluge's meanwhile executed nephew Lieutenant-Colonel Rathgens and other defendants still alive gave all testimony that Field-Marshal Rommel was indeed in the picture; Rommel agreed that he would be at the new government's disposal after a successful plot."Template:Sfn
According to eavesdropped conversations between German generals in British captivity, edited by the historian Sönke Neitzel, the former commander of the 5th Panzer Army, General Heinrich Eberbach, claimed on 14 September 1944 that Rommel had told him in Normandy, just a few days before the plot, that Hitler and his entourage would have to be killed, if there was any chance for Germany to bring the war to a satisfactory end.Template:Sfn Summarising the most recent findings on Rommel's role in the 20 July plot, Peter Lieb concludes that Rommel
did not play any role in the operational preparations for the plot against Hitler and we do not know which post he was supposed to assume after a successful coup. Hence, the Field-Marshal was definitely not part of the most inner circle of the 20 July plotters. At the same time, however, he was more than just a mere sympathiser and paid for this with his life. He consequently deserves a firm place in the military resistance against Hitler to a greater extent than it has recently been acknowledged in academia and in public.Template:Sfn
L’entità del coinvolgimento di Rommel nella resistenza dei militari tedeschi contro Hitler e nel complotto del 20 luglio è difficile da accertare, in quanto le persone direttamente coinvolte non sopravvissero, e la documentazione superstite circa i piani dei cospiratori è scarsa. Perciò il ruolo di Rommel continua a risultare ambiguo, e la percezione di esso ha la sua fonte principale negli eventi successivi (particolarmente nel suicidio forzato di Rommel) e nei resoconti postbellici dei partecipanti sopravvissuti.
Secondo un resoconto di Karl Strölin (che all’epoca dei fatti era ’’Oberbürgermeister’’ di Stoccarda), risalente a dopo la guerra, egli e altri due cospiratori, Alexander von Falkenhausen e Carl Heinrich von Stülpnagel, all’inizio del 1944 intrapresero il tentativo di condurre Rommel all’interno della cospirazione contro Hitler. Il 15 aprile 1944 il nuovo capo dello staff di Rommel, Hans Speidel, giunse in Normandia e ripresentò Rommel a Stülpnagel. Speidel era stato precedentemente in contatto con Carl Goerdeler, il leader civile della resistenza, ma non era in contatto con i cospiratori guidati da Stauffenberg, e fu preso in considerazione da Stauffenberg per via della sua posizione nel quartier generale di Rommel. I cospiratori ritenevano di avere necessità del supporto di un feldmaresciallo in servizio attivo, e diedero istruzioni a Speidel di condurre Rommel all’interno della loro cerchia.
Speidel si incontrò con Strölin e con l’ex ministro degli esteri Konstantin von Neurath il 27 maggio in Germania, apparentemente su richiesta di Rommel, benché quest’ultimo non fosse presente alla riunione. Neurath e Strölin proposero di aprire immediati negoziati per una resa con i nemici sul fronte occidentale, e, secondo Speidel, Rommel concordò in ulteriori discussioni e preparativi. Comunque nello stesso periodo i cospiratori a Berlino non erano a conoscenza della supposta decisione di Rommel di prendere parte alla cospirazine. Infatti il 16 maggio essi informarono Allen Dulles (attraverso il quale speravano di negoziare con gli occidentali) che non si poteva contare sul supporto Rommel.
Rommel si opponeva all’uccisione di Hitler. Dopo la guerra la sua vedova dichiarò che Rommel riteneva che un tentativo di assassinio avrebbe dato l’avvio a una guerra civile. Secondo lo storico Ian Beckett “non vi è nessuna prova credibile che Rommel avesse qualcosa di più di una conoscenza limitata e superficiale del complotto”; egli conclude che Rommel in ogni caso non avrebbe aiutato i cospiratori del 20 luglio. Secondo Ralf Georg Reuth, “non c’è indicazione alcuna di un’attiva partecipazione di Rommel alla cospirazione”. Lo storico Richard J. Evans conclude che Rommel sapeva del complotto, ma non ne era coinvolto.
I risultati del fallito complotto non costituiscono materia di dibattito per gli storici. Molti cospiratori furono arrestati e la retata colpì migliaia di persone. Di conseguenza non ci volle molto perché Rommel venisse anch’egli sospettato, partendo dagli indizi che le SS ottenero da Stülpnagel, che menzionò Rommel nel delirio susseguente al proprio tentato suicidio.
Rommel fu menzionato anche dal consigliere personale di Stülpnagel, Caesar von Hofacker, nelle sue confessioni, e fu incluso da Goerdeler in una lista di potenziali sostenitori. L’autore e regista Maurice Philip Remy scoprì un appunto di Martin Bormann, capocancelleria del partito nazista, datato 28 settembre 1944, in cui lo stesso Bormann dichiarava che “l’ex generale Stülpnagel, l’ex colonnello Hofacker, il luogotenente colonnello Rathgens (nipote del già giustiziato Kluge) ed altri accusati ancora vivi, hanno tutti testimoniato che il feldmaresciallo Rommel faceva parte del quadro; Rommel aveva concordato che egli sarebbe stato a disposizione del nuovo governo dopo che il complotto avesse avuto successo”.
Secondo alcune conversazioni intercettate fra generali tedeschi prigionieri dei britannici, pubblicate dallo storico Sönke Neitzel, l’ex comandante della Quinta Divisione Panzer (NB – controllare se è giusta la traduzione), generale Heinrich Eberbach, il 15 settembre 1944 dichiarò che Rommel in Normandia gli aveva detto (pochi giorni prima che il complotto avesse luogo) che Hitler e il suo entourage avrebbero dovuto essere uccisi, perché la Germania avesse una qualche possibilità di terminare la guerra con un esito soddisfacente.
Riassumendo le scoperte storiografiche degli anni 2000 sul ruolo di Rommel nel complotto del 20 luglio, Peter Lieb conclude che Rommel “non giocò alcun ruolo nella fase preparatoria del complotto contro Hitler, e non sappiamo quale carica egli avrebbe dovuto assumere dopo che il complotto avesse avuto successo. Perciò il feldmaresciallo non fece sicuramente parte della cerchia più interna dei cospiratori del 20 luglio. Allo stesso tempo, comunque, egli fu più che un semplice simpatizzante e pagò con la vita per questo. Di conseguenza egli merita, nella resistenza dei militari contro Hitler, un posto di maggior rilievo di quello che gli è stato recentemente riconosciuto nell’accademia e nell’opinione pubblica”.
