Carmine Ampolo

storico dell'antichità italiano (1947-)
Versione del 14 nov 2017 alle 10:53 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1))

Carmine Ampolo (Roma, 1947) è uno storico e archeologo italiano, professore ordinario di Storia greca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, istituzione presso la quale ha insegnato dal 2000 al 2014 e la cui Classe di Lettere ha presieduto dal 2001 al 2004.

Studi e insegnamento

Ha iniziato gli studi in Lettere presso l'Università di Roma, dove ha conseguito la laurea; orientatosi allo studio e alla ricerca nel campo della storia antica, è stato allievo della Scuola Archeologica Italiana di Atene, dell'École Pratique des Hautes Études, dell'Università di Friburgo e di Monaco di Baviera e presso il Darwin College dell'Università di Cambridge.

Fino al 2000, prima dell'arrivo in Normale, ha insegnato storia greca presso l'università di Siena, La Sapienza di Roma e l'Università di Pisa.

Interessi scientifici

I suoi interessi sul mondo ellenico riguardano principalmente la storia della Grecia arcaica, l'economia e le istituzioni politiche e sociali della Grecia antica, la storia della Sicilia antica e l'epigrafia siceliota.

Su Roma antica il suo interesse si concentra in particolare sul problema delle origini di Roma e sulla storia dell'Italia pre-romana.

Ha inoltre compiuto studi sull'evoluzione della moderna storiografia del mondo antico.

Attività e affiliazioni

Dirige da gennaio 2001 il Laboratorio informatico per le lingue antiche "Giuseppe Nenci" (LILA), presso la Scuola Normale, fondato da Giuseppe Nenci nel 1990.[1][2]

Dalla stessa data dirige inoltre il Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico della Scuola Normale, anch'esso fondato da Nenci nel 1984.[3] Nell'ambito dell'attività del Laboratorio di Storia e Archeologia dirige gli scavi condotti dalla Scuola Normale nelle aree archeologiche di Antica Entella e Segesta, proseguendo nell'opera di Giuseppe Nenci.

Fa parte, come socio ordinario, dell'Istituto di Studi Etruschi e Italici e, come socio corrispondente, dell'Istituto Archeologico Germanico.

L'attività redazionale riguarda alcune riviste specialistiche, come "Quaderni storici", della cui direzione fa parte, "Gerión", di cui è consigliere di redazione, e "Opus. Rivista internazionale per la storia economica e sociale dell'antichità", di cui è stato direttore.

Opere scelte

  • La città antica. Guida storica e critica , Roma-Bari, Laterza, 1980
  • La politica in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1981
  • Plutarco, Le vite di Teseo e Romolo, Milano, Collezione Lorenzo Valla, Mondadori, 1988 (introduzione, traduzione e commento);
  • Storie greche. La formazione della moderna storiografia sulla Grecia antica, Torino, Einaudi, 1997

Note

  1. ^ Pagina del LILA Archiviato il 29 ottobre 2008 in Internet Archive. dal sito della SNS.
  2. ^ Giuseppe Nenci Archiviato il 29 maggio 2008 in Internet Archive. dal LILA, Laboratorio informatico per le lingue antiche "Giuseppe Nenci".
  3. ^ Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico Archiviato il 2 febbraio 2009 in Internet Archive. della SNS.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7557648 · ISNI (EN0000 0001 1020 6748 · SBN CFIV062215 · BAV 495/103369 · LCCN (ENn80164555 · GND (DE134200624 · BNE (ESXX1193288 (data) · BNF (FRcb13592006v (data) · J9U (ENHE987007270936105171 · CONOR.SI (SL190656867