Wikipedia:Pagine da cancellare/Terra dei Motori
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Terra dei Motori}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 10 novembre 2017.
Voce su un'espressione giornalistica, visto che l'oggetto della voce non pare esistere, allo stato delle fonti. Ergo ricerca originale, alla quale mancano pure le fonti autorevoli per il gergo giornalistico. Non la cancello in immediata solo per la presenza di una discussione, ma IMHO questa procedura è un'eccesso di precauzione, anche vista l'utenza anonima autrice, sulla quale non mi esprimo, ma forse può farlo l'admin che l'ha fermata. --Phyrexian ɸ 07:15, 3 nov 2017 (CET)
- Non so... capisco l'opinione di Phyrexian, ma mi chiedo se non si sarebbe potuto risolvere tutto con un template {{F}}, perché mi pare che le fonti presenti in voce siano sufficienti per testimoniare l'esistenza del termine, anche se non lo sono per "sdoganarlo" senza se e senza ma. Aggiungo che leggendo la discussione, mi sono ritrovato improvvisamente tra la schiatta dei "wikinazigrammar" :-) vista la mia subitanea tentazione di mettere quella "M" in minuscolo. --Lepido (msg) 09:37, 3 nov 2017 (CET)
- Titubante anche io: in voce compare una fonte di Unioncamere che certamente non è classificabile come giornalistica. Idem la regione E.R., che l'ha inserita come brand turistico nel proprio sito ufficiale. Certo i confini merceologici non sono delimitati (macchine agricole?[1])...--Sd (msg) 10:47, 3 nov 2017 (CET)
- Credo che si possa fare a meno della voce, però se ci fanno un documentario andato in onda sulla Rai di cui parla anche Vanity Fair un minimo di rilevanza deve pur averla come concetto. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:27, 3 nov 2017 (CET)
- No un momento, capiamoci. Il termine esiste, ma per scriverci sopra una voce non si mettono gli articoli di giornale che lo utilizzano, per dimostrare che in effetti esite (come esistono un'infinità di altre espressioni), si mette un libro che parla del termine in quanto tale, altrimenti è una ricerca originale. Oppure si mette una fonte che parli dell'oggetto che il termine indica, cioè una fantomatica "terra dei motori". Che è un po' come la "terra degli agrumi" che c'è in Sicilia, cioè non esiste. Segnalo comunque che l'autore è un palese troll che viene bloccato quotidianamente, ma quotidianamente crea diverse voci al limite dell'enciclopedicità, tutte con lo stesso metodo: una sfilza di collegamenti esterni inappropriati spacciati come fonti. Io francamente non vorrei dargli tutto questo spago, ma se si è del parere di lavorare alla voce date un'occhiata a link e fonti: dopo essere passati con la ruspa non rimane molto su cui lavorare. --Phyrexian ɸ 13:55, 3 nov 2017 (CET)
- Il documentario in realtà parla d'altro, cioè della notoria tradizione motociclistica, dei centauri in particolare, della riviera romagnola e di S. Marino (e anche Marche, vedi Valentino Rossi), mentre questo sarebbe un distretto dove pullulano aziende soprattutto nel triangolo BO-MO-FE. Poi passi passi per Cento, soprattutto in passato la VM Motori è stata un'importante azienda, ma sto cercando di ricordarmi di aziende di Argenta ma.. mi sfugge che cosa c'entri, così su due piedi (macchine agricole?).. Insomma, i confini mi lasciano un po' perplesso. --Kirk Dimmi! 09:13, 4 nov 2017 (CET)
- No un momento, capiamoci. Il termine esiste, ma per scriverci sopra una voce non si mettono gli articoli di giornale che lo utilizzano, per dimostrare che in effetti esite (come esistono un'infinità di altre espressioni), si mette un libro che parla del termine in quanto tale, altrimenti è una ricerca originale. Oppure si mette una fonte che parli dell'oggetto che il termine indica, cioè una fantomatica "terra dei motori". Che è un po' come la "terra degli agrumi" che c'è in Sicilia, cioè non esiste. Segnalo comunque che l'autore è un palese troll che viene bloccato quotidianamente, ma quotidianamente crea diverse voci al limite dell'enciclopedicità, tutte con lo stesso metodo: una sfilza di collegamenti esterni inappropriati spacciati come fonti. Io francamente non vorrei dargli tutto questo spago, ma se si è del parere di lavorare alla voce date un'occhiata a link e fonti: dopo essere passati con la ruspa non rimane molto su cui lavorare. --Phyrexian ɸ 13:55, 3 nov 2017 (CET)
- Credo che si possa fare a meno della voce, però se ci fanno un documentario andato in onda sulla Rai di cui parla anche Vanity Fair un minimo di rilevanza deve pur averla come concetto. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:27, 3 nov 2017 (CET)
- Titubante anche io: in voce compare una fonte di Unioncamere che certamente non è classificabile come giornalistica. Idem la regione E.R., che l'ha inserita come brand turistico nel proprio sito ufficiale. Certo i confini merceologici non sono delimitati (macchine agricole?[1])...--Sd (msg) 10:47, 3 nov 2017 (CET)
Discussione iniziata il 4 novembre 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 11 novembre 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 18 novembre 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Apro perchè di fatto si sta già discutendo ed è giusto pubblicizzare ciò, formalizzando l'apertura. Il distretto esiste [2], ha un valore di esportazioni pari a quasi 11 miliardi di Euro (al pari di una piccola finanziaria [3]) e un volume d'affari oggettivamente superiore. Nel distretto sono ricomprese anche le macchine agricole (è un dato di fatto, non c'è nulla da capire). A prescindere da chi ha creato la voce (che a noi non deve interessare), Unioncamere mi pare sia chiara come fonte. --Sd (msg) 14:01, 4 nov 2017 (CET) La voce è stata aggiornata Lievemente aggiornata la voce: inserito il nome ufficiale e sostituita la parte introduttiva del paragrafo --Sd (msg) 14:03, 4 nov 2017 (CET)