Analysis of motivations
Rommel was an ambitious man who took advantage of his proximity to Hitler and willingly accepted the propaganda campaigns designed for him by Goebbels.Template:Sfn He sought to level the playing field for non-nobles, and also supported militarism and a strong German Empire,Template:SfnTemplate:Sfn while treating people only according to their merits.Template:Sfn He did not display hatred to people of noble descent, and in fact was a throwback to the medieval knight in his personal traits, appearing well-versed in the ancient customs of chivalry,Template:SfnTemplate:Sfn[78] which helped to attract admiration from the British who saw in him a romantic archetype.Template:Sfn Rommel classed himself as a traditionalist regarding military ethics and a modernist regarding warfare techniques.Template:Sfn Certain authors remark that he also sought military glory and personal recognition, most of all from Hitler on whom, according to Watson, Rommel projected his idea of the German people's will.Template:SfnTemplate:Refn
A number of contemporaries noted Rommel's vanity. In the memorandum regarding Rommel's betrayal, Martin Bormann remarked, "He had himself photographed from dawn to dusk ... He is so vain he does not wear glasses". (Rommel was near-sighted in one eye and far-sighted in the other.)Template:Sfn Some modern authors, such as Storbeck, are more sympathetic. He states that Rommel's perceived vanity developed as a reaction to the pressure aristocratic and high-bourgeois colleagues put on him.[79] The psychologist Norman F. Dixon remarks that although Rommel showed towards Hitler an admiration that later faded, he did not display the urge to submit himself to higher authority or powerful father figures, considering that had he been such a person, he would not have been so outspoken or risked himself in the struggle against people like Himmler, Keitel or Jodl.Template:Sfn
Messenger points out that Rommel had many reasons to be grateful to Hitler, including his interference to arrange for him to receive command of an armoured division, his elevation to the status of a national hero, and continued interest and support from the dictator. Remy states that the attachment to Hitler went much deeper than any gratefulness could explain, and that Hitler had become Rommel's source of motivation.Template:Sfn Some, like Randall Hansen,Template:Sfn highlight the similarities in background and personality that facilitated the rapport between the two, while others, like Richard Overy, state that Rommel's main appeal to Hitler was that he was everything Hitler was not,Template:Sfn while the political scientist Roland Detsch, in a review of Maurice Remy's book, comments that despite Remy's efforts, the strange relationship remains hard to understand.Template:Sfn Wolfram Pyta remarks that Hitler did not compete with Rommel for the war leader image because the two complemented each other perfectly. They were similar in the sense that they were the only ones with a cultural presence and objects around whom German society's grand narrative was being built, thus Rommel was the only German general who would have been capable of challenging Hitler's rule, had he ever crossed the Rubicon from his "apolitical-to-the-core" military world and developed a serious, critical view of Hitler's political dealings. However, Rommel himself had fallen for Hitler's charisma almost until the end.Template:Sfn
Caddick-Adams writes that Rommel was a "complicated man of many contradictions",Template:Sfn while Beckett notes that "Rommel's myth ... has proved remarkably resilient" and that more work is needed to put him in proper historical context.Template:Sfn Zabecki concludes that "the blind hero worship ... only distorts the real lessons to be learned from [his] career and battles",Template:Sfn and Watson notes that the legend has been a "distraction" that obscured the evolution of Rommel as a military commander and his changing attitudes towards the regime that he served.Template:Sfn
John Pimlott writes that Rommel was an impressive military commander who richly deserved his reputation as a leading exponent of mobile warfare, hampered by factors he could not control, although he usually accepted high risks and could become frustrated when forced on the defensive. On the other hand, Pimlott criticises Rommel for only disagreeing with Hitler for strategic reasons and, while accepting that Rommel did give chivalrous tone to his battles in Africa, he points out that this should not be used to ignore the responsibility Rommel must bear for promoting the Nazi cause with vigour.Template:Sfn The same sentiment is held by Murray and Millett who opine that Rommel, contrary to allegations that he was only a competent tactical commander, was the most outstanding battlefield commander of the war, who showed a realistic strategic view despite holding minimal control over strategy. They point out that, "like virtually the entire German officer corps", he was a convinced Nazi.Template:Sfn
Claudia Hecht, the author of the 2008 exhibition named Mythos Rommel and a book of the same name, explains that despite extensive research, it is hard to see who Rommel really was under all the layers of the myth.[80] She comments that she would not describe Rommel as a resistance fighter, although he did support the assassination attempt.[81] Patrick Major describes Rommel as someone who went along with the regime as long as it served his needs, a "fellow traveler rather than a war criminal".Template:Sfn Summing up Rommel's career in a 2012 interview with Reuters, the historian Sönke Neitzel states:Template:Sfn
On the one hand he didn't commit war crimes that we know of and ordered a retreat at El Alamein despite Hitler's order. But he took huge German casualties elsewhere and he was a servant of the regime. He was not exactly a shining liberal or Social Democrat. Mostly, he was interested in his career.
Historian Reuth observes that the modern German image of Rommel (a result of the Historikerstreit in the 1980s and debates on war guilt during the 1990s), as represented most notably by Maurice Remy, is that of both a National Socialist and a hero of the Resistance. Reuth argues that "Rommel was neither one nor the other. He had understood neither National Socialism, nor the resistance to it. Like millions of Germans he followed Hitler into disaster and whilst doing so he believed he was only doing his duty".Template:Sfn
Rommel era una persona ambiziosa che ottenne vantaggi dalla sua vicinanza con Hitler e accettò volontariamente la campagna di propaganda organizzata per lui da Goebbels. Cercò di creare parita di condizioni per i non nobili e supprtò il militarismo e un forte Impero Germanico trattando le persone esclusivamente i base ai loro meriti. Non dimostrò odio per le persone di rango nobile, e in realtà rappresentò nelle sue caratteristcihe personali quasi un ritorno ai cavalieri medievali, mostrandosi ben informato sugli antichi costumi della cavalleria, cosa che servì ad attirare l'attenzione degli inglesi, che videro in lui un archetipo romantico. Rommel si definì come un tradizionalista relativamente all'etica militare e un modernista relativamente alle tecniche di guerra. Alcuni autori sottolineano come Rommel cercasse gloria militare e riconoscimento personale soprattutto da parte di Hitler e di coloro sui quali, secondo Watson, egli proiettava la sua idea della volontà del popolo tedesco.
Numerosi contemporanei notarono già la vanità di Rommel. Nel memorandum riguardante il tradimento di Rommel, Martin Bormann osservava: "Si fotografava dall'alba al tramonto... E' così vanitoso da non portare nemmeno gli occhiali" (Rommel era miope da un occhio e presbite dall'altro.) Alcuni autori moderni, quali Storbeck, sono più comprensivi. Egli ritiene che la vanità che veniva percepita in Rommel si sviluppò come una reazione alle pressioni dei colleghi aristocratici ed altoborghesi nei suoi confronti. Lo psicologo Norman F. Dixon valuta che sebbene Rommel mostrasse verso Hitler un'ammirazione che più avanti svanì, non mostrò mai la pulsione a sottomettersi ad autorità più alte o a forti figure paterne, considerando che era un tipo di persona che non sarebbe mai stata così eslpicita o che non si sarebbe mai avventurato nella lotta per il potere contro persone come Himmler, Keitel or Jodl.
Messenger fa notare che Rommel aveva molte ragioni per essere riconoscente a Hitler, inclusa la sua intercessione per fargli avere il comando di una divisione corazzata, il fatto di averlo elevato al rango di eroe nazionale e il continuo interesse e supporto nei suoi confronti da parte del dittatore. Remy ritiene che la devozione a Hitler si approfondì più di quanto qualsiasi gratitudine possa spiegare e che Hitler divenne la fonte di motivazione di Rommel. Alcuni, come Randall Hansen mette in luce la somiglianza tra il background dei due e delle due personalità, che facilitarono i loro rapporti, mentre altri, come Richard Overy, ritengono che Hitler fosse affascinato da Rommel perchè questo era tutto ciò che Hitler non era; lo scienziato politico Roland Detsch, in una recensione del libro di Maurice Remy, commenta che, nonostante gli sforzi di Remy, la strana relazione tra i due rimane difficile da capire. Wolfram Pyta segnala che Hitler non pose in competizione la propria immagine di leader della guerra con quella di Rommel perchè i due erano perfettamente complementari. Erano simili nel senso che erano gli unici con una presenza culturale ed argomenti sui quali era stata costruita la metanarrazione della società tedesca; perciò Rommel era l'unico generale tedesco che avrebbe avuto la capacità di sfidare il dominio di Hitler, se solo avesse attraversato il Rubicone del suo mondo militare "apolitico fino all'osso" e avesse sviluppato una visione seria e critica dei rapporti politici di Hitler. Comunque Rommel stesso era caduto vittima del carisma di Hitler quasi fino alla fine.
Caddick-Adams scrive che Rommel era "un uomo complicato con molte contraddizioni", mentre Beckett nota che "il mito di Rommel si è dimostrato notevolmente resiliente" e che c'è bisogno di altri lavori per inserirlo in un contesto storico appropriato. Zabecki conclude che "il culto dell'eroe cieco [...] distorce solamente la lezione che potrebbe essere imparata dalla sua carriera e dalle sue battaglie.", e Watson nota che la leggenda è stata una "diversivo" che ha oscurato l'evoluzione di Rommel come comandante militare e il suo cambio di atteggiamento verso il regime che aveva servito.
John Pimlott scrive che Rommel era uno straordinario comandante militare che ha ampiamente meritato la sua reputazione come massimo esponente della guerra di movimento, ostacolato da fattori che non poteva controllare, sebbene spesso avesse accettato grandi rischi e fosse frustrato quando era costretto alla difensiva. D'altra parte Pimlott critica Rommel per essere stato in disaccordo con Hitler solamente per ragioni strategiche e, mentre ammette che Rommel diede un aspetto cavalleresco alle sue battaglie in Africa, evidenzia come ciò non possa essere usato per ignorare le responsabilità di Rommel per aver sostenuto la causa nazista con vigore. Lo stesso sentimento è sostenuto da Murray e Millett, che opinano che Rommel, contrariamente alle opinioni secondo cui era solamente un comandante competente in quanto tattica, in realtà sul campo di battaglia fu il più eccellente comandante della guerra, dimostrando una visione strategica realistica, nonostante mantenesse un controllo minimo sulla strategia. Sottolineano che "come virtualmente l'intero corpo degli ufficiali tedeschi" anche lui fosse un convinto nazista.
Cornelia Hecht, l'autrice della mostra del 2008 intitolata Mythos Rommel e di un libro dallo stesso titolo, spiega che, nonstante le vaste ricerche, è difficile vedere chi fosse veramente Rommel sotto tutti gli strati del mito. Commenta che non era suo desiderio descrivere Rommel come un combattente della resistenza, sebbene egli abbia dato supporto al tentativo di assassinio. Patrick Major descrive Rommel come una persona che supportò il regime fin che esso gli servì, un "compagno di viaggio più che un criminale di guerra". Riassumendo la carriera di Rommel in un'intervista del 2012 interview con la Reuters, lo storico Sönke Neitzel affermò: Da una parte egli non commise crimini di guerra, almeno a quanto ne sappiamo, e ordinò la ritirata a El Alamein contravvenendo agli ordini di Hitler. Ma causò un garn numero di perdite tedesche ovunque ed era un servitore del regime. Egli non è stato esattamente un fulgido liberale o un socialdemocratico. Più di tutto era interessato alla propria carriera..
Lo storico Reuth osserva che l'immagine tedesca moderna di Rommel (un risultato dell' Historikerstreit degli anni '80 e dei dibattiti sulle colpe di guerra degli anni '90), come descritto segnatamente da Maurice Remy, è sia di un nazionalsocialista che di un eroe della resistenza. Reuth suggerisce che "Rommel non era né uno, né l'altro. Non capì né il nazionalsocialismo, né la resistenza. Come milioni di tedeschi, seguì Hitler nel disastro, mentre facendo così pensava che stava solo eseguendo il suo dovere".
Historiography
Although the author David Irving and his works have now become controversial for his denial of the Holocaust, he is recognised as the historian who started the re-evaluation of Rommel. He was the first historian to gain access to a large number of Rommel's private letters, and his well-substantiated findings questioned Rommel's image as a "chivalrous resistance fighter".[82][83] This biography, however, has been criticized by other authors like Mitcham, Dowe and Hecht for misrepresentation of the subjectTemplate:Sfn or manipulation and misrepresentation of primary sources, and even invention of verbatim quotations with the aim of portraying Hitler in a better light.Template:Sfn
Works such as the 2002 documentary Mythos Rommel by Remy, and the book of the same name, and the 2004 book Rommel: Das Ende einer Legende (published in English in 2005 as Rommel: The End of a Legend) by German historian Ralf Georg Reuth, furthered the discussion on both Rommel and his myth.Template:Sfn In the continued debate on Rommel and his legacy, Christopher Gabel criticises the documentary Rommel's War (made by historians Template:Illm and Jean-Christoph Caron) for using false analogy to prove that Rommel was a war criminal by association, without providing any evidence even of Rommel's knowledge about crimes in his areas of operation.Template:Sfn According to Template:Illm, attacks on Rommel's integrity and attempts to link him to war crimes, which were started by the "journalist side" in the 1990s, have been largely repudiated by serious research despite having been repeatedly rehashed and refreshed by some authors and their epigones. Stickler gives recognition to both Remy and Reuth for offering possible explanations for Rommel's character evolution.Template:Sfn
Numerous English-speaking authors use the "Rommel Myth" ambiguously, like Bruce Allen Watson who states that "the masks he wore reflected the genuine plurality of the man",Template:Sfn or Jill Edwards, who notes that, below all the layers historians have removed and added to, what remains seems enough to qualify Rommel as, if controversial, a great captain.Template:Sfn Others who mention and depict the myth as a phenomenon that is either hard to ascertain or has a core that reflects reality include Pier Paolo Battistelli,Template:Refn Randall Hansen,Template:Sfn Ian Baxter,Template:Sfn T.L. McMahon,Template:Sfn Brighton,Template:Sfn Rosie Goldschmidt Waldeck,Template:Sfn Mitcham,Template:Sfn Charles F. Marshall,Template:Sfn Majdalany,Template:Sfn Latimer,Template:Sfn and Showalter.Template:Sfn
A German author who uses the word Mythos in a critical manner is Ralph Giordano,Template:Refn who describes the phenomenon as one of the "Falsehoods of Tradition" in his book of the same name, which depicts how the image of Rommel has been a major basis for the warrior cult of the Bundeswehr.Template:Sfn Sir David Hunt describes himself as being critical towards the Rommel mythology. While he has "the highest praise for his character", his impression of Rommel as a commander is a dashing cavalryman who gambled deep and lost in the end. Other authors who present popular narratives on Rommel as a misguided or deliberately falsified myth include James Sadkovich, who criticises both Rommel's supposed genius and his treatment of his Italian allies,Template:Sfn and: James Robinson,Template:Sfn Martin Kitchen,Template:Sfn Alaric Searle,Template:Sfn Robert Citino,Template:Sfn Ralf Georg Reuth,Template:Sfn Kenneth Macksey.Template:Sfn
