Max Fehr

insegnante e musicologo svizzero

Max Fehr (Bülach, 17 giugno 18871963) è stato un insegnante e musicologo svizzero.

Biografia

Da giovane studiò a Zurigo, dove si laureò con la dissertazione Apostolo Zeno und seine Reform des Operntextes.

Nel 1917 assunse il ruolo di bibliotecario della Società musicale zurighese.

Dal 1912 al 1918 svolse l'incarico di insegnante di italiano e francese nel Ginnasio di Zurigo.

Si impegnò soprattutto nello studio delle lingue e della musica.

Tra le sue pubblicazioni, da rilevare furono Ein Konzertsaison in Zurich anno 1768 (1916), Das alte Musikkollegium Bischofszelle (1918).[1]

Note

  1. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.218

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN44667545 · ISNI (EN0000 0000 6631 2841 · BAV 495/155153 · LCCN (ENn82159018 · GND (DE1109801890 · BNE (ESXX1671073 (data) · J9U (ENHE987007274898705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie