Dolore
esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole
Il dolore è una percezione sensuale complessa differenziata (che può risultare pungente, tirante, bruciante). È un sintomo vitale/esistenziale, un sistema di difesa nelle forme acute che può diventare malattia in dolori cronici o (sindrome dolorosa). Solitamente crea disagio fisico e psichico e compassione (o gioia maligna) sociale. Prima di giungere alla corteccia cerebrale lo stimolo muta in tre eventi: trasduzione,trasmissione e modulazione.
Forme ed eziologia
- dolore nocicettivo basato primordialmente sull'irritazione dei sensori di dolore (nocicettori) e trasmissione degli impulsi (tramissione di dolore) al sistema nervoso centrale
- dolore neuropatico in seguito a lesioni del sistema nervoso periferico o del sistema nervoso centrale (p.es. dopo amputazione, paraplegia, infezioni da herpes, polineuropatia diabetica).
- dolore funzionale in seguito a disturbi funzionali come:
- mal di schiena causato da impostura e movimenti abitudinali disfunzionali.
- Meccanismi psicosomatici e riflessivi vegetativi come:
- Attivazione del sistema neurovegetativo simpatico in stati di ansia
- Attivazione del sistema neurovegetativo parasimpatico in stati di depressione
- Aumento di tono muscolare in situazioni di stress emotivo
Alcuni fattori psicosociali possono amplificare e/o cronificare dei dolori. Sono da prendere in considerazione nella terapia del dolore.
Diagnosi differenziale
Disturbi psichici come p.es. depressioni larvate.
Bibliografia
- Pschyrembel: Klinisches Wörterbuch; ISBN 3-11-018171-1;2004 de Gruyter, Walter, GmbH & Co., Berlin.
- Seminario Dolore; Canvetto, Lugano:
Voci correlate
- Wikiquote contiene citazioni di o su dolore
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dolore