Sebbene il suo lavoro sia ormai complessivamente screditato per via del suo negazionismo dell’olocausto, David Irving è riconosciuto come lo storico che avviò la rivalutazione di Rommel. Fu il primo storico a poter accedere a molte lettere private di Rommel, e i suoi risultati misero in dubbio l’immagine di Rommel come “cavalleresco combattente per la resistenza”. Questa biografia, tuttavia, è stata criticata da autori come Mitcham, Dowe e Hecht perchè accusata di rappresentazione fasulla del soggetto o di manipolazione delle fonti primarie, nonchè dell’invenzione di citazioni che avevano lo scopo di rappresentare Hitler sotto una luce migliore. Lavori come il documentario (e il libro omonimo) del 2002 Mythos Rommel di Remy, e il libro del 2004 Rommel: Das Ende einer Legende (pubblicato in inglese nel 2005 con il titolo Rommel: The End of a Legend) scritto dallo storico tedesco Ralf Georg Reuth, hanno tenuto viva la discussione su Rommel e il suo mito. Nel dibattito ininterrotto su Rommel e la sua eredità, Christopheer Gabel critica il documentario Rommel’s War (realizzato dallo storico Jörg Müllner e da Jean-Cristoph Caron) perchè farebbe uso di false analogie allo scopo di provare che Rommel fosse un criminale di guerra ‘per associazione’, senza fornire alcuna evidenza del fatto che Rommel sapesse dei crimini compiuti nella sua area operativa. Secondo Matthias Stickler, gli attacchi all’integrità di Rommel e i tentativi di collegarlo ai crimini di guerra, inaugurati dai ‘giornalisti’ negli anni ‘90, sono stati largamente smentiti da ricerche rigorose nonostante siano stati costantemente riproposti e aggiornati da alcuni autori e dai loro epigoni. Stickler riconosce che sia Remy che Reuth offrono possibili spiegazione per l’evoluzione del carattere di Rommel. Numerosi autori di lingua inglese usano il “mito di Rommel” in maniera ambigua. Tra questi Bruce Allen Watson, il quale afferma che “la maschera che indossava rifletteva la genuina pluralità dell’uomo”, o Jill Edwards, che sosteneva che, sotto tutti gli strati che gli storici hanno rimosso o aggiunto, ciò che rimane è sufficiente per qualificare Rommel come un grande – sebbene controverso – capitano. Altri autori menzionano e descrivono il mito come un fenomeno difficile da accertare o quantomeno come fondato su un nucleo di realtà. Tra questi: Pier Paolo Battistelli, Randall Hansen, Ian Baxter, T.L. McMahon, Brighton, Rosie Goldschmidt Waldeck, Mitcham, Charles F. Marshall, Majdalany, Latimer, and Showalter. Un autore tedesco che usa la parola ‘mito’ in maniera critica è Ralph Giordano, che nel suo libro omonimo descrive il fenomeno come una “falsità della tradizione”, sostenendo che l’immagine di Rommel sia stata usata come calco per il culto guerriero del Bundeswher (le forze armate tedesche). Sir David Hunt si descrive come un critico della mitologia di Rommel. Se da un lato ha “la più alta opinione del suo carattere”, la sua impressione di Rommel come comandante è quella di un cavaliere impetuoso che scommise forte e alla fine perse. Altri autori sostengono che le narrazioni popolari su Rommel costituiscano un mito fuorviato o deliberatamente falsificato. Tra questi James Sadkovic, che critica sia il supposto genio militare di Rommel che il trattamento riservato agli alleati italiani, ma anche James Robinson, Martin Kitchen, Alaric Searle, Robert Citino, Ralf Georg Reuth, Kenneth Macksey.
Controversies over modern role as the Bundeswehr's role model
Numerous critics take issue with the Bundeswehr's reverence towards Rommel as its primary role model.Template:SfnTemplate:SfnTemplate:SfnTemplate:SfnTemplate:SfnTemplate:SfnTemplate:Sfn While recognizing his great talents as a commander, they point out several problems like Rommel's involvement with a criminal regime, his political naivete, or that he can not teach the society modern values like democracy, pacifism, critical thinking or feminism. The politician scientist Template:Illm calls for his replacement with Manfred von Richthofen.Template:Sfn Claudia Hecht opines that whatever judgement history will pass on Rommel – who was the idol of World War II as well as the integration figure of the post-war Republic – it is now the time the Bundeswehr should rely on its own history and tradition and not any Wehrmacht commander.Template:SfnTemplate:Illm, a retired Bundeswehr officer, writes that the maintenance of the Rommel barracks' names and the definition of Rommel as a resistance fighter are capitulation before neo-Nazi tendencies. Heiducoff agrees with Bundeswehr generals that Rommel was one of the greatest strategists and tacticians, both in theory and practice, and a victim of contemporary jealous colleagues, but argues that such a talent for aggressive, destructive warfare is not a suitable model for the Bundeswehr, a primarily defensive army. Heiducoff criticizes Bundeswehr generals for pressuring the Ministry of Defence into making decisions in favour of the man they openly admire.Template:Sfn The Green Party's position is that Rommel was not a war criminal but still had entanglements with war crimes, and that he could not be the Bundeswehr's role model.Template:SfnTemplate:Sfn
Historian Michael Wolffsohn supports the Ministry of Defense's decision to continue recognition of Rommel, although he thinks the focus should be put on the later stage of Rommel's life, when he began thinking more seriously about war and politics. Wolffshon believes that such recognition has the unintended and unfortunate effect of promoting the image of a swashbuckling humanitarian soldier which is unnecessary for the Bundeswehr.Template:Sfn German political activist Jakob Knab disagrees, saying that this effect is both intended and officially endorsed by the Armed Forces.Template:SfnTemplate:Sfn)Template:Better source At a Ministry conference soliciting input on the matter, Dutch general Ton van Loon advised the Ministry that, although there can be historical abuses hidden under the guise of military tradition, tradition is still essential for the esprit de corps and part of that tradition should be the leadership and achievements of Rommel.Template:Sfn
The Field Marshal Rommel Barracks, Augustdorf stresses his leadership and performance as worthy of tradition and identity, establishing, among other things, no proven war crime as a reason to keep the name.Template:Sfn In early 2017, German Federal Ministry of Defence, in response to a petition championed by historian Wolfgang Proske and backed by politicians from the Left Party, defended the naming of barracks after Rommel, with the justification that the current state of research does not support their allegations. The political scientist and politician Template:Illm criticizes the Ministry's undeterred attitude to the fact Rommel was at least near-Nazi and did serve the unjust regime, and comments that the association of Rommel with the spirit of the Bundeswehr is not new, but they did not expect that the Federal Ministry of Defence, without providing at least a bibliography, would declare him a victim of the regime as well.Template:Sfn
Controversie sul suo ruolo moderno come figura modello per la Bundeswehr
Numerosi critici considerano discutibile la reverenza verso Rommel della Bundeswehr, che lo vede come sua principale figura modello. Pur riconoscendo il suo grande talento di condottiero, essi evidenziano parecchi problemi come il coinvolgimento di Rommel con un regime criminale, la sua ingenuità politica o il fatto che non possa insegnare alla società valori moderni come la democrazia, il pacifismo, il pensiero critico o il femminismo. Lo scienziato politico Ralph Rotte invoca la sua sostituzione con Manfred von Richthofen. Cornelia Hecht argomenta che qualsiasi giudizio la storia darà su Rommel (che è stato l’idolo della Seconda Guerra Mondiale così come una figura di conciliazione della Repubblica post-bellica) sia ormai tempo che la Bundeswehr poggi sulle proprie tradizioni e storia e non su un comandante della Wehrmacht. Jürgen Heiducoff, un ufficiale della Bundeswehr in pensione, scrive che il mantenimento del nome della Caserma Rommel e la definizione di Rommel come un combattente della resistenza sono una capitolazione a tendenze neonaziste. Heiducoff concorda con i generali della Bundeswehr che Rommel è stato uno dei più grandi strateghi e tattici, sia in teoria che in pratica, vittima dell’invidia dei suoi colleghi contemporanei, ma sostiene che un tale talento per la guerra aggressiva e distruttiva non lo renda un modello valido per la Bundeswehr, un esercito principalmente difensivo. Heiducoff critica i generali della Bundeswehr per aver esercitato pressioni sul Ministero della Difesa affinché prendesse decisioni a favore di un uomo che ammirano apertamente. La posizione del Partito dei Verdi è che Rommel non sia stato un criminale di guerra ma avesse comunque legami con crimini di guerra e che non possa essere la figura modello della Bundeswehr.
