Carlo di Borbone-Soissons
nobile
Carlo di Borbone, conte di Soissons (Nogent-le-Rotrou, 3 novembre 1566 – Blandy, 1º novembre 1612), era figlio di Luigi I di Borbone-Condé, duca di Enghien, e di Francesca d'Orléans-Longueville.

La vita politica e militare
Durante le Guerre di Religione in Francia si unì alla Lega Cattolica, contrariamente agli altri componenti della sua famiglia che professavano il credo protestante. Fu più tardi persuaso ad abbracciare la fede cattolica da Enrico IV. Questi lo nominò governatore della Bretagna nel 1589, del Delfinato nel 1602 e della Normandia nel 1610. Dopo la morte di Enrico IV si oppose alla politica della vedova, la reggente Maria de' Medici.
Matrimonio e figli
Sposò Anna di Montafià, signora di Lucé (1577 – 17 giugno 1644) dalla quale ebbe tre figli:
Voci correlate
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88950387 · ISNI (EN) 0000 0000 8023 5715 · CERL cnp01423838 · Europeana agent/base/153011 · GND (DE) 1019749911 · BNE (ES) XX6127300 (data) · BNF (FR) cb100057009 (data) |
---|