Discussione:Oganesson
Suggerisco questa pagina web per contattare gli individui competenti di nomenclatura chimica in Italia: http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Attivita/Attivitainternazionali/Mobilita_file/OSIview.html?id=42 ᚪᛋᚦᚩᚾᛏ (Asþont) | Discussioni 14:59, 8 set 2016 (CEST)
nella tabella di destra il prodotto del decadimento è l'ununhexio invece nel testo è l'ununquadio — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.222.13.159 (discussioni · contributi) 18:10, 16 ago 2011 (CEST).
Nome
Questo elemento non è ancora stato inserito nella tavola e non ha un nome "ufficiale" ma se ne trova traccia in una nota http://pac.iupac.org/publications/pac/pdf/2003/pdf/7510x1601.pdf con il nome di Ununoctium così come è chiamato in molte altre wiki. Come mai in italiano è stato cambiato in Ununoctio? Esistono fonti in merito? --Assianir (msg) 22:20, 4 apr 2014 (CEST)
- Quasi tutti gli elementi in inglese finiscono in ium, il 90% circa... Seaborgium per esempio, quindi vengono italianizzati in un certo senso, in Seaborgio... Altrettanto Ununoctium-->Ununoctio. Guarda ad esempio la tavola periodica in inglese e poi quella in italiano. --MarsPF2 (SMS) 23:21, 4 apr 2014 (CEST)
- Ho capito, anche se i nomi derivano dal latino e quasi tutte le lingue si adeguano a ium finale, in italiano e forse spagnolo, tendiamo a modificarli. Ma non esiste un organo istituzionale in italiano? Proseguiamo quindi per prassi?--Assianir (msg) 12:52, 5 apr 2014 (CEST)
- [@ Assianir] Ciao, mi sono appena informato in proposito. Sì, esiste un organo istituzionale italiano affidato alla IUPAC. Esso è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Attendiamo quindi una pubblicazione dei nomi definitivi inglesi da parte della IUPAC e delle versioni italiane da parte del CNR per la fine del 2016. ᚪᛋᚦᚩᚾᛏ (Asþont) | Discussioni 14:43, 8 set 2016 (CEST)
Ancora sul nome
Il nome proposto dalla IUPAC è "oganesson", affermando che gli elementi del gruppo 18 devono avere nomi che finiscono in -on (neON, argON, kryptON, xenON, radON). In italiano, questi elementi si chiamano rispettivamente neON, argON (o argO), kriptON (o kriptO), xenON (o xenO), radON. Perchè, allora, nella pagina italiana di Wikipedia lo si è chiamato "oganessio"? Per uniformarlo ai nomi degli altri elementi del gruppo bisognerebbe chiamarlo "oganesson" oppure "oganesso".
Lo stesso problema si pone per l'elemento 117, il cui nome proposto dalla IUPAC è "tennessine". In inglese, tutti gli alogeni hanno il nome che finisce in -ine (fluorINE, chlorINE, bromINE, iodINE, astatINE) e l'elemento 117 segue la stessa regola. Ma in italiano, i nomi degli alogeni mantengono le stesse radici e finiscono in -o! FluorO, clorO, bromO, iodiO, astatO. Seguendo la stessa regola, si deve tenere la radice (tenness-) e aggiungere una O, per ottenere "tennesso". Perchè invece è stato chiamato tennessINIO?