Lo storico Michael Wolffsohn appoggia la decisione del Ministero della Difesa di proseguire nei riconoscimenti a Rommel, sebbene ritenga che ci si debba concentrare sulla fase finale della vita di Rommel, quando ha iniziato a pensare con maggiore serietà alla guerra e alla politica e ha rotto col regime. MDR riferisce che «Wolffsohn dichiara che la Bundeswehr vuole avere ufficiali politicamente accorti e responsabili dall’inizio, dunque una tradizione di “eroi popolari” e “salvatori di vite” non è auspicabile». Secondo autori come Ulrich vom Hagen e Sandra Mass, però, la Bundeswehr (così come la NATO) spalleggia deliberatamente le idee di guerra cavalleresca ed esercito apolitico associate a Rommel. Secondo Cornelia Hecht, la Bundeswehr crede che i principi «cavallereschi e di giustizia», che Rommel ha incarnato più di ogni altro generale della Wehrmacht, siano virtù militari senza tempo. A una conferenza ministeriale che sollecitava opinion sulla questione, il generale olandese Ton van Loon ha consigliato al Ministero il punto di vista per cui, sebbene ci possano essere abusi storici sotto la maschera della tradizione militare, la tradizione è ancora essenziale per lo spirito di corpo e parte di quella tradizione devono essere la leadership e i successi di Rommel.
La Caserma Feldmaresciallo Rommel ad Augustdorf sottolinea la leadership e i risultati di Rommel come meritevoli di costituire tradizione e identità, stabilendo, tra le varie cose, l’assenza di crimini di guerra dimostrati come una ragione per mantenere il nome. All’inizio del 2017, il Ministero Federale Tedesco della Difesa, in risposta a una petizione promossa dallo storico Wolfgang Proske e sostenuta da politici della Linke, ha difeso l’intitolazione della caserma a Rommel con la giustificazione che lo stato attuale della ricerca non sostenga le loro accuse. Il politico e politologo Alexander Neu critica l’atteggiamento del Ministero, che continua imperterrito a ignorare che Rommel fosse perlomeno para-nazista e servisse quel regime iniquo, e commenta che l’associazione di Rommel con lo spirito della Bundeswehr non è nuovo, ma che non ci si aspettava che il Ministero Federale della Difesa senza fornire almeno una bibliografia lo dichiarasse a sua volta una vittima del regime.
Voci correlate
Note
- ^ Kanold 2012.
- ^ Paterson 2011.
- ^ Zaloga 2013, p. 37.
- ^ Hart 2014, p. 137.
- ^ Young 1950, p. 26.
- ^ Introduzione di Basil Liddel Hart in Rommel 1982, p. xv.
- ^ Major 2008, p. 523.
- ^ Konrad-Adenauer-Stiftung, su kas.de. URL consultato il 3 August 2016 (archiviato dall'url originale l'11 December 2016 ).
- ^ Pyta 2015, p. 502.
- ^ Echternkamp 2010, p.114.
- ^ Knopp 2013.
- ^ Mass 2006, p.254.
- ^ Watson 1999, pp. 157-8.
- ^ Caddick-Adams 2012, pp. 471–2.
- ^ Beevor 2012, pp. 89-90.
- ^ Caddick-Adams 2012, pp. 210-1.
- ^ Watson 1999, pp. 158-9.
- ^ Caddick-Adams 2012, pp. 471-2.
- ^ Secondo Niall Barr, Rommel «divenne famoso in un teatro bellico che non rivestiva quasi alcun interesse strategico per Hitler»: Barr 2014, p. 60.
- ^ Secondo Martin Kitchen «gli storici tedeschi hanno largamente trascurato la campagna nordafricana, non solo in quanto periferica»...: Kitchen 2009, p. 9.
- ^ Secondo James Robinson, «la concezione tedesca non era interessata a un vasto impegno strategico in Nord Africa e Rommel lo sapeva»: Robinson 1997.
- ^ Caddick-Adams 2012, p. 471-2.
- ^ Watson 1999, p. 159.
- ^ Reuth 2005, p. 124.
- ^ Citino 2012.
- ^ Kubetzky 2010, p. 316.
- ^ Cairns Post 1941.
- ^ Reuth 2005, pp. 136-9.
- ^ Peter Caddick-Adams scrive: «Le avanzate di Rommel nell'inverno 1941-42 divennero uno strumento di distrazione molto utile per distogliere l'attenzione dal fallimento tedesco davanti a Mosca»: Caddick-Adams 2012, p. 471.
- ^ Watson 1999, pp. 166-7.
- ^ Reuth 2005, pp. 141-3.
- ^ Schrijvers 1997, pp. 63-4.
- ^ Deuel 1943, p. 72.
- ^ Goldschmidt Waldeck 1943, p. 25.
- ^ Holles 1945, p. 227.
- ^ Reuth 2005, p. 144. Reuth, loc. cit., osserva che lo stesso Rommel era lusingato dall'attenzione dei media, sia tedeschi che stranieri, e ne parlava spesso nelle sue lettere alla moglie.
- ^ Reuth 2005, p. 148.
- ^ Reuth 2005, pp. 144-6.
- ^ Citino 2012.
- ^ Reuth 2005, pp. 150-2.
- ^ Reuth 2005, pp. 154-8.
- ^ Secondo Peter Lieb, «Hitler sapeva che sarebbe stato poco saggio [...] collegare la disfatta in Africa al nome di Rommel, che era il pupillo dell'apparato di propaganda goebbelsiano»: Lieb 2014, p. 113.
- ^ Reuth 2005, pp. 154-8.
- ^ Lieb 2014, pp. 117-8.
- ^ Lieb 2014, pp. 117-8.
- ^ Lieb 2014, p. 120.
- ^ Reuth 2005, p. 159.
- ^ Reuth 2005, pp. 159-61.
- ^ Reuth 2005, pp. 159-61.
- ^ Ceva 1990, pp. 97-8.
- ^ Caddick-Adams 2012, pp. 471-3.
- ^ Caddick-Adams 2012, p. 471.
- ^ Searle 2014, p. 9.
- ^ Smelser-Davies 2008, pp. 72-3.
- ^ Wette 2007, pp. 236-7.
- ^ Caddick-Adams 2012, pp. 471-2.
- ^ Reuth 2005, p. 2.
- ^ Basil H. Liddell Hart, The other Side of the Hill, prima edizione Londra 1948; ed. it. Storia di una sconfitta. La seconda guerra mondiale raccontata dai generali del Terzo Reich, Rizzoli, Milano 2006, ISBN 9788817128759.
- ^ Searle 2014, pp. 8 e 27.
- ^ Edizione italiana: Desmond Young, Rommel - La volpe del deserto, Longanesi, Milano 1966, varie edizioni successive.
- ^ Caddick-Adams 2012, p. 478.
- ^ Beckett 2014, pp. 1-2.
- ^ Secondo Martin Kitchen, «le prime biografie, come quella di Desmond Young, erano decisamente adulatorie»: Kitchen 2009, p.9.
- ^ Caddick-Adams 2012, p. 478.
- ^ Searle 2014, p. 9.
- ^ Major 2008, p. 522.
