Totò, Vittorio e la dottoressa

film del 1957 diretto da Camillo Mastrocinque

[[Categoria:Film italiani del 1957]]

{{{titolo}}}
Teddy Reno nel film
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata98 min
Dati tecniciB/N
Generecomico
RegiaCamillo Mastrocinque
SoggettoVittorio Metz, Marcello Marchesi
SceneggiaturaVittorio Metz, Marcello Marchesi
ProduttoreDario Sabatello per Jolly Film
Distribuzione in italianoUN.I.DIS. (1958)
FotografiaGábor Pogány, Alvaro Mancori, Manuel Berenguer
MontaggioRoberto Cinquini, Juan Pison
MusicheCarlo Innocenzi
ScenografiaGianfranco Cuppini
CostumiLuciana Marinucci
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Totò, Vittorio e la dottoressa è un film del 1957 diretto da Camillo Mastrocinque.

Trama

Michele e Gennaro lavorano come inservienti dell'agenzia investigativa "Nulla sfugge". Quando il loro capo è costretto ad assentarsi dall'ufficio per seguire un'indagine, i due decidono di prendere il suo posto e si fingono investigatori dinanzi a due vecchie sorelle, venute in agenzia per chiedere loro di indagare sulla moralità della moglie del loro unico nipote, una dottoressa americana di Boston.

La dottoressa è chiamata a sostituire il noto professor Vagoni e a prendersi cura dei suoi pazienti, tra i quali figura anche il marchese De Vitti, un nobile sciupafemmine che in realtà è stato impallinato nel fondoschiena da un mezzadro di cui aveva cercato di sedurre la moglie. Il marchese De Vitti non vuole essere curato da una dottoressa donna, bensì da un dottore maschio ma è troppo pudico per dirlo chiaramente. I due investigatori credono per errore che il marchese sia l'amante della dottoressa e forniscono delle presunte prove che cercano di dimostrare alle due sorelle il tradimento della dottoressa.

Per provare le loro deduzioni, Michele e Gennaro si fingono rispettivamente medico e paziente in attesa di essere operato di appendicite e si fanno ricoverare nella clinica "Villa Valeria" in cui lavora la dottoressa, nella quale, nel frattempo, si era fatto ricoverare anche il marchese De Vitti. Finalmente, nella clinica, l'inettitudine di Michele e Gennaro viene smascherata e la storia si conclude a lieto fine.

Cast

Di fatto Totò e Vittorio De Sica si trovano insieme soltanto nel titolo in quanto non vi è alcuna scena in cui i due attori recitano insieme. Titina De Filippo interpreta la madre di Vittorio De Sica anche se in realtà tra di loro ci sono solo tre anni di differenza. Nel film compare anche Teddy Reno che canta "Questa piccolissima serenata".

Location

La vicenda dopo il matrimonio a Madrid si svolge a Napoli.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema