Carcare
Template:Comune Carcare (Cancre in lingua ligure) è un comune di 5.716 abitanti della provincia di Savona.
Geografia
Il comune è situato in Val Bormida ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Val Bormida.
Dista dal capoluogo circa 19 km.
Storia
Secondo recenti studi sembra aver origine già in epoca romana, anche se le prime notizie ufficiali vengono documentate dal 1091, anno in cui divenne dominio di Bonifacio del Vasto.
Nel 1142 passò alla famiglia dei Del Carretto di Savona, fino alla successiva dominazione dei marchesi di Finale Ligure condividendone le sorti.
Successivamente diverrà terra di dominio della Repubblica di Genova e subì come essa il passaggio delle truppe dell'Impero Austro-Ungarico prima (1747) e di quelle francesi di Napoleone Bonaparte poi (1797).
Verrà sottoposto sotto il Regno di Sardegna nel 1815 e nel Regno d'Italia nel corso del 1861.
Carcare è stata insignita del titolo di Città Calasanziana perché nel 1621 fu aperto qui il primo collegio fuori Roma dei padri Scolopi. A fianco c'è la chiesa di sant'Antonio che ospita una biblioteca e il museo ighiniano di scienze naturali.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse
Castelli
- Castello di Carcare. Dell'antico castello, eretto nel XVI secolo, rimangono ad oggi soltanto pochi ruderi e rovine.
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Risalente alla fine del XIX secolo, ha nell'interno un crocifisso attribuito ad Anton Maria Maragliano.
- Chiesa di Sant'Antonio Abate.
Adiacente alla chiesa sorge il Collegio delle Scuole Pie, fondato congregazione religiosa fondata da S. Giuseppe Calasanzio. Il Collegio sopravvisse, nel tempo, a guerre, rivoluzioni, riforme e riformatori. Il suo periodo di maggior fama fu nel XIX sec: nel 1812 contava già 77 studenti e vi si insegnavano latino, francese, lettere, retorica, geografia, matematica, e ginnastica. Negli anni del Risorgimento svolse un ruolo importante per la maturazione di molti patrioti; vi studiarono Goffredo Mameli e Giuseppe Cesare Abba, tra i Mille di Giuseppe Garibaldi c’erano 8 ex allievi del Collegio di Carcare e in tutto il XIX sec. Uscirono dalle file degli ex allievi ben dodici fra deputati e senatori, tre professori universitari, due Rettori di Università, due ammiragli, un ambasciatore, due vescovi, un cardinale e due missionari-esploratori.
Il Collegio delle Scuole Pie divenne Liceo statale nel 1962. Gli alunni che lo frequentano provengono da un’area molto ampia che supera i confini della sola Val Bormida, una delle zone culturalmente e storicamente più interessanti di tutta la Liguria.
Cultura
Musei
- Biblioteca Museo del Centro studi "Anton Giulio Barrili", presso Villa Maura, contiene cimeli, oggetti di uso quotidiano del secondo Ottocento e oltre 9600 volumi e 17.000 lettere facenti parte del Carteggio Barrili.
- Museo Alpino.
Manifestazioni
Feste, fiere e sagre
- Festa di San Giovanni Battista.
Personalità legate a Carcare
- Giuseppe Sapeto, missionario lazzarista ed un esploratore
- Anton Giulio Barrili, patriota e scrittore
- Alfredo D'Andrade, architetto e archeologo portoghese
- Goffredo Mameli, Poeta e patriota italiano
- Atanasio Canata, docente nel collegio cittadino e fervido patriota. Seconda alcune supposizioni sembra che sia stato lui a comporre o a suggerire i poetici versi di quello che diventerà l'inno italiano, detto Fratelli d'Italia o Inno di Mameli.
Istruzione
Carcare è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado:
- Liceo Classico Statale "Giuseppe Calasanzio".
- Liceo Scientifico Statale "Giuseppe Calasanzio".
Economia
Il comune basava, specie nel secolo scorso, la sua principale attività economica nella produzione agricola. Oggi è stata in parte sostituita con l'insediamento di vetrerie, a cui si sono aggiunte le fiorenti produzioni legate alla lavorazione della ceramica.
Trasporti e vie di comunicazioni
Strade ed autostrade
Carcare è situata lungo la Strada Provinciale 29 del Colle di Cadibona la quale collega Savona con Piana Crixia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A6.
Linee ferroviarie
Carcare non è dotata di una stazione ferroviaria, pertanto la più vicina è quella di San Giuseppe di Cairo, sulla linea ferroviaria Torino – Savona.
Amministrazione
Voci correlate
Collegamenti esterni
Template:Provincia di Savona Template:NavLiguria
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.