- ^ Secondo Major, «Young si era basato estesamente su interviste alla vedova di Rommel, ai suoi figli ed ai suoi ex camerati, cosicché il ritratto positivo che ne emerge è forse poco sorprendente. Tuttavia l'effetto complessivo rasenta l'agiografia»: Major 2008, p. 522.
- ^ Major 2008, p. 521.
- ^ Caddick-Adams 2012, p. 474.
- ^ Time 1951, p. 100.
- ^ Citato in Major 2008, p. 524.
- ^ Citato in Major 2008, pp. 524-5.
- ^ [[#CITEREF|]], pp..
- ^ Mythos vom Wüstenfuchs, 1º November 2012. URL consultato il 22 September 2016.
- ^ Wüstenfuchs, Draufgänger, Widerstandsheld?, 2 November 2012. URL consultato il 19 October 2016.
- ^ Evans 2009, p. 642.
- ^ Meeting of Generals, iUniverse, 2000, p. 433, ISBN 978-1-4697-1390-8.
- ^ Offizier mit Leib und Ledermantel.
- ^ Siegfried F. Storbeck, Erwin Rommel – Bitte mehr Sachlichkeit!, su if-zeitschrift.de, 4 December 2013.
- ^ Heike Sonnberger, Ausstellung entzaubert "Wüstenfuchs" Rommel, 18 August 2008. URL consultato il 15 June 2016.
- ^ 70. Todestag von Erwin Rommel: Nazi-General oder Widerstandskämpfer? (Interview of Cornelia Hecht), WEB.DE, 14 October 2014. URL consultato il 14 September 2016.
- ^ Konrad-Adenauer-Stiftung, su kas.de.
- ^ Die Kraft des Bösen, su spiegel.de (archiviato dall'url originale l'11 December 2016 ).
Bibliografia
- (EN) Armored Knight, in Time, vol. 57, n. 4, 1951, pp. 100.
- (EN) Larry H. Addington, Operation Sunflower: Rommel Versus the General Staff, in Military Affairs, vol. 31, n. 3, 1967, pp. 120.
- (EN) John Arquilla, From Troy to Entebbe: Special Operations in Ancient and Modern Times, University Press of America, 1996, ISBN 978-0-7618-0186-3.
- (EN) Rick Atkinson, An Army at Dawn, New York, Picador, 2002, ISBN 978-0-8050-8724-6.
- (EN) Rick Atkinson, The Guns at Last Light, New York, Henry Holt, 2013, ISBN 978-0-8050-6290-8.
- (EN) Douglas Austin, Malta and British Strategic Policy, 1925-43, Routledge, 2004, ISBN 9781135769383.
- (EN) Simon Ball, Alamein: Great Battles, Oxford University Press, 2016, ISBN 978-0-19-150462-4.
- (EN) Correlli Barnett, Hitler's Generals, Grove Press, 1989, ISBN 0-8021-3994-9.
- (EN) Niall Barr, Rommel in the Desert, 1941, Mechanicsburg, PA, Stackpole Books, 2014, ISBN 978-0-8117-1462-4.
- (EN) Pier Paolo Battistelli, Erwin Rommel, Bloomsbury Publishing, 2012, ISBN 978-1-78096-471-3.
- (EN) Ian Baxter, Afrika Korps. Pen and Sword, 2014, ISBN 978-1-84415-683-2.
- (EN) Ian Beckett, Rommel Reconsidered, Mechanicsburg, PA, Stackpole Books, ISBN 978-0-8117-1462-4.
- (EN) Antony Beevor, The Second World War, New York, Back Bay Books, 2012, ISBN 978-0-316-02374-0.
- (EN) Martin Blumenson, Heroes Never Die: Warriors and Warfare in World War II, Cooper Square Press, 2011, ISBN 978-0-8154-1152-9.
- (EN) Horst Boog; Werner Rahn; Reinhard Stumpf; Bernd Wegner, Germany and the Second World War: Volume 6: The Global War, OUP Oxford, 2001, ISBN 9780191606847.
- (DE) Willi Böhmer, Rommelkaserne umtaufen, SÜDWEST PRESSE, 2012.
- (EN) Terry Brighton, Masters of Battle: Monty, Patton and Rommel at War, New York, Viking, 2008, ISBN 978-0-670-91691-7.
- (EN) Terry Brighton, Patton, Montgomery, Rommel: Masters of War, Crown/Archetype, 2009, ISBN 978-1-4001-1497-9.
- (EN) Daniel Allen Butler, Field Marshal: The Life and Death of Erwin Rommel, Havertown, PA, Oxford: Casemate, 2015, ISBN 978-1-61200-297-2.
- (EN) Peter Caddick-Adams, Monty and Rommel: Parallel Lives, New York, The Overlook Press, 2012, ISBN 978-1-59020-725-3.
- (EN) Angus Calder, The People's War: Britain 1939–1945, Random House, 2012, ISBN 978-1-4481-0310-2.
- (EN) Lucio Ceva, The North African Campaign, 1940–43: A Reconsideration. In John Gooch. Decisive Campaigns of the Second World War, Abingdon, Taylor & Francis, 1990, ISBN 978-0-7146-3369-5.
- (EN) Madeline Chambers, The Devil's General? German film seeks to debunk Rommel myth, Reuters, 2012.
- (EN) Robert Citino, Death of the Wehrmacht: The German Campaigns of 1942, University Press of Kansas, 2007.
- (EN) Robert Citino, Rommel's Afrika Korps, su HistoryNet, 2012. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Daniel Coetzee, Philosophers of War: The Evolution of History's Greatest Military Thinkers, ABC-CLIO, 2013, ISBN 978-0-313-07033-4.
- (EN) Mark Connelly, Rommel as icon. In: I. F. W. Beckett. Rommel Reconsidered, Mechanicsburg, PA, Stackpole Books, 2014, ISBN 978-0-8117-1462-4.
- (EN) Owen Connelly, On War and Leadership: The Words of Combat Commanders from Frederick the Great to Norman Schwarzkopf, Princeton, Princeton University Press, 2009, ISBN 978-1-4008-2516-5.
- (EN) Martin van Creveld, Supplying War: Logistics from Wallenstein to Patton, Cambridge, Cambridge University Press, 1977, ISBN 0-521-21730-X.
- (EN) Gustav Däniker; Michael Keren; Donald A. Sylvan, International Intervention: Sovereignty Versus Responsibility, Psychology Press, 2002, ISBN 978-0-7146-5192-7.
- (DE) Roland Detsch, Die andere Wahrheit, su cpw.online. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Wallace R. Deuel, A 'Model' Teuton; MEET MR. BLANK. By R.G. Waldeck. 179 pp. New York: G.P. Putnam's Boris. $2.50. Mr. Blank -- The Model Teuton (The New York Times Book Review, Volume 2), New York, Arno Press, 1943.
- (EN) Norman F. Dixon, On the Psychology of Military Incompetence, Basic Books, 2016, ISBN 978-0-465-09780-7.
- (DE) Christopher Dowe; Cornelia Hecht, Von Mythen, Legenden und Manipulationen. David Irving und seine verzerrende Deutungen von Erwin Rommel, Hans Speidel und Cäsar von Hofacker. In Haus der Geschichte Baden-Württemberg. Verräter? Vorbilder? Verbrecher? Kontroverse Deutungen des 20. Juli 1944 seit 1945, Frank & Timme GmbH, 2016, ISBN 9783732902767.
- (EN) James P. Duffy; Vincent L. Ricci, Target Hitler: The Many Plots to Kill Adolf Hitler, Enigma Books, 2013, ISBN 978-1-936274-03-1.
- (DE) Jörg Echternkamp, Die 101 wichtigsten Fragen – der Zweite Weltkrieg, C. H. Beck, 2010, ISBN 978-3-406-59314-7.
