Discussione:Centrale solare orbitale
"Il vantaggio di disporre le celle fotovoltaiche nello spazio rispetto a quello di istallarle sulla Terra è dovuto alla costanza dell'illuminazione e alla mancanza di condizioni atmosferiche (nuvole, pioggia, ecc..) che riducano l'afflusso di energia verso le celle."
Forse queste sono questioni che andrebbero un po` approfondite in questo articolo. La costanza di illuminazione prima di tutto mi pare sia falsa. Se la centrale e` in orbita geostazionaria non puo` essere illuminata dal sole 24 ore su 24. Inoltre non credo sia vera nemmeno l'affermazione che e` insensibile alle condizioni atmosferiche. Se l'energia infatti viene trasmessa tramite microonde da satellite a terra le condizioni atmosferiche potrebbero influire sul rendimento di questo "trasporto" di energia via etere. Come dicevo sono questioni che andrebbero approfondite e non schiaffate li` come sono.
Proporrei anche di fare dei confronti oggettivi (costo, resa al metro quadro,...) tra i metodi produrre energia con il solare.
~Filippo
"Assumendo un tipico pannello solare, questo pesa 20 chilogrammi per ogni kilowatt prodotto, senza considerare la massa delle strutture di supporto. Supponendo di realizzare una stazione di 4 gigawatt si avrebbe un peso di 80.000 tonnellate e quindi 1600 lanci dello Space Shuttle solo per muovere il materiale nell'orbita bassa del pianeta (come portare il materiale in orbita geostazionale è un altro problema). Una versione leggerissima dei pannelli peserebbe 1 chilogrammo per kilowatt e quindi 4.000 tonnellate dunque 80 lanci dello Shuttle. Una versione leggerissima della centrale solare orbitale costerebbe solo per la messa in orbita bassa dei pannelli 40 miliardi di $. Il come assemblare la struttura, le strutture di supporto e il portare il satellite in orbita geostazionale sono ulteriori problemi da affrontare." Cosa si intende per "pesa 20 chilogrammi per ogni kilowatt prodotto"? E' un testo privo di significato. Il kW è una misura di potenza. L'eventuale intenzione di riferisri al kWh ha ancora meno significato. Questa parte va totalmente riscritta.--Giancarlo tecchio (msg) 15:23, 21 feb 2010 (CET)
L'intero articolo e' un' assurdita' e andrebbe rifatto da zero. La parte "sicurezza" e' completamente falsa da capo a fondo. Come si fa a dire che "il fascio sarebbe assimilabile per potenza a quello di un telefono cellulare"? O la centrale e' in grado di generare 500 milliwatt, nel qual caso c'e' da chiedersi cosa l'abbiano messa a fare, o l'affermazione e' falsa. Il tutto sembra piu' che altro una burla messa in piedi per vedere se qualcuno era attento. Marco 08:25, 05 luglio 2010
"Una centrale solare orbitale è un'ipotetica centrale elettrica costituita da uno o più satelliti che tramite celle fotovoltaiche convertono la luce del Sole in corrente elettrica e poi tramite un'antenna trasmettono l'energia ottenuta sotto forma di microonde."
ho visto la pubblicità della prossima puntata di superquark di giovedì 12 agosto 2010 che parlerà dello stesso argomento e dice che invece delle microonde usa un laser per trasmettere l'energia a terra, forse sarebbe il caso di guardarla.
Titolo: orbitale o orbitante?
Metto un dubbio ma non sono un esperto: "Centrale solare orbitante" non sarebbe meglio di "Centrale solare orbitale"? Non so se orbitale sia in uso o deriva da una traduzione (suppongo dall'inglese) ma "orbitante" descrive meglio il concetto e non lascia nessun dubbio. --Francescost (msg) 11:37, 23 mag 2011 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Centrale solare orbitale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090417051935/http://online.wsj.com/article/BT-CO-20090413-710658.html per http://online.wsj.com/article/BT-CO-20090413-710658.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090415122120/http://www.next100.com/2009/04/space-solar-power-the-next-fro.php per http://www.next100.com/2009/04/space-solar-power-the-next-fro.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:28, 11 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Centrale solare orbitale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110522063650/http://www.ursi.org/en/publications_whitepapers.asp per http://www.ursi.org/en/publications_whitepapers.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:27, 14 nov 2017 (CET)