Pensiero computazionale

Versione del 4 nov 2017 alle 23:29 di Elidor00 (discussione | contributi) (Collegamento alla pagina di Papert)

Il pensiero computazionale è l'insieme dei processi mentali coinvolti nella formulazione di un problema e della sua soluzione(i) in modo tale che un computer - umano o una macchina - possa effettivamente eseguire.

La descrizione delle tre fasi del Pensiero Computazionale

Il pensiero computazionale è un processo iterativo basato su tre fasi:

  1. Formulazione del problema (astrazione);
  2. Espressione della soluzione (automazione);
  3. Esecuzione della soluzione e valutazione della stessa (analisi).

La storia del pensiero computazionale risale almeno agli anni '50, ma la maggior parte delle idee risale a molto prima.  Il termine pensiero computazionale è stato utilizzato per la prima volta da Seymour Papert nel 1980 e anche nel 1996. Il pensiero computazionale può essere utilizzato per risolvere algoritmicamente i problemi complessi e spesso è utilizzato per realizzare grandi miglioramenti nell'efficienza.

References