- (EN) Jill Edwards, El Alamein and the Struggle for North Africa: International Perspectives from the Twenty-first Century, Oxford, Oxford University Press, 2012, ISBN 978-977-416-581-8.
- (EN) Richard J. Evans, The Third Reich at War, New York, Penguin, 2009, ISBN 978-0-14-101548-4.
- (DE) Thomas Fischer, Rommel und Hitler, su SWR, 2014. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) David Fraser, Knight's Cross: A Life of Field Marshal Erwin Rommel, New York, HarperCollins, 1993.
- (EN) Jan Friedmann, "World War II: New Research Taints Image of Desert Fox Rommel", in Spiegel Online, 23 maggio 2007. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Christopher Gabel, Great Commanders [Illustrated Edition], Pickle Partners Publishing, 2014, ISBN 978-1-78289-446-9.
- (DE) Ralph Giordano, Die Traditionslüge: vom Kriegerkult in der Bundeswehr, Kiepenheuer & Witsch, 2000, ISBN 978-3-462-02921-5.
- (DE) Ralph Giordano, Mein Leben ist so sündhaft lang: ein Tagebuch, Kiepenheuer & Witsch, 2010, ISBN 978-3-462-04240-5.
- (EN) Rosie Goldschmidt Waldeck, Meet Mr. Blank: The Leader of Tomorrow's Germans, G. P. Putnam's sons, 1943.
- (EN) Patricia Hachten Wee; Robert James Wee, World War II in Literature for Youth: A Guide and Resource Book, Scarecrow Press, 2004, ISBN 978-0-8108-5301-0.
- (DE) Ulrich vom Hagen, Homo militaris: Perspektiven einer kritischen Militärsoziologie, Verlag, 2014, ISBN 978-3-8394-1937-3.
- (EN) Nigel Hamilton, "Defeating the Desert Fox", su The National WWII Museum, 2012. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Brian Hanley, Planning for Conflict in the Twenty-first Century, Greenwood Publishing Group, 2008, ISBN 978-0-313-34555-5.
- (EN) Randall Hansen, Disobeying Hitler: German Resistance After Valkyrie, New York, Oxford University Press, 2014, ISBN 978-0-19-992792-0.
- (EN) Russel A. Hart, "Rommel and the 20th July Bomb Plot". In F. W. Beckett. Rommel Reconsidered, Mechanicsburg, PA, Stackpole Books, 2014, ISBN 978-0-8117-1462-4.
- (EN) Bernd Hartmann, Panzers in the Sand: The History of Panzer-Regiment 5, 1942-45, Volume 2, Stackpole Books, 2011, ISBN 9780811744324.
- (DE) Cornelia Hecht; Johannes Häussler; Rainer Linder, Mythos Rommel, Haus der Geschichte Baden-Württemberg, 2008, ISBN 978-3-933726-28-5.
- (DE) Jürgen Heiducoff, "Kapitulation vor neonazistischen Realitäten", in NRhZ-Online - Neue Rheinische Zeitung, 20 agosto 2017. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Everett Holles, Unconditional Surrender, Soskin, Howell, 1945.
- (DE) Jürgen Kanold, Denkmal des Anstoßes, su swp.de, 2012. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (DE) Jürgen Kanold, Bundeswehr: Verminte Geschichte, in SÜDWEST PRESSE, 19 maggio 2017. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (DE) Jakob Knab, Verklärung und Aufklärung Von den Heldenmythen der Wehrmacht zur Traditionspflege der Bundeswehr (PDF), in Vierteljahresschrift für Sicherheit und Friede, n. 2, 1999. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (DE) Jakob Knab, Traditionspflege ist eine wertende Auswahl (PDF), in Die Tagespost, 19 maggio 2017.
- (EN) Martin Kitchen, Rommel's Desert War: Waging World War II in North Africa, 1941–1943, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, ISBN 978-0-521-50971-8.
- (EN) Martin Kitchen, A World in Flames: A Short History of the Second World War in Europe and Asia 1939–1945, Routledge, 2014, ISBN 978-1-317-90094-8.
- (DE) Guido Knopp, Hitlers Krieger, C. Bertelsmann Verlag, 2013, ISBN 978-3-641-11998-0.
- (EN) Major Marvin Knorr Jr., The Development Of German Doctrine And Command And Control And Its Application To Supporting Arms, 1832–1945, Pickle Partners Publishing, 2015, ISBN 978-1-78625-062-9.
- (EN) MacGregor Knox, Hitler's Italian Allies: Royal Armed Forces, Fascist Regime, and the War of 1940–1943, Cambridge, Cambridge University Press, 2000, ISBN 978-1-139-43203-0.
- (EN) Michael D. Krause; R. Cody Phillips, Historical Perspectives of the Operational Art., Government Printing Office, 2006, ISBN 978-0-16-072564-7.
- (DE) Thomas Kubetzky, "The mask of command": Bernard L. Montgomery, George S. Patton und Erwin Rommell, ISBN 978-3-643-10349-9.
- (DE) Silja Kummer, Feministischer Protest: Rommel-Denkmal mit rosa "Pussy Hat" geschmückt, in Heidenheimer Zeitung, 1º novembre 2012. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Jon Latimer, Alamein, Cambridge, MA, Harvard University Press, 2002, ISBN 978-0-674-01016-1.
- (DE) Johannes Leithäuser, Identität und Unbehagen, in Frankfurter Allgemeine Zeitung, 17 agosto 2017.
- (EN) Alan J. Levine, D-Day to Berlin: The Northwest Europe Campaign, 1944–45, Stackpole Books, 2007, ISBN 978-1-4617-5085-7.
- (EN) Alan J. Levine, The War Against Rommel's Supply Lines, 1942-1943, Praeger, 1999, ISBN 9780275965211.
- (EN) Ronald Lewin, Rommel As Military Commander, New York, B&N Books, 1998, ISBN 978-0-7607-0861-3.
- (DE) Peter Lieb, Erwin Rommel. Widerstandskämpfer oder Nationalsozialist?, in Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte, vol. 61, n. 3, Degruyter, 2013, pp. 303-343.
- (EN) Peter Lieb, "Rommel in Normandy". In I. F. W. Beckett. Rommel Reconsidered, Mechanicsburg, PA, Stackpole Books, 2014, ISBN 978-0-8117-1462-4.
- (EN) Jay Luvaas, Liddell Hart and the Mearsheimer Critique: A 'Pupil's' Retrospective, su Strategic Studies Institute, 1990. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) James Sidney Lucas; Matthew Cooper, Hitler's Elite: Leibstandarte SS, Macdonald and Jane's, 1975, ISBN 978-0-356-08142-7.
- (EN) Kenneth Macksey, Rommel: Battles and Campaigns, Arms & Armour Press, 1979, ISBN 978-0-85368-232-5.
- (DE) Manfred Maier, Vortrag Manfred Maier zu der Geschichte des Heidenheimer Rommeldenkmals, in Geschichtswerkstatt Heidenheim. Vorlage für die Arbeitsgruppe «Umgestaltung des Rommel-Denkmals», 2013, pp. 49.
- (EN) Fred Majdalany, The Battle of El Alamein: Fortress in the Sand, University of Pennsylvania Press, 2003, ISBN 978-0-8122-1850-3.
- (EN) Patrick Major, 'Our Friend Rommel': The Wehrmacht as 'Worthy Enemy' in Postwar British Popular Culture, in German History, vol. 26, n. 4, Oxford University Press, 2008, pp. 520–535, doi:10.1093/gerhis/ghn049.
