Museo della civiltà normanna
Il Museo della civiltà normanna è ubicato all'interno del castello di Ariano Irpino[1][2], città sede della prima contea normanna in territorio italiano (attestata già nel 1022)[3] e prescelta poi nel 1140 da re Ruggero II, detto il Normanno, per tenervi le celebri Assise[4].
Museo della civiltà normanna | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Ariano Irpino |
Indirizzo | Castello normanno |
Coordinate | 41°09′13.01″N 15°05′22.64″E |
Caratteristiche | |
Tipo | storia medioevale |
Apertura | 2009 |
Gestione | Centro europeo di studi normanni |
All'interno del museo è raffigurato un grande plastico della battaglia di Hastings, che ricostruisce quanto accadde nel 1066 quando ebbe inizio l'epopea normanna in Europa. Nella sala delle armi sono poi in mostra 220 esemplari autentici di molteplici tipologie di armi che coprono due millenni di storia. Le armi sono organizzate secondo le famiglie tipologiche di appartenenza: alabarde, picche, corsesche, falcioni, lance, ronconi, brandistocchi, scuri, buttafuoco, alighieri, quadrelloni, forche, tridenti, spiedi. La sala accoglie inoltre, da fondi diversi, rari esemplari di armi da taglio pre-romane e longobarde nonché un rarissimo pilum romano, esemplare quasi unico nel panorama museale italiano. Spiccano inoltre una scure da decapitazione del XII secolo, un'armatura cinquecentesca autentica e un manichino che riproduce, in dimensioni naturali e con accurata ricercatezza filologica, un guerriero normanno a piedi, armato di tutto punto.[5][6]

Oltre a pergamene, cinquecentine, incisioni e materiali lapidei, il museo custodisce anche un piatto argenteo di evangelario. Nella sezione numismatica vi è poi una cospicua raccolta di monete normanno-sveve e un fondo di altre monete medievali. Importanti sono poi le riproduzioni, di gran pregio per qualità e dimensioni, tra le quali spicca quella del mantello di Re Ruggero II, indossato nell'incoronazione.[7]
Il museo è stato creato, allestito e curato dal Centro europeo di studi normanni.
Note
- ^ Guida ai musei di Ariano Irpino, su Comune di Ariano Irpino.
- ^ Museo della civiltà normanna, su Touring Club.
- ^ Centro europeo di studi normanni, I Normanni. Popolo d'Europa 1030-1200, a cura di Mario D’Onofrio, Venezia, Marsilio, 1994, p. 177, ISBN 88-317-5855-1.
- ^ Centro europeo di studi normanni, I Normanni. Popolo d'Europa 1030-1200, a cura di Mario D’Onofrio, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 183-187, ISBN 88-317-5855-1.
- ^ Il Museo della Civiltà Normanna di Ariano Irpino, su Historia Regni.
- ^ Museo della Civiltà Normanna, su Avellino Travel.
- ^ Il Museo della Civiltà Normanna di Ariano Irpino, su Viaggio in Irpinia.