Astioche
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Mitologia
- Astioche (o Agave) - personaggio della mitologia greca, sposa di Echione e madre di Penteo
- Astioche – personaggio della mitologia greca, figlia di Laomedonte e Strimo. Sorella di Priamo
- Astioche – personaggio della mitologia greca, figlia di Fileo. Fatta prigioniera da Eracle gli diede un figlio Tlepolemo[1]
- Astioche – personaggio della mitologia greca, una delle Niobidi, uccisa da Artemide[2]
- Astioche – personaggio della mitologia greca, ninfa marina, amata da Pelope e madre di Crisippo
- Astioche – personaggio della mitologia greca, principessa e figlia di Filante. Divenne amante di Eracle[3]
- Astioche – personaggio della mitologia greca, moglie di Ificlo e madre di Protesilao e Podarce[4]
- Astioche – personaggio della mitologia greca, madre di Ascalafo e di Ialmeno, nati dall'unione con Ares
- Astioche – personaggio della mitologia greca, figlia di Priamo ed omonima della madre sposò Telefo[5]
- Astioche – personaggio della mitologia greca, sposa di Erittonio e madre di Troo (o Tros), il fondatore di Troia [6]
- Astioche – personaggio della mitologia greca, una Niobide[7] figlia di Niobe e di Anfione[8]
- Astioche – personaggio della mitologia greca, una Danaide figlia di Danao[9]
- Astioche – personaggio della mitologia greca, sorella di Agamennone e Menelao, moglie di Strofio e madre di Pilade[10]
- Astioche – personaggio della mitologia greca, figlia di Attore
Note
- ^ Robert Graves, I miti greci, Milano, Longanesi, ISBN 88-304-0923-5.
- ^ Robert Graves, I miti greci, Milano, Longanesi, ISBN 88-304-0923-5.
- ^ Omero, Iliade, 2. 653 ff
- ^ Eustazio di Tessalonica, Commentari sull'Iliade, 323, 41
- ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, V, 12
- ^ Omero, Iliade, (XX,215-240)
- ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro III 3. 5. 6
- ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro III 5, 5, 44; 6, 45-47.
- ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, II, 1, 5.
- ^ Igino, Fabulae, 117. Clytemnestra (Theoi Project - Hyginus Fabulae)