- (EN) Charles F. Marshall, Discovering the Rommel Murder, Mechanicsburg, Pennsylvania, Stackpole Books, 1994, ISBN 978-0-8117-4278-8.
- (DE) Sandra Mass, Weisse Helden, schwarze Krieger: zur Geschichte kolonialer Männlichkeit in Deutschland 1918–1964, Köln Weimar, Böhlau Verlag, 2006, ISBN 978-3-412-32305-9.
- (EN) T. L. McMahon, Operational Principles: The Operational Art of Erwin Rommel and Bernard Montgomery, Pickle Partners, 2014, ISBN 978-1-78289-742-2.
- (EN) John Mearsheimer, Liddell Hart and the Weight of History, Ithaca, N.Y., Cornell University Press, 1988, ISBN 978-0-8014-2089-4.
- (EN) Geoffrey P. Megargee, Inside Hitler's High Command, Lawrence, Kansas, Kansas University Press, 2000, ISBN 0-7006-1015-4.
- (DE) Evelin Menne, Warum Umbenennungen sinnvoll sind, su dielinke-lippe.de, 2 giugno 2017. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Charles Messenger, Rommel: Leadership Lessons from the Desert Fox, Basingstoke, NY, Palgrave Macmillan, 2009, ISBN 0-230-60908-2.
- (EN) Samuel W. Mitcham, Jr., The Desert Fox in Normandy: Rommel's Defense of Fortress Europe, Greenwood Publishing Group, 1997, ISBN 978-0-275-95484-0.
- (EN) Samuel W. Mitcham, Jr., Rommel's Desert War: The Life and Death of the Afrika Korps, Stackpole Books, 2007, ISBN 978-0-8117-3413-4.
- (DE) Wolffsohn: Entscheidung für Rommel-Kaserne richtig, in Mitteldeutsche Rundfunk, ARD, 12 giugno 2017. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Williamson Murray, "Knight's Cross, A Life of Field Marshall Erwin Rommel by David Fraser". The Journal of Military History, Virginia Military Institute and the George C. Marshall Foundation, 1995.
- (EN) Williamson Murray; Allan Reed Millett, A War To Be Won: fighting the Second World War, Harvard University Press, 2009, ISBN 978-0-674-04130-1.
- (EN) Williamson Murray, Military Adaptation in War: With Fear of Change, Cambridge University Press, 2011, ISBN 978-1-139-91586-1.
- (EN) Klaus Naumann, "Afterword". In Charles Messenger. Rommel: Leadership Lessons from the Desert Fox, Basingstoke, NY, Palgrave Macmillan, 2009, ISBN 0-230-60908-2.
- (DE) Sönke Neitzel, Abgehört. Deutsche Generäle in britischer Kriegsgefangenschaft 1942–1945, Berlin, Propyläen, 2005, ISBN 978-3-548-60760-3.
- (EN) Tony Paterson, Was the Desert Fox an honest soldier or just another Nazi?, in www.independent.co.uk/, 4 dicembre 2011. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) John Pimlott, Rommel: In His Own Words, London, Amber Books, 2014, ISBN 978-1-78274-190-9.
- (DE) Wolfram Pyta, Hitler: Der Künstler als Politiker und Feldherr. Eine Herrschaftsanalyse, Siedler Verlag, 2015, ISBN 978-3-641-15701-2.
- (DE) Maurice Philip Remy, Mythos Rommel, Munich, Ullstein, 2002, ISBN 3-548-60385-8.
- (EN) Ralf Georg Reuth,, Rommel: The End of a Legend, London, Haus Books, 2005, ISBN 978-1-904950-20-2.
- (EN) James R. Robinson, The Rommel Myth, in Military Review Journal, 1997. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Erwin Rommel, The Rommel Papers, New York, Da Capo Press, 1982, ISBN 978-0-306-80157-0.
- (DE) Ralph Rotte, Richthofen statt Rommel, in Frankfurter Allgemeine Zeitung, 3 agosto 2017. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) James J. Sadkovich; Walter L. Hixson, Of Myths and Men: Rommel and the Italians in North Africa, 1940–1942 (chapter) – The American Experience in World War II: The United States in the European theater, Taylor & Francis, 2003, ISBN 978-0-415-94033-7.
- (DE) C. Schmitt, Paderborner Aktionsbündnis übt scharfe Kritik an Namensbeibehaltung der "Rommel-Kaserne", in PaderZeitung, 14 giugno 2017. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (DE) Andreas Schnadwinkel, Rommel-Kaserne will Namen behalten, in WESTFALEN-BLATT, 10 maggio 2017. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Peter Schrijvers, The Crash of Ruin: American Combat Soldiers in Europe during World War II., Springer, 1997, ISBN 9781349145225.
- (EN) Alaric Searle, "Rommel and the rise of the Nazis". In I. F. W. Beckett. Rommel Reconsidered, Mechanicsburg, PA, Stackpole Books, 2014, ISBN 978-0-8117-1462-4.
- (EN) William L. Shirer, The Rise and Fall of the Third Reich, New York, Simon and Schuster, 1960, ISBN 978-0-671-62420-0.
- (EN) Dennis E. Showalter, Patton And Rommel: Men of War in the Twentieth Century, New York, Berkley Books, 2006, ISBN 978-0-425-20663-8.
- (EN) Smelser, Ronald; Davies, Edward J., The Myth of the Eastern Front: The Nazi-Soviet War in American Popular Culture, New York, Cambridge University Press, 2008, ISBN 978-0-521-83365-3.
- (DE) Matthias Stickler, "Generalfeldmarschall Erwin Rommel - Ein Mythos im Zwielicht". In Matthias Stickler; Verena Spinnler. Portraits zur Geschichte des deutschen Widerstands, Leidorf, 2005, ISBN 9783896468383.
- (EN) Rick Stroud, The Phantom Army of Alamein: The Men Who Hoodwinked Rommel, A&C Black, 2013, ISBN 978-1-4088-3128-1.
- (EN) Gangster goes to war? Hitler's "white hope, in The Cairns Post, 9 settembre 1941. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Bruce Allen Watson, Exit Rommel: The Tunisian Campaign, 1942–43, Westport, Conn., Praeger Publishers, 1999, ISBN 978-0-275-95923-4.
- (EN) Bruce Allen Watson, Exit Rommel: The Tunisian Campaign, 1942–43, Westport, Conn., Stackpole Books, 2006, ISBN 978-0-8117-3381-6.
- (EN) Wolfram Wette, The Wehrmacht: History, Myth, Reality, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 2007, ISBN 978-0-674-02577-6.
- (DE) Claudia Wrobel, "Das können keine Vorbilder für uns sein", in Junge Welt, 1º febbraio 2017. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Desmond Young, Rommel: The Desert Fox, New York, Harper & Row, 1950.
- (EN) David T. Zabecki, Rethinking Rommel, in Military History, vol. 32, n. 5, Herndon, Va., 2016, pp. 24–29. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) David T. Zabecki, March 2016 Readers' Letters, su HistoryNet, marzo 2016. URL consultato il 31 ottobre 2017.
- (EN) Steven Zaloga, The Devil's Garden: Rommel's Desperate Defense of Omaha Beach, Stackpole Books, 2013, ISBN 978-0-8117-5277-0.
Collegamenti esterni
- Myth of 'humane' Nazi Erwin Rommel debunked: 2008 The Telegraph, reportage sulla mostra "The Rommel Myth".
- "Erwin Rommel: The Hero of the Clean Wehrmacht", in Die Welt (in tedesco)