Il metodo Sainte-Laguë della media più alta (equivalente al metodo di Webster), detto anche merodo del divisore con arrotondamento standard) è una modalità di assegnamento dei seggi in modo proporzionale per le assemblee rappresentative a seguito di elezioni. Il metodo prende nome dal matematico francese André Sainte-Laguë. Questo metodo è strettamente relazionato al metodo D'Hondt, anche se senza il favoritismo espresso verdo i partiti maggiori che esiste in quest'ultimo metodo.

Il metodo Sainte-Laguë è utilizzato in Nuova Zelanda, Norvegia, Svezia, Danimarca, Bosnia e Erzegovina, Lettonia, Kosovo, Amburgo e Brema. È anche stato utilizzato in Bolivia nel 1993 e il Polonia nel 2001.

Assegnamento

Il metodo Sainte-Laguë è un metodo di divisione, come il metodo D'Hondt, ma con un divisore differente.

Dopo che tutti i voti sono stati registrati, sono calcolati dei quozienti per ogni particolare lista. La regola per calcolare tale quoziente è data dalla formula  , in cui:

  • V è il numero totale di voti che la lista ha ricevuto
  • s è il numero di seggi assegnati al partito finora; inizialmente vale 0 per tutti i partiti.

(Il metodo D'Hondt utilizza come formula  ).

La lista che abbia ottenuto il quoziente maggiore, ottiene l'allocazione del prossimo seggio, ed il loro quoziente è ricalcolato tenendo conto del nuovo numero di seggi per lista. Il processo viene ripetuto finchè tutti i seggi non siano stati assegnati.

Esempio

Partito A Partito B Partito C Partito D Partito E
Voti 340.000 280.000 160.000 60.000 15.000
Seggio 1 340.000 280.000 160.000 60.000 15.000
Seggio 2 113.333 280.000 160.000 60.000 15.000
Seggio 3 113.333 93.333 160.000 60.000 15.000
Seggio 4 113.333 93.333 53.333 60.000 15.000
Seggio 5 68.000 93.333 53.333 60.000 15.000
Seggio 6 68.000 56.000 53.333 60.000 15.000
Seggio 7 48.571 56.000 53.333 60.000 15.000
Seggi totali 3 2 1 1 0

Collegamenti esterni

Template:Politica