Devil Master (msg) 00:24, 14 giu 2016 (CEST)
- Grazie per la segnalazione. Probabilmente un errore di traduzione dall'inglese. --Daniele Pugliesi (msg) 14:51, 14 giu 2016 (CEST)
- No, perché la radice di "iodio" è "iod" (IODine in inglese e "ΙΟΕΙΔής" in greco antico), quindi "iodIO" ha desinenza in "io" e non rispetta la regola della desinenza in "o" Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 10:22, 21 lug 2016 (CEST)
- Non capisco che c'entra la tua risposta sullo iodio. In ogni caso non dovremmo essere noi di Wikipedia a valutare o decidere i nomi, bensì la stampa ufficiale (anche se c'è il rischio che qualche giornalista sprovveduto copi il nome da Wikipedia senza accertarsi della sua correttezza), quindi bisognerebbe portare qualche fonte in proposito, se esiste. --Daniele Pugliesi (msg) 16:06, 27 lug 2016 (CEST)
- Come eccellentemente spiegato da Devil Master (discussioni · contributi), a rigore di logica i termini "tennessine" e "oganesson" DOVREBBERO rendere in italiano come "tennesso" e "oganesson" rispettivamente. In assenza di fonti attendibili circa la traduzione (i termini "tennessinio" e "oganessio" mi sembrano opera inventiva di appassionati) i nomi nella Wiki devono restare quelli proposti per l'inglese. ᚪᛋᚦᚩᚾᛏ (Asþont) | Discussioni 10:29, 8 set 2016 (CEST)
- Per uniformità segnalo lo stesso dubbio per il Tetrafluoruro di oganessio --Ombra 17:49, 9 set 2016 (CEST)
- [@ Ombra] Grazie per la segnalazione, ho ripristinato la versione che utilizzava il termine "ununoctio" e segnalato la pagina Tetrafluoruro di ununoctio per un'inversione di redirect. ᚪᛋᚦᚩᚾᛏ (Asþont) | Discussioni 08:03, 10 set 2016 (CEST)
- [@ Asþont] Magari prima di spostare non sarebbe stato male chiedere al progetto chimica, in particolare in Discussioni_progetto:Chimica#Nomenclatura_in_italiano_dei_nuovi_elementi_chimici, linkando qualche fonte. Pingo i non intervenuti qui che lo furono in quella discussione, cioè [@ Mess] e [@ Paginazero].--Kirk Dimmi! 09:43, 4 nov 2017 (CET)
- Allego, a conferma della mia tesi che l’elemento 118 vada chiamato in italiano “oganesso” (seguendo la nomenclatura classica dei gas nobili) o “oganesson” (seguendo quella moderna) un articolo del prof. Gianni Fochi: "Nihonio e i suoi fratelli". ᚪᛋᚦᚩᚾᛏ (Asþont) 📯 09:47, 4 nov 2017 (CET)
- Io non ho detto che sia sbagliato, ho consigliato di chiedere, la prossima volta, al progetto, anche solo linkando la discussione qui.--Kirk Dimmi! 09:53, 4 nov 2017 (CET)
- Ok, ammetto che non ero a conoscenza della discussione sui nomi sul Progetto, non ripeterò l’errore :). ᚪᛋᚦᚩᚾᛏ (Asþont) 📯 09:57, 4 nov 2017 (CET)
- Io non ho detto che sia sbagliato, ho consigliato di chiedere, la prossima volta, al progetto, anche solo linkando la discussione qui.--Kirk Dimmi! 09:53, 4 nov 2017 (CET)
- Allego, a conferma della mia tesi che l’elemento 118 vada chiamato in italiano “oganesso” (seguendo la nomenclatura classica dei gas nobili) o “oganesson” (seguendo quella moderna) un articolo del prof. Gianni Fochi: "Nihonio e i suoi fratelli". ᚪᛋᚦᚩᚾᛏ (Asþont) 📯 09:47, 4 nov 2017 (CET)
- [@ Asþont] Magari prima di spostare non sarebbe stato male chiedere al progetto chimica, in particolare in Discussioni_progetto:Chimica#Nomenclatura_in_italiano_dei_nuovi_elementi_chimici, linkando qualche fonte. Pingo i non intervenuti qui che lo furono in quella discussione, cioè [@ Mess] e [@ Paginazero].--Kirk Dimmi! 09:43, 4 nov 2017 (CET)
- [@ Ombra] Grazie per la segnalazione, ho ripristinato la versione che utilizzava il termine "ununoctio" e segnalato la pagina Tetrafluoruro di ununoctio per un'inversione di redirect. ᚪᛋᚦᚩᚾᛏ (Asþont) | Discussioni 08:03, 10 set 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Oganessio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120101144201/http://www.aip.org/pnu/2006/797.html per http://www.aip.org/pnu/2006/797.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:14, 15 ott 2017 (CEST)