Display

dispositivo preposto alla trasmissione di informazione in forma visiva
Versione del 3 nov 2017 alle 18:06 di DnaX (discussione | contributi) (+ tmp Tecnologie di visualizzazione)

Il display è una classe di dispositivi[1] di output per la presentazione di informazioni in forma visiva o tattile (quest'ultima utilizzata ad esempio nei dispositivi tattili per non vedenti come il braille display). Quando le informazioni in ingresso vengono fornite tramite un segnale elettrico, il dispositivo viene chiamato display elettronico; le applicazioni più comuni dei display elettronici sono gli schermi dei televisori e i monitor per computer.

Display VFD di un videoregistratore.
Display LCD di una calcolatrice.

Descrizione dei diversi tipi

Display a segmenti

I display a segmenti sono composti da diversi segmenti luminosi e possono mostrare solo cifre o caratteri alfanumerici. Questi segmenti vengono accesi o spenti in modo da creare l'aspetto del glifo desiderato. I segmenti sono solitamente singoli LED o cristalli liquidi; vengono per lo più utilizzati in orologi digitali e calcolatrici tascabili. Ne esistono di diversi tipi tra cui:

Tecnologie adottate

Display a due dimensioni

Chiamati anche display video, coprono un'intera area (di solito un rettangolo) e vengono usati per la presentazione di immagini fisse o video, in bianco e nero o a colori. Il display video è pilotato da un dispostivo elettronico in grado di generare una mappa bidimensionale per la rappresentazione delle immagini.[1] Le comuni applicazioni dei display video sono:

Tecnologie adottate

Display tridimensionale

  • Display volumetrico
  • Display laser
  • Display olografico

Tipi meccanici

Note

  1. ^ a b Display, su Enciclopedia Treccani. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  2. ^ Display a filamento, su Google Libri, Dizionario Collins dell'elettronica. URL consultato il 29 ottobre 2017.

Altri progetti