Requiem (Verdi)

composizione sacra di Giuseppe Verdi

La Messa da requiem è una composizione funebre di Giuseppe Verdi del 1874.

Genesi dell'opera

Per il compositore, dopo il successo dell'Aida, doveva significare la fine ed il coronamento della sua carriera, anche se in realtà non fu così, dato che sarebbe vissuto ancora a lungo.

Verdi rimase molto impressionato dalla morte del compatriota Alessandro Manzoni, avvenuta nel 1873. Manzoni, come Verdi, si era impegnato per l'unità di Italia avvenuta pochi anni prima, e condivideva dunque con lui i valori tipici del Risorgimento, di giustizia e libertà.

Prima e registrazioni storiche

Verdi offrì alla città di Milano questo requiem, che fu eseguito a Milano, per il primo anniversario della morte di Manzoni (22 maggio 1874 nella chiesa di San Carlo a Milano). Il successo fu enorme, e la fama di questa composizione superò presto i confini nazionali.

Le due incisioni della Messa da Requiem furono dirette da Arturo Toscanini:

Suddivisione

  • Requiem et Kyrie
  • Dies Irae
  • Offertorium
  • Sanctus
  • Agnus Dei
  • Lux Aeterna
  • Libera Me